Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 5 aprile 2020

ordinanza regione Lombardia

Il racconto della giornata di domenica 5 aprile 2020, attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dal commento del virologo Fabrizio Pregliasco sull’epidemia da coronavirus COVID-19 in Italia agli errori della Lega in questa prima fase di emergenza, col leader Matteo Salvini incapace di dettare l’agenda. Polemiche in Lombardia dopo l’ordinanza di Attilio Fontana che introduce l’obbligo di indossare le mascherine all’esterno in tutta la Regione, mentre la Toscana si prepara a fare altrettanto ma con criterio e garantendo accesso gratuito alle mascherine a tutti i cittadini. Gli aggiornamenti sulla situazione in Spagna e il discorso della Regina Elisabetta ai cittadini inglesi. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

COVID-19, il virologo Fabrizio Pregliasco commenta i dati dell’epidemia diffusi oggi

Partiamo dai numeri di oggi forniti come sempre dalla Protezione Civile, che sono numeri incoraggianti. Tanto da far dire al professor Brusaferro dell’Istituto Superiore di Sanità che “la curva è in discesa” e che “se questi dati si confermeranno dovremo cominciare a pensare alla fase 2”.
I nuovi contagiati sono 4.316, circa 500 meno di ieri. I morti sono 525, è il numero più basso da quasi due settimane a questa parte. Il numero dei letti occupati nelle terapie intensive è sceso di 17 unità, e i ricoverati in totale sono meno 61.

Commentiamo questi dati con il virologo Fabrizio Pregliasco:

Anche in Lombardia i dati di oggi vengono considerati confortanti, così ha detto l’assessore alla salute Gallera. Con 8.107 tamponi fatti, i positivi al virus sono 1.337. I morti sono 249, quasi 100 meno del giorno prima, in terapia intensiva i posti letto occupati sono 9 in meno. Il numero dei nuovi ricoverati si è quasi fermato. Di tutte le province lombarde, i meno buoni sono quelli di Milano: 411 nuovi positivi di cui 171 in città.

Oggi il presidente del Consiglio Conte ha rilasciato un’intervista alla rete americana NBC spiegando l’approccio italiano all’emergenza Coronavirus. Ha detto tra l’altro che la strada intrapresa è quella giusta ma non si può dire quando finirà il lockdown.
Ieri c’è stato il record di contravvenzioni per spostamenti non autorizzati: sono state multate più di 9.000 persone. I controlli verranno rafforzati soprattutto il prossimo fine settimana in vista della Pasqua.

Gli errori della Lega in questa fase di emergenza

(di Michele Migone)

Seppur sia ancora prima nei sondaggi, la Lega ha subito un’erosione del consenso e il suo leader Matteo Salvini non appare in grande forma. In fondo, potrebbe avere gioco facile nell’attaccare Conte, ma non riesce ad essere efficace. Quando spara, lo fa a salve. Da due settimane a questa parte, Salvini si è fatto notare solo per aver chiesto lo stop alle tasse, per aver pregato in TV con Barbara D’Urso e per aver chiesto la riapertura delle chiese per la Pasqua, una scelta che provocherebbe più contagi.
C’è però una cosa per cui Salvini non avrebbe voluto essere notato e che invece è venuta allo scoperto. L’emendamento al decreto Cura Italia con cui la Lega vorrebbe creare uno scudo penale per i dirigenti di Asl, ospedali e case di riposo che stanno gestendo la crisi. In realtà, Salvini ha promesso di ritirarlo, ed è anche vero che anche i partiti di governo non sarebbero del tutto contrari, ma per i leghisti questa soluzione avrebbe un significato particolare. Dopo gli anni di CL, oggi la sanità lombarda è per lo più nelle mani della Lega, che ha nominato la maggior parte dei dirigenti. Si vuole salvare loro, ma soprattutto si vuole salvare Attilio Fontana. La sua disastrosa gestione dell’epidemia è sotto gli occhi di tutti ed è ormai apertamente contestato.
L’opposizione in Regione vorrebbe una commissione d’inchiesta su tutti gli errori fatti: le mancate zone rosse, le stragi nelle case di riposo, il rifiuto di fare tamponi, gli ospedali trasformati in lazzaretti. Matteo Salvini sa bene quali sono le responsabilità dei suoi uomini. Per questo appare confuso, incapace di dettare l’agenda, sviare l’attenzione. Non riesce neppure a nascondere il Disastro Lombardia. Il virus richiede capacità di governo, non slogan.

Polemiche sull’obbligo di indossare le mascherine in Lombardia

Oggi è stato il primo giorno in Lombardia con l’obbligo di uscire con le mascherine, o sciarpe o foulard a coprire naso e bocca. Un obbligo deciso dal presidente della Regione Attilio Fontana che ha firmato un’ordinanza valida a partire da oggi fino al 13 aprile. Una decisione che ha suscitato polemiche, sia per la possibilità di usare mezzi non adeguati, come le sciarpe appunto, ma soprattutto per la difficoltà di reperimento delle mascherine. Carmela Rozza è consigliera regionale lombarda del Partito democratico…

Intanto dopo la Lombardia, anche la Toscana metterà l’obbligo di uscita con mascherina. Lo ha annunciato il presidente della Regione Enrico Rossi, specificando però che la sua ordinanza avrà valore nei comuni toscani a partire dalla data in cui verrà comunicato dal singolo comune di aver consegnato le mascherine ai propri cittadini, date gratuitamente dalla Regione alle amministrazioni comunali. Al momento la Regione Toscana ha circa 10 milioni di mascherine, quasi tre a abitante, e ne sono state ordinate altrettante che verranno consegnate nei prossimi giorni.

