Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 6 dicembre 2020

Attilio Fontana Lombardia

Il racconto della giornata di domenica 6 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia al tentativo del governatore della Lombardia Attilio Fontana di rimediare alla figuraccia della lettera ai magistrati di Milano. A 13 anni dalla strage all’acciaieria ThyssenKrupp di Torino è stato inaugurato il memoriale delle vittime all’interno del cimitero monumentale della città. Oggi in Uruguay si è spento l’ex presidente Tabaré Vázquez. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Con i 564 morti nelle ultime 24 ore, l’Italia supera i 60mila decessi nella pandemia dall’inizio dell’anno. In calo le terapie intensive, ma in aumento i ricoveri ordinari. I nuovi casi registrati sono 18.887 su oltre 160mila tamponi per un rapporto dell’11,5%, in aumento di un punto rispetto a ieri; capofila tra le Regioni, il Veneto con 3.444 nuovi casi, seguito dalla Lombardia con 2.413 nuovi positivi e poi Puglia, Emilia-Romagna, Lazio e Campania sopra i 1.500 casi.
Entriamo in una fase in cui avremo il raddoppio della criticità – ha spiegato il coordinatore del Comitato tecnico scientifico nazionale, Agostino Miozzo – nei Pronto Soccorso arriveranno coloro che avranno l’influenza stagionale e coloro che avranno il Covid vero e proprio. Avremmo potuto imporre un lockdown assoluto, ma non possiamo permettercelo“. Secondo il commissario per l’emergenza coronavirus, Domenico Arcuri, nonostante i sacrifici, sarà un Natale di speranza perché un po’ di luce alla fine del tunnel si comincia a vedere. La ministra Lamorgese ha inviato una circolare ai prefetti per preparare la fase di controlli per il periodo di restrizioni alla mobilità tra il 21 dicembre e 6 gennaio.

Fontana e Regione Lombardia, quando il rattoppo è peggio del buco

(di Luigi Ambrosio)

Quando il rattoppo è peggio del buco.
Il tentativo da parte di Fontana di rimediare alla figuraccia della lettera ai magistrati di Milano in cui si affermava che la Regione non acquista i vaccini perché i dirigenti hanno paura delle inchieste conferma che l’obiettivo era scaricare altrove le responsabilità.
I magistrati che, particolare non da poco, sono gli stessi che indagano Fontana per la fornitura di camici anti-COVID dall’azienda della moglie e del cognato alla Regione, hanno risposto che non è colpa loro se le cose non funzionano.
Uno dovrebbe ritirarsi con vergogna. Magari dovrebbe proprio ritirarsi dalla scena politica. Invece Fontana rincara e dice che la colpa sarebbe di chi non sa scrivere, quindi gli avvocati della Regione, o di chi non sa leggere, quindi i magistrati.
Questa arroganza Fontana la riserva a tutti. Pure al suo assessore al Welfare, Gallera, che si è rifiutato di difendere ora che la Lega lo sta cercando di far fuori: “mi occupo di COVID, non di questo dibattito” ha detto. Scaricabarile pure su Gallera.
Del resto, sui vaccini anti influenza che non ci sono, la Lega in Lombardia si sta giocando molto. Un cittadino arrabbiato perché manca il vaccino è un potenziale elettore perso. Fontana scarica su tutti. Salvini invece, se le cose non migliorassero, potrebbe iniziare a scaricare proprio su di lui, il presidente della Regione.

“Non voglio dimenticare”. Strage Thyssen, 13 anni dopo. Parla il sopravvissuto Antonio Boccuzzi

(di Alessandro Principe)

Tredici anni da quella notte in cui otto operai dell’acciaieria ThyssenKrupp di Torino vennero travolti da una fiammata improvvisa, un incendio devastante alla linea 5. In sei morirono quella notte. Uno morì dopo un mese di sofferenze in ospedale. Solo uno di loro si salvò.
Le vittime furono: Antonio Schiavone, 36 anni, Roberto Scola, 32 anni, Angelo Laurino, 43 anni, Bruno Santino, 26 anni, Rocco Marzo, 54 anni, Rosario Rodinò, 26 anni, Giuseppe Demasi, 26 anni.
Antonio Boccuzzi rimase ferito. Ma si salvò. Oggi ha 47 anni, è sposato, ha una bimba di nove anni. È stato parlamentare e soprattutto non ha mai smesso di raccontare e di denunciare. Lo fa anche nelle scuole.
Nel tredicesimo anniversario della tragedia a Torino è stato inaugurato il memoriale delle vittime all’interno del cimitero monumentale della città. [LEGGI L’INTERVISTA]

È morto l’ex presidente dell’Uruguay Tabaré Vázquez

(di Alfredo Somoza)

