Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Giovedì 17 dicembre 2020

Il racconto della giornata di giovedì 17 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e nel Mondo alle nuove restrizioni per Natale che tardano ad arrivare e che, a questo punto, non limiteranno in alcun modo il prossimo fine settimana, mentre i dubbi sulla ripartenza della scuola all’inizio di gennaio sono ancora tanti. La scossa di terremoto a Milano e il rapporto di Amnesty International sulle violazioni dei diritti umani nelle RSA italiane durante i mesi della pandemia. La liberazione dei 18 pescatori di Mazara del Vallo sequestrati in Libia 108 giorni fa e le pressioni dell’UE all’Egitto sul caso Regeni. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Il bollettino di oggi sull’epidemia in Italia fotografa una situazione stazionaria nella sua gravità. Oltre 18mila nuovi casi registrati, con un tasso di positività in lieve aumento rispetto a ieri. I decessi sono ancora molti, quasi 700. Prosegue il calo di ricoveri e terapie intensive. Anche oggi è il Veneto la regione che conta più nuovi casi, seguito a distanza da Lombardia ed Emilia Romagna.
I dati settimanali, più significativi di quelli del giorno per giorno, confermano la tendenza alla lenta discesa della curva. La situazione è tutt’altro che sotto controllo, se si pensa che la media dei decessi dell’ultima settimana è la stessa dell’inizio di aprile. Ma allora il Paese rimase in lockdown per un intero altro mese.

Nessuna nuova misura per il fine settimana in arrivo

(di Anna Bredice)

Il ritardo con cui si stanno prendendo le decisioni sulle restrizioni di Natale conferma innanzitutto che nulla cambia in questo fine settimana, un weekend che dal Viminale si fa sapere sarà sotto alta osservazione a causa delle possibili partenze di migliaia di persone dalle stazioni e aeroporti prima della chiusura e il divieto di spostamenti tra Regioni che l’attuale Dpcm fa partire da lunedì. Quindi le misure più stringenti saranno attive dal 24 dicembre, ma al momento non c’è ancora nessuna conferma di cosa prevedano. L’incontro con le Regioni e gli enti locali è stato rinviato a domani e alle 18 ci sarà poi un Consiglio dei Ministri, e quindi domani, giorno in cui arrivano i dati settimanali sull’andamento dei contagi, ci saranno il nuovo Dpcm e il decreto legge.
La decisione sulle nuove restrizioni si intreccia con la verifica politica. È in corso quella con Italia Viva, rendendo ancora più difficile il confronto tra un’area che rimane ancora rigorista e le maggiori aperture che lo stesso Conte vorrebbe. Al momento però le ipotesi sono ancora quelle di due blocchi di zona rossa per tutta Italia, tra il 24 e il 27 e il 31 e 3 gennaio. Da decidere la possibilità di estendere i pranzi famigliari nei giorni di festa a due persone, ma su questo si sta discutendo. Per il Commissario Arcuri sono necessarie misure più stringenti perché sarebbe complicato, ha detto poco fa, partire con la più grande campagna di vaccinazione di massa contemporaneamente ad una terza ondata. Sulle vaccinazioni Arcuri ha confermato il V-Day, il 27 dicembre, in tutte le regioni. Si inizierà con il personale sanitario e gli anziani delle RSA, poi in maniera decrescente, dagli anziani e le persone con maggiori fragilità, entro l’autunno, ha detto, si dovrebbe completare la vaccinazione per tutti gli italiani che lo vorranno, frase che sottintende che non ci sarà un obbligo di vaccinarsi.

Quando si tornerà a scuola? I dubbi sono ancora tanti

(di Claudia Zanella)

Si torna a scuola, ma forse no. Mancano tre settimane al 7 gennaio e tutto sembra di nuovo messo in dubbio. Traspare dalle parole della Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina. Ribadisce che il dovere del Paese sia riaprire, tornare alla didattica in presenza. Invita quindi alla responsabilità, a renderlo un obiettivo realizzabile. Un obiettivo quindi, non una certezza. Un traguardo subordinato all’andamento della pandemia. Ma, al di là delle responsabilità individuali, tutto il resto è pronto?
I sindacati sono scettici: non ci sono le condizioni. “Per la ripresa delle attività scolastiche in presenza non basta stabilire una data”, ha detto Maddalena Gissi, segretaria della Cisl scuola. I trasporti e il tracciamento sono i punti dolenti. E su entrambi sono le Regioni e gli enti locali che dovrebbero attrezzarsi. Ma ci si muove in ordine sparso e senza le risorse necessarie. Per il segretario della Flc Cgil, Francesco Sinopoli, “siamo di fronte all’ennesimo fallimento del sistema Paese sulla scuola. Non è stato fatto nulla in questi mesi: le prime responsabilità sono delle Regioni. A fare le spese della terza ondata è sempre la scuola“.