Migliora la situazione in Spagna e si pensa già alla fase 2

(di Giulio Maria Piantadosi)

La Spagna inizia a vedere la luce in fondo al tunnel. Per la prima volta in una settimana è sceso il numero dei morti sotto gli 800 in cinque giorni: 647 morti in 24 ore. Calano anche i ricoveri e i malati in terapia intensiva.
Il premier Pedro Sánchez ha già annunciato la terza proroga della quarantena fino al 26 aprile, ma ha aggiunto che ce ne vorranno altre.
Mercoledì ci sarà il voto in Parlamento e solo i populisti di Vox voteranno contro. Intanto a Madrid si lavora già a un piano per il dopo emergenza. Il governo studia la maniera di isolare i contagiati asintomatici in hotel o impianti sportive dopo una campagna di test di massa per individuare i portatori dal virus.
L’uso delle mascherine sarà obbligatorio, ma solo quando la Spagna avrà la capacità di produrne a sufficienza per tutti, ha precisato il ministro della sanità Salvador Illa.

UK, il discorso della Regine Elisabetta ai cittadini

(di Lorenza Ghidini)

Questa sera la regina Elisabetta parlerà ai cittadini britannici con un messaggio alla tv. Un evento che ha avuto pochissimi precedenti nei suoi lunghi anni di regno, come la Guerra in Iraq o la morte di Diana.
La Regina parlerà intorno alle 21.00 ora italiana, ma i media britannici hanno diffuso alcune anticipazioni, perché si tratta di un messaggio registrato: Elisabetta evocherà lo spirito della Seconda Guerra mondiale e l’eroica resistenza della Gran Bretagna al Nazismo.
Spero – dirà ancora Elisabetta II – che negli anni a venire tutti possano essere orgogliosi di come hanno risposto a questa sfida”, in modo che “coloro che verranno dopo di noi diranno che i britannici di questa generazione erano forti come tutti gli altri“.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 13/06 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 13/06 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 13/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 13/06/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 13/06/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 13-06-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 13/06/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 13-06-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Maria Antonietta e Colombre

    Maria Antonietta e Colombre hanno annunciato un joint album. Lo hanno fatto con l'uscita di un singolo, "Signorina Buonasera", che racconta proprio di un primo passo, di un incontro, il loro incontro, che li ha portati a diventare coppia. Coppia che ora si unisce artisticamente per dar vita ad un lavoro che parte da una scoperta quasi archeologica che li proietta nel loro personale pleistocene, e li porta a riscoprirsi e mettersi in gioco. Questo e tanto altro hanno raccontato oggi a Matteo Villaci nell'intervista andata in onda a Jack.

    Clip - 13-06-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 13/06/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 13-06-2025

  • PlayStop

    "Oltre la tecnofobia. Il digitale dalle neuroscienze all’educazione"

    Nel corso della storia, la comparsa e la diffusione su larga scala di tecnologie che hanno contribuito a riplasmare la rappresentazione di sé e del mondo hanno sempre generato paure e previsioni "apocalittiche". È andata così con la scrittura alfabetica, con la fotografia, con il cinema, con la televisione e anche con Internet. Senza eccezione, ogni rivoluzione tecno-scientifica ha partorito profeti di sventura e cantori dei disastri che le "macchine" avrebbero prodotto sugli individui e sulla società. Oggi l'atteggiamento prevalente non è cambiato. Sul banco degli imputati abbiamo il digitale - e in particolare la sua declinazione ritenuta più pericolosa, soprattutto per i giovani: lo smartphone. Disattenzione, ansia, isolamento sociale, sindrome da ritiro sono solo alcuni dei sintomi con cui si tende a diagnosticare la morbosa dipendenza dalla tecnologia più temuta e più utilizzata. C'è chi rimpiange un'umanità perduta e chi invece rincorre "patenti" o divieti. Saranno queste le soluzioni più efficaci? E, ancor prima, sono attendibili le analisi, le argomentazioni e le narrazioni che sembrerebbero legittimare questi rimedi? Gli autori di questo libro partono da qui. Smascherando false ideologie e inutili scorciatoie, fanno il punto sullo stato dell'arte della ricerca neuroscientifica per arrivare a prospettare orizzonti culturali e educativi in grado di fare i conti con le sfide e le criticità che una società digitalizzata inevitabilmente porta con sé. Il libro "Oltre la tecnofobia. Il digitale dalle neuroscienze all’educazione", edito da Raffaello Cortina Editore, è stato scritto a tre mani da Vittorio Gallese, Pier Cesare Rivoltella e Stefano Moriggi. Quest'ultimo è stato ospite di Ira Rubini oggi a Cult.

    Clip - 13-06-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 13/06/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 13-06-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 13/06/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 13-06-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 13/06/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 13-06-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 13/06/2025

    Oggi a Cult: Andrea Chiodi presenta l'edizione 2025 Di "Fra Sacro e Sacro Monte" a Varese; il FAI annuncia i Luoghi del Cuore 2025; Carlo Greppi firma il libro "Figlia mia" (Laterza); Stefano Moriggi è coautore di "Oltre la tecnofobia" (Raffaello Cortina); la rubrica di fumetti di Antonio Serra...

    Cult - 13-06-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 13/06/2025

    Il caso di una ascoltatrice che non riesce a ottenere un alloggio che vada bene per la sua disabilità; un’altra segnalazione che ci è arrivata su Multimedica; Emergency e gli sportelli per migranti e clochard in Pronto Soccorso; neurotecnologia e degli impianti cerebrali: quanto ne sappiamo?

    37 e 2 - 13-06-2025

Adesso in diretta