Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Giovedì 30 luglio 2020

Matteo Salvini

Il racconto della giornata di giovedì 30 luglio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia con l’intervista al viceministro della sanità Pierpaolo Sileri al via libera del Senato al processo a Matteo Salvini per sequestro di persona e omissione di atti d’ufficio. I dati diffusi dall’Istat sugli effetti del COVID sulla disoccupazione in Italia, mentre negli USA Donald Trump vorrebbe rinviare il voto delle elezioni presidenziali. Il Gip ha respinto le richieste di scarcerazione dei 6 carabinieri della caserma Levante di Piacenza. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Oggi i dati sul coronavirus in Italia hanno fatto segnare il numero di nuovi casi più alto dal 30 maggio: 386, quasi 100 in più rispetto a quelli di ieri. 112 vengono dal Veneto, 88 dalla Lombardia. 3 le morti a livello nazionale. Aumentano i posti occupati in terapia intensiva: ora sono 47, 9 in più nelle ultime 24 ore. Nel complesso calano le persone attualmente positive, che adesso sono 12.230, grazie al fatto che 765 pazienti sono stati dimessi o dichiarati guariti. Abbiamo intervistato il viceministro della sanità Pierpaolo Sileri:

Oggi la fondazione sanitaria Gimbe ha diffuso un rapporto sulla settimana tra il 22 e il 28 luglio, in cui i nuovi casi accertati sono aumentati del 23% rispetto ai sette giorni precedenti. Nino Cartabellotta è il presidente dell’organizzazione

 

Senato, sì al processo a Salvini per il caso Open Arms

(di Massimo Alberti)

Matteo Salvini sarà processato per i reati di sequestro di persona e omissione di atti d’ufficio, per aver impedito alla nave della ONG spagnola Open Arms di attraccare a Lampedusa nell’agosto del 2019, quando era ministro dell’Interno.
Il voto del senato che ha approvato l’autorizzazione a procedere ha ribaltato il voto della commissione. Italia viva, dopo molte titubanze, ha votato a favore del processo. Il capo della Lega pensa già a sfruttare il processo a fini elettorali: “Mi fate un regalo” ha detto oggi in aula.
Il 1o agosto 2019, la nave della ONG Open Arms soccorre 124 persone al largo della Libia, tra cui molti minorenni. Sulla base del decreto sicurezza bis viene subito vietato l’ingresso in acque italiane. Inizia una dura battaglia legale, mentre la ONG salva altre 39 persone. Alcune per motivi sanitari vengono evacuate. Il 12 agosto il tribunale dei ministri di Palermo, ipotizza i reati di respingimento ed espulsione di minori, e chiede spiegazioni al governo. La nave è ormai in acque italiane, la situazione a bordo è insostenibile. Il 20 agosto il procuratore di Agrigento sale a bordo, e dispone lo sbarco a Lampedusa delle 83 persone rimaste a bordo, ipotizzando il reato di abuso d’ufficio. Nei giorni precedenti nello stesso governo si era aperto lo scontro: mentre Salvini si proclamava difensore dei confini, inizia un carteggio col presidente del consiglio, agli atti, in cui Conte chiede di assegnare un porto per lo sbarco ipotizzando il rischio di respingimento illegittimo. Ma Salvini non cede. È la ragione per cui il tribunale dei ministri ritiene che l’ex ministro abbia agito in autonomia, e viene accusato di sequestro di persona e omissione di atti d’ufficio.

