Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 19 gennaio 2021

Giuseppe Conte al Senato

Il racconto della giornata di martedì 19 gennaio 2021 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e nel Mondo allo scontro tra Renzi e Conte in Senato e la ricerca dei voti in corso fino all’ultimo minuto. Letizia Moratti corre ai ripari dopo le parole su Pil e vaccini col classico “non intendevo dire questo”. L’OMS bacchetta i Paesi sulla corsa al vaccino e l’approccio del “prima a me”. Dall’Egitto, intanto, prolungano di altri 15 giorni la carcerazione preventiva di Patrick Zaki. L’addio ad Emanuele Macaluso, lo storico dirigente Pci morto stamattina a 96 anni.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

L’epidemia da Coronavirus in Italia. Sono circa 10.500 i casi rilevati nelle ultime 24 ore. Ancora molto alto il numero di decessi: 603. Sono dati in crescita rispetto a ieri, ma la percentuale di tamponi positivi su quelli effettuati in realtà cala, al 4,1%: un effetto anche del fatto che da alcuni giorni il ministero include nel computo dei nuovi casi anche quelli emersi dai test antigenici, i cosiddetti tamponi rapidi: il che ha più che dimezzato il tasso di positività. A differenza di ieri, oggi diminuiscono anche i pazienti ricoverati nei reparti ordinari e in quelli di terapia intensiva.

Conte prova fino all’ultimo a cercare i numeri per la fiducia

(di Luigi Ambrosio)

Fino all’ultimo minuto utile Conte e la maggioranza provano ad aumentare il più possibile i sì. Palesemente, in aula, e discretamente, nei corridoi. 
La replica di Conte poco fa conteneva due messaggi nemmeno troppo in codice. L’impegno nella lotta alla mafia, che si può leggere come “senatore Giarrusso vota si” e il raccogliere la preoccupazione per la natalità che è un richiamo alla senatrice Drago. Due ex 5 Stelle che son ora nel misto e per tutto il giorno sono stati in bilico. Il successo, l’asticella ideale sarebbe arrivare a 158 voti, tre meno della maggioranza assoluta. Base per trattare coi centristi e il Pd le modifiche al programma e il rimpasto, facendolo da una posizione di forza. Cosa che non lascia tranquillo il Pd, che teme l’attivismo di Conte, il suo lavoro per raccogliere voti perfino tra forza Italia, per non dire l’udc. Per affermarsi definitivamente come perno centrale della politica italiana. Non necessariamente stasera daranno frutti, ma le trattative ci sono e almeno due senatori forzisti sono nella lista dei desideri. Per non dire del senatore udc che nel famoso corridoio afferma, con aria preoccupata “potrebbe fermarsi basso, a 154”. Ma quindi votate si? Risata sorniona. Risata da prima repubblica, si diceva ieri alla Camera.

Lo scontro Renzi-Conte al Senato

(di Anna Bredice)

Ci vuole abbastanza sangue freddo per ripetere come se niente fosse il discorso di ieri, sapendo di avere davanti a pochi metri di distanza i due protagonisti dei suoi due governi a cui ha chiuso la porta, come sliding doors, prima Salvini e poi Renzi. Salvini deve ancora parlare, ma Renzi invece lo ha già fatto e l’ha accusato di pensare solo alle poltrone, di avergli offerto il ministero degli esteri ma lui ha rifiutato perché contano, assicura, la politica e le idee, e ancora lo ha accusato di essersi arroccato a Palazzo Chigi, e invece sarebbe dovuto andare al Quirinale a dimettersi dopo le dimissioni delle due ministre renziane. Vuole creare un’altra maggioranza ma è solo raccogliticcia e quindi prima o poi Renzi promette che avrà ragione, vi aspettiamo dice a mo’ di minaccia. Ma tutto questo nella replica non è stato raccolto da Conte. È riuscito come stamattina e già da ieri, a non citare quasi mai Renzi, nonostante un’ora prima Renzi lo abbia provocato più volte. È come se gli dicesse che non ha più importanza, tanto da non fare più il suo nome, la speranza di Conte è anzi di separare il destino di Renzi dai renziani, facendoli tornare un po’ nella sua maggioranza. Se il discorso di Conte di questa mattina è stato quasi uguale a quello di ieri comprese quindi le accuse a Italia viva, ma già sentite, nella replica la preoccupazione di Conte è stata soprattutto di rispondere ai senatori intervenuti delle opposizioni e che potrebbero votargli la fiducia ma non ancora deciso.

Letizia Moratti corre ai ripari dopo le parole su Pil e vaccini

“Non intendevo dire questo”. Letizia Moratti corre ai ripari dopo aver chiesto di inserire il Pil tra i criteri per la suddivisione delle dosi di vaccino anti-Covid alle regioni. “Non ho mai pensato di declinare vaccini e reddito. Il Pil è un indicatore che attesta l’attività in una Regione, che, questo sì, ho detto, è il motore dell’Italia”, ha detto oggi la neo-assessora al welfare. Contro le sue parole diffuse ieri continuano ad arrivare reazioni sdegnate. “Ancora una volta la povertà è considerata una colpa che rende meno meritevoli”, ha scritto in un comunicato l’associazione milanese Naga, mentre dalla Sardegna le associazioni della regione che si occupano di volontariato e malattie croniche e rare hanno invitato Moratti a dimettersi. Ai nostri microfoni le reazioni della presidente dell’Arci Francesca Chiavacci e di Andrea Morniroli, che fa parte del Forum Diseguaglianze Diversità:


 

Egitto: altri 15 giorni di carcere per Patrick Zaki

Una detenzione illegale, arbitraria, infondata e immotivata: così Amnesty International Italia commenta la notizia del prolungamento per 15 giorni della carcerazione preventiva di Patrick Zaki. L’udienza si è svolta domenica, ma la decisione è stata resa pubblica solo oggi. Il sette febbraio sarà passato un anno dall’arresto dello studente dell’università di Bologna, accusato di incitamento alla protesta e alla sovversione. I suoi compagni dell’università di Bologna continuano a seguire la sua vicenda: Sofia Selighini, collega di Patrick al master di studi di genere:


 

Addio ad Emanuele Macaluso

“Ho condiviso con lui decenni di appassionato impegno politico”. Giorgio Napolitano ha ricordato così Emanuele Macaluso, lo storico dirigente Pci morto stamattina a 96 anni. Siciliano, aderì al partito comunista quando era clandestino, nel 1941. Divenne poi dirigente dell’ala migliorista, quella più moderata di cui faceva parte proprio Napolitano. Il presidente Mattarella oggi ha definito Macaluso “un protagonista della storia repubblicana”. Negli anni ’80 è stato direttore dell’Unità, per cui ai tempi lavorava Michele Serra. Michele Migone lo ha intervistato:


 

Vaccini anti-COVID. L’OMS critica l’approccio dei Paesi

Sulla corsa all’acquisto dei vaccini anti covid oggi c’è stata una dura presa di posizione dell’Organizzazione Mondiale della sanità.
“L’approccio del “prima a me” da parte di alcuni paesi e produttori sta mettendo a rischio un accesso equo a questi trattamenti salvavita”, ha detto il direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus.
Finora le dosi somministrate in tutto il pianeta sono circa 42 milioni, ma l’unica nazione in via di sviluppo entrata per ora in classifica è la Guinea, dove la campagna di immunizzazione è arrivata a quota 25 iniezioni. Il rischio, ha detto ancora Ghebreyesus, è che il sovranismo farmaceutico “diventi una catastrofe morale per tutti visto che i giovani e gli adulti sani nella parte più ricca della terra saranno vaccinati prima degli infermieri e degli anziani di quella meno abbiente”.

