Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Giovedì 10 settembre 2020

variante virus - test sierologici - tracciamento milano

Il racconto della giornata di giovedì 10 settembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia ai tanti dubbi ancora da chiarire in vista della ripresa della scuola il 14 settembre e le difficoltà del Ministro Degli Esteri Di Maio nella gestione della politica estera. A Venezia 77 sono stati presentati i film “E domani il mondo intero” e “La moglie della spia”.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

(di Diana Santini )

Nelle ultime 24 ore sono stati 1.587 i nuovi casi di coronavirus in Italia, secondo il bollettino del Ministero della Salute. Il dato è superiore a quello di ieri, circa 150 positivi in più, ed emerge da un numero di tamponi lievemente più basso. Le morti correlate sono state 10. Aumentano di 58 le persone ricoverate e di 14 quelle nei reparti di terapia intensiva. La regione con più contagi è la Lombardia (245 nuovi casi). Solo la Valle d’Aosta non ha registrato casi.
Oggi è stato pubblicato anche il rapporto settimanale del Gimbe sull’andamento dell’epidemia: tra il 2 e l’8 settembre sono emersi 9.964 nuovi casi in Italia, sette volte quelli registrati nella settimana dal 15 al 21 luglio. “Questo, insieme all’aumento di ricoveri e terapie intensive dovrebbe indurre alla prudenza“, dice Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione:

Sono state intanto sospese anche in India le sperimentazioni cliniche sul candidato vaccino sviluppato dall’università di Oxford e da AstraZeneca. Il colosso farmaceutico aveva annunciato martedì lo stop alla sperimentazione a causa della reazione avversa di un volontario.

Scuola, mancano ancora tante risposte in vista del 14 settembre

(di Anna Bredice)

Una manifestazione degli studenti il 26 settembre e la mozione di sfiducia della Lega contro la ministra Azzolina. Sulla scuola, quando mancano pochi giorni alla ripartenza completa, si addensano altre nuvole che rendono il quadro ancora un po’ incerto, anche perché dai presidi continuano ad essere invocate risposte su alcune questioni che sono poco chiare. Si tratta in particolare di cosa accadrà quando nelle classi in autunno e con l’attività a pieno ritmo ci saranno continuamente casi di raffreddore e febbre. Dalla Lombardia, ad esempio, si stima la necessità di 12 mila tamponi al giorno per i ragazzi in età pediatrica e questo vuol dire che ci deve essere una quota molto alta di tamponi a disposizione solo della scuola. Ma cosa accade nel caso di assenze? Le regole si vanno definendo in questi giorni ma sembrano confuse: finora entro i tre giorni di assenza per i bambini fino a 6 anni e entro i 5 giorni per i più grandi non era necessario un certificato medico, dovrebbe bastare una giustificazione della famiglia. Secondo la legge, che non è cambiata, è ancora così, ma con i sintomi COVID – e la tosse, il raffreddore e la febbre lo sono – dovrebbe attivarsi subito la visita pediatrica e in teoria l’accertamento con il tampone. Per questa ragione i pediatri chiedono un supporto diagnostico certo, che possa dare risultati entro 24 ore, se il tampone è negativo lo studente torna con un certificato medico, se è positivo si deve attivare il tracciamento dei contatti e scatta la quarantena, i casi avvenuti finora nelle poche scuole aperte hanno portato alla quarantena di piccoli gruppi per classe e non della scuola intera. L’altra questione è quella delle mascherine, nell’ultima conferenza stampa Conte ha detto chiaramente che gli undici milioni di mascherine distribuite ogni giorno andranno anche agli studenti, ma moltissime scuole stanno chiedendo ai ragazzi di portarle da casa, e in ogni caso i presidi già dicono che in istituti con mille alunni, le mascherine non basteranno per tutti.

Di Maio inesistente: Italia senza politica estera

(di Luigi Ambrosio)

Roma, 26 agosto. Il ministro degli esteri cinese, Wang Yi, incontra il ministro degli esteri italiano, Luigi Di Maio. In quell’occasione, Di Maio fa una dichiarazione pubblica: “A Hong Kong è importante preservare diritti e libertà fondamentali”.
Parole che sono frutto di una pressione su Di Maio da parte del Partito Democratico. Perché sul rapporto con la Cina le posizioni nella maggioranza di governo non sono univoche. Non lo sono su praticamente nulla, lo sappiamo e questo è un problema perché le divisioni contribuiscono alla mancanza di visione strategica. Mancanza che si manifesta a tutto tondo. CONTINUA A LEGGERE.

Venezia 77, il giorno di “E domani il mondo intero” e “La moglie della spia”

(di Barbara Sorrentini)

Il concorso di Venezia 77 sta volgendo al termine. Prima dell’ultimo e atteso “Nomadland”, sono passati un film tedesco, uno giapponese e uno messicano.
“La moglie della spia” di Kiyoshi Kurosawa è ambientato a Kobe nella primavera del 1945. Un commerciante scopre negli Stati Uniti dei segreti devastanti e vorrebbe denunciarli, in un intrigo che coinvolgerà anche la moglie e l’esercito giapponese. Il film gira chiaramente intorno alla costruzione della bomba atomica a settantacinque anni da quell’agosto che distrusse Hiroshima e le popolazioni vicine.
“E domani il mondo intero”, della regista tedesca Julia von Heinz segue gli ideali antifascisti di una studentessa ventenne che si oppone con la violenza ai gruppi neonazisti. Ma questa sua linea armata non viene condivisa dal movimento antifa di cui fa parte. Ancora due donne protagoniste in corsa per la Coppa Volpi: Mala Emde dalla Germania e Yu Aoi dal Giappone, in un festival che ha pochissimi protagonisti maschili. Perché anche nel film messicano “Nuevo Orden” di Michel Franco, la storia è sulle spalle dell’attrice Naian Gonzalez Norvind, giovane figlia di un ricco messicano, che si sposa nello stesso giorno in cui scoppiano le rivolte che culmineranno in un colpo di stato, immaginati nel 2021, in cui sia i ceti ricchi che quelli poveri saranno manipolati dall’esercito.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta