Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Lunedì 5 ottobre 2020

Giuseppe Conte Regioni

Il racconto della giornata di lunedì 5 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e nel Mondo diffusi oggi alle nuove misure anti-COVID in arrivo in Italia nei prossimi giorni. Il Partito Democratico, dopo i risultati del nuovo giro di amministrative, punta a conquistare la Lombardia. Annunciati i vincitori del Nobel per la Medicina 2020, mentre la situazione COVID-19 nel resto del Mondo peggiora e l’OMS ipotizza che “il 10% della popolazione mondiale potrebbe aver contratto il coronavirus”. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

I dati dell’epidemia pubblicati oggi dal Ministero della Sanità: 2.257 i nuovi casi rilevati. Come sempre il risultato del lunedì è influenzato dai pochi tamponi effettuati la domenica: ieri sono stati circa 60mila, numero molto basso rispetto agli ultimi giorni. 16 i decessi nelle ultime 24 ore. Il maggior numero di nuovi casi di gran lunga in Campania con 431 infetti individuati. Nessuna regione fa registrare zero nuovi casi. I pazienti in terapia intensiva sono 20 più di ieri, complessivamente 323.

Le nuove misure anti-COVID in arrivo in Italia

(di Anna Bredice)

Non vedo all’orizzonte un nuovo lockdown“. Si definisce un “incauto ottimista” Conte nel pronunciare queste parole che sembrano voler affrontare questa possibile seconda ondata in modo diverso dalla prima, con un criterio che aveva definito di proporzionalità rispetto all’andamento della pandemia, compresa una sua minore esposizione pubblica.
Per questo già nel primo pomeriggio Conte aveva escluso che nel Dpcm, che si sta scrivendo in queste ore e che il ministro Speranza presenterà domani in Parlamento, ci sia una stretta negli orari di apertura di bar e ristoranti, probabilmente potrebbe entrare invece una limitazione nel numero dei clienti.
Anche Zingaretti ha chiesto che non si prendano provvedimenti restrittivi, il timore sono le ripercussioni economiche per settori già in forte crisi e poi c’è l’impressione che questa volta molte regioni, a cominciare da quelle governate dal centrodestra, non seguano più le direttive del governo.
E questo è un altro dei punti che il governo sta considerando, come confrontarsi con le regioni per evitare che vadano in ordine sparso, come sta già avvenendo in parte, con la Campania che ha deciso le chiusure alle 23 di bar e ristoranti e la Liguria invece con Toti che considera inutile l’obbligo della mascherina all’aperto sempre.
L’uso obbligatorio della mascherina dovrebbe essere la misura principale contenuta nel Dpcm che Speranza illustrerà domani alla Camera, oltre alla proroga dello stato di emergenza al 31 gennaio, stasera se ne parlerà in Consiglio dei ministri, ma l’approvazione del decreto dovrebbe avvenire mercoledì.
Stasera invece dovrebbe essere approvato il nuovo decreto che cancella quelli di Salvini sulla sicurezza, compreso anche il cosiddetto Daspo per i locali pubblici dopo il caso dell’omicidio di Willy.
Tornando alla pandemia, oggi c’è stato un primo incontro tra la ministra della scuola e l’Istituto superiore di sanità dopo la riapertura delle scuole, riapertura che non sembra aver avuto un impatto sull’aumento dei contagi generali se non in maniera residuale, il numero è molto basso, le regole decise per le classi, secondo la ministra Azzolina, stanno reggendo, i contagi, spiega, avvengono soprattutto durante le attività extrascolastiche.

Carlo Smuraglia ricorda la Presidente dell’ANPI Carla Nespolo

Carla Nespolo, Presidente dell’ANPI nazionale dal 3 novembre 2017, si è spenta questa notte all’età di 77 anni. Ne hanno dato notizia questa mattina la Presidenza e la Segretaria Nazionale ANPI con un bellissimo messaggio. Carlo Smuraglia, a lungo presidente dell’ANPI, ha ricordato Carla Nespolo ai microfoni di Radio Popolare, durante la trasmissione Prisma condotta da Roberto Maggioni. [LEGGI IL RICORDO]

Il PD adesso pensa che la Lombardia sia contendibile

(di Luigi Ambrosio)

Il PD aveva caricato il voto in Lombardia di un significato nazionale. Negli ultimi giorni si era fatto vedere Zingaretti che aveva girato i comuni della provincia profonda della Lombardia, per decenni considerata terra di egemonia della destra.
E dopo i risultati di questo giro di amministrative, il PD dice: la Lombardia adesso è contendibile.
Il centrosinistra ha vinto nei capoluoghi di provincia, Lecco e Mantova, che erano già nelle sue mani. E si prende comuni importanti dal punto di vista simbolico e politico, da Legnano a Corsico, da Luino a Somma Lombardo. Questo fa dire al centrosinistra: l’egemonia della destra è finita e dalla Lombardia inizia la crisi del salvinismo. [CONTINUA A LEGGERE]

