Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Lunedì 8 giugno 2020

Nicola Zingaretti PD

Il racconto della giornata di lunedì 8 giugno 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi oggi col commento di Vittorio Agnoletto alla confusione che regna ancora in vista degli Stati Generali convocati dal premier Conte, oggi criticato da Zingaretti nel giorno in cui è arrivato il piano della task force guidata da Colao. I dati di Istat sull’Italia travolta da COVID-19 e la bocciatura del Tar ai test sierologici effettuati in Lombardia. Multe e denunce per chi ha manifestato a Milano in solidarietà con le proteste USA e nuova inchiesta in Lombardia sulla gestione dell’epidemia nella Regione. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

(Di Diana Santini)

In Italia nelle ultime 24 ore sono stati registrati 280 nuovi casi di COVID. Ieri erano stati meno di 200 e, quel che è più significativo, i 280 di oggi emergono da un campione dimezzato rispetto a ieri: sono stati fatti solo 27mila tamponi, non erano mai stati così pochi da metà aprile in avanti. Il numero dei nuovi contagi è superiore anche al dato di una settimana fa: e se sul giorno per giorno si assiste spesso a importanti oscillazioni, su base settimanale, da ormai molte settimane, il dato era stato in calo. In 7 Regioni non ci sono stati nuovi positivi, e in ben 5 ce n’è stato solo uno. Anche i decessi sono aumentati: 65, rispetto ai 53 di ieri, ma concentrati in nove regioni.
La Lombardia incide oggi sul dato nazionale per oltre due nuovi casi su tre: i contagi comunicati oggi sono 194, il 69% del totale. Nella regione più colpita d’Italia si registra anche un balzo nel rapporto tra i tamponi effettuati e i positivi rilevati: da 1,6% di ieri a 4,3 di oggi.

In Lombardia la prima provincia per numero di contagi è stata Brescia, seguita da Bergamo, dove oggi l’Ats ha anche reso pubblici i risultati della campagna di test sierologici avviata su circa 20mila persone. Due le categorie coinvolte: cittadini che nei mesi scorsi erano stati sottoposti a quarantena, tra questi il 57% è risultato positivo. E sanitari scelti a campione: qui la percentuale di positivi si è attestata sul 30%. Il commento di Vittorio Agnoletto:

 

Molta confusione in vista degli Stati Generali convocati da Conte

(Di Michele Migone)
C’è ancora molta confusione sugli Stati Generali convocati da Giuseppe Conte. Dinamiche politiche s’intrecciano con il merito delle scelte da fare e spesso le oscurano. Per ora sappiamo che saranno l’occasione data ai soggetti presenti per indicare come dovrebbero essere spese le risorse che l’Europa stanzierà per uscire dalla crisi. Scopo più che legittimo, visto la gravità del momento, le migliaia di persone che hanno perso o perderanno il lavoro. Ma dal dibattito che precede l’appuntamento romano manca un elemento fondamentale: una visione, un’idea, un progetto per questo paese nel Post Emergenza COVID. La nostra classe dirigente politica ed imprenditoriale non sembra essere in grado di produrne una. Punta al futuro con l’approccio del pilota che riaccende il motore per ripartire ma che non cambia direzione di marcia nonostante si trovi sulla strada sbagliata. Eppure noi sappiamo che questa epidemia sarà solo la prima grande prova che l’Era dei Cambiamenti Climatici ci offre. Nei mesi a casa abbiamo fatto un elenco delle cose che ci servivano per migliorare la qualità della nostra vita in questo nuovo Tempo: erano tutti beni comuni. Una sanità pubblica efficiente, la ricerca scientifica e l’istruzione, per l’Italia il recupero dei cervelli fuggiti, la Cultura, la cura dell’Ambiente e della Biodiversità. Sono tutti temi che se mai hanno fatto capolino, ora sono spariti dal dibattito politico. Sommersi dall’urgenza di dare una risposta alla drammatica questione dell’occupazione. Giusto. Ma è evidente che una visione non può essere alimentata solo dall’emergenza. Non ci saranno passi avanti se costruiremo un Ponte sullo Stretto e intanto lasceremo scappare ancora le nostre giovani menti migliori o lasceremo ancora soli i nostri medici a combattere il prossimo virus.

