Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Lunedì 9 novembre 2020

Piano Pandemico - Terapie Intensive Campania

Il racconto della giornata di lunedì 9 novembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alla richiesta di lockdown nazionale da parte dell’ordine dei medici, mentre altre cinque Regioni passano dalla fascia gialla alla fascia arancione. Buone notizie sul vaccino per il COVID-19 sviluppato da Pfizer. I negoziati iniziati oggi a Tunisi puntano a trovare un accordo per un primo governo di unità nazionale con sede a Sirte. JustEat ha annunciato oggi che nel 2021 tutti i fattorini che lavorano per l’azienda diventeranno dipendenti. Negli USA Joe Biden, come già anticipato nel suo primo discorso da presidente eletto, ha presentato la task force per il COVID-19. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

(di Andrea Monti)

Oggi in Italia sono stati accertati circa 25mila casi di COVID-19 a fronte di quasi 148mila tamponi. Ogni 100 persone testate 17 sono risultate positive, un dato stabile negli ultimi giorni. 356 le morti comunicate. Continua l’aumento dei pazienti ricoverati: oggi sono quasi 1.200 in più di ieri nei reparti ordinari e 100 in più nelle terapie intensive. Nelle scorse ore l’ordine dei medici ha chiesto un lockdown nazionale: una proposta “ragionevole” secondo l’associazione degli anestesisti rianimatori ospedalieri. Alessandro Vergallo è il suo presidente:

Anche oggi la regione col maggior numero di casi accertati è la Lombardia. Tra le situazioni più critiche quella di Monza, dove il direttore dell’azienda sanitaria locale chiede di velocizzare i trasferimenti di pazienti verso altre province. “Ora Codogno siamo noi”, ha detto ricordando il paese al centro della prima zona rossa la scorsa primavera. Donato Cosi è segretario provinciale del sindacato di infermieri Nursind:


 

Altre cinque Regioni entrano in fascia arancione

(di Anna Bredice)

Nessuna buona notizia per cinque Regioni che speravano che i nuovi monitoraggi dopo le prime restrizioni portassero ad una maggiore libertà di circolazione, i dati sono peggiorati per Liguria, Toscana, Umbria, Basilicata e Abruzzo che passano dalla fascia gialla a quella arancione. Ma la situazione è complicata un po’ ovunque, lo ha detto Gianni Rezza, il direttore della prevenzione del ministero della Salute, al termine della cabina di regia: “C’è un indice Rt di 1,7, con oltre 500 casi per centomila abitanti e quasi tutte le regioni, ha aggiunto, sono pesantemente colpite”.
L’ordinanza del ministro Speranza sarà in vigore a partire da mercoledì, ma quel giorno a queste regioni potrebbe aggiungersi anche la Campania che per ora viene esclusa. [CONTINUA A LEGGERE]

L’Italia divisa in due dalla seconda ondata della pandemia

(di Michele Migone)

La seconda ondata del virus ha diviso in due l’Italia. E oggi è più chiaro che mai. C’è quella degli scienziati e degli operatori sanitari, delle vittime e dei loro parenti. È l’Italia degli ultimi allarmi lanciati prima della catastrofe, della richiesta di lockdown totale, avanzata dal Presidente dell’Ordine Nazionale dei Medici, dell’appello all’intervento dell’esercito come è accaduto a Monza. È l’Italia delle ambulanze in attesa per ore con i pazienti a bordo, degli ospedali prossimi al collasso; delle lacrime di Anna Maria Brambilla, primaria all’ospedale Sacco, per il video che ha rappresentato una falsa realtà del suo reparto, diffuso per alimentare la teoria negazionista sul virus. E poi c’è l’altra Italia, quella dell’indecisione della politica, dello scarica barile tra Roma e Governatori, delle Procure che indagano sui dati forniti dalle Regioni per capire se qualcuno voleva evitare di finire in Zona Rossa. Dell’opportunismo, della ricerca o della paura di perdere consenso, dell’inadeguatezza, dei ritardi nella consegna delle mascherine, dei respiratori, dei letti di terapia intensiva, dei banchi con le rotelle che arriveranno dopo aver chiuso le scuole. Il suo messaggio questa estate è stato “Liberi Tutti” e adesso è “Quasi liberi tutti, nonostante tutto”. É un Italia che sembra interessata più ad accarezzare la stanchezza o la negazione dell’epidemia delle migliaia di persone che si ritrovano la domenica in centro a Roma, o sul lungomare di Napoli, o nei parchi di una Milano che non sembra una città chiusa in lockdown, piuttosto che alleviare la sofferenza di chi si ritrova in prima linea negli ospedali. Ora queste due Italie non sembrano essere in grado di comunicare, ma se non verranno ascoltate le voci dei medici e degli scienziati, il cammino per uscire dall’epidemia per il nostro Paese sarà molto più doloroso del possibile.

