Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Lunedì 7 dicembre 2020

Il racconto della giornata di lunedì 7 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia al Consiglio dei Ministri più travagliato degli ultimi mesi. Beppe Sala ha annunciato oggi la ricandidatura a sindaco di Milano. L’addio a Lidia Menapace col ricordo di Mattarella e di Anita Sonego, co-presidente e responsabile legale della Casa delle donne. Dall’Egitto è arrivata la notizia: Patrick Zaki resterà in carcere altri 45 giorni. Bob Dylan ha venduto il suo intero catalogo musicale alla Universal Music Group, gigante della discografia mondiale controllato da Vivendi. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

L’ultimo bollettino sul COVID in Italia vede un deciso calo dei contagi. Sono 13.720 i casi accertati nelle ultime 24 ore. Il dato è però influenzato dal basso numero di tamponi che viene di solito eseguito di domenica. Cresce la percentuale di positivi sui test, oggi al 12,3%. Ancora alto il numero delle vittime, oggi ne sono state comunicate 528. Sul fronte della pressione sugli ospedali, aumentano i ricoveri ordinari, 133 in più per un totale di 30.524 pazienti ospedalizzati. Diminuiscono i letti di terapia intensiva occupati, meno 72, ma sono 144 gli ingressi in rianimazione nelle ultime 24 ore.

Troppi ostacoli al Consiglio dei Ministri

(di Anna Bredice)

Un consiglio dei ministri pieno di ostacoli, iniziato due ore dopo, poi interrotto perché la ministra dell’interno Lamorgese ha scoperto di essere positiva al COVID-19 e infine rinviato a domani perché la contrarietà di Italia viva anziché ridursi è diventata un veto vero e proprio al piano del Recovery fund. “Così com’è non lo votiamo”, hanno detto le due ministre renziane. Teresa Bellanova lo definisce incostituzionale, l’altra, Elena Bonetti parla di una inaccettabile struttura parallela e minacciano di votare no se Conte inserirà la governance del piano all’interno della legge di bilancio. Il tema che divide il governo è la governance del Recovery fund, la struttura che governa i fondi e i progetti, controllandone la realizzazione. È noto che Conte vuole al vertice una triade composta da sé stesso, e poi da Gualtieri e Patuanelli, due ministri quindi del Pd e dei Cinque stelle, al di sotto ci sono sei manager, ciascuno per ogni area di intervento e inoltre un gruppo di 90 persone tra tecnici e consulenti. Una struttura che secondo Italia Viva rischia di esautorare gli altri ministri, il Parlamento e la pubblica amministrazione. Sul Recovery Plan che l’Unione europea sta aspettando, lo ha detto ancora una volta oggi il commissario Gentiloni, si misurano molto anche i rapporti di forza tra Conte, già criticato per la gestione della seconda ondata del Covid e gli alleati di governo, che non vogliono lasciare soprattutto a lui il controllo del piano europeo di fondi con una struttura così verticistica. Renzi ne ha fatto una battaglia di partito, minacciando veti, tanto che la governance del piano potrebbe essere approvata con un decreto ad hoc, e non entrare con un emendamento alla legge di bilancio, che Renzi boccerebbe in Parlamento.