Zingaretti critica Conte, mentre arriva il piano Colao

(Di Anna Bredice)

Con Conte non c’è nessuna contrapposizione, ma c’è un bivio e bisogna scegliere tra una ‘Italietta’ e un salto di qualità nel governo“. Zingaretti alla direzione del partito ha fatto un appello a Conte perché modifichi il suo atteggiamento, abbandonando scelte solitarie e di piccolo respiro e decidendo per la gestione delle grandi risorse che arriveranno dall’Unione Europea interventi che diano una spinta per affrontare una crisi che rischia di essere, secondo Zingaretti, peggiore di quella affrontata finora. Sottotraccia c’è un po’ di insofferenza per alcune scelte del presidente del Consiglio, emerse in questi giorni da alcuni esponenti del partito, ma Zingaretti ha voluto comunque accettare l’ipotesi degli Stati Generali annunciata da Conte, anche se chiede che siano organizzati meglio e non diventino solo una passerella con tanti protagonisti, un evento mediatico ma con pochi risultati.
Questa sera Conte vedrà i capidelegazione della maggioranza per decidere se confermare e quando questa iniziativa. Ma su questa scadenza pesa anche il dossier che la task force di Colao, istituita per affrontare il dopo emergenza dal punto di vista economico, ha consegnato oggi a Conte. Si tratta di una ventina di proposte basate in gran parte sugli investimenti: si propone lo sblocco di infrastrutture per cento miliardi di euro con il ricorso al modello Genova, l’eliminazione della responsabilità penale dei datori di lavoro per i dipendenti che si ammalano di COVID, sviluppo degli asili nido, potenziamento del digitale e obbligo delle quote rosa. Sono scelte che il governo deve prendere per affrontare una crisi che è alle porte, sapendo che alcuni temi sono divisivi all’interno della maggioranza, tra il Pd e i Cinque Stelle, una maggioranza che secondo Zingaretti, anche se presenta delle difficoltà, non ha al momento, dice, nessuna alternativa.

L’Italia travolta dal COVID-19: i dati Istat

(Di Alessandro Principe)

Pil in caduta libera, consumi e investimenti a picco. I dati dell’Istat fotografano la situazione dell’economia italiana travolta dal coronavirus.
Uno choc senza precedenti, un impatto profondo sull’economia italiana. Sono le parole usate dall’Istat per descrivere la situazione dopo l’epidemia.
Rispetto alle precedenti stime sul 2020 la revisione al ribasso del Pil è stata pari a circa 9 punti percentuali. In particolare, l’Istat prevede per quest’anno una caduta del Pil dell’8,3%.
Un ribasso dei consumi delle famiglie dell’-8,7% e “il crollo” degli investimenti (-12,5%).
Il quadro si completa con il dato sulla disoccupazione – al 9,6% – in calo per effetto dell’esplosione degli “inattivi”, coloro che non hanno un lavoro e hanno smesso di cercarlo. Gli inattivi non risultano tra i disoccupati e sono mezzo milione in più.
Questo è lo stato dell’arte. La speranza è che le previsioni per i prossimi mesi siano fondate. Secondo l’Istat nel 2021 l’economia si riprenderà, con un aumento del Pil del 4,6%.
C’è poi una considerazione che mette in luce, nel panorama mondiale colpito dalla pandemia, una specificità italiana. “Il COVID-19 – scrive l’Istat – si è manifestato in una fase del ciclo economico italiano caratterizzata da segnali di debolezza“. Alla fine del 2019, l’economia italiana “presentava evidenti segnali di stagnazione“.
Come dire: il virus si è innestato su un corpo già debole. Se questo è il quadro, il lavoro che il governo deve fare è immane. I soldi dell’Europa arriveranno ma serve saperli usare e in tempi rapidi.

