Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Giovedì 10 settembre 2020

variante virus - test sierologici - tracciamento milano

Il racconto della giornata di giovedì 10 settembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia ai tanti dubbi ancora da chiarire in vista della ripresa della scuola il 14 settembre e le difficoltà del Ministro Degli Esteri Di Maio nella gestione della politica estera. A Venezia 77 sono stati presentati i film “E domani il mondo intero” e “La moglie della spia”.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

(di Diana Santini )

Nelle ultime 24 ore sono stati 1.587 i nuovi casi di coronavirus in Italia, secondo il bollettino del Ministero della Salute. Il dato è superiore a quello di ieri, circa 150 positivi in più, ed emerge da un numero di tamponi lievemente più basso. Le morti correlate sono state 10. Aumentano di 58 le persone ricoverate e di 14 quelle nei reparti di terapia intensiva. La regione con più contagi è la Lombardia (245 nuovi casi). Solo la Valle d’Aosta non ha registrato casi.
Oggi è stato pubblicato anche il rapporto settimanale del Gimbe sull’andamento dell’epidemia: tra il 2 e l’8 settembre sono emersi 9.964 nuovi casi in Italia, sette volte quelli registrati nella settimana dal 15 al 21 luglio. “Questo, insieme all’aumento di ricoveri e terapie intensive dovrebbe indurre alla prudenza“, dice Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione:

Sono state intanto sospese anche in India le sperimentazioni cliniche sul candidato vaccino sviluppato dall’università di Oxford e da AstraZeneca. Il colosso farmaceutico aveva annunciato martedì lo stop alla sperimentazione a causa della reazione avversa di un volontario.

Scuola, mancano ancora tante risposte in vista del 14 settembre

(di Anna Bredice)

Una manifestazione degli studenti il 26 settembre e la mozione di sfiducia della Lega contro la ministra Azzolina. Sulla scuola, quando mancano pochi giorni alla ripartenza completa, si addensano altre nuvole che rendono il quadro ancora un po’ incerto, anche perché dai presidi continuano ad essere invocate risposte su alcune questioni che sono poco chiare. Si tratta in particolare di cosa accadrà quando nelle classi in autunno e con l’attività a pieno ritmo ci saranno continuamente casi di raffreddore e febbre. Dalla Lombardia, ad esempio, si stima la necessità di 12 mila tamponi al giorno per i ragazzi in età pediatrica e questo vuol dire che ci deve essere una quota molto alta di tamponi a disposizione solo della scuola. Ma cosa accade nel caso di assenze? Le regole si vanno definendo in questi giorni ma sembrano confuse: finora entro i tre giorni di assenza per i bambini fino a 6 anni e entro i 5 giorni per i più grandi non era necessario un certificato medico, dovrebbe bastare una giustificazione della famiglia. Secondo la legge, che non è cambiata, è ancora così, ma con i sintomi COVID – e la tosse, il raffreddore e la febbre lo sono – dovrebbe attivarsi subito la visita pediatrica e in teoria l’accertamento con il tampone. Per questa ragione i pediatri chiedono un supporto diagnostico certo, che possa dare risultati entro 24 ore, se il tampone è negativo lo studente torna con un certificato medico, se è positivo si deve attivare il tracciamento dei contatti e scatta la quarantena, i casi avvenuti finora nelle poche scuole aperte hanno portato alla quarantena di piccoli gruppi per classe e non della scuola intera. L’altra questione è quella delle mascherine, nell’ultima conferenza stampa Conte ha detto chiaramente che gli undici milioni di mascherine distribuite ogni giorno andranno anche agli studenti, ma moltissime scuole stanno chiedendo ai ragazzi di portarle da casa, e in ogni caso i presidi già dicono che in istituti con mille alunni, le mascherine non basteranno per tutti.

Di Maio inesistente: Italia senza politica estera

(di Luigi Ambrosio)

Roma, 26 agosto. Il ministro degli esteri cinese, Wang Yi, incontra il ministro degli esteri italiano, Luigi Di Maio. In quell’occasione, Di Maio fa una dichiarazione pubblica: “A Hong Kong è importante preservare diritti e libertà fondamentali”.
Parole che sono frutto di una pressione su Di Maio da parte del Partito Democratico. Perché sul rapporto con la Cina le posizioni nella maggioranza di governo non sono univoche. Non lo sono su praticamente nulla, lo sappiamo e questo è un problema perché le divisioni contribuiscono alla mancanza di visione strategica. Mancanza che si manifesta a tutto tondo. CONTINUA A LEGGERE.

Venezia 77, il giorno di “E domani il mondo intero” e “La moglie della spia”

(di Barbara Sorrentini)

Il concorso di Venezia 77 sta volgendo al termine. Prima dell’ultimo e atteso “Nomadland”, sono passati un film tedesco, uno giapponese e uno messicano.
“La moglie della spia” di Kiyoshi Kurosawa è ambientato a Kobe nella primavera del 1945. Un commerciante scopre negli Stati Uniti dei segreti devastanti e vorrebbe denunciarli, in un intrigo che coinvolgerà anche la moglie e l’esercito giapponese. Il film gira chiaramente intorno alla costruzione della bomba atomica a settantacinque anni da quell’agosto che distrusse Hiroshima e le popolazioni vicine.
“E domani il mondo intero”, della regista tedesca Julia von Heinz segue gli ideali antifascisti di una studentessa ventenne che si oppone con la violenza ai gruppi neonazisti. Ma questa sua linea armata non viene condivisa dal movimento antifa di cui fa parte. Ancora due donne protagoniste in corsa per la Coppa Volpi: Mala Emde dalla Germania e Yu Aoi dal Giappone, in un festival che ha pochissimi protagonisti maschili. Perché anche nel film messicano “Nuevo Orden” di Michel Franco, la storia è sulle spalle dell’attrice Naian Gonzalez Norvind, giovane figlia di un ricco messicano, che si sposa nello stesso giorno in cui scoppiano le rivolte che culmineranno in un colpo di stato, immaginati nel 2021, in cui sia i ceti ricchi che quelli poveri saranno manipolati dall’esercito.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 15:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 24 novembre 2025. Ospiti Danilo Baratti e Patrizia Candolfi, curatori e traduttori di Rosa Luxemburg, Un ardente desiderio di primavera. Erbe, animali e cielu nelle lettere dal carcere. Edizioni Casagrande, ma anche di @Oipa e la nave con 3000 bovini al largo della Turchia, di @The Jane Goodall Institute Italia e la commemorazione a Roma e di Ornella Vanoni e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Maurizio Porro ricorda Ornella Vanoni, di cui è stato intimo amico, e racconta aspetti della sua carriera spesso poco noti; Barbara Sorrentini in diretta dal Torino Film Festival 2025; Cristina Crippa, cointerprete e coregista di "Venivamo tutte dal mare", nuova produzione del Teatro Elfo Puccini; a Cuneo, al Complesso Monumentale di S. Francesco, la mostra "La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione"; la rubrica GIalloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 24-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

  • PlayStop

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

Adesso in diretta