Nobel per la medicina 2020, il professor Abrignani ci “presenta” i vincitori

Il Nobel per la Medicina 2020 è stato assegnato a Harvey J. Alter, Michael Houghton e Charles M. Rice. Sono i virologi che per primi hanno saputo individuare un virus responsabile di una malattia fino a poco tempo fa incurabile, contribuendo così a salvare molte vite.
La loro scoperta, rileva la Fondazione Nobel, “ha rivelato la causa di molti casi di epatite, la cui origine non era ancora stata scoperta, aprendo la via alla possibilità di fare diagnosi attraverso l’analisi del sangue e mettere a punto farmaci che hanno salvato milioni di vite”. [CONTINUA A LEGGERE]

COVID-19, la situazione nel Mondo

Il 10% della popolazione mondiale potrebbe aver contratto il coronavirus”. Lo ha detto il responsabile emergenze dell’OMS, Mike Ryan, durante la riunione del comitato esecutivo dell’organizzazione a Ginevra. Ryan ha aggiunto che è cominciato un periodo piuttosto difficile, visto l’aumento di contagi in Asia e di decessi in Europa e in Medio Oriente.
Per l’OMS la maggior parte della popolazione mondiale rimane quindi a rischio. Diversi Paesi stanno adottando nuove restrizioni per contenere un nuovo picco di contagi. Tutti cercano, però, di evitare un altro lockdown a livello nazionale. Questa notte entreranno in vigore diverse nuove limitazioni nella zona di Parigi, in Francia, dove da domattina saranno chiusi i bar e diversi altri luoghi di aggregazione.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di martedì 04/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 04-11-2025

  • PlayStop

    “Cinque secondi”: la rinascita con la cura delle relazioni e dell’ambiente

    “La riflessione su cosa sia un padre, su cosa sia il dolore tormentato per una persona che sembra abbia rinunciato a vivere e l’apertura verso gli altri. Il confronto tra un borghese di Roma Nord con una relata giovanile che vorrebbe cambiare il mondo”. Riassume così il regista Paolo Virzì gli elementi centrali del film “Cinque secondi”. Adriano Sereni, il protagonista del film interpretato da Valerio Mastandrea, si isola dal mondo per elaborare un trauma pesantissimo. “Il personaggio fa un percorso che ho sentito che mi avrebbe complicato le cose – spiega Mastandrea - perché mi avrebbe fatto rinunciare ad alcune abitudini che in genere metto in campo quando lavoro”. Nella sua analisi quasi psicologica Paolo Virzì racconta: “Mi ha sorpreso quanto assomigliamo alla natura, al paesaggio, alla terra e come i nostri stati d’animo si adeguino a questi”. Ascolta le interviste di Barbara Sorrentini a Paolo Virzì e Valerio Mastandrea.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 04/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 04-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 04/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 04-11-2025

  • PlayStop

    Le disuguaglianze? Un’emergenza come il clima

    Le disuguaglianze sono un’emergenza globale. E come tale vanno affrontate. È il cuore del rapporto della task force istituita dalla Presidenza sudafricana del G20 e presieduta dal premio Nobel dell’economia Joseph Stiglitz. E le scelte dei governi sono cruciali. Compresa l’Italia. L’intervista di Alessandro Principe a Mikhail Maslennikov, policy advisor giustizia economica di Oxfam Italia.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 04/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 04-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 04/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 04-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 04/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 04-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 04/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 04-11-2025

  • PlayStop

    ALTRO CHE "PIANO CASA". LA CASA CHE VA PIANO

    Il "Piano casa" annunciato in estate da Meloni non esiste. L'aumento delle tasse per gli affitti brevi chissà se ci sarà. La velocizzazione degli sfratti - ultima minaccia - in poche ore ha già allungato i suoi tempi. Intanto, fuori dagli annunci, qual è il problema degli affitti in città? Ospiti: Pierfrancesco Majorino, resp. diritto all'abitare del Pd; Massimo Bricocoli, Osservatorio Casa Abbordabile. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 04/11/2025

    L’offensiva russa a Pokrovsk, la situazione sul campo, gli attacchi alle centrali elettriche raccontata da Sabato Angieri, giornalista de il manifesto; Federico Baccini da Bruxelles, analizza il sostegno europeo all'Ucraina, tra armamenti e sostegno finanziario, il dibattito è fermo e la Germania fornisce i suoi Patriot. Hani Gaber, console rappresentante per il Nord Italia dell’Autorità Nazionale Palestinese, ricorda Rabin e la necessità ancora oggi di riprendere il cammino dei "due Stati". Giovedì e venerdì a Roma c'è il festival "il Domani delle donne" ci racconta programma e obiettivo Daniela Preziosi, curatrice del programma e giornalista della testata.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 04-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 04/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 04-11-2025

Adesso in diretta