Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Giovedì 19 novembre 2020

Pechino Ucraina Ursula von der Leyen commissione europea

Il racconto della giornata di giovedì 19 novembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alle misure anti-COVID prese da governo e regioni che finora hanno soltanto frenato la corsa del virus. I presunti dubbi dell’UE su come l’Italia intende utilizzare i fondi in arrivo, mentre il premier Conte bolla tutto come fake news. Il segretario di stato USA Mike Pompeo è in viaggio in queste ore nei territori israelo-palestinesi. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Sono 36.176 i nuovi casi di COVID-19 in Italia registrati nelle ultime 24 ore, con oltre 250mila tamponi. Il rapporto si mantiene sotto il 15%. Resta molto alto il numero dei morti, 653. Secondo il monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe “le misure di contenimento introdotte non hanno affatto appiattito la curva dei contagi che continua a salire, seppure con velocità ridotta, analogamente a quella dei ricoverati con sintomi e delle terapie intensive. Mantiene invece un andamento esponenziale il numero delle vittime, un incremento destinato ad aumentare nelle prossime settimane“, conclude la Fondazione.
Drastico il calo dell’incremento dei ricoveri nei reparti ordinari: sono 106 in più i posti letto occupati. 42 in più nelle terapie intensive. Sempre secondo il rapporto settimanale della Fondazione Gimbe, “non conoscendo i flussi dei pazienti in entrata e in uscita, non si può escludere che questo dato sia influenzato dall’effetto saturazione dei posti letto“.
In Lombardia, con i 165 morti registrati nelle ultime 24 ore, sono state superate le 20mila vittime.
Secondo i dati del Ministero della Salute, ad ottobre “si rileva un incremento di mortalità sia al Nord (+22%) che al Centro-Sud (+23%) con un eccesso significativo in diverse città come Torino, Genova, Milano“. L’eccesso di mortalità ha superato il picco raggiunto nella prima ondata.

Le misure anti-COVID di governo e regioni sono state insufficienti

(di Michele Migone)

Le misure prese fino a qui dal governo e dalle Regioni hanno solo debolmente frenato, ma non hanno fermato la corsa del Virus. Nonostante una comunicazione volta all’ottimismo appare ora chiaro come siano state insufficienti. Le migliaia di vittime, i ricoverati in terapia intensiva, la sanità sotto stress non scompariranno il 27 novembre, giorno in cui si dovranno tirare le somme delle scelte fatte con l’ultimo Dpcm. Il doloroso bollettino delle 18 della Protezione Civile ci accompagnerà ben oltre quella data. In questo drammatico quadro, le Regioni, spinte da quelle governate dalla destra hanno chiesto di cambiare le regole del gioco per passare da Zona Rossa ad Arancione. Finora il governo ha risposto picche, ma bisogna vedere cosa farà quando le Regioni giocheranno la loro seconda carta: i nuovi dati sulla situazione sanitaria, a cui daranno una lettura di comodo, molto politica e per nulla scientifica. Il governo darà l’avvallo a questa operazione? Anche Palazzo Chigi sente le pressioni dei commercianti, degli esercenti e degli industriali affinché dal 4 dicembre ci sia una riapertura generalizzata per gli acquisti di Natale. Conte dirà di sì nonostante la catastrofica situazione sanitaria? E poi ci saranno le Feste, con molte restrizioni. “Per impedire un innalzamento della curva” ha detto Conte. Parole che sembrano negare l’odierna realtà, quanto già galoppi il virus, quanto grave sia e sarà nelle prossime settimane la situazione in cui si trova l’Italia grazie agli errori di gestione di questa seconda ondata.

L’Italia e il piano su come intende usare i fondi UE

(di Andrea Monti)

Il caso è stato fatto esplodere da Repubblica, secondo cui nella Commissione Europea c’è timore che il nostro Paese non presenti in tempo il piano definitivo su come vorrebbe usare i soldi dell’Unione. Una fake news secondo Conte, che ne ha parlato durante un incontro coi sindaci: “L’Italia ha presentato le linee guida a Bruxelles – ha detto – e le nostre linee guida, a differenza di quelle presentate da altri Paesi, sono condivise da un passaggio parlamentare molto elaborato e costruttivo”. Quelle linee guida però non bastano alla Commissione Europea. Lo ha fatto intendere il capo della sua rappresentanza in Italia: “Ci sarebbe una richiesta – ha spiegato – di avere un quadro magari non ingombrante del futuro piano”. Tradotto: a Bruxelles sono arrivati troppi progetti, manca una sintesi. Un problema di cui l’economista Leonardo Becchetti aveva parlato poche ore prima ai nostri microfoni: “Io sto seguendo dall’interno sia in Regione Lazio sia come consigliere del ministro dell’ambiente. Ci sono ottimi progetti: sono troppi e c’è una lentezza che secondo me consiste anche nel non voler scontentare quelli che resteranno fuori”. Il ministro dell’economia Gualtieri ha detto che una nuova bozza del piano sarà in Parlamento entro fine novembre. Il termine fissato dalla Commissione Europea per l’invio del testo definitivo scadrà a inizio gennaio.

Lombardia zona arancione? Il parere del professor Pregliasco

Il professor Fabrizio Pregliasco, virologo all’Università degli Studi di Milano e membro del CTS regionale, commenta a Radio Popolare la possibilità che la Lombardia venga declassata a zona arancione, come chiesto a più riprese dal governatore Fontana. [LEGGI L’INTERVISTA]

USA, Mike Pompeo in viaggio nei territori israelo-palestinesi

(di Roberto Festa)

Il viaggio che Mike Pompeo, il segretario di stato americano, sta facendo in queste ore nei territori israelo-palestinesi è importante, dal punto di vista politico e simbolico. Pompeo è volato in eleicottero a Psagot Winery, un vigneto gestito da coloni israeliani su terra sottratta ai palestinesi per cosiddette ragioni di sicurezza nel 1979. Nel vigneto producono del resto un rosso che ha proprio il suo nome, Pompeo. La notte precedente il segretario di stato aveva anche un sito archeologico, La città di Davide, gestito ancora da un’organizzazione di coloni, Elad, che intende enfatizzare la presenza ebraica in una zona accanto alla città vecchia di Gerusalemme. Altra manovra che delizia le forze più conservatrici israeliane è la visita che Pompeo ha fatto alle Alture del Golan, che Israele ha catturato alla Siria nel 1967. Il viaggio di Pompeo è importante perché, appunto, è ricco di simboli, di tante prime volte. È la prima volta che un segretario di stato americano viaggia alle Alture del Golan. È la prima volta che visita una colonia. Durante la tappa al vigneto dei coloni, Pompeo ha detto che quel vino può essere considerato made in Israel. E Pompeo ha anche spiegato che il BDS, Boycott, Divestment, Sanctions, il movimento che chiede di boicottare I beni israeliani e disinvestire dagli interessi israeliani, è un cancro che deve essere riconosciuto quale effettivamente è: un movimento antisemita. Benjamini Netanyahu, che ha ascoltato le parole di Pompeo, le ha definite, semplicemente meravigliose. Non c’è infatti nulla che il segretario di stato americano avrebbe potuto fare di più, per lusingare il governo e le forze della destra israeliana. Pompeo del resto con questo suo viaggio prepara anche una sua eventuale discesa in campo per le presidenziali 2024, assicurandosi l’appoggio dei cristiani evangelici che lui da tempo corteggia. C’è però, in questo viaggio e nelle sue tappe, il compimento della politica estera dell’amministrazione Trump. Che in questi anni ha clamorosamente preso posizione a favore di Israele nella questione israelo-palestinese. Spostando la sede della propria ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme. Preparando un piano di pace che praticamente accetta tutte le richieste territoriali israeliane. Facendo pressioni sugli Stati arabi perché riconoscano Israele e I suoi interessi. La questione israelo-palestinese è quella su cui, a livello internazionale, l’amministrazione di Donald Trump è intervenuta con più forza e probabilmente con più successo, dal punto di vista ovviamente degli interessi israeliani. Sarà molto difficile che Joe Biden possa tornare indietro, possa disfare quello che Trump e I suoi collaboratori hanno fatto. Anche perché, al momento, non sembra che Biden abbia sulla questione posizioni molto diverse da quelle della destra di Donald Trump.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 25/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 25-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 25/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 25/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 25-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 25/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 25/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 25/11/2025

    Le iniziative del 25 novembre e DonneXstrada che di violenza di genere, parla tutto l'anno. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 25-11-2025

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 25/11/2025

    Celebriamo la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne con una selezione musicale quasi esclusivamente al femminile, tra novità degli ultimi giorni e brani più storici. Nella seconda parte Corrado Nuccini ci parla di Solido Festivalino di Ferrara, che andrà in scena questo weekend, e ospitiamo Marco Giudici che ci racconta e suona alcuni pezzi del suo nuovo album "Trovarsi soli all'improvviso".

    Volume - 25-11-2025

Adesso in diretta