Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Giovedì 4 giugno 2020

Il racconto della giornata di giovedì 4 giugno 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi oggi col commento del presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta ai ritardi del governo sui fondi del Decreto Bilancio, passando per la delicata questione del Mes e la posizione del Movimento 5 Stelle. La BCE, intanto, ha deciso di potenziare con altri 600 miliardi di euro il Quantitative Easing, mentre la pandemia in molti Paesi del Mondo non accenna a rallentare. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

(Di Sara Milanese)

Secondo la Protezione Civile, nelle ultime 24 ore in Italia si sono registrate 88 vittime per Coronavirus; quasi un terzo, cioè 29, in Lombardia. Il dato più positivo è sicuramente quello dei nuovi contagi: 177, non erano mai stati così pochi dal 1° marzo.
La metà dei nuovi casi si concentra in Lombardia: qui si registrano 84 positivi, su una quantità di tamponi però piuttosto bassa: solo 3410. Sono quasi mille a livello nazionale i nuovi guariti, 239 i dimessi, e diminuiscono anche i ricoveri in terapia intensiva: meno 15.
Nove aree segnano zero contagi; 6 regioni non registrano decessi: Friuli, Umbria, Valle d’Aosta, Sardegna, Calabria e Basilicata.

Oggi è stato pubblicato anche il secondo Rapporto di Istat e Istituto Superiore di Sanità sull’impatto dell’epidemia di COVID-19 sulla mortalità totale in Italia.
A livello nazionale i decessi totali si sono ridotti dagli oltre 80mila di marzo ai quasi 65 mila di aprile; soprattutto la stima dell’eccesso di mortalità è passata dal 48,6% di marzo al 33,6% di aprile.
Tra le ragioni di questo calo ci sono una diminuzione della mortalità indiretta e una miglior capacità di diagnosi e monitoraggio, come ci spiega anche il presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta, intervistato da Diana Santini:

 

I ritardi del governo sui fondi del DL Rilancio

(Di Michele Migone)

Giuseppe Conte ha chiesto scusa per i ritardi con cui vengono erogati i fondi del Decreto Rilancio, ma molti italiani dovranno aspettare ancora settimane per vedere i soldi promessi. Non si tratta solo dei 98 decreti attuativi necessari per dare corso ai provvedimenti, ma anche delle macchinose procedure per l’erogazione dei soldi. Che invece servono subito come si comprende dai drammatici numeri sulla disoccupazione e dall’alto numero di richieste per i sussidi. In quindici giorni 250.000 persone hanno fatto domanda per il reddito di emergenza che l’Inps inizierà a pagare dal 19 giugno. 150.000 le richieste invece il bonus da 500 euro per colf e badanti, che dovrebbe essere saldato in una decina di giorni. 191.000 le domande per il bonus Baby Sitter. I soldi dovrebbero arrivare in giugno. In pratica il bonus copre solo due mesi sui sette che vanno da marzo a settembre. Ci sono poi ancora ritardi sul pagamento della cassa integrazione in deroga a tre mesi dall’inizio della crisi, mentre invece l’Inps assicura che le altre pratiche verranno evase entro il 19 di giugno. Solo nei prossimi giorni l’Agenzia delle Entrate pubblicherà sul suo sito il modulo per chiedere il contributo a fondo perduto per lavoratori e aziende autonome. Il tempo è ora il fattore politico più importante. Se tutto va bene, i primi soldi del Recovery Fund arriveranno tra qualche mese. Gli altri nel 2021. Roma chiederà altri 20 miliardi del fondo europeo per l’occupazione per fronteggiare la cassa integrazione in autunno. Ma tutto si sposta in là, nel futuro. Le risorse per migliaia e migliaia di persone servono ora.

I soldi del MES. Cosa deciderà l’Italia?