Il Tar boccia i test sierologici della Lombardia

(Di Fabio Fimiani)

L’affidamento diretto in Lombardia dei test sierologici per il Sars.Cov-2 da parte della Regione alla società Diasorin è stato annullato dal Tar. Il Tribunale Amministrativo Regionale ha accolto il ricorso di una delle società escluse, la Tecnogenetics di Lodi. Secondo i magistrati il contratto per cui il Policlinico San Matteo di Pavia ha fatto produrre alla società di Saluggia, in provincia di Vercelli, il test sviluppato nei propri laboratori è da annullare.
La struttura pubblica avrebbe dovuto infatti bandire una gara per soggetti privati per la produzione dei test sviluppati nei propri laboratori. Con questo modus operandi avrebbe invece favorito un soggetto privato utilizzando beni pubblici, per questo il Tar ha inviato la documentazione alla Corte dei Conti della Lombardia per valutare se vi è stato un danno erariale. Il Policlinico San Matteo di Pavia ha annunciato che ricorrerà al Consiglio di Stato.
Nell’accordo tra la struttura pubblica e la Diasorin l’un per cento degli introiti della vendita dei test sierologici sarebbe stata destinata all’ospedale pubblico. Il ricorso della Tecnogenetics, che ha presentato anche esposti alla Procura della Repubblica di Pavia e all’Autorità Nazionale Anti Corruzione, era nato dopo che la manifestazione di interesse, propedeutica alla gara di appalto per la fornitura, era stata pubblicata sul sito della Regione per sole ventiquattro ore, poi ignorata del tutto con l’affidamento diretto alla Diasorin.
Nei mesi scorsi il direttore del laboratorio di virologia del San Matteo Fausto Baldanti si era dovuto dimettere dalle strutture di valutazione nazionali e regionali dei test sierologici Sars-Cov-2. In seguito alla vicenda dell’accordo tra il policlinico pavese e l’azienda farmaceutica era infatti emerso un suo possibile conflitto di interessi.

Multe e denunce per chi ha manifestato a Milano in solidarietà con le proteste USA

(Di Luigi Ambrosio)

Negli Stati Uniti, le notizie di queste ultime ore dicono che a Minneapolis il consiglio comunale sta discutendo se sciogliere il corpo di Polizia della città. E a New York il sindaco ha deciso di tagliare i fondi alla Polizia. A Bristol, in Inghilterra, hanno sradicato e buttato nel fiume la statua di uno dei personaggi famosi della città perché era uno schiavista. Ed è andata bene così. Il Sindaco della città, anzi, ha detto che per lui, nero, passare davanti a quella statua era un affronto quotidiano.
A Milano, ieri c’è stata una manifestazione in solidarietà con George Floyd e con le proteste statunitensi. Una manifestazione dove in piazza c’erano giovani e giovanissimi, italiane e italiani bianchi e neri, con un alto tasso di consapevolezza politica e consci dei propri diritti, quei pochi che ci sono e quei tanti che ancora mancano, a cominciare dal diritto alla cittadinanza per i figli degli stranieri che la classe politica nel suo complesso, da destra a sinistra, non è ancora riuscita a garantire loro. Giovani che del resto non hanno a che fare, per lo più, con la politica tradizionale, proprio perché la politica tradizionale è incapace di rappresentarli. Loro però esistono e stanno dimostrando di essere capaci di fare politica. Lo avevano già visto con le manifestazioni per l’ambiente.
A Milano, oggi la Digos annuncia multe e denunce penali per le ragazze e i ragazzi che ieri hanno manifestato pacificamente. Sanzioni amministrative dai 400 Euro in su per chi non ha rispettato le regole del distanziamento e della mascherina. Sanzioni per il corteo non autorizzato. Denunce penali per chi ha fatto scritte sui muri e per qualche calcio a qualche automobile.
Per carità, le regole sono regole. Ci chiediamo se Salvini che si è levato la mascherina durante la sua manifestazione verrà sanzionato amministrativamente. Se all’ex generale Pappalardo accadrà lo stesso. Ci chiediamo se scatteranno le multe per assembramento per i cosiddetti “gilet arancioni” o per i militanti di Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia.
Le regole sono regole e se si decide di farle rispettare senza eccezioni, devono essere fatte rispettare a chiunque. A minorenni che magari per la prima volta vanno a manifestare così come a navigati professionisti della politica dalla spalle molto larghe. Anzi, si deve iniziare da questi ultimi. Perché a fare i forti con chi è più debole sono capaci tutti.
Se le regole sono regole per chiunque, allora è un conto. Altrimenti, è come se nell’aria aleggiasse il sentore dell’intimidazione. Gioco molto vecchio e molto italiano, del resto.

