Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 4 ottobre 2020

Calcio

Il racconto della giornata di domenica 4 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia diffusi oggi al comune di Milano che si è scagliato contro l’assessore Gallera, prima la vicesindaca Scavuzzo e subito dopo Beppe Sala. Il caso di Juventus-Napoli dimostra quanto i protocolli sanitari applicati al mondo del calcio abbiano margini di interpretazione molto larghi. Dagli Stati Uniti, intanto, i medici che stanno seguendo Donald Trump rassicurazione sulle sue condizioni di salute.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Rispetto alle 24 ore precedenti sono in leggero casi i nuovi contagi da coronavirus registrati in italia, ma ci sono stati meno tamponi. 2.578 i nuovi casi, contro i 2.844 di ieri con 92.714 tamponi, 26mila meno. I morti sono stati 18 nelle ultime 24 ore.
Il governo pensa a un nuovo giro di vite sui comportamenti individutali e collettivi con il prossimo decreto del Presidente del Consiglio che potrebbe arrivare entro il 7 ottobre. Oggi il ministro Speranza ha anticipato le decisioni che con tutta probabilità prenderà il governo nei prossimi giorni: dalle mascherine di nuovo obbligatorie all’aperto a un ulteriore divieto di assembramento.
Chi è al governo deve lavorare giorno e notte per evitare un nuovo lockdown” ha detto Speranza “Un lockdown genralizzato come quello di marzo produrrebbe un costo sociale, economico e culturale per il Paese che non dobbiamo permetterci, dobbiamo lavorare per evitarlo“.

Beppe Sala contro Gallera e la Regione Lombardia

(di Roberto Maggioni)

Prima la vicesindaca Anna Scavuzzo, poi il sindaco Beppe Sala. Un doppio attacco come mai si era visto dal Comune di Milano alla Regione Lombardia. Neanche nei tempi più difficili della gestione Coronavirus. Il tema dello scontro è quello dei vaccini antinfluenzali. Milano accusa la giunta lombarda, e in particolare l’assessore Gallera, di non aver acquistato sufficienti vaccini antinfluenzali per tutti. A far scoppiare il caso sono stati i vaccini per i dipendenti del Comune di Milano. L’amministrazione aveva deciso di offrire la vaccinazione antinfluenzale ai suoi 14mila dipendenti, campagna a cui hanno già aderito oltre 3mila lavoratori. Tutto però è saltato perché all’ultimo la Regione ha fatto sapere che i vaccini non ci sono per tutti e vanno riservati ai soggetti fragili. “Lo avessimo saputo prima ci saremmo mossi diversamente” aveva detto la vicesindaca Scavuzzo. Gallera aveva replicato accusando il Comune di “strumentalizzazioni politiche”. Dura la controreplica di Sala: “Da Gallera non mi sento tutelato come cittadino lombardo, affermazioni che sfiorano il ridicolo, le fa uno che ha fatto politica senza che nessuno se ne accorgesse per un sacco di anni e nel momento in cui ha avuto visibilità mediatica ha pensato di candidarsi per fare il sindaco nel mezzo di una pandemia” ha detto Sala.
Anche Federfarma Lombardia, l’associazione dei farmacisti, ha chiesto chiarezza alla Regione. Allarme anche medici e infermieri del settore privato: anche per loro non ci sarebbero vaccini a sufficienza.

Calcio e COVID-19: il caso di Juve-Napoli

Per la Lega Calcio Juve-Napoli si può giocare. A un’ora dall’inizio del match sembra questo il destino della partita che verrà quindi assegnata a tavolino alla Juve per 3 a 0. Il Napoli infatti non è andato a Torino come prescritto dalla Asl Napoli 1 che sta seguendo i due giocatori napoletani risultati positivi al Covid.
Il caso sta mostrando quanto i protocolli sanitari applicati al mondo del calcio abbiano margini di interpretazione molto larghi e quanto sta succedendo con questa partita è solo l’anticipazione di quello che potrebbe capitare per altre gare.
Nel pomeriggio sono intervenuti anche il ministro della salute Speranza e quello dello Sport Spadafora. Per Speranza la partita non si sarebbe dovuta giocare perché “la priorità è la salute”. Anche Spadafora dice che bisogna far prevalere l’interesse della salute, ma aggiunge: “spetta agli organismi sportivi decidere sugli aspetti specifici del campionato”. E per la Lega Calcio secondo i protocolli in vigore Juve-Napoli si può giocare.
Lo scontro è nell’interpretazione delle norme sottoscritte tra ministero e federazione italiana gioco calcio. I protocolli sanitari dicono che sono le Asl locali a decidere se una squadra deve andare in isolamento o meno in caso di positività al Covid di uno più calciatori.
Secondo il giornalista sportivo Paolo Condò il tema ora è decidere se interrompere il campionato o no:

Questo il commento di Pippo Russo, sociologo dello sport:


 

USA, migliorano le condizioni di Donald Trump

(di Davide Mamone)

Il Presidente Donald Trump sta meglio e potrebbe lasciare il Walter Reed Medical Center già domani, qualora il decorso della malattia dovesse seguire gli sviluppi delle ultime 24 ore. Lo hanno detto i dottori Sean Conley e Brian Garibaldi in una rapida conferenza stampa di questa mattina fuori dalla struttura ospedaliera.
Rispetto a ieri, il Presidente ha continuato a migliorare le sue condizioni” hanno detto i medici ai giornalisti, evidenziando come Trump abbia assunto il secondo ciclo di Remdesevir e ne assumerà altri tre fino a mercoledi. Secondo quanto emerso dalla conferenza stampa, i risultati di tutte le analisi fatte al cuore, allo stomaco e al fegato del Presidente sono positivi, ma i dottori hanno detto che si attendono potenziali effetti collaterali ai polmoni, senza però specificare ulteriormente che cosa e senza entrare nel dettaglio.
Trump, che è risultato positivo al coronavirus assieme alla moglie Melania nella notte tra giovedì e venerdì, ha anche affrontato due episodi di calo di ossigeno negli ultimi tre giorni, ma mai secondo i medici sotto a livelli considerati preoccupanti. Il dottor Conley ha anche detto che Trump non ha la febbre da venerdi mattina, smentendo cosi alcune delle notizie emerse nelle ultime ore.
E intanto le persone che sono state attorno al Presidente continuano a risultare positive al coronavirus. Tra gli ultimi, l’ex governatore del NJ Christ Christie e l’assistente personale Nick Luna.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta