Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Lunedì 23 novembre 2020

neve impiato sciistico

Il racconto della giornata di lunedì 23 novembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alle pressioni sul governo per la riapertura degli impianti sciistici e la replica del Ministro Boccia che lascia poco spazio a possibile aperture. La priorità del governo resta la scuola, con 4 milioni di ragazzi e ragazze che oggi sono costretti alla didattica a distanza. La corsa al vaccino per il COVID-19 continua, mentre il Ministero della Salute invi gli ispettori in Sicilia per verificare l’effettiva disponibilità dei posti letto di terapia intensiva dichiarati. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

L’Italia ha superato – con i dati di oggi – i 50mila morti per COVID. Nelle ultime 24 ore sono morte 630 persone. I nuovi casi accertati sono 22.930, 5.400 meno di ieri. Ma di lunedì il numero dei contagi è il più basso di tutta la settimana, perché si riferisce alle analisi della domenica, quando le quantità dei tamponi processati sono inferiori a quelle infrasettimanali. Infatti, il rapporto fra tamponi e positivi resta stabile attorno al 15%. Per la prima volta dall’inizio della seconda ondata, oggi ci sono meno persone attualmente positive: 9mila in meno.
Tornano a calare i ricoveri in terapia intensiva: secondo il bollettino del Ministero della Salute sono 9 i nuovi ingressi nelle ultime 24 ore mentre ieri erano 43, per un totale arrivato a 3.810. Sale invece l’incremento dei pazienti ricoverati nei reparti ordinari. È ancora la Lombardia a far segnare il maggior incremento, con 5.289 casi in un giorno.
Fra Governo e regioni si è aperto un nuovo fronte: quello dell’apertura della stagione sciistica. La pressione è fortissima perché a Natale aprano gli impianti. Le Regioni alpine hanno approvato delle linee guida con le misure che dovrebbero consentire l’avvio della stagione sciistica in sicurezza. Ma l’accento è posto sul danno economico che il rinvio della stagione provocherebbe. “Sarebbe un danno irreversibile all’economia della montagna”, ha detto il vicepresidente della Conferenza delle Regioni Giovanni Toti. Dalla Lombardia parlano di “scelta folle e incomprensibile”. Analoghi toni e appelli arrivano dai diversi operatori economici coinvolti: albergatori, gestori degli impianti, maestri di sci. L’altra questione, in vista del prossimo Dpcm, è quella degli spostamenti tra una regione e l’altra nel periodo festivo. Il ministro Speranza ha avvertito: “Saranno possibili solo se tutte le regioni passeranno in zona gialla”.

Le pressioni per la riapertura degli impianti sciistici

(di Alessandro Principe)

La pressione perché aprano gli impianti sciistici fin da Natale è fortissima. Dalle Regioni, alle comunità montane, dagli albergatori ai maestri di sci, persino ai campioni sportivi. Tutti a ripetere: “Sarebbe un danno irreversibile all’economia della montagna”. La Regione Lombardia, la più colpita dal COVID, con oltre 20mila morti e il sistema sanitario allo stremo, arriva a dire che tenerli chiusi “sarebbe folle, scriteriato, incomprensibile”. Eppure di incomprensibile sulle piste di sci fin’ora abbiamo visto le folle assiepate in coda e ammassate nelle funivie. Era fine ottobre, giusto un mese fa. Le foto di Cervinia e altre località fecero scalpore. Ma sembrano dimenticate.
È stato un delirio”, dice a Radio Popolare Lorenza Pratali, presidente della Società italiana di medicina di montagna, nonché cardiologa e ricercatrice del Cnr. E amante dello sci.
Aprire tutto a Natale – continua – sarebbe incoerente con tutti i sacrifici fatti fin’ora”. “Andare a sciare – spiega – non significa scendere da soli in mezzo alla pista. Significa fare la coda per gli skipass e gli impianti; significa trovarsi gomito a gomito con altre persone su una funivia o un’ovovia; significa entrare nei negozi di noleggio di sci e scarponi; significa fermarsi al rifugio”.
La dottoressa Pratali non crede alla soluzione degli ingressi contingentati: “E come si fa? Si fa salire una o due persone per volta? O solo congiunti? E come si controlla?”. Le piste di sci a Natale rischiano di essere quello che ad agosto sono state le discoteche. L’anticamera di una nuova ondata del virus. “Con l’aggravante – riflette Pratali – che il freddo favorisce la diffusione perché le goccioline non subiscono l’essicamento veloce che avviene con il caldo”.
Sto arrivando allo studio medico – ci dice alla fine dell’intervista chi ci ha concesso dalla sua auto. E conclude: “Posso dirle una cosa? Io come medico cardiologo lo vedo ogni giorno quanto è grave la situazione per i pazienti non covid, che sul territorio non riusciamo più a seguire”.

Boccia: “Molti italiani non ci saranno più il prossimo Natale”

(di Anna Bredice)

Molti italiani non ci saranno più il prossimo Natale“. Che una parte del governo vedesse come surreale il dibattito su cenoni, capodanni e sci era chiaro e oggi il ministro Boccia, che ha a che fare tutti i giorni con le richieste di aperture delle regioni, ha detto questa frase, così definitiva, che dovrebbe nelle sue intenzioni fermare qualsiasi dibattito su shopping, cenoni e vacanze in montagna. Sono 50mila i morti per COVID che mancheranno nelle case di molti italiani e per Boccia “con 600, 700 morti al giorno parlare di cenone è fuori luogo“, lo dico con molta chiarezza ha aggiunto, stoppando anche il dibattito sull’apertura degli impianti sciistici, “oggi non ci sono le condizioni, valuteremo nel prossimo dpcm“, ha detto. Oggi nella riunione tra le regioni, quelle alpine innanzitutto, hanno chiesto di riaprire al 50% gli impianti di sci, ci sarebbero le condizioni di sicurezza garantiscono e si darebbe lavoro ai circa 15mila maestri e alle quasi 400 scuole di sci. Ma per ora il governo dice no, anche perché se si considera questa una priorità, per altri ce n’è una maggiore che è il ritorno a scuola degli studenti. È in questo clima che si apre la settimana che porta a venerdì 27, quando molte Regioni arancioni e rosse sperano di poter passare nella fascia gialla, quella con maggiori libertà. Ma se questo accadrà, il passaggio non dovrebbe avvenire immediatamente in automatico, non nel giro di due giorni perlomeno, ma solo il 3 dicembre, quando scadrà l’attuale Dpcm, e andrà in vigore uno nuovo che dovrà prevedere una serie di aperture in vista di Natale. Ma l’atteggiamento di una parte del governo, Boccia e Speranza tra questi è di molta cautela. In ogni caso, l’obiettivo che nel governo si guarda con ottimismo è che venerdì possano scendere i contagi in tutte le regioni e iniziare una nuova fase, nella quale però ancora nemmeno si sa se verranno garantite ad esempio gli spostamenti tra una regione e l’altra.

Gli investimenti non fatti per la scuola

(di Michele Migone)

Un’intera generazione di studenti delle superiori rischia di veder compromesso l’anno scolastico a causa dell’inefficienza della nostra classe politica. Attualmente sono quasi 4 milioni i ragazzi costretti a fare didattica a distanza. L’auspicio è di farli tornare in classe a metà gennaio, ma sarà piuttosto difficile che avvenga. Dipenderà dall’andamento dell’epidemia e da alcune condizioni basilari che difficilmente verranno soddisfatte in un mese e mezzo.
Sono condizioni che avrebbero dovuto essere realizzate già a settembre ma che non lo sono state, nonostante i mesi di tempo per farlo. Presidi sanitari, orari differenziati di entrata e uscita, aumento del personale docente, sviluppo del trasporto pubblico urbano.
Non c’erano in settembre e non ci sono tuttora. Prendiamo i mezzi pubblici. Anche nelle ultime settimane c’è stato un rimpallo di responsabilità. Il governo ha stanziato circa 300 milioni, ma é in ritardo con i decreti necessari, le Regioni hanno fatto poco o nulla per ampliare il trasporto extraurbano, le aziende municipali dei trasporti si stanno muovendo ora con le prime commesse per i nuovi mezzi. In gennaio, la situazione non sarà tanto diversa.
Dovevano esserci gli orari differenziati, ma a parte in qualche città, non è stato possibile organizzarli. La colpa è stata data ai presidi, ma per molti non c’erano le condizioni per farlo.
A contribuire a questo fallimento è stata anche la mancanza dei docenti necessari per organizzare la scuola in modo diverso. Così come non hanno funzionato i Presidi sanitari. In realtà, il sistema di tracciamento è di fatto collassato nelle maggior parte delle regioni italiane e anche la scuola ne ha pagato le conseguenze con quarantene prolungate e tamponi in ritardo.
A parole, la scuola è una priorità, nella realtà dei fatti c’è un’intera generazione che rischia di non rientrare in classe per più di un anno, dallo scorso marzo, a parte qualche breve parentesi.

La corsa verso il vaccino

Dopo Pfizer e Moderna nei giorni scorsi, oggi è stata la multinazionale britannica farmaceutica AstraZeneca a diffondere i dati sul suo candidato vaccino. Nella sperimentazione condotta su 20mila volontari il preparato è risultato efficace nel 70% dei casi, una percentuale che arriva al 90% tra i volontari che hanno seguito lo schema di somministrazione rivelatosi più valido: mezza dose subito, e poi una dose intera a distanza di un mese. Questa sarebbe dunque la posologia con cui il vaccino verrebbe messo in commercio se le autorità sanitarie ne validassero i risultati. Risultati che comunque non sono ancora stati pubblicati su riviste scientifiche: “il dossier è in fase di preparazione”, dice l’azienda. L’Oms ha definito incoraggiante l’annuncio, apprezzando in particolare il basso costo del vaccino e la sua facilità di conservazione.

Gli ispettori del Ministero arrivano in Sicilia

Oggi in Sicilia sono arrivati, come annunciato dallo stesso Speranza ieri, gli ispettori del ministero della salute. Obiettivo: verificare l’effettiva disponibilità dei posti letto di terapia intensiva dichiarati. Nei giorni scorsi era infatti circolato un audio in cui un dirigente della regione sembrava sollecitare i manager della sanità a gonfiare il numero dei letti per renderne meno evidente la saturazione. Gli ispettori hanno visitato un ospedale di Catania e poi si sono diretti nel messinese. Mario Barresi è il giornalista de La Sicilia che ha pubblicato per primo l’audio.


 

Palermo, la sentenza che farà giurisprudenza sui diritti dei riders

Il tribunale di Palermo ha emesso una sentenza che potrebbe fare giurisprudenza sui diritti dei riders. Il giudice ha ordinato all’azienda di food delivery Glovo di assumere un ciclofattorino come dipendente a tempo pieno e indeterminato. La società ha anche l’obbligo di pagarlo con uno stipendio orario, quindi non a cottimo, e applicare il contratto collettivo del Terziario. È la prima volta che un tribunale in Italia impone a una piattaforma di risconoscere la subordinazione. Il lavoratore aveva fatto causa dopo che Glovo lo aveva disconnesso perché era diventato un sindacalista.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mitologia Popular di mercoledì 30/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 30-04-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 30/04/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 30-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 30/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 30/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 30-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 30/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 30-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 30/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 30-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 30/04/2025

    1-Siria. Cinque mesi dopo la fuga di Assad le nuove autorità si giocano il futuro sulla lotta alla povertà ma soprattutto sulla convivenza tra le decine di comunità etnico – religiose. ( Emanuele Valenti) 2-Striscia di Gaza: oltre alle bombe e alla fame, da 18 mesi la popolazione è sottoposta al rumore incessante e assordante dei droni israeliani. ( Martina Marchiò - MSF) 3-La libertà di stampa secondo Donal Trump. In occasione dei suoi primi 100 giorni di mandato il presidente degli Stati Uniti ha cercato in ogni modo di intimidire l’intervistatore di ABC Terry Moran. ( Roberto Festa) 4 Messico. L’aumento dei salari abbatte il tasso di povertà. Dai rapporto della Banca Mondiale. ( Alfredo Somoza) 5-Vietnam, 50 anni fa la caduta di Saigon che segnò la sconfitta militare dell’ esercito americano. 6-Progetti sostenibili: A Bergen in Norvegia un tunnel ciclabile con tutti i confort: arte , colori e aree di sosta per la sicurezza. 7-Romanzo a fumetti. Nero vita una storia di moderna schiavitù il graphic novel di .Daria Bogdanska.

    Esteri - 30-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 30/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 30-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 30/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 30-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 30/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 30-04-2025

  • PlayStop

    Diodato presenta l'edizione 2025 dell'Uno Maggio di Taranto

    Antonio Diodato, insieme a Roy Paci e Michele Riondino, è uno degli ideatori e direttori artistici dell'Uno Maggio di Taranto, nato nel 2013 dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti della città pugliese, con l'obiettivo di rappresentare i diritti dell'uomo, dell'ambiente, in chiara alternativa al Concertone di Piazza San Giovanni a Roma, quello dei sindacati confederali. Niccolò Vecchia ha intervistato Diodato a Jack per presentare l'edizione 2025.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Arooj Aftab, la cantante e compositrice ospite di Jack

    Arooj Aftab, cantante, compositrice e produttrice pakistana nata in Arabia e residente da anni a New York, è in tour con il suo disco Night Reign. Mercoledì a Jack è andata in onda la chiacchierata avuta con lei da Matteo Villaci in occasione della sua data milanese alla Triennale.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 30/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 30-04-2025

Adesso in diretta