Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Giovedì 2 luglio 2020

Zingaretti - Sondaggi elezioni

Il racconto della giornata di giovedì 2 luglio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia ai prossimi passi del governo italiano sul caso di Giulio Regeni. Oggi l’incontro tra il Presidente del Consiglio e Nicola Zingaretti mentre in Turchia Erdogan torna a parlare di trasformare Santa Sofia in moschea. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Nelle ultime 24 ore in Italia si sono registrati 201 nuovi positivi al coronavirus, un dato in crescita rispetto ai 187 del giorno prima. I guariti sono 366, erano stati 409 il giorno prima. Scostamenti che segnano un lieve peggioramento sulle 24 ore.
I morti sono stati 30, le terapie intensive sono calate di 5 posti letto e i ricoverati totali scendono di 62 portando il numero totale sotto ai mille. Non accadeva dal 2 marzo.
La Lombardia continua ad avere quasi la metà dei nuovi positivi e il 70% dei morti. Nino Cartabellotta della Fondazione Gimbe:

Nel Mondo, la Gran Bretagna si prepara a togliere la quarantena per chi arriva nel paese.
Sono attese da lunedì prossimo, alla scadenza del termine iniziale di tre settimane già previsto dal governo di Boris Johnson, le esenzioni dalla quarantena obbligatoria di 14 giorni imposta dall’8 giugno.
I contagi in diverse parti del mondo continuano ad aumentare. In Israele c’è stato un nuovo picco con oltre mille contagi nelle ultime 24 ore. In Sudamerica è sempre il Brasile a segnare i dati peggiori.
Negli Stati Uniti la situazione resta drammatica. “Ora negli Usa ci troviamo in una situazione seria“. Lo ha detto in una intervista alla BBC, Anthony Fauci, esperto mondiale di malattie infettive e membro della task force della Casa Bianca.

L’incontro tra Giuseppe Conte e Nicola Zingaretti

(di Anna Bredice)

Il governo ha la forza per decidere e fare le cose“, così scrive il Partito Democratico al termine dell’incontro che definisce di “chiarimento dopo le incomprensioni” con Conte. Parole che confermano le tensioni che esistevano, e si vedrà se sono superate, tra Zingaretti e il presidente del Consiglio su tanti temi: i soldi del Mes che il Pd vuole accettare presto, e invece Conte ancora rinvia, al testo sulle semplificazioni, fino ad arrivare alle alleanze per le regionali di settembre, per le quali Conte chiede di “andare uniti, se divisi, dice, sarebbe una sconfitta“. C’è tanta carne al fuoco, e ormai i contrasti non sono più solo con Italia viva, anzi stranamente Renzi appare più silenzioso rispetto al Pd.
Se la fase acuta della pandemia è finita, riprendono ora le tensioni tra i partiti, con un Conte che non vuole tornare nei ranghi. “È il momento del coraggio“, dice a proposito del decreto semplificazione, usa toni un po’ retorici per esprimere la necessità di agevolare la ripartenza ammorbidendo le regole sugli appalti pubblici, sulle valutazioni ambientali e i certificati antimafia. Temi che vedono ancora molto cauti sia Liberi e uguali che il Partito Democratico, anche se Zingaretti dice di essere il primo sostenitore del provvedimento, “rispettando le autonomie dei territori“. Infatti sono gli enti locali i primi a chiedere di ridurre i tempi delle autorizzazioni, andando in deroga ad alcune procedure del codice degli appalti. E a quanto pare sarà così, perché nel testo si prevede che fino a luglio del 2021, quindi per un anno, per i lavori entro i 150 mila euro l’appalto avvenga senza bando con un affidamento diretto, per quanto riguarda il certificato antimafia dovrebbe essere rilasciato con una liberatoria provvisoria dopo le consultazioni di un archivio e le risultanze delle banche dati. Su questo i partiti si stanno confrontando in un pre-vertice prima del consiglio dei ministri, che ci sarò nei prossimi giorni, e Conte spera che per allora un accordo definitivo ci sia.

Il governo italiano e il caso Regeni

(di Michele Migone)

Cosa farà il nostro governo ora che è chiaro che le autorità de Il Cairo non hanno alcuna intenzione di collaborare con la magistratura romana sull’omicidio di Giulio Regeni? Giuseppe Conte aveva cercato di vendere all’opinione pubblica italiana la sua strategia di sorrisi e accordi commerciali con l’Egitto come la strada migliore per convincere Al Sisi a dire la verità sulla morte del ricercatore. Se mai Conte ha creduto in quello che diceva, il muro di gomma con cui i giudici egiziani si sono presentanti alla videoconferenza con la Procura di Roma è stato uno schiaffo dato anche a lui. Cosa farà Luigi Di Maio? Nel 2016 disse che l’Italia avrebbe dovuto varare sanzioni contro l’Egitto. Quattro anni dopo, titolare della Farnesina, non sa che cosa fare se non sposare la real politik dell’esecutivo. La famiglia Regeni gli ha chiesto di ritirare l’ambasciatore italiano, ma non accadrà. Conte è contrario e Di Maio, al massimo, per salvare la faccia, potrebbe ordinare al nostro diplomatico di ritornare a Roma per consultazioni. Ma lo farà? Il PD tace, imbarazzato. Qualche settimana fa anche i suoi ministri hanno approvato senza alcuna contestazione la vendita delle navi militari ad Al Sisi. Nel 2017 fu il governo Gentiloni a rimandare al Cairo il nostro ambasciatore dopo che nel 2016 era stato richiamato da Renzi. Ora vorrebbe lanciare qualche piccolo segnale per differenziarsi, ma non sa cosa fare. Per mandare un messaggio ad Al Sisi, l’unica cosa da fare sarebbe quello che chiedono di fare Paola e Claudio Regeni. Ma non verrà fatto. Per realismo e allo stesso debolezza politica.

Santa Sofia forse trasformata in moschea a Istanbul

(di Serena Tarabini)

Guardai e mi fuggì un’esclamazione di stupore . Un’ombra enorme, una mole altissima e leggera, si sollevava al cielo dalla sommità di un’altura, e rotondeggiava gloriosamente nell’aria, in mezzo a 4 minareti b smisurati e snelli, di cui le punte inargentate scintillavano ai primi raggi del sole. – Aya Sofia! Grido un marinaio, e una delle due signore ateniesi disse a bassa voce: Aghia Sofia- Santa Sapienza”.

Sono le parole con cui Edmondo De Amicis nel libro Costantinopoli descrive uno dei simboli di Istanbul al suo ingresso in città a bordo di una nave lungo il Bosforo. Era il 1874 ed all’epoca l’autore del libro Cuore era corrispondente letterario per l’Illustrazione. Già da queste prime poche parole si evincono le due anime del monumento: quella di oriente e quella di occidente. Eretta nel 537 da Giustiniano come cattedrale greco-cattolica e poi ortodossa, fu convertita per un breve periodo dai crociati a cattedrale di rito romano nel 1200, poi tornò al patriarcato di Costantinopoli sino a quando, nel 1453, arrivò il sultano Maometto II. L’atrio sparì, un mausoleo prese il posto del battistero, si innalzarono i minareti dedicati ciascuno a un sultano diverso: Santa Sofia divenne Aya Sofia, una moschea ottomana. In quella veste la vide lo scrittore italiano e così rimase fino al 1935 quando Mustafa Kemal Ataturk, il fondatore della Repubblica Turca, proibì l’uso del complesso come luogo di culto e decise di trasformarla in un museo.
Che l’attuale Presidente Turco Recep Taiyp Erdogan non abbia la stessa visione laica del padre di tutti i turchi è cosa nota, ma da lì a cambiare davvero lo status di Santa Sofia ce ne corre. La riconversione del Museo a Moschea è un suo classico cavallo di battaglia che all’occorrenza torna a far galoppare. Alla vigilia delle ultime elezioni nel 2019 annunciò di voler cambiare il nome al monumento, introducendo il termine “Moschea”, un evidente tentativo di recuperare voti fra l’elettorato musulmano. L’ultima provocazione risale allo scorso 29 maggio, quando nell’anniversario della presa ottomana di Costantinopoli, versetti del Corano sono stati letti all’interno del Monumento
La questione è in ballo da anni e fino ad adesso c’è sempre stato molto fumo e poco arrosto. Al Presidente turco Erdogan conviene di più la polemica che l’effettiva decisione, che difatti resta ancora in ballo. La tanto attesa decisione del Consiglio di Stato turco, che doveva esprimersi sul ricorso presentato da un’associazione locale, è stata rinviata di 15 giorni
Nel frattempo, visto che Aya Sofia è un monumento patrimonio mondiale dell’umanità, le polemiche sono dilagate ben oltre i confini dell’Ex impero ottomano. Anche Segretario di Stato americano Pompeo è intervenuto per chiedere alla Turchia di evitare modifiche allo status, per non parlare delle numerose e vibranti proteste della Grecia. In tempi di difficoltà politiche ed economiche come quelle che Erdogan sta attraversando, tutto fa brodo.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 23/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 23-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 23/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 23-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 23/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 23-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 23/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 23-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 23/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sarajevo: il ricordo dell'assedio del fotografo Mario Boccia

    Trent'anni dopo gli accordi di Dayton, che posero fine al massacro della guerra nella ex Jugoslavia, in Italia si è tornato a ricordare il più drammatico emblema di quella guerra, l'assedio di Sarajevo. È stata un'inchiesta della Procura di Milano a riaprire una finestra sull'orrore. I magistrati indagano su un gruppo di cittadini italiani che, insieme a cittadini svizzeri e probabilmente anche di altre nazionalità che avrebbero passato dei fine settimana a Sarajevo, nelle postazioni serbo-bosniache, per divertirsi a fare i cecchini, dietro il pagamento di ingenti cifre. Un safari umano che aggiunge crudeltà alla crudeltà. Luigi Ambrosio ha intervistato Mario Boccia, fotografo e reporter, che negli anni della guerra era a Sarajevo a documentare l'assedio e che oggi ha prodotto una mostra fotografica che farà il giro dei balcani, iniziando da Belgrado, per poi andare a Zagabria e a Sarajevo. Foto di Mario Boccia

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 23/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 23-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 23/11/2025

    Una trasmissione settimanale a cura di Anaïs Poirot-Gorse e Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 23-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 23/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 23-11-2025

  • PlayStop

    Iran, parte l’inseminazione delle nuvole per fronteggiare la mancanza d’acqua

    La grave siccità spinge l’Iran a ricorrere all’inseminazione delle nuvole e al razionamento idrico nella capitale. I climatologo del CNR Antonello Pasini ne illustra la portata nell’intervista ad Alice Franchi.

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 23/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 23-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 23/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 23-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-11-2025

Adesso in diretta