Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 20 ottobre 2020

giuseppe conte

Il racconto della giornata di martedì 20 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia ai soldi del Mes che fanno ancora litigare la maggioranza e le nuove misure restrittive in Campania e Piemonte. 23mila medici sono in attesa da settimane della graduatoria che permetterà loro di lavorare nel nostro Paese. Il Bilancio di Genere del MEF che conferma come il reddito medio delle donne rappresenti il 59,5% di quello degli uomini. Gli Stati Uniti, intanto, hanno deciso di lanciare ufficialmente un’azione antitrust contro Google per abuso di posizione dominante. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Oggi in Italia sono stati accertati 10.874 casi di coronavirus a fronte di quasi 145mila tamponi. La percentuale di positivi sul totale dei test è del 7,5%, più bassa rispetto a quella di ieri, quando si era toccato il picco massimo del 9,4%. Le morti comunicate oggi sono 89, contro le 73 di ieri. Accelera l’aumento dei pazienti in terapia intensiva e di quelli ricoverati nei reparti ordinari. I primi sono 73 più di ieri, quando la crescita era stata di 47. I secondi aumentano di 778, contro i 545 in più di 24 ore fa. Le regioni con più contagi individuati nell’ultima giornata sono la Lombardia con circa 2mila, il Piemonte con quasi 1.400 e la Campania con 1.312.

I soldi del MES fanno litigare la maggioranza

(di Anna Bredice)

Il ricorso ai soldi del Mes fa litigare la maggioranza e nei giorni in cui la sanità pubblica inizia a dare segni di pressione a causa dei ricoveri, l’uso del Mes diventa un tema di discussione che rischia di avere conseguenze anche nelle scelte concrete del governo su cosa fare di fronte alla pandemia. Conte da qualche giorno sembra condividere la posizione dei Cinque stelle sul Fondo salva stati, oggi ha detto che si tratta di uno strumento finanziario che non ha ripercussioni sulla sanità, visto che esiste già un piano sanitario del governo, Zingaretti non è della stessa opinione, anche se il ministro dell’economia Gualtieri appare dubbioso sull’utilizzo dei soldi. Oggi per rafforzare il fronte di chi vuole quegli aiuti è stato creato un gruppo interparlamentare, trasversale, che comprende maggioranza e opposizione, pronto a chiedere in parlamento il Mes. La questione diventa un problema politico perché si pone da un lato sul tavolo della maggioranza alle prese con le risposte da dare all’affanno degli ospedali con pochi letti nelle terapie intensive, e dall’altro nel bel mezzo degli stati generali dei Cinque stelle, una sorta di congresso del movimento per decidere che cosa vuole fare nel prossimo futuro e chi deve guidarlo. Conte oggi ha ribadito che il suo governo arriverà alla fine della legislatura, ma questa seconda ondata di pandemia lo coglie un po’ indebolito politicamente, senza risposte certe, con decreti che esauriscono la loro efficacia nel giro di poche settimane.

Nuove misure restrittive in Campania e Piemonte

Oggi sia la Campania che il Piemonte hanno annunciato nuove misure restrittive per contenere la diffusione del virus. “Ci prepariamo a chiedere i il coprifuoco dalle 23 come in Lombardia” ha annunciato il presidente De Luca.
Mentre il presidente del Piemonte Cirio ha deciso di chiudere i centri commerciali non alimentari nel fine settimana.
In Lombardia si attende solo la firma sull’ordinanza restrittiva che dovrebbe scattare da giovedì. Anche in questo caso dalle 23 alle 5 del mattino stop alle attività e agli spostamenti e chiusura della grande e media distribuzione nei fine settimana, con l’eccezione dei reparti di generi alimentari.
Il Comitato tecnico scientifico regionale aveva chiesto altro a partire da norme più stringenti per la città di Milano dove nelle scorse ore l’Ats ha dichiarato di non riuscire più a tracciare tutti i contagi. Una situazione frutto anche del mancato coinvolgimento della medicina territoriale come ha dichiarato ai nostri microfoni il dottor Rocco Imerti del sindacato Smi, intervistato da Michele Migone.


 

23mila medici in attesa di poter lavorare

(di Claudia Zanella)

Nonostante l’emergenza sanitaria, in Italia ci sono 23mila medici a casa, in attesa di poter lavorare. Sono laureati in Medicina, abilitati alla professione, che hanno fatto il concorso per un contratto di specializzazione. Al momento però il loro ingresso è bloccato.
Dalla selezione che si è tenuta a settembre – con due mesi di ritardo a causa della pandemia – dovrebbero uscire 14mila borse di specializzazione, ma la graduatoria non è ancora stata pubblicata. Come mai?
Ci sono stati ben 3mila ricorsi, legati ai criteri fissati dal ministero dell’università: tra questi l’esclusione dal concorso degli iscritti al secondo e terzo anno di medicina generale, a meno che non rinunciassero al corso. E poi, i punti del Curriculum non valevano per chi fosse stato già in possesso di uno stipendio da specializzando.
I limiti imposti dal bando si sono tradotti in una valanga di ricorsi, a cui il Tar ha dato ragione. La pubblicazione della graduatoria così è slittata dall’inizio alla fine di ottobre, in attesa del pronunciamento del Consiglio di stato. I rappresentanti dei medici che hanno svolto l’esame hanno scritto all’ordine, chiedendo di diffidare il Ministro dell’Università Manfredi, responsabile della gestione delle specializzazioni di medicina. Per ora la lettera è rimasta senza risposta. Il presidente della federazione nazionale degli ordini dei medici però ha lanciato un appello al governo perché sblocchi la situazione e faccia partire subito la formazione dei nuovi medici.

Il Bilancio di Genere del MEF conferma il gender gap sul reddito

Il reddito medio delle donne rappresenta il 59,5% di quello degli uomini. Mentre il tasso di occupazione femminile in Italia nel 2019 è di circa il 50% e registra una distanza di 17,9 punti percentuali da quello maschile, con divari territoriali molto ampi. Sono alcuni dei dati che emergono dalla relazione sul Bilancio di Genere del Mef illustrata alle commissioni Bilancio di Senato e Camera dalla sottosegretaria all’Economia, Cecilia Guerra.
Alessandra Casarico, economista dell’Università Bocconi e redattrice de LaVoce.info:


 

USA, al via l’azione antitrust contro Google

Gli Stati Uniti hanno lanciato ufficialmente un’azione antitrust contro Google, accusata di abuso di posizione dominante. L’azione del dipartimento di Giustizia è destinata ad aprire una guerra legale fra Washington e la Silicon Valley. La causa fa seguito al rapporto del Congresso in cui Google e le altre big della Silicon Valley venivano accusate di monopolizzare il mercato.
Marco Schiaffino di Doppioclick:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta