Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Giovedì 25 giugno 2020

Il racconto della giornata di giovedì 25 giugno 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia al focolaio scoppiato a Mondragone, in Campania. Giornata di mobilitazioni quella di oggi, dalle manifestazioni a favore della scuola pubblica al presidio di Roma per la legalizzazione della cannabis. Negli Stati Uniti migliora la situazione di New York, che pare essersi lasciata il peggio dell’epidemia a alle spalle. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Oggi in Italia sono stati registrati circa 300 casi di coronavirus, un centinaio in più rispetto a ieri, nonostante il numero di tamponi analizzati sia stato molto simile. 170 dei nuovi positivi riguardano la Lombardia, in cui sono avvenute anche 22 delle 34 morti comunicate oggi nel nostro paese. A Bologna nelle scorse ore sono stati accertati 64 contagi legati alla Brt, la ex Bartolini. “In magazzino la mascherina era usata in modo saltuario”, ha detto un dirigente dell’azienda sanitaria locale. Sentiamo Tiziano Loreti, coordinatore Si-Cobas dell’Emilia-Romagna:


A Mondragone, in provincia di Caserta, sono stati scoperti 49 positivi legati a un complesso residenziale. Nell’area è stata istituita una zona rossa e oggi ci sono state tensioni. Sembra che alcune decine di persone abbiano violato il cordone sanitario, e che poi siano state fatte rientrare. Nelle ore successive è arrivata notizia di insulti e violenze tra cittadini bulgari che vivono nel complesso e manifestanti italiani arrivati ai limiti della zona rossa. Il presidente della Campania Vincenzo De Luca ha annunciato l’arrivo dell’esercito, che gli sarebbe stato comunicato dalla ministra dell’interno Luciana Lamorgese. Sentiamo Pierluigi Benvenuti, giornalista del Mattino:

Manifestazioni per la scuola pubblica

In decine di città italiane ci sono state manifestazioni per la scuola pubblica. Le ha organizzate il comitato Priorità alla Scuola, che riunisce insegnanti, studenti, genitori.

“Tre miliardi per Alitalia e la metà per la scuola pubblica” denunciano, “e a settembre non ci saranno le condizioni per ripartire con l’anno scolastico”. La critica al governo è dura: mancano le aule e le risorse per la didattica, e questo non fa che aumentare le diseguaglianze in Italia.

Chiara Ponzini, del comitato Priorità alla Scuola di Milano:

In piazza a Roma per la legalizzazione della cannabis

Stamattina a Roma davanti alla camera c’è stata una manifestazione organizzata da “Io coltivo”, un’iniziativa che riunisce 20 organizzazioni a favore della legalizzazione della cannabis. Durante la mobilitazione la polizia ha fermato Matteo Mainardi, coordinatore di una raccolta firme per una legge popolare su questo tema e membro dell’associazione Luca Coscioni. Sentiamolo ai nostri microfoni

Il governo annaspa nei conflitti interni

(di Luigi Ambrosio)

Non solo gli Stati Generali voluti da Conte non hanno prodotto risultati concreti. Ma stanno rendendo palese il conflitto nel Governo. Alla fine delle giornate a villa Pamphilii, il presidente del Consiglio aveva annunciato in diretta il taglio dell’Iva. Classico provvedimento per generare consenso. Ammesso poi lo si faccia. Invece, immediatamente sono iniziate le prese di distanza e oggi è arrivata la pietra tombale da parte del capogruppo del Pd alla Camera, Delrio: “non è una priorità”. Fine del taglio dell’Iva. 

Non solo. Delrio non nasconde più che ci sono problemi, tra Pd e gli altri: “Il presidente del Consiglio ci deve fare proposte concrete e con un cronoprogramma preciso. Nel programma di Governo in agosto abbiamo scritto che vogliamo abbassare il costo de lavoro, questa è la priorità. Se adesso abbiamo cambiato priorità, serve che ci spieghino perché l’Iva è diventata la nuova priorità”. Il taglio dell’Iva piace ai 5 Stelle oltre che a Conte, e piace alle opposizioni, Lega in primis. Come se fosse una modalità buona per il primo governo Conte, quello con Salvini. Nella maggioranza servono chiarimenti sulla linea di politica economica, e lo vediamo anche sulla scuola, dove “una maggioranza” di ministri ha sostenuto la richiesta della ministra Azzolina di un miliardo aggiuntivo per la scuola. Una maggioranza, non tutti.

Il coronavirus negli USA

(di Davide Mamone)

Ogni tanto, una buona notizia. I ricoveri coronavirus nello Stato di New York, per la prima volta da metà marzo, sono scesi sotto i 1.000 casi. Lo ha confermato il Governatore Andrew Cuomo, mentre il sindaco Bill de Blasio ha detto che la città è sulla buona strada per entrare nella fase tre del piano di riapertura.

Sembra passata una vita da quella conferenza stampa di venerdì venti marzo, quando New York si affacciava allo tsunami COVID, che ha provocato fino ad ora qualcosa come più di 24,782. Era il giorno cui il governatore Cuomo annunciava la chiusura di tutti i business non essenziali e della città, fino a data da destinarsi. Sono passate settimane e New York, nonostante le grosse difficoltà nell’avviare un programma di tracciamento dei contagi all’altezza delle aspettative, vanta ora una delle più basse velocità di trasmissione del virus del Paese.

Nelle ultime settimane il suo tasso quotidiano di positività delle persone testate è di circa l’1 per cento in tutto e persino le aree ad alta densità abitativa come Brooklyn e Queens, epicentri dell’epicentro per settimane, stanno facendo registrare ottimi risultati. I dati oggi ci dicono che sì, il sei luglio possiamo passare alla fase tre, ha detto de Blasio, nonostante la pandemia continui a mostrare il suo conto salato e potrebbe costringere la città a lasciare a casa 22.000 lavoratori pubblici per la crisi economica. Per la prima volta dopo tanto tempo, però, sembra che New York in qualche modo, possa tornare a guardare al futuro.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

Adesso in diretta