Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Mercoledì 22 luglio 2020

variante virus - test sierologici - tracciamento milano

Il racconto della giornata di mercoledì 22 luglio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia agli interrogativi su come verranno utilizzati i soldi del Recovery Fund. Una caserma dei carabinieri è stata posta sotto sequestro a Piacenza e 6 agenti sono finiti in manette mentre la Guardia di Finanza ha perquisito 6 sedi della FCA nell’ambito dell’indagine sulle emissioni inquinanti dei veicoli diesel. La Repubblica di Pavia ipotizza i reati di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente e peculato sulla prima fornitura di test sierologici quantitativi per il Sars CoV-2 della Regione Lombardia. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Sono tornati a salire i casi di Coronavirus in Italia. Nelle ultime 24 ore sono stati 282 rispetto ai 129 di ieri. La Regione con l’incremento maggiore è l’Emilia-Romagna con 57 nuovi positivi, seguita dalla Lombardia con 51 e il Veneto con 36. Stesso numero di nuovi positivi che si è registrato in Basilicata a causa di un focolaio riscontrato tra una trentina di migranti di origine bengalese che si trovano in isolamento in tre strutture di accoglienza.
Aumento consistente di casi anche in Trentino con 20 positivi, anche in questo caso si tratta di un focolaio, ma riscontrato tra i lavoratori della Bartolini di Rovereto, azienda di logistica. Tornano a riempirsi anche le terapie intensive, una settimana fa erano solo 6 le regioni con persone ricoverate oggi sono 10. 9 le vittime nelle ultime 24 ore ieri erano state 15.

Recovery Fund, inizia il balletto tra maggioranza e opposizione sull’uso dei fondi

(di Anna Bredice)

Sapremo realizzare un piano di riforme con lungimiranza“. Questo è ciò che Conte ha promesso al Parlamento durante l’informativa sull’accordo del Recovery fund. E uscendo dal Senato a chi gli chiedeva se ci sarà un task force per decidere l’uso dei soldi, ha detto che certamente ci sarà. Ma di più al momento non si sa come verranno prese le decisioni per utilizzare dei fondi di enorme quantità, all’opposizione non piace un sistema troppo concentrato e controllato dal governo, diffidenti anche alcuni alleati, che non vogliono cedere un potere smisurato a Conte, come Renzi, che in aula gli ha chiesto di sfidare l’opposizione già ad agosto presentando un piano e facendolo già votare. In qualche modo inizia il balletto di maggioranza e opposizione per capire chi deciderà l’uso dei prestiti, una torta che attira l’interesse del mondo politico, finanziario ed economico.
Già nello scostamento di bilancio che accompagnerà il Def c’è una maggiore sicurezza e fiducia nello stanziamento di risorse che si allargheranno a circa 25 miliardi. Una conseguenza del clima positivo dopo l’accordo, dentro al documento dovrebbero rientrare soldi per allungare la cassa integrazione oltre la fine d’agosto e altre misure di proroga per le scadenze delle tasse delle imprese. Ma tornando alla task force, l’idea non è quella che aveva portato al gruppo guidato da Colao, che non ha prodotto i risultati sperati. Dovrebbe esserci una cabina di regia politica, presieduta da Conte, che comprenderà tutti i ministri interessati, e questa dovrebbe decidere le priorità di spesa. L’attuazione con dei progetti specifici dovrebbe poi essere affidata ad un altro gruppo, più tecnico, con esperti e guidato da una figura che al momento è ancora sconosciuta.

Piacenza, caserma sotto sequestro e 6 agenti arrestati

(di Massimo Alberti)

