Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 29 dicembre 2020

Roberto Gualtieri - Risarcimenti COVID

Il racconto della giornata di martedì 29 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia al dibattito pubblico sull’ipotesi di rendere obbligatorio il vaccino anti-COVID per medici, personale sanitario e dipendenti pubblici, mentre il nuovo carico da 470mila dosi arriverà in Italia nelle prossime ore. Il Ministro Gualtieri ha incontrato oggi le delegazioni del PD e di M5S per il Recovery Plan. Una forte scossa di terremoto ha provocato ingenti danni e almeno 7 vittime in Croazia. Nel pomeriggio la terra ha tremato anche in provincia di Verona. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Oggi in Italia sono stati accertati 11.212 casi di COVID ed è risultato positivo l’8,7% delle persone sottoposte al tampone, una percentuale in netto calo rispetto a ieri, quando era stata del 12,5%. In aumento invece le morti comunicate, che oggi sono 659. Diminuiscono i pazienti in terapia intensiva, che ora sono 2.549, e quelli ricoverati nei reparti ordinari, scesi a 23.662. Ancora una volta è il Veneto la regione con più contagi individuati, 2.655, seguita dal Lazio con 1.218.

Recovery Plan, Gualtieri incontra PD e M5S

(di Anna Bredice)

Oggi è stata la volta del Partito democratico e dei Cinque Stelle di presentare i propri punti da aggiungere al piano del Recovery Fund. Per il Pd è necessario un cronoprogramma, regole precise per la sua attuazione, come del resto chiede anche Paolo Gentiloni da Bruxelles. Una task force, però, che per il Pd sia solo di accompagnamento alle Istituzioni, e infine una campagna di iniziative rivolte alle forze sociali per un confronto. Nell’incontro con Gualtieri e Amendola, Conte non era presente in questo nuovo giro di confronti, il Pd ha puntato sulle politiche per il lavoro, oltre agli altri temi già inseriti nel piano, perché, spiegano al partito, tra poco scadrà il blocco dei licenziamenti ed è necessario intervenire. ma Zingaretti ha anche sottolineato la sua contrarietà ad azioni, spiega, che “rischiano di degenerare in avventure politiche confuse e percorsi senza prospettive”. il riferimento è chiaramente al braccio di ferro deciso da Renzi, una sfida continua in nome del Recovery fund ma senza avere ancora chiaro quale sia il vero obiettivo, oggi Renzi spiega che non tutte le loro proposte devono essere accolte, accolto, ma nello stesso tempo dice che “non è più il momento di fare melina” e che Italia viva “si gioca l’osso del collo”, un modo per spiegare che per loro non è un bluff. Nel piano di Renzi ci sono molti punti invisi ai Cinque stelle, che oggi non si sono però pronunciati, così come per il momento anche Conte tace. Parlerà sicuramente domani in occasione della conferenza stampa di fine anno, ma sarà anche la giornata in cui si dovrà fare un sintesi di queste contro proposte e arrivare ad un documento conclusivo da discutere e approvare in Consiglio dei Ministri.

In arrivo altre 470mila dosi del vaccino di Pfizer

(di Luca Parena)

Tra poche ore dovrebbe atterrare in Italia la nuova fornitura di vaccino anti-COVID, la prima dopo la giornata inaugurale di domenica scorsa. Secondo l’ufficio del commissario Arcuri, sei aerei trasporteranno altre 470mila dosi della Pfizer e da domani saranno distribuite nei centri di somministrazione delle regioni.
Per il mese di gennaio sono programmate altre quattro consegne, una alla settimana. Nei piani del governo entro la fine di marzo 2021 le persone vaccinate dovrebbero essere circa 4 milioni e mezzo, in pratica tutti gli operatori sanitari, gli ospiti e il personale delle RSA e una metà della popolazione con più di 80 anni. Questo se gli arrivi del farmaco Pfizer saranno puntuali. Si potrebbe salire a 13 milioni di vaccinati se dovesse arrivare il via libera per altri prodotti. Una valutazione positiva per il vaccino di Moderna, attesa per il 6 gennaio, darebbe il via libera a un milione di dosi in più, ma la differenza più significativa in questa prima fase la farà il percorso del vaccino di AstraZeneca.
L’Italia ne ha prenotate oltre 40 milioni di dosi, 16 per la prima fase, ma oggi il vicedirettore dell’Ema, l’agenzia del farmaco europea, ha chiarito che è improbabile che la validazione arrivi entro gennaio. La stessa Unione Europea aveva puntato molto sul vaccino di Oxford, ma la commissaria Ursula Von der Leyen oggi ha annunciato l’acquisto di altri 100 milioni di dosi Pfizer, l’unico già approvato in Europa. Come a dire, in mezzo a tante incertezze, meglio andare il più possibile sul sicuro.

Vaccino obbligatorio per medici e personale sanitario?

Continua il dibattito pubblico sull’ipotesi di rendere obbligatorio il vaccino anti-COVID per medici, personale sanitario e dipendenti pubblici. Per il direttore dell’ospedale Spallanzani di Roma “tutti gli operatori sanitari devono vaccinarsi. Se non vogliono, devono essere sospesi dal servizio”. Una posizione simile a quella espressa stamattina dal coordinatore del Comitato tecnico scientifico, che però nel pomeriggio ha dichiarato che prima bisogna vedere come procede la campagna di adesione volontaria. Nel governo, la ministra De Micheli ha detto in un’intervista che l’informazione sui vaccini dev’essere la prima strada, ma non ha escluso l’obbligo in caso di risultati insoddisfacenti. Negli ultimi giorni alcune aziende sanitarie locali hanno segnalato una scarsa preadesione del personale delle Rsa. Luca Degani, presidente di Uneba Lombardia, associazione che riunisce numerose residenze per gli anziani.


 

Terremoto in Croazia. Almeno 7 le vittime confermate

Un terremoto di magnitudo 6.4, uno dei più intensi mai registrati nel Paese, ha colpito nel pomeriggio la Croazia centrale. L’epicentro nella città di Petrinja, circa 50 chilometri a sud di Zagabria. Il centro della cittadina è stato completamente distrutto, sono crollati anche un asilo e l’ospedale locale. “E’ un disastro. È come Hiroshima”, ha dichiarato il sindaco di Petrinja. Dal primo pomeriggio i soccorritori scavano tra le macerie. Sono 7 al momento i morti accertati, decine i feriti. Conte e Mattarella hanno assicurato aiuti dall’Italia, come tutta la comunità internazionale. Giovanni Vale, corrispondente dell’Osservatorio Balcani Caucaso:


 

Scosse di terremoto anche nel Veronese

Il terremoto croato è stato avvertito chiaramente anche in Italia, lungo la costa adriatica, da Trieste all’Abruzzo. In provincia di Verona oggi sono state registrate due scosse di forte intensità, una di magnitudo 3.4 e la seconda di magnitudo 4.4. Entrambe hanno avuto come epicentro il comune di Salizzole. Al momento non si segnalano danni né richieste di soccorso. Trenitalia ha fatto sapere di aver sospeso, in via precauzionale, il traffico ferroviario su alcune linee della zona.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

Adesso in diretta