Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Mercoledì 2 dicembre 2020

vaccini covid

Il racconto della giornata di mercoledì 2 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alle ultime indiscrezioni sul DPCM di Natale che sarà firmato domani. Il piano per distribuire il vaccino anti-COVID è stato presentato oggi in Parlamento dal Ministro Speranza, mentre nel Regno Unito è arrivato il via libera alla distribuzione del vaccino di Pfizer-Biontech. I dati ISTAT hanno certificato che ad ottobre le persone occupate in Italia erano 473mila in meno rispetto a un anno prima. L’arbitra francese Stéphanie Frappart è ufficialmente la prima donna ad arbitrare una partita di Champions League maschile. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Continua a scendere il numero dei nuovi casi e dei ricoverati. Scende rispetto a ieri anche il numero dei morti che però resta alto, sono 687. 20.709 i nuovi positivi registrati nelle ultime 24 ore in Italia, il rapporto sui tamponi complessivi effettuati scende sotto il 10%. Calano di 47 i posti occupati nei in terapia intensiva, la cui saturazione però è al 41%, ancora lontana dal tornare sotto la soglia critica del 30%. Scendono di 357 i posti occupati nei reparti ordinari, anche in questo caso sempre sopra la soglia critica del 40%.
Il numero dei morti ha superato i 57mila. I dati delle vittime di questi giorni sono guardati con molta attenzione perché coincidono col picco raggiunto durante la prima ondata. E si intravede già la tendenza di una discesa che sarà molto più lunga e lenta rispetto alla prima vera, perché le misure di mitigazione prese sono state molto meno drastiche.

La curva dei morti da COVID della seconda ondata continua ad essere sopra l’andamento della prima. Ed anche i dati della mortalità generale continuano ad essere elevati ed a crescere: nelle prime due settimane di la mortalità giornaliera nelle città del Nord è più alta del 75% rispetto alla media degli ultimi 5 anni. È in aumento del 46% in quelle del Centro Sud. I dati del monitoraggio del ministero della salute evidenziano un forte rialzo rispetto ad ottobre, quando l’eccesso di mortalità era rispettivamente del 23% al nord e del 22% al sud.

Cosa dobbiamo aspettarci dal DPCM di Natale

(di Anna Bredice)

Arriverà domani la firma di Conte sul nuovo Dpcm che entrerà in vigore venerdì. Stasera infatti è previsto un consiglio dei ministri durante il quale verranno discussi i punti principali e verrà approvato un “decreto quadro” che fisserà la validità del Dpcm in 50 giorni e non più trenta visto che deve coprire anche parte di gennaio, e conterrà le misure che riguardano il Natale, tra cui la principale è il divieto di spostamenti anche tra comuni nei giorni 25, 26 dicembre e primo gennaio. Anche se per allora le regioni si dovessero trovare in fascia gialla, l’intenzione è di restringere ulteriormente le misure anti COVID per il periodo natalizio, compresa la chiusura dei ristoranti a pranzo e a cena, anche quelli degli alberghi, queste misure che riguardano la ristorazione hanno creato parecchi malumori dentro Italia viva e sembrava inizialmente anche tra qualcuno del Pd. Ma poi il partito di Zingaretti con una nota ha fatto sapere di essere totalmente dalla parte di Speranza e Boccia, una presa di posizione per non esasperare le tensioni che esistono nella maggioranza, i renziani che contestano il dpcm e i cinque stelle invece che fanno battaglia contro la riforma del Mes. Al momento passa la linea di rigore nelle scelte per Natale, rimane il coprifuoco alle 22 e il divieto di spostarsi a partire da qualche giorno prima di Natale, forse il 21, permettendo i viaggi forse solo a chi deve raggiungere i luoghi di residenza, vietando quindi le partenze verso le seconde case. Le decisioni saranno comunicate questa sera alle regioni e poi domani la firma al Dpcm, seguita da una conferenza stampa di Conte.