Trema la terra a Milano

(di Andrea Monti)

Alle cinque di oggi pomeriggio c’è stato un terremoto di magnitudo 3.9 in provincia di Milano, con epicentro a 6 km a ovest del municipio del capoluogo lombardo. La scossa è stata sentita sia in città sia in Comuni vicini, ma finora non si è avuta notizia di danni. Andrea Monti ha intervistato Lucia Luzi, direttrice della sezione milanese dell’Ingv, l’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia:


 

Violazioni dei diritti umani nelle RSA. La denuncia di Amnesty

Nelle RSA durante i mesi della pandemia si sono verificate vere e proprie violazioni dei diritti umani: diritto alla vita, alla salute e a non ricevere trattamenti inumani e degradanti. Lo scrive Amnesty International Italia nel suo rapporto “Abbandonati”, dedicato alla gestione del COVID in Italia. Il rapporto è il quarto pubblicato in Europa da Amnesty, dopo quelli dedicati a Francia Belgio e Regno Unito. È focalizzato su tre Regioni italiane (Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna) ed è basato su più di ottanta interviste realizzate in questi mesi:


 

Caso Regeni, l’UE rivela le pressioni fatte sull’Egitto

(di Sara Milanese)

A quasi 5 anni dall’omicidio di Giulio Regeni in Egitto, Bruxelles dichiara di aver sempre seguito il caso e di aver fatto pressione sul Cairo per la verità sulla sua morte.
Abbiamo sollevato il tema negli incontri bilaterali, e chiesto alle autorità egiziane di collaborare con l’Italia per far luce sulle circostanze della morte; il caso Regeni è importante per tutta l’Unione”, ha detto oggi una portavoce della commissione.
Proprio ieri, in un vertice e Palazzo Chigi, il ministro degli esteri Di Maio aveva annunciato di voler coinvolgere le istituzioni europee per ottenere dal Cairo l’elezione di domicilio dei funzionari accusati dell’omicidio di Giulio dalla procura di Roma.
Domani pomeriggio il Parlamento europeo voterà invece una risoluzione sui diritti umani in Egitto nella quale si fa esplicito riferimento ai casi Regeni e Zaki.
Il testo condanna apertamente “il tentativo delle autorità egiziane di ostacolare le indagini su Giulio Regeni”, e chiede la liberazione immediata di Patrick Zaki.

Libia, liberati i 18 pescatori di Mazara Del Vallo

Arriveranno in Sicilia nei prossimi giorni i pescatori italiani liberati oggi in Libia, dove sono rimasti bloccati per 108 giorni. Stamattina Conte e Di Maio sono volati nel paese africano per celebrare l’evento. I pescatori erano stati accusati di essere entrati in acque di competenza libica. Subito dopo la liberazione Bianca Senatore ha intervistato la moglie di uno di loro e l’armatore Marco Marrone:


 

Conte punta al Quirinale? L’intervista all’ex ministro Formica

Conte, l’accentratore. Palazzo Chigi e i superpoteri su Recovery Plan e servizi segreti. Detrattori e critici del capo del governo sono convinti che questo sia il quadro che meglio definisce l’”avvocato del popolo”, ora. Memos ha ospitato Rino Formica, un osservatore della politica, di cui è stato un protagonista fino all’inizio degli anni ’90. Formica, 93 anni, dirigente del Partito Socialista di allora, è stato più volte ministro. Per Formica le ambizioni di Conte portano dritto al Quirinale. [LEGGI L’INTERVISTA A MEMOS]

Primavere Arabe, dieci anni dopo. Quali eredità hanno lasciato?

Dieci anni fa, il 17 dicembre 2010, nella città tunisina di Sidi Bouzid, il 26enne venditore ambulante Mohammed Bouazizi si diede fuoco in segno di protesta, stremato dai soprusi della polizia e dalla povertà. Il suo suicidio sarà il detonatore di una rivolta di piazza che in meno di un mese costringerà alla fuga il presidente Ben Ali.
Fu la prima delle cosiddette “primavere arabe”: nelle settimane successive le proteste scoppiarono in tutti i paesi del nord Africa e del Medio Oriente; passando dalla Libia, all’Egitto, fino allo Yemen e alla Siria.
Rolla Scolari, giornalista di Sky TG24 ed esperta di Medio Oriente, riflette per Radio Popolare sulle motivazioni dietro allo scoppio delle Primavere Arabe dieci anni fa e l’eredità che hanno lasciato nella zona. [LEGGI L’INTERVISTA A PRISMA]

COVID-19, la situazione nel Mondo

La pandemia nel mondo. La Germania – da ieri in lockdown – sta registrando i dati peggiori dall’inizio dell’emergenza. Nelle ultime 24 ore i contagi hanno superato la soglia dei 30mila. Oltre 600 i morti comunicati oggi. Anche la Polonia ha annunciato tre settimane di chiusure nazionali, a partire dal 28 dicembre.
In Svezia il governo ha ricevuto le critiche del Re per la sua strategia anti-coronavirus. “Penso che abbiamo fallito. Abbiamo un gran numero di morti e questo è terribile”, ha detto. La Svezia è uno dei pochi Paesi a non aver mai attuato un lockdown ed è lo Stato scandinavo con il più alto tasso di mortalità.
Critiche per la gestione della pandemia anche in Svizzera. I cinque maggiori ospedali del Paese hanno scritto al governo per chiedere misure più rigorose. I casi sono in forte crescita ma al momento non sono previste restrizioni.
Intanto, sul fronte del vaccino, la presidente della Commissione europea Von der Leyen ha dichiarato che la campagna di vaccinazione inizierà simbolicamente lo stesso giorno in tutti i paesi membri: il 27 dicembre.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 17/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

  • PlayStop

    A Milano arriva il Godai Fest: Rodrigo D'Erasmo, tra gli ideatori, ce l'ha raccontato

    Sabato 20 e domenica 21 settembre al Paolo Pini di Milano si terrà la prima edizione del Godai Fest, il festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive nato da un’idea del musicista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti per abbattere i recinti di genere e di partecipazione, connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni. L’arte, in tutte le sue declinazioni, sarà protagonista di un viaggio attraverso i 4 elementi della cultura umana (Fuoco, Terra, Acqua, Aria) ai quali si aggiunge, secondo la filosofia orientale, il principio del Vuoto. Ad ogni elemento corrisponde un curatore: Rodrigo D'Erasmo in questa intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Volume ci ha presentato il concetto e il programma di questo festival.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 17/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 17/09/2025

    Il primo Pride della Valtellina Chiavenna. L'emozione, ha fatto salir la fame! Per merenda: pane burro e acciughe con bollicina,. Poi via si torna a Milano, al Piccolo Salone del Libro Politico al Conchetta. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-09-2025

  • PlayStop

    In Etiopia inaugurata la diga della discordia

    Il 9 settembre, dopo 14 anni di lavori, l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente la Gerd, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico d'Africa, e tra i 20 più grandi al mondo. Da anni la diga è anche causa di tensione con i paesi a valle del Nilo: Sudan e soprattutto Egitto, che temono di vedere ridotte le proprie risorse idriche, anche in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità. “Questa diga sarà certamente uno degli epicentri di tensione di questa regione nel prossimo futuro” spiega Luca Puddu, docente di storia dell’Africa all'Università di Palermo, al microfono di Sara Milanese. Ascolta l’intervista andata in onda in A come Africa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 17/09/2025

    Oggi a Volume abbiamo iniziato parlando del Festival Suoni Delle Dolomiti giunto alla sua 30a edizione, ma anche del Godai Fest, evento che si terrà nel weekend al Parco Ex Paolo Pini di Milano e che ci racconta Rodrigo D'Erasmo in qualità di direttore artistico. A seguire segnaliamo il concerto-evento pro Palestina organizzato da Brian Eno che si terrà questa sera a Londra, e concludiamo con il quiz dedicato al cinema, oggi incentrato sul film Il Diavolo Veste Prada del 2006.

    Volume - 17-09-2025

Adesso in diretta