Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 28 luglio 2020

conte

Il racconto della giornata di martedì 28 luglio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alla proroga dello stato di emergenza in Italia fino al 15 ottobre prossimo. Tre migranti sudanesi uccisi a Tripoli dalla cosiddetta Guardia Costiera libica, mentre in Italia si è spento a 100 anni il decano del teatro italiano Gianrico Tedeschi. Attilio Fontana e i suoi fondi in Svizzera. Negli Stati Uniti, invece, ha preso il via l’interrogatorio del procuratore generale degli Stati Uniti William Barr. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

I dati di oggi sul COVID-19 in Italia segnano un aumento dei contagi. Sono stati 212 i nuovi casi accertati nelle ultime 24 ore e non 181 come comunicato in un primo momento. All’appello mancavano infatti i dati di tre regioni – Sicilia, Val d’Aosta e provincia autonoma di Bolzano – non inseriti nel calcolo.
L’incremento rispetto a ieri è così di 42 positivi in più. 11 i morti, dopo quattro giorni di fila a quota 5 vittime. La Lombardia si conferma la Regione con più casi, 53 nelle ultime 24 ore. Seguono nell’ordine Campania, Veneto ed Emilia-Romagna con una ventina di casi a testa. 48mila i tamponi effettuati nell’ultimo giorno su tutto il territorio nazionale.
Da 10 giorni non è più in discesa la curva degli attualmente positivi che si è attestata attorno alla soglia di 12mila persone. Negli ultimi giorni c’è stato anzi un leggero aumento.

Lo stato di emergenza verrà prorogato fino al 15 ottobre

(di Anna Bredice)

Lo stato di emergenza verrà prorogato fino al 15 ottobre. Ma quando si tratterà di decidere le misure che imporranno limitazioni ai movimenti delle persone, ad esempio nella sfortunata ipotesi di nuove zone rosse, dovranno essere prese dal Parlamento attraverso dei decreti, e non più con i Dpcm, i decreti del Presidente del Consiglio che hanno accompagnato, anche con parecchie polemiche per l’eccessiva concentrazione di potere a Palazzo Chigi, la fase più acuta della pandemia.
Questo è ciò che il documento della maggioranza al Senato metterà ai voti tra poco. La data del 15 ottobre è una sorta di compromesso dovuta più a un accordo tra le parti, che a decisioni meramente sanitarie, tra Conte che chiedeva di prorogare l’emergenza fino al 31 ottobre, e Italia viva che voleva fermarsi subito dopo il voto delle regionali previsto il 20 settembre.
Conte al Senato ha chiesto che lo stato di emergenza continui perché il virus, anche se in forma più ridotta, continua a circolare e lo stato di emergenza mantiene in vigore tutto il sistema di protezione e prevenzione messo in piedi in questi mesi, ma negli stessi partiti di maggioranza, emerge nella risoluzione che si mette ai voti, il fatto che la situazione è diversa dai mesi scorsi, che ora si tratta di una fase di convivenza con il virus. In sostanza gli stessi partiti di governo chiedono che il sistema di decisione cambi, con il coinvolgimento del Parlamento attraverso l’approvazione di decreti legge e non più concentrato in un super potere del governo.

Tripoli, 3 migranti uccisi dalla cosiddetta Guardia Costiera libica

A Tripoli 3 migranti sudanesi sono stati uccisi, e altri cinque feriti, colpiti dagli spari della cosiddetta Guardia Costiera libica. Lo ha denunciato l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim): gli spari sono iniziati quando alcuni migranti, appena portati a terra, avevano cercato di scappare per evitare di essere rinchiusi nei centri di detenzione, riferisce l’OIM. Gli altri sono stati ripresi e portati proprio nei famigerati centri. LA guardia costiera libica è pagata dal governo italiano e dall’Europa proprio per evitare le partenze, e recuperare le persone in mare per evitare che arrivino sulle coste italiane ed europee. Le persone finiscono poi nei centri di detenzione dove sono oggetto di violenze e torture, come ormai accertato dalle organizzazioni internazionali. Stavolta, la guardia costiera libica è arrivata a sparargli addosso.

Addio al decano del teatro italiano Gianrico Tedeschi

Il decano del teatro italiano Gianrico Tedeschi si è spento a 100 anni nella sua casa di Crabbia di Pettenasco, sul lago d’Orta. Il ricordo di Ira Rubini:

 

Attilio Fontana e i suoi fondi in Svizzera

(di Alessandro Braga)

I colloqui informali con le autorità svizzere sono già partiti. Il prossimo passo potrebbe essere una richiesta formale per una rogatoria. L’obiettivo: chiarire la provenienza dei fondi, quasi 5,3 milioni di euro, nei conti in Svizzera presso la banca Ubs di Attilio Fontana.
Da questi conti il Presidente della Regione avrebbe attinto i 250mila euro per l’ordine di bonifico, poi bloccato, a favore di suo cognato, Andrea Dini, amministratore delegato della società Dama, come parziale risarcimento per il mancato guadagno causato dalla trasformazione del contratto di affidamento diretto per la fornitura di 75mila camici in donazione. CONTINUA A LEGGERE.