Open Arms, Salvini: “Lo rifarei e lo rifarò”

(di Anna Bredice)

Per fingere indifferenza, Salvini ha annunciato che se ne andrà presto al Papeete a passare le vacanze, laddove la sua discesa politica è iniziata giusto un anno fa, proprio nei giorni in cui si stava svolgendo il dramma dei migranti al largo sulla Open Arms. Eppure per Salvini è il secondo sì ad un processo, prima il caso Gregoretti e ora questo, e la paura naturalmente è di essere condannato e di perdere anche il diritto a ricandidarsi. Ma per ora Salvini, rassegnato già di prima mattina sul risultato del voto, rivendica tutto quello che ha fatto. “Lo rifarei e lo rifarò”, ha detto in tarda mattinata prendendo la parola in aula, dopo aver sentito Renzi che ha annunciato che i suoi avrebbero votato per il processo a Salvini. Era questa l’attesa, ciò che avrebbe fatto Italia viva, visto che nella Giunta per le autorizzazioni i senatori renziani non avevano partecipato al voto, ma anche se avessero votato contro il processo, i voti non sarebbero bastati, ce ne volevano 161 per poter confermare il giudizio della Giunta contraria al processo al capo della Lega. La maggioranza quindi esce apparentemente compatta dal voto, ma le crepe ci sono tutte su questo argomento, visto che Renzi chiede di discutere presto del legame tra giudici e politica, il riferimento è il caso Palamara che è stato in qualche modo il convitato di pietra oggi, utilizzato naturalmente da Salvini che ha ricordato le intercettazioni dell’ex esponente del Csm con giudizi politici verso Salvini, e poi la difficoltà per il governo di affrontare i decreti sicurezza, che dopo un anno sono ancora quelli del governo Lega cinque stelle. Non ci sono stati molti interventi dei cinque stelle, forse imbarazzati dal sostegno a Salvini nel caso Diciotti, anche se è un caso diverso dalla Open Arms e a Salvini in aula è sembrato bruciare di più il mancato aiuto di Renzi che il silenzio di Di Maio.

Istat, 600mila occupati in meno da febbraio 2020

(di Massimo Alberti)

Sono 600 mila in meno gli occupati da febbraio, con l’inizio della pandemia. Lo dice l’Istat nell’aggiornamento del monitoraggio sull’andamento del lavoro nella pandemia. A giugno sono 46 mila gli occupati persi rispetto a maggio, e dopo il crollo dei contratti a tempo il calo ha iniziato a toccare anche i lavoratori con contratto a tutele crescenti, nonostante il blocco dei licenziamenti.
Dati che si innestano su una situazione strutturale che la pandemia ha ulteriormente accentuato, quella del lavoro povero. Il rapporto del Censis parla di oltre 2 milioni di famiglia ad un passo dalla soglia di povertà, nonostante un impiego.
2,8 milioni di lavoratori poveri, cioè persone che restano povere pur lavorando a causa del basso reddito guadagnato a fine mese. Un dato accentuato dai mesi della pandemia dove, sottolinea il Censis, a pagare le conseguenze del lockdown e della crisi economica sono soprattutto le famiglie più povere, con lavori irregolari. Tra marzo e aprile 15 su 100 hanno visto ridursi il reddito del proprio nucleo familiare di oltre la metà, 18 italiani su 100tra il 25 e il 50% del reddito, il 33% almeno di un quarto i problemi strutturali risalgono al prima del COVID, esasperati dalle riforme del mercato del lavoro ed in particolare dal Jobs Act che ha sancito la politica della competizione basata sui bassi salari: contratti precari, esplosione del part time involontario. La terza questione, su cui il Censis insiste, è il lavoro nero. Di quei 2,1 milioni di famiglie spinte verso la povertà, metà, “vivono esclusivamente di lavoro irregolare”. È per questa ragione che le associazioni che si occupano di povertà chiedono al governo di non toccare le norme di sostegno al reddito, e chiedono una proroga al 15 settembre della scadenza per la presentazione della domanda per il Reddito di emergenza che scadrebbe il 31 luglio. Il problema è l’accesso all’informazione, problema che va di pari passi con la povertà. fino al 30 giugno a chiederlo sono state solo 518 mila persone, nonostante ad averne diritto siano almeno due milioni. I fondi sono già a bilancio e non comporterebbe costi aggiuntivi sottolineano il forum diseguaglianze e l’ASVIS, che chiedono al governo di rafforzare la campagna di informazione.
L’ansa intanto ha diffuso alcune bozze del decreto agosto. Sostanzialmente confermato quanto annunciato dal governo nei giorni scorsi: viene prolungato il blocco dei licenziamenti ma si concede una scappatoia alle imprese che dichiarano fallimento, sospesi i vincoli sui contratti a termine, paletti alla cassa integrazione per evitare le frodi delle imprese, 6 mesi di decontribuzione per chi assume a tutele crescenti.