Da caserma dei carabinieri a centro di spaccio. E per chi non ci stava, pestaggi e violenze che andavano avanti da anni senza che nessuno se ne accorgesse. L’ennesimo capitolo di abusi di forze dell’ordine questa volta ha portato al sequestro di un’intera caserma dei carabinieri a Piacenza. 6 i militari arrestati, di cui uno ai domiciliari, per altri tre disposto l’obbligo di firma, per un altro l’obbligo di dimora. Uno solo dei militari della caserma non è stato coinvolto. La lista dei reati va dallo spaccio, all’estorsione, alle lesioni, alla tortura, alla falsificazione di verbali, arresti illegali, fino al sequestro di persona. Tutto è emerso proprio da un’inchiesta sul traffico di stupefacenti segnalata dall’attuale comandante dei carabinieri di Cremona, in precedenza in servizio nel piacentino.
In quella caserma non c’era nulla di lecito” ha detto la procuratrice capo di Piacenza Grazia Pradella.
Lo ha spaccato, come in Gomorra” dice uno degli spacciatori complici dei carabinieri. Perchè questo era il fulcro: la gestione di un giro di spaccio che aveva al centro la caserma. Vittime dei pestaggi che avvenivano all’interno, semplici cittadini innocenti finiti per errore agli arresti, giustificati poi con prove false, o spacciatori che non volevano collaborare. “Da oggi in poi, se vuoi vendere la roba vendi questa qua, altrimenti non lavori!” sono le minacce di un carabiniere a un pusher, pestato all’interno della caserma. Anche durante il lockdown la caserma era diventata il centro di approvvigionamento di droga degli spacciatori locali: un carabiniere aveva fornito uno spacciatore di autocertificazione per permettergli di muoversi per rifornire la droga “mentre in città contavamo i morti” dice ancora la capo procuratrice Pradella.
Senso di impunità derivante dal potere conferito dalla divisa, certezza di non essere scoperti e onnipotenza verso chi è detenuto in custodia. Cose già viste in altri casi di abusi compiuti dalle forze dell’ordine. “Siamo irraggiungibili” dice uno dei carabinieri intercettato. Tutto proseguiva dal 2017. “L’Arma deve chiedersi come sia stato possibile” conclude la procuratrice Pradella.
Il maggiore Rocco Papaleo, attualmente comandante della compagnia Carabinieri di Cremona dalla cui segnalazione è partita l’inchiesta, ha detto agli inquirenti di non aver mai riferito nulla di quanto appreso ai carabinieri di Piacenza poiché “non si fidava degli attuali dirigenti“.
La politica fa quadrato attorno all’Arma, chiedendo di punire i colpevoli ma di non generalizzare. “Fatti inaccettabili, che rischiano di infangare l’immagine dell’Arma, vicinanza ai carabinieri che ogni giorno lavorano con altissimo senso delle Istituzioni” le dichiarazioni del Ministro della Difesa Guerini. Totale sostegno ai magistrati è stato espresso dal comando generale dell’Arma che ha sospeso dal servizio i Carabinieri coinvolti.
Secondo l’avvocato Fabio Anselmo, che ha seguito numerosi casi di abusi da parte di forze dell’ordine, “si ripropone il problema di una scarsissima vigilanza, e di una scala gerarchica che preferisce chiudersi a riccio in un malinteso spirito di corpo”.

Dieselgate, perquisizioni in 6 uffici della FCA

L’inchiesta per frode sulle emissioni nocive bussa ancora a casa Fiat. I finanzieri sono entrati in 6 sedi della FCA, tra cui Mirafiori, al Lingotto, il centro ricerche di Orbassano, la Cnh Industrial, nell’ambito dell’indagine delle procure di Francoforte e Torino sulle emissioni inquinanti dei veicoli diesel. Non risultano al momento indagati. Il reato è frode in commercio, con l’ipotesi che su alcuni modelli siano stati installati dispositivi non conformi al regolamento europeo, per cui le emissioni inquinanti sarebbero superiori a quelle omologate. Un’inchiesta del tutto analoga a quella sul “dieselgate” di Volkswagen.
Sono 5 i modelli di motore sotto indagine che avrebbero montato il software in grado di ridurre artificiosamente le emissioni in fase di collaudo, rientrando così nei limiti di legge. A maggio dell’anno scorso Fca Aveva già patteggiato un risarcimento di 800 milioni di dollari negli USA in una class action per una vicenda analoga. A settembre era poi stato arrestato il responsabile delle attività di calibrazione dei motori a gasolio di Fiat Chrysler Emanuele Palma, accusato del reato di cospirazione per aver ingannato le autorità di controllo.