USA, l’interrogatorio di William Barr

(di Davide Mamone)

C’è voluto più un anno, ma alla fine il procuratore generale degli Stati Uniti William Barr si è presentato al Congresso per testimoniare. E che l’audizione non sarebbe stata serena lo si è capito fin da subito, quando il presidente della commissione giustizia alla Camera, il Dem Jerrold Nadler ha duramente attaccato Barr. “Lei ha aiutato e reso possibili i peggiori fallimenti del presidente“, ha detto accusando il procuratore generale di non rispettare la separazione dei poteri. “Il messaggio inviato dalle sue azioni è chiaro: in questo Dipartimento di Giustizia, i nemici del presidente verranno puniti e i suoi amici saranno protetti”.
Barr è sotto torchio per diversi episodi dell’ultimo. Sul Russiagate, per la decisione di lasciar cadere il processo nei confronti di Michael Flynn, ex adviser alla sicurezza nazionale di Trump. Fino alla più recente risposta del governo federale alle proteste successive alla morte di George Floyd. In particolare a Portland, dove diversi video mostrano agenti federali colpire con tattiche paramilitari i manifestanti, anche pacifici, e giornalisti.
Dobbiamo far rispettare la legge e proteggere gli edifici federali. Da quando è lecito incendiarli come vogliono fare certi manifestanti?” Si è chiesto durante l’audizione Barr che ha evidenziato come gruppi di anarchici si siano infiltrati all’interno di proteste pacifiche, dirottandole. Barr che nel corso della seduta ha accusato i Dem di odio verso Trump, ha difeso la propria autonomia e sul caso Russiagate ha precisato: gli amici del Presidente non devono essere trattati meglio ma neanche peggio degli altri americani.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 16/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 16/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-09-2025

  • PlayStop

    “Gaza City brucia di fronte al suo mare”. Israele lancia l’offensiva di terra sulla città

    L’esercito israeliano ha lanciato questa notte l’invasione di terra su Gaza City. Da ieri i carri armati sono entrati nel cuore della principale città della striscia, e i bombardamenti hanno colpito senza sosta strade, case, infrastrutture. Da questa mattina, i morti sono 89. Centinaia di migliaia di persone vivono ancora nella città. Migliaia di persone stanno invece cercando di fuggire, in un esodo verso un sud che non ha più spazio per ospitarli. Il servizio di Valeria Schroter.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 16/09/2025

    1) “Gaza brucia di fronte al suo mare, testimone della sua tragedia”. L’esercito israeliano ha lanciato l’offensiva di terra sulla principale città della striscia. L’esodo in mezzo alle bombe. Quasi 90 i morti da questa mattina. (Valeria Schroter) 2) Israele come Sparta. Mentre l’ONU stabilisce che quello in corso a Gaza è genocidio, Netanyahu ammette l’isolamento internazionale e dipinge un futuro di autarchia e guerra permanente. (Anna Foa, Eric Salerno) 3) Gli Stati Uniti continuano a colpire il Venezuela. Trump punta a rovesciare il regime di Maduro con la scusa della lotta al narcotraffico. (Alfredo Somoza) 4) Cinquant’anni fa l’indipendenza della Papua Nuova Guinea. Il paese oggi è vittima della maledizione della ricchezza e rischia di finire ostaggio di un nuovo braccio di ferro tra occidente e Cina. (Chawki Senouci) 5) Spagna, l’estrema destra torna a riunirsi a Madrid. Il primo passo verso una grande alleanza di tutte le destre europee. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Julia Paternain, la maratoneta uruguayana entra nella storia vincendo la prima medaglia ai mondiali di atletica per il paese sudamericano. (Luca Parena)

    Esteri - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 16/09 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Le Guthrie Family Singers portano avanti il messaggio di umanità del nonno Woody

    “E’ stato bello rendersi conto che la figura di Woodie Guthrie è ancora molto viva anche fuori dagli Stati Uniti”, racconta Sarah Lee, nipote dell’icona folk americana. “Le problematiche di cui cantava lui ottant’anni fa sono ancora attuali”, riferendosi al tema dell’immigrazione e alla difficile situazione al confine con il Messico. Con la sua musica Woody Guthrie "affrontava un concetto molto basilare di umanità e speranza, ovvero il trattare le persone come persone, aiutandosi a vicenda nei momenti di difficoltà": lo stesso messaggio che ora le Guthrie Family Singers vogliono portare avanti. Ascolta l’intervista di Elisa Graci alle Guthrie Family Singers.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 16/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 16/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 16-09-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 16/09/2025

    Iniziamo parlando del festival Coachella 2026 di cui è appena stata annunciata la lineup e ricordando Victor Jara, cantautore cileno simbolo della canzone sociale e di protesta che scomparse oggi 52 anni fa durante la dittatura Pinochet. Proseguiamo con il mini live in studio delle Guthrie Family Singers, trio di discendenti di terza e quarta generazione dell'icona folk americana Woody Guthrie. Nell'ultima parte accenniamo al concerto di raccolta fondi per la Palestina del 18 settembre, organizzato a Firenze da Piero Pelù, e ricordiamo la stella del cinema Robert Redford appena scomparsa.

    Volume - 16-09-2025

  • PlayStop

    Una Napoli sconosciuta in bianco e nero in “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi

    Già vincitore di un Leone d’Oro per “Sacro Gra” nel 2013 e di un Orso d’Oro tre anni dopo alla Berlinale, Rosi riceve anche il Premio Speciale della Giuria di Venezia 82. In “Sotto le nuvole” l’esplorazione si sposta nella Napoli della circumvesuviana, in un bianco e nero inedito per la città dei mille colori, tra la terra che ogni tanto trema, sotterranei archeologici in mano alla camorra, la centrale dei Vigili del Fuoco, le fumarole dei Campi Flegrei e il Porto di Torre Annunziata con con una nave siriana che scarica grano ucraino. “È il mio primo film non politico” sostiene Rosi, eppure nel fuoricampo di “Sotto le nuvole” il non detto arriva anche in senso politico. L'intervista di Barbara Sorrentini

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 16/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 16-09-2025

Adesso in diretta