Piacenza, respinte le richieste di scarcerazione dei 6 carabinieri

(di Massimo Alberti)

Restano in carcere ed ai domiciliari i 6 carabinieri della caserma Levante di Piacenza arrestati il 22 luglio. Il Gip ha respinto le richieste di scarcerazione. In settimana era anche stato prolungato il sequestro della caserma. La decisione è arrivata dopo gli interrogatori di garanzia dove gli arrestati si sono presentati in ordine sparso: colui che era considerato il capo, Giuseppe Montella, avrebbe fatto alcune ammissioni. Giacomo Falanga, ritenuto dai magistrati “il più violento della banda di criminali”, aveva spiegato che i soldi erano una vincita al gratta e vinci e che uno degli arrestati pestato in caserma era caduto da solo. Altri si erano avvalsi della facoltà di non rispondere come il comandante della stazione, il maresciallo Marco Orlando.
Intanto la questura di Roma ha annunciato un’indagine interna sul pestaggio subito da un 23enne da parte di due poliziotti in borghese la notte del 25 luglio scorso. Il ragazzo a denunciato di essere stato affiancato da un’auto, mentre tornava a casa in moto. Alla richiesta di spiegazioni, l’auto gli avrebbe tagliato la strada, i poliziotti in borghese sarebbero scesi, uno di loro dopo avere estratto il tesserino lo avrebbe prima minacciato poi colpito con schiaffi e pugni.

Germania, il tedesco crolla del 10,1%

(di Flavia Mosca Goretta)

Il PIL tedesco è crollato nel secondo trimestre del 10,1%. Il peggior dato, dice l’Ufficio federale di Statistica, dal 1970, quando sono iniziate le misurazioni trimestrali. Già nei tre mesi precedenti c’era stato un calo del 2% circa, la Germania è in recessione – già ribattezzata la “recessione del secolo”. Durante il lockdown molti negozi, locali e fabbriche erano chiusi, eventi e spettacoli annullati. Tra aprile e giugno sono diminuite importazioni ed esportazioni, consumi ed investimenti delle aziende. I disoccupati sono ora quasi 3 milioni, dati dell’Agenzia per il lavoro. A luglio il tasso è salito al 6,3%: un leggero aumento sul mese precedente, ma fino a marzo era attorno al 5%. Il massiccio ricorso alla cassa integrazione ha evitato una situazione più grave. Diversi esperti prevedono una ripresa dell’economia già dal trimestre attuale, anche grazie al pacchetto predisposto dal governo da 130 miliardi di euro. Pesa però l’incognita di come si evolverà la pandemia e se ci sarà in Germania la temuta seconda ondata di contagi.

Donald Trump non può cambiare la data delle elezioni

(di Roberto Festa)

Rinviare il voto delle presidenziali è praticamente impossibile. La data delle elezioni è stabilita da una legge federale. Ci vorrebbe una nuova legge per cambiare quella data, votata dal Congresso, firmata dal Presidente e soggetta al possibile giudizio dei tribunali. E anche se le elezioni per qualche ragione fossero rimandate, il nuovo Congresso deve riunirsi comunque il 3 gennaio 2021 e il nuovo presidente giurare il 20 gennaio. Ecco perché Donald Trump non può cambiare la data delle elezioni. Il fatto però di scriverlo, in un tweet, è un dato ovviamente eccezionale. Tutti i sondaggi danno il presidente in forte svantaggio rispetto a Joe Biden. Il voto per posta, che Trump continua a definire, senza motivo, una frode, è destinato ad aumentare l’affluenza al voto e favorire dunque I democratici. Messo alle corde – dalla crisi economica, dal coronavirus, da una presidenza distruttiva e deludente – Trump gioca quindi il tutto per tutto. Diffonde timori sulla regolarità delle elezioni, scatena il caos, mostra a cosa.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 24/06 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 24/06 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 24/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 24/06/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 24/06/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 24-06-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 24/06/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 24-06-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 24/06/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 24-06-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 24/06/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 24-06-2025