Tabaré Vàzquez era nato nel 1940 in un quartiere operaio di Montevideo. Nipote di anarchici spagnoli e figlio di un sindacalista incarcerato quando lui era bambino per difendere i diritti degli scioperanti. Divenne medico oncologo di fama nazionale ma non abbandonò mai la passione per la politica che aveva ereditato. Socialista e massone, come Salvador Allende, nel 1990 diventò il primo sindaco di sinistra della capitale uruguayana. Dopo 4 anni di buon governo locale, provò per due volte la sfida della presidenza del paese, ma solo alla terza volta, nel 2004, diventò il primo Presidente della sinistra unita del paese. Fece la staffetta con José Pepe Mujica diventando presidente per la seconda volta nel 2014. Insieme a Mujica regalarono all’Uruguay 15 anni di riforme sociali, come il potenziamento del servizio pubblico sanitario che poi ha evitato che l’Uruguay precipitasse nel dramma della pandemia, e di diritti individuali come il matrimonio dello stesso sesso o la legalizzazione della cannabis. Vàzquez è stato ricordato dall’attuale presidente Lavalle Pou, di centrodestra, come un uomo che servì il suo paese, un presidente di tutti. Durante i suoi anni al Palazzo di Governo, non abbandonò mai i suoi pazienti. Lui restò sempre un medico popolare prestato alla politica, dimostrando che Pepe Mujica, il presidente contadino, non era l’eccezione nella sinistra uruguayana.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Test-ate con noi!

Test-ate con noi!

Che cosa sai veramente dell’apocalisse nucleare imminente? Con il radioso pubblico del programma “Di tutto un boh” di Radio Popolare…

POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 10/06 10:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 10-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 10/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/06/2023 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 10/06/2023 - ore 11:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 10-06-2023

  • PlayStop

    Let's spend the night together di sabato 10/06/2023

    Let's Spend The Night Together è il salottino rock'n'roll di Radio Popolare. Si parla di attualità, si passano le novità ma anche i grandi classici, senza distinzione di genere o bandiera: dal pop al rock, dal folk al blues, dal jazz alla classica ma il tutto legato dal filo conduttore delle tematiche della serata... E oltre alle tante rubriche, anche musica live e jam unplugged, improvvisate insieme ai nostri ospiti direttamente dagli studi radiofonici! Ideato e condotto da: Giuseppe Fiori, Cristian Zaffaroni e Paola Colombo, e con interventi telefonici di Walzer. In onda tutti i giovedì dalle 23 alle 24.

    Let’s spend the night together - 09-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 09/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-06-2023

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 09/06/2023

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme alle voci di chi la sofferenza psichica la sta attraversando. l corso di formazione per operatori radiofonici, articolato in tre anni, è tenuto da professionisti della comunicazione, della cultura, dell’arte, della psichiatria. Nel corso si apprendono i saperi classici del “fare radio”: quelli tecnici (registrazione, montaggio, regia); quelli giornalistici (l’intervista, l’inchiesta, ecc); quelli che servono per ideare e costruire una trasmissione, un palinsesto; e ciò che riguarda la programmazione musicale. Oltre ai contenuti prettamente comunicativi il corso aggiunge ambiti “psi”: per esempio, la psichiatria e la psicologia, nelle loro storie ed evoluzioni, ma anche terreni meno conosciuti ma oggi importanti come quelli dell’etnopsichiatria. Nei primi 5 anni di attività Psicoradio ha realizzato più di 220 trasmissioni nazionali, circa 20 trasmissioni per altre testate e 20 trasmissioni in diretta. Ha anche realizzato campagne di sensibilizzazione e comunicazione e convegni su temi cari alla redazione: nel 2008 la ricerca Follia scritta, sulle parole della salute mentale nella stampa nazionale, nel 2010 la campagna Basaglia piace solo in tv?, per la difesa della legge 180 e contro alcuni progetti di legge di modifica e nel 2011 Cronisti della mente, incontro delle radio che trattano la salute mentale.

    Psicoradio - 09-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 09/06/2023 - ore 20:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 09-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 09/06/2023 - ore 20:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 09-06-2023

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 09/06/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 09-06-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di venerdì 09/06/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 09-06-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di venerdì 09/06/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 09-06-2023

  • PlayStop

    Jack Box di venerdì 09/06/2023

    Jack Box è lo scatolone musicale di Jack del venerdi, dal quale estraiamo i suoni che hanno caratterizzato la settimana, gli approfondimenti musicali del periodo, in un ora che suona tanto e in cui si parla poco. Dalle 15:30 alle 16:30, ogni venerdi.

    Jack Box - 09-06-2023

  • PlayStop

    Jack di venerdì 09/06/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 09-06-2023

Adesso in diretta