Inchiesta sugli affidamenti all’azienda della moglie di Fontana in Lombardia

Da oggi c’è una nuova inchiesta sulla gestione dell’epidemia in Lombardia: l’ha aperta la Procura di Milano sulla vicenda dei camici forniti in piena emergenza COVID da un’azienda gestita dal cognato del presidente Fontana. Al momento il fascicolo è conoscitivo, senza ipotesi di reato nè indagati.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 30/09 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 30-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 29/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 29/09/2023 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/09/2023

    La trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere più notizie ed approfondimenti in quell’ambito della cultura che cerchiamo di racchiudere nella definizione “Arti Visive”. A cura di Tiziana Ricci va in onda il sabato alle 13.15 e vuole essere un viaggio fra alcuni degli eventi più importanti della settimana, ma non solo. Interviste ai protagonisti per scoprire le idee che stanno dietro la loro ricerca creativa e rendere cosi’ accessibile a tutti il significato delle loro opere. Vi proporremo anche le opinioni dei critici che stimiamo di piu’ per la loro onesta’ intellettuale e cercheremo di avere un’attenzione particolare per giovani talenti che come ben sappiamo hanno difficolta’ a far conoscere il loro lavoro.Infine ci auguriamo che ” I GIRASOLI ” possa essere uno strumento utile per capire se gli eventi che ci vengono proposti sono operazioni culturali serie oppure frutto di furbizie che hanno come obiettivo solo business o intenti propagandistici.Ci sembra che questa attenzione sia piu’ che mai necessaria oggi dato che assistiamo a un grande aumento degli eventi , molti dei quali di pessima qualità. Contiamo anche di dare spazio a notizie ed eventuali polemiche che riguardano i progetti di politica culturale.

    I girasoli - 30-09-2023

  • PlayStop

    Good Times di sabato 30/09/2023

    XXI edizione di BergamoScienza; “La città degli specchi”, un laboratorio per bambini e adulti organizzato da BAM; Priscilla Robledo presenta MiX festival; Marta Pistocchi sulla nostra poltrona; arte, cinema e teatro; la rubrica GialloCrovi su Stephen King.

    Good Times - 30-09-2023

  • PlayStop

    Sogno o son Elfo del 30/09/2023

    Radio Popolare è partner del Teatro dell'Elfo nel 50° anniversario della sua creazione. Un filo ininterrotto lega infatti le due note realtà milanesi che da sempre hanno condiviso esperienze artistiche, sensibilità creative, impegno sociale e politico. È parso dunque naturale immaginare un progetto di collaborazione che mettesse in relazione queste due esperienze: Sogno o son Elfo, un podcast in dieci puntate che ripercorre la storia dell'Elfo, intrecciandola con le vicende sociali, politiche e culturali di cinque decenni di storia milanese, attraverso reperti sonori, interviste, ricordi condivisi e memorabili momenti pubblici. Un mosaico ricchissimo declinato con il linguaggio narrativo del teatro e della radio che verrà messo in onda e online. L'occasione per ritrovare suoni e voci, immagini e ricordi, amici e compagni di avventura, testimonianze, reperti audio e vicende sorprendenti, per celebrare cinquant'anni indimenticabili e rocamboleschi. Il podcast andrà in onda sabato alle h 11.00 dal 30 settembre al 2 dicembre 2023. Il 16 e il 23 settembre, come in un prologo in due parti, verrà riproposta la serata live tenutasi al Teatro Elfo Puccini lo scorso 20 marzo per presentare il progetto FOTO| Laila Pozzo

    Sogno o son Elfo - 30-09-2023

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di sabato 30/09/2023

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Andrea Di Stefano si addentra nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 30-09-2023

  • PlayStop

    I tagli alla continuità assistenziale

    Torniamo a parlare di continuità assistenziale, ovvero l'ex guardia medica. Che cosa è successo negli ultimi mesi? Quali tagli e con con quali conseguenze? L'intervista al dottor Gaetano Lops, Federazione Italiana Medici di Medicina Generale e Rappresentante per la continuità assistenziale per Milano.