  • PlayStop

    "La trama dell’invisibile", il libro di Anna Katharina Fröhlich su Roberto Calasso

    Lui, Roberto Calasso, è l’editore che raccoglie autori di tutto il mondo sotto il tetto della casa editrice Adelphi, di cui è direttore editoriale, oltre a essere scrittore di grande erudizione e raffinatezza. Lei, Anna Katharina Fröhlich, si trasferisce da Francoforte a Mornaga, sul lago di Garda. È una donna giovane e avventurosa, circondata da libri e da un rigoglioso giardino, sulla strada per diventare una scrittrice di successo. I due si incontrano per la prima volta alla Fiera del libro di Francoforte nell’ottobre del 1995. Ha inizio così “una storia d’amore sotto la stella del viaggio” e un legame indissolubile con i libri. Quasi trent’anni dopo, Anna Katharina Fröhlich si guarda indietro e racconta il sodalizio tra due persone che insieme hanno avuto il coraggio di intraprendere un’avventura fulgida che prometteva di fondere spirito e vita. Un’avventura durata fino al 2021, anno della morte di Roberto Calasso. La narrazione di Anna Katharina Fröhlich è al tempo stesso evocativa, ironica e intima, ma soprattutto di grande profondità. L’autrice traccia con maestria il ritratto di un uomo ed esplora il nucleo della vasta opera di uno scrittore che ha saputo ignorare tutte le convenzioni del mondo letterario e accademico. L'intervista di Roberto Festa ad Anna Katharina Fröhlich, l'autrice di "La trama dell'invisibile" (edito da Mondadori).

    Clip - 24-06-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 24/06/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 24-06-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 24/06/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-06-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 24/06/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-06-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 24/06/2025

    Oggi a Cult: il Coro Canto Sospeso e altri ensemble sono protagonisti della Settimana Corale, dedicata al Maestro Martinho Lutero Galati; Anna Katharina Fröhlich firma il libro "La trama dell'invisibile" (Mondadori, dedicato a Roberto Calasso; Manuel Ferreira e Alma Rosè chiedono aiuto per la nuova edizione dell'Humus Festival; a S. Stefano Belbo si rinnova il Pavese Festival, dedicato al celebre scrittore; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 24-06-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 24/06/2025

    La tregua tiene, ma non per i palestinesi. Mentre Trump si fa garante di un cesssate-il-fuoco che traballa tra Iran e Israele, dalla Striscia di Gaza arrivano notizie di altri morti: 37 solo in queste prime ore del mattino uccisi dall’esercito israeliano mentre cercavano il cibo per sfamarsi. Pubblica ha ospitato Rosita Di Pieri, scienziata politica, docente di storia del Medioriente all’università di Torino; e Serena Giusti, politologa e storica delle relazioni internazionali alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. E’ ipotizzabile che si formi un’alleanza arabo-musulmana per arginare il potere crescente di Israele nell’area mediorientale? Gilles Kepel, studioso del mondo arabo-islamico, ieri al Corriere della Sera ha detto che l’alleanza anti-Netanyhau sarebbe sollecitata anche dal fatto che «le masse popolari in quei paesi non sono più disposte a chiudere gli occhi di fronte ai massacri di palestinesi a Gaza».

    Pubblica - 24-06-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 24/06/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 24-06-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 24/06/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-06-2025

Adesso in diretta