COVID-19, la situazione nel Mondo

La Germania ha deciso di prolungare il lockdown fino al 15 febbraio; lo hanno concordato oggi la cancelliera Angela Merkel e i presidenti dei Laender; le nuove regole impongono anche l’uso di mascherine chirurgiche nei negozi e sui mezzi pubblici.
Anche Londra ha confermato che manterrà le stringenti misure in vigore almeno fino alla metà di febbraio; oggi in Gran Bretagna sono state comunicate 1600 morti per COVID, il numero più alto mai registrato nel paese, che è attualmente quello con il più alto tasso di mortalità al mondo.
La California è invece diventato il primo stato Usa a superare la soglia dei 3 milioni di casi; negli ultimi due mesi, in quello che è lo Stato americano più popoloso, i contagi sono triplicati.
Aumentano i casi anche in Israele: nonostante il lungo lockdown in corso, oggi si sono registrati 10mila nuovi positivi, un record nel paese.
La Cina intanto starebbe costruendo un gigantesco centro alla periferia della città settentrionale di Shijia – zhuang; la struttura dovrebbe essere terminata entro pochi giorni e sarà utilizzata per la quarantena da Covid. Potrà ospitare più di 4mila persone.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 29/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 29/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 29-04-2025

  • PlayStop

    Le proteste arrivano anche nei fast food: lo sciopero nei McDonald's di Orio Center

    La mobilitazione di lavoratrici e lavoratori di McDonald’s proseguirà anche nei punti vendita gestiti da affiliati, se l’azienda continuerà a rifiutare di aprire un tavolo di trattativa per il contratto integrativo aziendale. Lo dicono i sindacati, che lo scorso fine settimana hanno indetto uno sciopero di otto ore per i dipendenti diretti di Mc Donald's Italia. L’azienda sostiene che – con il 92% dei ristoranti gestito da affiliati – non sarebbe dovuto un integrativo per i pochi punti vendita diretti, che in Italia sono solo 60 su 740. A Bergamo, dove McDonald’s ne gestisce direttamente due all’interno del centro commerciale Orio Center, con più di 70 dipendenti, hanno aderito in tante e tanti. Daria Locatelli di Filcams CGIL Bergamo ha seguito la vicenda.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 29/04/2025

    Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti del 29 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio, torniamo al blackout che ha lasciato senza energia elettrica Spagna e Portogallo. È partito l'attacco alle rinnovabili, un attacco interessato, mentre i gestori della rete escludono un episodio di guerra ibrida. Ma resta la domanda: perché due episodi anomali in pochi minuti? Il blackout iberico ci dice quanto le reti da cui dipendiamo, elettriche ed informatiche, siano a rischio. È un problema economico e strategico. Forse non si è trattato di guerra ibrida questa volta, ma ora sappiamo quanto il rischio sia reale. Ne discutiamo con Lorenzo Tecleme, giornalista che vive e lavora in Spagna; Gianluca Ruggeri, professore all'Università dell'Insubria, ingegnere ambientale, Marco Schiaffino, esperto informatico.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 29/04/2025

    1) A Gaza un genocidio in diretta streaming. L’accusa di Amnesty International a Israele nel suo rapporto annuale sui diritti umani nel mondo. (Riccardo Noury - Amnesty Italia) 2) 100 giorni di Donald Trump. Il presidente Usa celebra il traguardo in Michigan nella patria dell'automobile. L’obiettivo è riaffermare il suo impegno per ricostruire l’industria americana. Intanto, però, cala nei sondaggi. (Roberto Festa) 3) Canada, alle elezioni vincono i liberali di Carney. Il prezzo pagato dai conservatori per la vicinanza a Donald Trump. (Chawki Senouci) 4) Spagna, il giorno dopo il grande blackout le autorità escludono l’attacco hacker. Il crollo dell’energia elettrica, però, è già diventato una nuova occasione per attaccare la transizione ecologica. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Nel parlamento francese oggi un minuto di silenzio per il ragazzo ucciso in moschea venerdì. Ma il governo si rifiuta di parlare di islamofobia. (Francesco Giorgini) 6) Rubrica Sportiva. Il miracolo del Wrexham, il club calcistico gallese che ha raggiunto una storica promozione. (Luca Parena)

    Esteri - 29-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 29/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-04-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Physalia

    "Oniria", esordio discografico di Physalia, è un disco che nasce dal sogno. Un disco notturno, che unisce elementi sonori vari e li combina con una voce che è parte centrale dell'identità non solo del progetto, ma proprio dell'approccio artistico. Oggi Physalia è stata ospite di Matteo Villaci a Jack per una bella intervista e qualche brano live.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 29/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 29-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 29/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 29-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 29/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 29-04-2025

Adesso in diretta