    37 e 2 - 30-09-2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 30/09/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 30-09-2023

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 30/09/2023

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 30-09-2023

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di venerdì 29/09/2023

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 29-09-2023

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 29/09/2023

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 29-09-2023

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 29/09/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-09-2023

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 29/09/2023

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme alle voci di chi la sofferenza psichica la sta attraversando. l corso di formazione per operatori radiofonici, articolato in tre anni, è tenuto da professionisti della comunicazione, della cultura, dell’arte, della psichiatria. Nel corso si apprendono i saperi classici del “fare radio”: quelli tecnici (registrazione, montaggio, regia); quelli giornalistici (l’intervista, l’inchiesta, ecc); quelli che servono per ideare e costruire una trasmissione, un palinsesto; e ciò che riguarda la programmazione musicale. Oltre ai contenuti prettamente comunicativi il corso aggiunge ambiti “psi”: per esempio, la psichiatria e la psicologia, nelle loro storie ed evoluzioni, ma anche terreni meno conosciuti ma oggi importanti come quelli dell’etnopsichiatria. Nei primi 5 anni di attività Psicoradio ha realizzato più di 220 trasmissioni nazionali, circa 20 trasmissioni per altre testate e 20 trasmissioni in diretta. Ha anche realizzato campagne di sensibilizzazione e comunicazione e convegni su temi cari alla redazione: nel 2008 la ricerca Follia scritta, sulle parole della salute mentale nella stampa nazionale, nel 2010 la campagna Basaglia piace solo in tv?, per la difesa della legge 180 e contro alcuni progetti di legge di modifica e nel 2011 Cronisti della mente, incontro delle radio che trattano la salute mentale.

    Psicoradio - 29-09-2023

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 29/09/2023

    Domenica scorsa Noemi, una donna trans volontaria dell'associazione Coming-Aut, è stata vittima di una brutale aggressione transfobica. Ne parliamo con Cecilia Bettini, responsabile dello Sportello trans di Coming-Aut LGBTI+ Community Center di Pavia e con Davide Podavini, presidente di Coming-Aut; parliamo del cerchio di confronto organizzato da FemVa insieme a Giulia Franceschina e a Francesca Salviato, avvocata esperta in diritto di famiglia e delle persone e di violenza ostetrica e ginecologica, autrice del podcast Parto Male ed esperta del team #ancheame: un movimento e una proposta di legge contro la violenza ostetrica e ginecologica.

    Sui Generis - 29-09-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di venerdì 29/09/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 29-09-2023

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 29/09/2023

    1-Spagna. Fallisce il tentativo del leader della Popolari Feijóo di diventare primo ministro. Entro mercoledì il Re Felipe VI dovrebbe dare l’incarico a Pedro Sanchez. Ma agli indipendentisti catalani non basta più l’amnistia, ora tentano di vincolare il loro appoggio a un nuovo referendum. ( Giulio Maria Piantadosi) 2-Slovacchia domani al voto. Nei sondaggi testa a testa tra il blocco progressista e i socialisti guidati dall’ex premier Robert Fico. In campagna elettorale Fico ha promesso di seguire l’esempio di Orban sulla questione ucraina. L’intervista di esteri. ( Prof Daniele Stasi – Univ Foggia) 3-Stati Uniti. Respinto il ricorso, il processo civile contro Donald Trump comincerà questo lunedì. Accusato di frode per aver gonfiato il valore dei suoi asset, l’ex presidente rischia di una multa di 250 milioni di dollari (Roberto Festa) 4- Turchia. La Corte di Cassazione conferma l'ergastolo per l’oppositore e filantropo Osman Kavala a causa del suo sostegno alle proteste di Gezi Park. ( Riccardo Noury- Amnesty) 5--Giornata mondiale del cuore. Il racconto dal centro di cardiochiurgia salam di Emergencuy a Khartum. ( Elisabetta Maio – Emergency) ) 6-Israele. Domenica nuova udienza per Khaled Al Qaisi, il ricercatore italo- palestinese arrestato il 31 agosto scorso senza spiegazioni. Intervista alla moglie Francesca Antenucci ( a cura di Danilo Di Biasio per Rights Now la trasmissione della Fondazione Diritti Umani in onda ogni lunedi mattina. 7-Mondialità. “Deep Sea Mining”, la nuova corsa ai minerali emersi dagli abissi. ( Alfredo Somoza)

    Esteri - 29-09-2023

Adesso in diretta