Test sierologici, Indagati vertici San Matteo e Diasorin

(di Fabio Fimiani)

Turbata libertà del procedimento di scelta del contraente e peculato sulla prima fornitura di test sierologici quantitativi per il Sars CoV-2 della Regione Lombardia.
Le accuse della Procura della Repubblica di Pavia sono per i vertici del Policlinico San Matteo e della Diasorin, che avevano stretto un accordo per la validazione dei test. Questo avrebbe giustificato la trattativa privata della Regione con la società di prodotti diagnostici di Saluggia, in provincia di Vercelli.
Per questo motivo la Guardia di Finanza ha acquisito documentazioni presso le abitazioni degli otto indagati, il San Matteo e la società specializzata nella diagnostica medica, in particolare nei suoi laboratori all’Insubrias Biopark di Gerenzano, in provincia di Varese. Nella struttura si trovano anche la Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita, e la società Servire, coinvolte nell’indagine. L’ex commissario della Lega di Varese Andrea Gambini, non indagato, è direttore generale della fondazione e presidente della società, i cui fatturati dipendono molto dai rapporti commerciali con Diasorin, ed è presidente dell’Istituto Neurologico Besta di Milano. Anche i vertici del San Matteo sono in quota Lega, con il direttore generale Carlo Nicora anche vicino a Comunione e Liberazione, oltre che varesino. Tra gli indagati c’è il virologo del San Matteo Fausto Baldanti. Il medico durante la fase 1 della pandemia Covid si era dovuto dimettere dai comitati dell’Istituto Superiore di Sanità e della Regione Lombardia sulla validità dei test sierologici perché responsabile scientifico dell’accordo San Matteo-Diasorin. Un conflitto di interesse riscontrato anche dalla Procura della Repubblica di Pavia, che avrebbe anche ravvisato un accordo commerciale tra ospedale e azienda per ideare un nuovo test quantitativo, più lento e costoso di quelli qualitativi, i cosiddetti pungidito.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 03/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 03-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 01/06/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 03/06/2023

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 03-06-2023

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/06/2023

    GnJ Guida nella Jungla è nata da un’idea di Paolo Minella e Luca Boselli nella seconda metà dei ’90. Da allora focalizza l’attenzione sulle varie facce della cultura musicale underground contemporanea. I contenuti della trasmissione spaziano tra chart, interviste, dubplate corner, news, ospiti da tutto il pianetalettronico e Rap/Funk. Vi hanno già partecipato: Fabio, Hype, Randall, Dego (4hero), Phil Asher, Ian O’Brien, Mr. Finger, Apparat, 3 Channel, Kb Da Kidnappa, Leeroy, Moddi, Dj Skizo, Dj Gruff, ModeSelektor, Dj Kool Herc e molti altri. Nel corso degli anni GnJ si è trasformata seguendo i cambiamenti del panorama musicale internazionale, in modo da essere sempre al passo con le novità, senza dimenticare i grandi classici. A Skywalker (Luca Boselli) e Paolo Minella sono subentrati Radio Marelli (Pier e Claudio), East Milan Crudo Sound, Maracuja, Tommy Tumble, Luca Doobie e Criss Korey che, grazie a un attento lavoro di ricerca, hanno reso l’offerta musicale del programma ancora più varia. GnJ è in continua evoluzione, aperta a nuove conduzioni e rubriche, senza frontiere di genere. #prestaciascolto

    Guida nella Jungla - 03-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-06-2023

  • PlayStop

    AfroRaffa di sabato 03/06/2023

    Il settimanale di musiche dal continente africano. Presentazione di Skepticafro twitter: @SkepticAfro

    AfroRaffa - 03-06-2023

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/06/2023

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-06-2023

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/06/2023

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-06-2023

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/06/2023

    Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, musica e parole che ci tirano su il morale in compagnia di Claudio Agostoni e il fedele Fela.

    Stay human - 03-06-2023

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 03/06/2023

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e altre radio di Popolare Network, Radio Sonica, Radio Beckwith, Radio Zainet e Radio Onda d’Urto e altre ancora. In Jailhouse Rock storie di musica e di carcere si attraversano le une con le altre. Alla trasmissione collaborano detenuti del carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso e del carcere milanese di Bollate. Dando vita alla prima esperienza del genere, ogni settimana realizzano un Giornale radio dal carcere (Grc) in onda all’interno di Jailhouse Rock, nonché delle cover degli artisti ascoltati nella puntata. Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti.

    Jailhouse Rock - 03-06-2023

  • PlayStop

    Ollearo.con di sabato 03/06/2023

    Un faro nel weekend per orientare la community di RP. Il collante a tenuta super che tiene insieme gli elementi della grande famiglia di Radio Popolare. Chiacchiere insieme, racconti del weekend, annunci, giochi, iniziative e soprattutto un aiuto collettivo per risolvere i vostri problemi! Se dovete scrivere un poemetto d’amore in dolce stil novo fatevi aiutare da noi, se avete dei dubbi su come si imbianca casa parliamone insieme, se state programmando un viaggio alle Kiribati e volete dei consigli chiedete! Il vostro approdo naturale è Ollearo.con! La nostra big family è a vostra disposizione.

    Ollearo.con - 03-06-2023

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di sabato 03/06/2023

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda sabato dalle 15 alle 15.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 03-06-2023

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/06/2023

    Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con un tono leggero fatto di parole, note e suoni che sostituendo le immagini permettono di ricreare con la propria capacità di ascolto emozioni e riflessioni suggerite dal cinema. Il programma, che prende il nome dal contenitore che conserva e ripara dalla luce le pellicole all’interno della macchina da presa, va in onda ogni domenica mattina con quasi un’ora di interviste a registi, attori, autori, musiche e parole dal mondo della celluloide. A volte con interventi e opinioni di critici, sempre con i racconti di chi il cinema lo fa. Un programma d’informazione sulle uscite cinematografiche settimanali e le cronache dai Festival di Cannes, Venezia, Torino, Locarno. Inoltre viene dato spazio alle novità editoriali in campo cinematografico e ogni puntata di Chassis si chiude con una canzone dei titoli di coda, tratta ogni mese da una colonna sonora diversa. Vi aspetta ogni sabato dalle 14.00 alle 15.00 in FM 107.60, in streaming o su app.

    Chassis - 03-06-2023

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/06/2023

    La trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere più notizie ed approfondimenti in quell’ambito della cultura che cerchiamo di racchiudere nella definizione “Arti Visive”. A cura di Tiziana Ricci va in onda il sabato alle 13.15 e vuole essere un viaggio fra alcuni degli eventi più importanti della settimana, ma non solo. Interviste ai protagonisti per scoprire le idee che stanno dietro la loro ricerca creativa e rendere cosi’ accessibile a tutti il significato delle loro opere. Vi proporremo anche le opinioni dei critici che stimiamo di piu’ per la loro onesta’ intellettuale e cercheremo di avere un’attenzione particolare per giovani talenti che come ben sappiamo hanno difficolta’ a far conoscere il loro lavoro.Infine ci auguriamo che ” I GIRASOLI ” possa essere uno strumento utile per capire se gli eventi che ci vengono proposti sono operazioni culturali serie oppure frutto di furbizie che hanno come obiettivo solo business o intenti propagandistici.Ci sembra che questa attenzione sia piu’ che mai necessaria oggi dato che assistiamo a un grande aumento degli eventi , molti dei quali di pessima qualità. Contiamo anche di dare spazio a notizie ed eventuali polemiche che riguardano i progetti di politica culturale.

    I girasoli - 03-06-2023

  • PlayStop

    Good Times di sabato 03/06/2023

    Lo spirito del pianeta; gli spettacoli di teatro alla festa della radio; mostra di Massimo Kaufmann; Luca Crovi su María Oruña; il cinema; Faiah El Degwy sulla nostra poltrona; il concerto Musica per ricostruire, a cura di Vento di terra.

    Good Times - 03-06-2023

  • PlayStop

    Piovono radio di sabato 03/06/2023

    Il direttore di Radio Popolare Sandro Gilioli a confronto con ascoltatori e ascoltatrici.

    Piovono radio - 03-06-2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 03/06/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 03-06-2023

Adesso in diretta