Il piano per distribuire il vaccino anti-COVID

Il ministro della Salute Roberto Speranza oggi in parlamento ha illustrato il piano per distribuire il vaccino contro il COVID, in attesa però delle relative approvazioni da parte dell’autorità europea del farmaco. Speranza ha confermato molte delle anticipazioni fin qui emerse: la campagna partirà da gennaio, inizialmente col vaccino Pfizer, la gestione sarà centralizzata e la somministrazione gratuita, il vaccino non sarà obbligatorio ma ci sarà una forte campagna di sensibilizzazione per arrivare all’obbiettivo di una copertura del 70%. Inizialmente la vaccinazione sarà selettiva: per primi saranno vaccinati gli operatori sanitari e sociosanitari, poi i residenti e il personale delle RSA poi si procederà per età in ordine decrescente fino ai 60 anni, i malati cronici, i lavoratori dei servizi essenziali. Il cuore della campagna dovrebbe essere in primavera, e sarà anche la fase più complessa perché saranno da gestire diversi vaccini delle diverse case farmaceutiche, ognuno con le sue modalità di somministrazione e conservazione, per un totale di oltre 200 milioni di dosi. Il messaggio della scienza alla politica in queste settimane è di non vendere il vaccino come soluzione definitiva ai problemi causati dal COVID, la cui convivenza sarà ancora lunga e complessa. Per questo sarà fondamentale non far coincidere la campagna di vaccinazione con la terza ondata. Anche in quest’ottica la parte più delicata sarà la creazione del sistema informativo nazionale, collegato con sistemi regionali, dedicato al doppio monitoraggio: per verificare l’efficacia del vaccino, su un virus su cui la scienza ha ancora molto da conoscere, e per il controllo di eventuali effetti avversi, che sarà parte fondamentale dell’autorizzazione d’urgenza che le autorità europee e statunitensi potrebbero approvare, e che può portare fino alla revoca delle autorizzazioni.

“Mafie e COVID? Fatti l’uno per l’altro”: il rapporto di Libera

(di Andrea Monti)

“Mafie e COVID? Fatti l’uno per l’altro”. Don Luigi Ciotti ha presentato così il rapporto di Libera sui mesi della pandemia che è stato pubblicato oggi. Nell’era del coronavirus, che ha costretto tanti a riorganizzarsi il più in fretta possibile, qualcuno è partito avvantaggiato. Sono le grandi organizzazioni criminali: nel loro tessuto, dice l’associazione, c’è la capacità di adattarsi velocemente ai cambiamenti. Le fonti di reddito diminuiscono? Un’occasione per fare usura. Nei primi sei mesi del 2020 i casi denunciati sono aumentati del 6,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Mentre tante attività economiche si fermavano, le prefetture scoprivano un numero crescente di imprese controllate o condizionate dalle mafie, emettendo sei interdittive al giorno tra gennaio e settembre, il 6,3% in più rispetto ai primi nove mesi del 2019. Il rapporto parla anche di 100mila aziende che rischiano di non avere liquidità e di non essere raggiunte dagli aiuti del governo, insufficienti a sostenere tutte le società che ne avrebbero bisogno. Quante di queste, si chiede Libera, saranno salvate da soldi sporchi, prestandosi al riciclaggio per tirare avanti? Infine un’altra domanda che riguarda i prossimi mesi. Se davvero arriveranno, quanti dei soldi europei del Recovery Fund saranno conquistati dal crimine organizzato? Secondo l’associazione antimafia il rischio è alto e bisognerà vigilare molto attentamente.

Ad ottobre 2020 473mila in meno rispetto a un anno prima

A ottobre le persone occupate in Italia erano 473mila in meno rispetto a un anno prima. Lo dicono i dati Istat diffusi oggi. La maggiorparte dei posti persi, 381mila, riguarda dipendenti a termine. Diminuiscono anche i lavoratori autonomi, -154mila. Aumentano invece di 61mila gli assunti a tempo indeterminato, protetti dal blocco dei licenziamenti. Il quadro complessivo è condizionato pesantemente dalla pandemia e trova conferma in situazioni locali come quella di Prato. In città nei giorni scorsi è stato presentato un rapporto promosso dalla Cgil e curato dal laboratorio di scienze del lavoro del polo universitario. Enrico Fabbri è uno degli autori del testo:

 

UK, via libera alla distribuzione del vaccino anti-COVID

Negli USA la Food & Drugs Amministration si riunirà il 10 e 17 dicembre per valutare i vaccini di Pfizer e Moderna, l’agenzia europea del farmaco lo farà il 29 dicembre ed il 17 gennaio. Intanto però un Paese ha bruciato tutti sul tempo. Il primo stato al mondo a distribuire il vaccino sarà la Gran Bretagna, la cui autorità del farmaco ha dato oggi il via libera al vaccino Pfizer Biontech. Le norme europee prevedono che i paesi dell’Unione debbano sottostare alle decisioni dell’Ema per la distribuzione dei farmaci, ma che possano agire come stato singolo in caso di emergenza sanitaria. Londra, che fino al 31 dicembre è sottoposta a questo regolamento, ha usato proprio questa possibilità per agire da sola, ritenendo ce ne fossero le condizioni. Saltando il passaggio del via libera ufficiale, prendendo una decisione su dati ancora non definitivi, ma considerati comunque certi e sicuri. Nei fatti una modalità non troppo diversa da quella con cui l’EMA darà il suo via libera, che prevede un attento monitoraggio post-somministrazione proprio perché l’autorizzazione d’urgenza precede la conclusione dei test. Ma che ha aperto però una polemica dal sapore politico, con l’EMA, che ha accusato Londra di aver fatto una scelta finalizzata ad evidenziare il suo distacco dall’Europa, a scapito però della sicurezza.

Stéphanie Frappart è la prima donna ad arbitrare una partita di Champions League maschile

(di Luisa Nannipieri)

L’arbitra francese Stéphanie Frappart può aggiungere una nuova impresa alla sua lista di pietre miliari nel mondo del pallone. Soffiando nel fischietto per dare il calcio d’inizio a Juve – Dinamo Kiev, stasera, diventerà ufficialmente la prima donna ad arbitrare una partita di Champions League maschile.
A 36 anni, la francese è una pioniera seriale: prima donna ad arbitrare una partita in Ligue 2, la serie B francese, nel 2014; prima donna in nero della Ligue 1 e prima donna ad arbitrare una finale di Supercoppa Europea, Liverpool – Chelsea, a Istanbul, nel 2019. Anno in cui è stata anche eletta miglior arbitro donna al mondo a maggioranza assoluta. [CONTINUA A LEGGERE]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 08/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 08/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 08-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 08/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/11/2025

    Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York e il calcio ha avuto un ruolo importante nella sua campagna elettorale. È stato uno degli strumenti che gli hanno permesso di rendere più chiara la sua posizione su diverse questioni, a pochi mesi dai Mondiali che nel 2026 si disputeranno anche negli Stati Uniti. Ospite: Valerio Moggia, ideatore e curatore di Pallonate in faccia.

    Highlights - 08-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 08/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 08-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/11/2025

    con Anna Negri sul documentario “Toni mio padre”; Francesco Fei su “Piero Pelù rumore dentro”; Alessandro Genovesi e Valentina Lodovini regista e interprete di “Una famiglia sottosopra”; Lino Guanciale parla di “Il Commissario Ricciardi”. Estratto dall’incontro con Soahil Dahdal e Rehab Nazzal, vincitori del Nazra Palestine Short Film Festival, nell’auditorium di Radio Popolare (2). Tra le uscite: “Un semplice incidente” di Jafar Panahi; “Siamo in un film di Alberto Sordi?” di Steve Della Casa e Caterina Taricano; “Anemone” di Ronan Day-Lewis.

    Chassis - 08-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 08-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 08/11/2025 - Roba da matti. La salute mentale nelle carceri lombarde

    Se ne parla solo quando c'è un suicidio, ma il tema della salute mentale negli istituti penitenziari va ben oltre i fatti di cronaca nera ed è un tema che investe chiunque abbia a che fare col carcere. Detenuti e detenute in primis, ma anche chi tra quelle mura ci lavora: educatori e educatrici, psicologi e psicologhe, agenti di polizia penitenziaria. Tra sovraffollamento, scarse condizioni igienico-sanitarie e politiche poco umane, si rischia di impazzire. Ne abbiamo parlato con il consigliere comunale di Milano Alessandro Giungi, il consigliere regionale lombardo Luca Paladini, il nuovo garante dei detenuti di Milano Luigi Pagano, col coordinatore del dipartimento di amministrazione penitenziaria della Fp-Cgil della Lombardia Andrea De Santo e con la coordinatrice di Antigone Lombardia Valeria Verdolini.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-11-2025

Adesso in diretta