(Di Anna Bredice)

In attesa dei tempi per il Recovery Fund la battaglia si sposta sul Mes, con un’operazione da parte di un’area della maggioranza di pressione verso i Cinque Stelle ad accettare i soldi, 36 miliardi da destinare agli interventi nel settore della sanità. Una scelta che l’Italia potrebbe essere costretta a fare presto. Oggi in questa operazione si è speso il Ministro dell’Economia Gualtieri dicendo che il tasso per un prestito di sette anni è addirittura negativo, “nel senso che ci pagherebbero per darci il prestito”. Che molte delle condizioni che erano state imposte alla Grecia, quasi al punto da perdere la sovranità, non esistono più è stato ripetuto in questi mesi, ora Gualtieri cerca di convincere gli altri ad accettare, soprattutto i cinque stelle, i quali nel momento in cui Conte porterà in Parlamento il voto per il Mes dovrebbero dire di sì senza perdere la faccia. Conte ieri se ne è uscito con una dichiarazione a metà, senza dire né sì né no. L’unica condizione per il prestito è che vengano indicate le spese sanitarie dirette e indirette che verranno finanziate. In questo senso anche Leu spinge perché si utilizzino i soldi del Mes, il ministro Speranza avrebbe messo a punto un piano che prevede 20 miliardi di investimenti, con il potenziamento delle rete ospedaliera e di quella delle cure del territorio, 10 miliardi per ciascuna voce, comprese anche le assunzioni di nuovo personale medico e la stabilizzazione dei precari, molti dei quali sono stati chiamati per l’emergenza Covid. Anche le regioni si dividono su come spendere questi soldi, e quelle che hanno una sanità pubblica più solida mostrano quale importanza abbia avuto questo sistema anche per affrontare la pandemia. Una nuova rivalità tra regioni sull’eventuale uso dei soldi del Mes nel sistema sanitario e un conflitto più politico che potrebbe spostarsi in Parlamento tra i Cinque Stelle e il resto della maggioranza.

BCE, nuovo potenziamento del Quantitative Easing

La Bce ha deciso di potenziare con altri 600 miliardi di Euro il Quantitative Easing per far fronte all’emergenza COVID nell’area Euro.
Il commento di Andrea Di Stefano, direttore di Valori:

 

Green Economy, le pressioni sul governo inglese

(Di Chiara Ronzani)

Il presidente del parlamento europeo Sassoli ha invitato l’Italia a non lasciare indietro il Green Deal. Anche il Wwf ha presentato 50 proposte all’esecutivo per rilanciare l’economia in maniera sostenibile. Finora i fondi stanziati dal governo per la riconversione economica sono stati residuali e i principali gruppi industriali pressano l’esecutivo per rifinanziare i settori tradizionali.
In Gran Bretagna si è creato invece un gruppo di pressione trasversale per convincere il governo a usare la crisi generata dalla pandemia per cambiare i settori di investimento.
Può sembrare strano che il Manifesto delle principali associazioni ambientaliste somigli così tanto alla lettera indirizza a Boris Johnson da oltre 200 amministratori delegati delle principali imprese britanniche. Entrambi pressano il governo conservatore perché si decida a mettere vincoli stringenti ai fondi per le imprese. Li devono ricevere solo coloro che investono in sostenibilità ambientale, energia pulita, riciclo e riuso. Nelle tecnologie per migliorare la qualità dell’ambiente, del trasporto, della produzione. Chiedono di accelerare sulla decarbonizzazione.
Nella stessa direzione punta il principe Carlo, che ha promosso una serie di incontri con le imprese, insieme al World Economic Forum, sollecitando governo e aziende a puntare su una ripresa verde.
Il Regno Unito, escluso dal Recovery Fund dell’Unione Europea che ha voluto lasciare, capisce che deve fare uno scatto in avanti e creare lavoro nei settori del futuro, abbandonando industrie e tecniche che a breve dovranno essere abbandonate.
L’hanno capito gli industriali, che non stanno chiedendo come accade in Italia di restaurare quanto perso e si aggrappano all’esistente.
I posti di lavoro da creare sono centinaia di migliaia, e si tratta per una volta di lavoro qualificato, con anche una buona fetta di ricerca e sviluppo. Chi ci arriverà prima avrà un vantaggio determinante. Per questo chi vuole restare fermo deve essere penalizzato. Per una volta gli obiettivi di ambientalisti e associazioni di imprenditori sembrano convergere.

COVID-19 nel Mondo. La situazione in Brasile e USA

(Di Chiara Ronzani)

Nel Mondo sono stati superati i 6 milioni e mezzo di casi di Coronavirus. I decessi ufficiali sono oltre 386mila. Il COVID-19 sfonda in America Latina, dove si registrano oltre 1,1 milioni di casi, la maggior parte dei quali in Brasile. Nel paese guidato dal negazionista Bolsonaro, oggi ci sono stati 1.349 morti nelle ultime 24 ore e il bilancio delle vittime sta per superare quello dell’Italia.
Negli Stati Uniti sconvolti dalle proteste per la morte di George Floyd si teme una seconda ondata di contagio. In ben 19 dei 50 stati i contagi di questa settimana sono stati superiori alla precedente, mentre in un solo giorno, ieri, si sono registrati 20mila nuovi casi. I morti hanno superato i 107mila.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 19/09/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) The Turtles, Happy Together 3) Zappa/Mothers, Tears Began to Fall 4) Afro Celt Sound System, Realese 5) Elvis Costello/Mingus Big Band, Invisible Lady 6) Franco Piersanti, Il Commissario Montalbano (titoli di testa) 7) Pink Floyd, The Narrow Way (Part One) 8) Fred Frith, Norrgarden Nyvla 9) Bozzio/Levin/Stevens, Black Light Syndrome 10) Anthony Braxton/Creative Orchestra, Take 3 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 18-09-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 18/09/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 18-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 18/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 18/09/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 18-09-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 18/09/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 18/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-09-2025

  • PlayStop

    San Siro, Scavuzzo: “Se passano emendamenti sostanziali rischia di saltare tutto”

    Dopo che la Giunta del Comune di Milano ha licenziato la delibera per la vendita dello stadio di San Siro, la palla ora passa al Consiglio comunale, che dovrà votare il provvedimento giovedì 25 settembre, e non più il 29. Nonostante sia possibile presentare emendamenti al testo, per la giunta il documento è immodificabile: “È frutto di un lavoro che ha gli elementi essenziali del contratto, una cosa molto tecnica ma anche politica”, ha detto ai nostri microfoni la vicesindaca Anna Scavuzzo. Nel caso di un emendamento di sostanza votato dalla maggioranza dei consiglieri, infatti, “le squadre potranno rigettare l’intera proposta”. Una sorta di prendere o lasciare per i consiglieri comunali. Secondo la vicesindaca Scavuzzo, dopo due mesi di confronto e dopo le modifiche alla versione di luglio, adesso “si chiude”. L’intervista integrale di Luigi Ambrosio nella nostra trasmissione “L’Orizzonte”.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 18/09/2025

    1) “La gente non lascia Gaza City perché non sa dove andare o perché non può permetterselo”. Migliaia di persone restano nella città della striscia, mentre l’esercito continua a bombardarla. (Jacob Granger - MSF) 2) “Israele sta commettendo un genocidio, ma gli altri paesi hanno l’obbligo giuridico di fare tutto ciò che possono per impedirglielo”. In esteri la seconda puntata dell’intervista a Chris Sidoti, giudice della commissione Onu. (Valeria Schroter, Chris Sidoti - Commissione Onu d'inchiesta per i territori palestinesi) 3) La Francia ancora in piazza. Un milione di persone mobilitate dai sindacati per protestare contro la legge di bilancio di Bayrou. (Veronica Gennari) 4) La tragedia umanitaria della guerra in Sudan, e i sudanesi che resistono. Premiata in Norvegia una rete di associazioni comunitarie che lavorano per favorire l’ingresso di aiuti. (Irene Panozzo, analista politica) 5) Donald Trump alla corte britannica. La luna di miele tra Keir Starmer e il presidente Usa è soprattutto una questione di business. (Marco Colombo, giornalista) 6) World Music. Together for Palestine, il concerto organizzato da Brian Eno a Londra contro il genocidio. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 18/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

Adesso in diretta