COVID-19, il vaccino di Pfizer efficace al 90%

Il vaccino anti-COVID-19 sviluppato da Pfizer e dal partner BioNTech secondo lo studio di fase 3 si sarebbe dimostrato efficace per il 90% dei soggetti su cui è stato testato. Lo ha comunicato la stessa azienda farmaceutica, annunciando i primi 50 milioni di dosi disponibili entro l’anno.
Le reazioni hanno dato l’idea dell’attesa che c’è a livello globale attorno al vaccino: i leader dei governi hanno commentato positivamente la notizia, ma richiamando alla prudenza, e le borse hanno fatto registrare forti rialzi in tutte piazze. L’OMS parla di notizie incoraggianti, la presidente della commissione europea Von Der Leyen ha detto che è pronto un contratto per 300 milioni di dosi nell’Unione europea. Il commento del medico e nostro collaboratore Vittorio Agnoletto:


 

I fattorini di JustEat diventeranno dei dipendenti nel 2021

Una delle principali piattaforme di consegna del cibo, JustEat, ha annunciato che dal 2021 tutti i fattorini che lavorano per l’azienda diventeranno dipendenti, “conservando la flessibilità e la possibilità di operare combinando studio e altre attività“, è scritto nella mail inviata ai riders. Che per ora accolgono con cautela questo annuncio, in attesa di verificarne le condizioni.
L’annuncio arriva dopo un fine settimana di proteste, anche molto dure, contro la firma di Assodelivery del contratto truffa con l’UGL, il sindacato di destra per nulla rappresentativo tra i fattorini. Ed alla vigilia del nuovo tavolo col governo di mercoledì, nell’ambito della trattativa che cerca di scrivere regole comuni per il settore. Maurilio Pirone, ricercatore all’università di Bologna e portavoce del sindacato di base Riders Union:


 

Libia: prende il via il Forum Dialogo politico a Tunisi

(di Emanuele Valenti)

L’inviata ONU per la Libia, l’americana Stephanie Williams, ha parlato di un’occasione unica, da non perdere. Impossibile fare previsioni, ma sicuramente dopo mesi di guerra aperta tra Tripoli e Bengasi, e dopo anni di caos su tutti i fronti, i libici sembrano essere arrivati a un nuovo punto di non ritorno.
I negoziati cominciati a Tunisi, e che potrebbero durare diverse settimane, puntano a trovare un accordo per un primo governo di unità nazionale con sede a Sirte – dove è stata raggiunto il cessate il fuoco il mese scorso – ad avviare i lavori per una nuova costituzione e a organizzare le elezioni, probabilmente tra circa un anno e mezzo, nella primavera del 2022.
Tregue e promesse di negoziati si erano già ripetuti in passato, più volte. Ci vuole quindi molta cautela. Non solo perché in Libia si sovrappongono diversi interessi regionali e internazionali che potrebbero presto tornare a soffiare sul fuoco. Ma anche perché parliamo di un paese dove spesso le alleanze interne dipendono dalle relazioni tra tribù, clan, poteri locali, che sfuggono alla volontà di qualsiasi mediatore internazionale. Pensate al caos provocato dalla miriade di milizie armate, che spesso, anche se sullo stesso fronte, si sono fatte la guerra tra di loro.

USA, Joe Biden annuncia la task force contro il COVID-19

(di Roberto Festa)

Joe Biden l’aveva detto nel discorso della vittoria, sabato, che il COVID sarebbe stata la priorità dei primi giorni della sua amministrazione. Oggi ha presentato una task force di 13 tra medici e ricercatori che si occuperanno del COVID-19.
A capo del gruppo c’è Vivek Murthy, che è stato surgeon general, cioè la persona responsabile in materia di salute pubblica, di Barack Obama. Biden ha parlato, poco fa, ha detto che la mascherina non è un simbolo politico, come pensano molti conservatori qui negli Stati Uniti, ma un modo per limitare la diffusione del virus COVID-19. Tra le misure previste, oltre appunto alla task force, c’è anche l’obbligo della mascherina all’interno degli spazi federali e nei viaggi tra Stati americani. [CONTINUA A LEGGERE]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 08/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 08-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 08/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 08/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 08/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 08/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 08/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 08-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 08/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/11/2025

    Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York e il calcio ha avuto un ruolo importante nella sua campagna elettorale. È stato uno degli strumenti che gli hanno permesso di rendere più chiara la sua posizione su diverse questioni, a pochi mesi dai Mondiali che nel 2026 si disputeranno anche negli Stati Uniti. Ospite: Valerio Moggia, ideatore e curatore di Pallonate in faccia.

    Highlights - 08-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 08/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 08-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/11/2025

    con Anna Negri sul documentario “Toni mio padre”; Francesco Fei su “Piero Pelù rumore dentro”; Alessandro Genovesi e Valentina Lodovini regista e interprete di “Una famiglia sottosopra”; Lino Guanciale parla di “Il Commissario Ricciardi”. Estratto dall’incontro con Soahil Dahdal e Rehab Nazzal, vincitori del Nazra Palestine Short Film Festival, nell’auditorium di Radio Popolare (2). Tra le uscite: “Un semplice incidente” di Jafar Panahi; “Siamo in un film di Alberto Sordi?” di Steve Della Casa e Caterina Taricano; “Anemone” di Ronan Day-Lewis.

    Chassis - 08-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-11-2025

Adesso in diretta