Beppe Sala si ricandida a sindaco di Milano

L’annuncio è arrivato a sorpresa nel giorno della milanesità per definizione: Sant’Ambrogio. Beppe Sala ha scelto i social network – Instagram prima degli altri – per dire quello che tutti si aspettavano: si ricandiderà a sindaco di Milano. Lo ha fatto in questa giornata così particolare per Milano, quest’anno ferita dal Coronavirus. Nel video-annuncio Sala parte da un ragionamento sulla figura del santo patrono di Milano che “scelse la via dell’unione e del superamento dei contrasti: penso che il suo insegnamento sia quantomai attuale“. Sala dovrà convincere i milanesi di avere un progetto per tenere insieme la Milano a vocazione internazionale che cresce(va), che Sala ha nel suo dna, con quella da reinventare nel mondo post Covid.
Sala gode di una buona popolarità, i sondaggi pre Covid gli davano un indice di gradimento più alto dei partiti che lo sostengono. L’annuncio spiazza la destra che, nonostante gli annunci estivi della Lega, non ha ancora un nome da spendere. “Alla fine di questa lunga riflessione ho deciso di ricandidarmi alla carica di sindaco di Milano. In più riprese ho sottolineato che volevo essere totalmente sicuro e di avere le energie fisiche e mentali indispensabili per impegnarmi per un altro quinquennio, Ora sento che posso farlo, anzi sento che voglio farlo” ha spiegato Sala nel video. Poi un bilancio di questi quattro anni. “Dando per scontato che non tutti saranno d’accordo, sono fiero di quello che ho fatto. Ci sono le opinioni e ci sono i fatti: un fatto è che Milano ha vissuto una fase di straordinaria crescita e si è imposta all’attenzione del mondo per la sua attrattività. Un fatto è che questo sviluppo è stato coniugato con un poderoso intervento sul welfare e per noi la crescita è sempre stata associata alla solidarietà. Un fatto” ha detto ancora Sala “è che la città si sta trasformando dal punto di vista urbanistico, ambientale, della mobilità, nella direzione del cambiamento intrapreso dalle grandi città del mondo. Ponendo attenzione ai singoli quartieri, e in particolare a quelli periferici, senza promesse mirabolanti ma con un impegno al miglioramento che non è mai venuto a mancare“.
In questa storia si è insinuato il coronavirus, “che ha messo in discussione molto, non tutto ma molto” ha detto ancora Sala. “Non tutto perché i valori fondanti di questa meravigliosa città dalla cultura universitaria, alla creatività, dall’imprenditoria all’impegno civico della cittadinanza non spariranno, anzi costituiranno la miscela per ripartire“.
In questi mesi Sala ha lavorato un piano di governo insieme alle realtà di Fare Milano, i tavoli d’ascolto di alcuni gruppi d’interesse della città. A sinistra del Pd non tutti hanno apprezzato quanto fatto dalla giunta in questi quattro anni, soprattutto in materia urbanistica, criticando le ricadute sociali e ambientali che certe scelte hanno avuto o avranno su Milano. Sala costruirà una sua lista civica forte dell’esperienza di questi quattro anni che dovrà confrontarsi con un Pd che a Milano continua a godere di un ampio consenso. A sinistra il mondo attorno a Milano in Comune, Rifondazione Comunista e i Verdi è critico verso quanto fatto in questi quattro anni e dovrebbe arrivare a una candidatura alternativa, almeno al primo turno. Altri pezzi di sinistra sosterranno Sala fin dal primo turno. A destra è emblematico il silenzio dei big di Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia che non hanno ancora un nome da presentare ai milanesi. Lontano da queste alchimie partitiche c’è una città che aspetta di sapere come uscirà da questa crisi e che tra pochi mesi dirà se è ancora Sala la persona giusta a cui affidare questa transizione. Ora, ufficialmente, la candidatura c’è.

Addio a Lidia Menapace

I valori che ha coltivato e ricercato nella sua vita – antifascismo, libertà, democrazia, pace, uguaglianza – sono quelli fatti propri dalla Costituzione italiana e costituiscono un insegnamento per le giovani generazioni“. Così il presidente Sergio Mattarella ha omaggiato Lidia Menapace, morta questa mattina a 96 anni, a Bolzano, dove era ricoverata per coronavirus. Partigiana, femminista, pacifista, senatrice. Lidia Menapace è stata tante cose nella sua lunga vita.
Nata a Novara nel ‘24, ha combattuto nella Resistenza. È stata la prima donna eletta in consiglio provinciale a Bolzano, nel 1964, e la prima donna nella giunta provinciale. Di formazione cattolica, aderì al marxismo critico e fin dall’inizio al “Manifesto” rivista e poi anche al gruppo politico. Tra il 2006 e il 2008 è stata senatrice di Rifondazione comunista.
E anche negli ultimi anni, nonostante l’età, non aveva smesso di essere una militante, partecipando a numerose manifestazioni.
Il ricordo di Anita Sonego, co-presidente e responsabile legale della Casa delle donne, che conobbe Menapace ai tempi dell’università. Negli anni successivi si sono spesso trovate fianco a fianco:

 

Patrick Zaki resterà in carcere altri 45 giorni

Patrick Zaki resterà in carcere altri 45 giorni: lo ha comunicato oggi il giudice del Cairo che ha seguito ieri la sua ennesima udienza. Sono andate completamente deluse le speranze di chi vedeva un buon auspicio nel rilascio, pochi giorni fa, dei tre dirigenti di Eipr, ong con cui Patrick collaborava. Ieri, nella stessa sessione di udienze di Zaki, sono stati affrontati altri 700 casi, solo uno dei prigionieri è stato rilasciato; per tutti gli altri è stata rinnovata la detenzione. Lo studente egiziano dell’Università di Bologna è detenuto esattamente da 10 mesi, è accusato di propaganda sovversiva.
Una decisione sconvolgente secondo Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia:


 

Bob Dylan vende il suo catalogo alla Universal Music Group

Bob Dylan ha venduto il suo intero catalogo musicale alla Universal Music Group, gigante della discografia mondiale controllato da Vivendi.
Si tratta della più imponente acquisizione di sempre dei diritti musicali di un singolo artista: dal primo album nel 1962, all’ultimo pubblicato quest’anno, sono oltre 600 canzoni che coprono circa 60 anni di carriera del cantautore premio Nobel per la Letteratura nel 2016, che ha a lungo controllato la maggior parte dei suoi diritti d’autore. Non sono stati diffusi i dettagli dell’accordo, ma il valore stimato è di 300 milioni di dollari.
Enzo Gentile, giornalista e critico musicale:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 06/06 7:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 06-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/06/2023 delle 7:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 06/06/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-06-2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di martedì 06/06/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a Florencia Di Stefano-Abichain sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo un buon caffè nero bollente. Con noi, le voci di Francesca Noè, Silvia Bianco, Roberta Talia, Paolo Armelli e Arianna Montanari e i loro consigli quotidiani per affrontare al meglio il traumatico risveglio!

    Caffè Nero Bollente - 06-06-2023

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 05/06/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate del 1999 con il consolidamento del palinsesto e della redazione ha iniziato a trasmettere regolarmente un’ora di rock progressivo alla settimana. La redazione è composta da Renato Scuffietti, collaboratore di lunga data di Radio Popolare con un grande passione per il prog canonico dei megagruppi dei seventies e dalla ondata albionica di newprog (Marillion, Pendragon, Twelfth Night) e da Matthias Scheller, fan del prog sinfonico, della scena italiana e attento osservatore della cosiddetta borderline progressiva (psichedelia, space, gotico). Nata quasi come divertissement la trasmissione in brevissimo tempo è diventato un preciso punto di riferimento, presentando novità, i grandi classici, fanzine, oscuri inediti, intervistando band, case discografiche, recensendo concerti e dedicando piccole ma preziose monografie ai sottogeneri.

    From Genesis To Revelation - 05-06-2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 05/06/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradizione di matrice neroamericana. Jazz Anthology vuole quindi valorizzare sia la pluralità degli aspetti del jazz che la continuità della sua storia, dedicando la propria attenzione a tutte le epoche di questa musica, dal New Orleans al bebop, fino alle espressioni più audaci degli ultimi decenni. Il programma si articola soprattutto in serie di trasmissioni a carattere monografico, con l’intenzione – in un contesto mediatico che al jazz dà pochissimo spazio e in modo molto dispersivo – di dare così un contributo alla diffusione di una effettiva cultura del jazz. La sigla di Jazz Anthology è Straight Life (Art Pepper), da Art Pepper meets The Rhythm Section (1957, Contemporary/Original Jazz Classics)

    Jazz Anthology - 05-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 05/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-06-2023

  • PlayStop

    La Pillola va giù di lunedì 05/06/2023

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 05-06-2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 05/06/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la sera! Ora, infatti, si chiama Il Suggeritore Night Live e va in onda in diretta ogni lunedì, dalle 21.00 alle 22.00, dall’Auditorium “Demetrio Stratos” di Radio Popolare: un night talk-show con ospiti da vari ambiti dello spettacolo dal vivo, che si raccontano ai nostri microfoni e propongono estratti dai loro lavori, nella serata in cui tradizionalmente il teatro osserva il riposo. Finalmente possiamo accogliere i nostri ascoltatori in auditorim: quindi vi aspettiamo dalle 20.00 in veste di pubblico privilegiato di Il Suggeritore Night Live.

    Il Suggeritore Night Live - 05-06-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di lunedì 05/06/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 05-06-2023

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/06/2023

    1-Ucraina. Parte sin in salita la mediazione del vaticano Da oggi a Kiev l’inviato del papa cardinale Zuppi. Sullo sfondo voci contrastanti sull’inizio della controffensiva 2-Senegal. Calma precaria dopo le violenti manifestazioni del fine settimane. ( Marco Simoncelli) 3-Francia. Vigilia della 14 esima giornata di mobilitazione contro la riforma delle pensioni. Nonostante la sua approvazione i sindacati hanno deciso di mantenere la pressione sul governo,. ( Francesco Giorgini) 4-Allarme plastica, superato il limite planetari. Secondo il wwf, ogni anno fino a 22 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica entrano in mare e altrettanti sono abbandonati sulla terra. ( Eva Alessi – WWF) 5-Diario americano. Tutte le guerre culturali di Ron DeSantis contro le minoranza in Florida. ( Roberto Festa) 6-Fake news. Scontro unione europea – Elon musk dopo l’uscita di . Twitter dal Codice di condotta sulla disinformazione. ( Marco schiaffino) 7- Serie Tv. Su Netflix “ Questo mondo non mi renderà cattivo “ di Zerocalcare ( Alice Cucchetti - Film TV )

    Esteri - 05-06-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 05/06/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 05-06-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di lunedì 05/06/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 05-06-2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 05/06/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che ogni lunedì si confondono fra loro all’insegna di un tema diverso.  Anzi, “si pigliano perché non si somigliano”.  Conduce, mixa, legge e ricerca il vostro dj per Matrimoni Impossibili, Piergiorgio Pardo aka Pier Nowhere Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 05-06-2023

Adesso in diretta