Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 3 maggio 2020

Il racconto della giornata di domenica 3 maggio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dall’analisi dei dati dell’epidemia di Vittorio Agnoletto ai dubbi sulle misure di controllo sanitario nella fase 2, quando 4 milioni di persone torneranno al lavoro. Anche la Spagna si appresta alla riapertura. Infine i grafici dell’epidemia in Italia a cura di Luca Gattuso.

L’analisi di Vittorio Agnoletto sui dati dell’epidemia diffusi oggi

Domani mattina prenderà il via la Fase 2 e i dati di oggi della Protezione Civile confermano che l’epidemia è in calo. È diminuito i numero di decessi: oggi sono stati 174,  ieri erano 192. Prosegue il calo delle persone ricoverate in ospedale e nelle terapie intensive. Il numero dei guariti (1740) torna superiore a quello dei nuovi positivi nelle ultime 24 ore: 1.389; ieri erano stati 1.900 anche se il dato di oggi, va sottolineato, si basa su un numero di tamponi inferiore. Oggi non ci sono stati nuovi positivi in due regioni: Umbria e Molise. E quattro regioni non hanno avuto decessi : Umbria, Sardegna, Calabria e Basilicata.

In Lombardia, la regione più colpita dalla pandemia, cala il numero di morti: nelle ultime 24 ore i decessi sono stati 42 . Ma la diffusione del Covid 19 nella regione mostra ancora dati in crescita in alcune province, come Lecco, Varese, Bergamo, Monza e Brianza, mentre a Milano e provincia calano i nuovi positivi anche se resta la provincia più colpita con 118 nuovi casi nelle ultime 24 ore.

Questo il quadro alla vigilia della fase 2, ecco il commento di Vittorio Agnoletto:

Le nuove regole della fase 2

(di Anna Bredice)

Si calcola che saranno circa quattro milioni e mezzo le persone che usciranno di casa per andare al lavoro. Inizia la fase due con nuove regole e qualche rischio legato soprattutto allo spostamento delle persone sui mezzi di trasporto nella fascia del mattino. La fase due viene accompagnata da un messaggio del Ministro della salute Speranza, uno dei più cauti sulle aperture, che si appella in vista di questa nuova fase alle regole, ma soprattutto al senso di responsabilità individuale. Ma quest’ultimo dipende anche dalla chiarezza delle regole e la circolare emessa dal Viminale ha cercato di elencare tutte le novità.

Innanzitutto per quanto riguarda il modulo di autocertificazione, questo servirà per gli spostamenti, quelli necessari, la spesa ad esempio, per le visite ai parenti, per ragioni di salute, per uscire dalla propria regione ma solo per motivi di lavoro e urgenza o per tornare nella propria residenza, dove però bisognerà fermarsi. Ma coloro che domani dovranno andare al lavoro potranno mostrare anche solo una documentazione fornita dal proprio datore di lavoro, non è necessaria l’autocertificazione in questo caso. Ci sarà un nuovo modulo, ma sarà possibile usare anche il vecchio che si potrà compilare al momento e per quanto riguarda le visite, bisognerà segnare la destinazione, ma non il nome della persona che si va a trovare. “Congiunti”, nella circolare del Viminale viene declinato come “coniugi, rapporti di parentela, affinità e unioni civili, nonché (si legge), relazioni connotate da duratura comunanza di vita e di affetti”.

Riaprono le fabbriche e scade la deroga che le aziende devono chiedere alle Prefetture per ricominciare. Quindi le fabbriche ricominceranno a produrre, ma devono applicare i protocolli di sicurezza, perché i controlli che verranno fatti da un gruppo misto costituito da Vigili del fuoco, Inail, Asl e Carabinieri, dovranno verificare sia la presenza di dispositivi di sicurezza, che la distanza, con tutte le conseguenze penali e amministrative. I trasporti pubblici saranno uno dei punti più delicati e da giorni le grandi città si stanno organizzando. Le mascherine dovranno essere usate sui mezzi, ma anche in tutti i luoghi pubblici al chiuso. Le scuole restano chiuse, ma saranno possibili gli esami universitari e di laurea in presenza. E’ permessa l’attività motoria anche lontano da casa e la ripresa degli allenamenti di squadra, sempre rispettando le distanze. Sarà possibile raggiungere le seconde case, che si trovano nella propria regione, solo per ragioni di necessità, ad esempio interventi urgenti di manutenzione. Riaprono i parchi, ma non le aree giochi. I negozi ancora chiusi, salvo quelli di necessità e bar e ristoranti aperti solo per attività di asporto.  

I rischi della fase 2

(di Michele Migone)

Una delle proposte della Task Force Colao per la Fase 2 era differenziare gli orari del lavoro, scaglionare le entrate negli uffici e nelle fabbriche per evitare l’ora di punta sui mezzi pubblici. Una proposta di cui si è persa ogni traccia. Milioni di persone tornano al lavoro, ma quella che avrebbe dovuto essere una rivoluzione nel nostro modo di vivere e convivere con il virus è scomparsa. La realtà parla d’altro: comuni che non sanno come fronteggiare il ritorno dei lavoratori nelle metropolitane, Regioni (vedi la Lombardia) che cancellano il 20 % dei treni per i pendolari,  delibere non omogenee sull’obbligo della mascherina sui mezzi pubblici, controlli inesistenti. E poi: il Piano Sanitario sul controllo dell’epidemia firmato dal ministro Speranza è ancora solo sulla carta. Tamponi, test sierologici e app di tracciamento avrebbero dovuto essere pronti per la riapertura. Dove sono? Il governo li ha promessi, 5 milioni di tamponi nelle prossime settimane, ma chi li vedrà visto che ci sono Regioni come la Lombardia che continueranno a non farli ? A quanti dei più di 4 milioni di persone che tornano al lavoro (quasi 3 milioni nelle sole regioni del Nord, il 70% dei quali uomini sopra i 50 anni), è stato fatto un tampone prima del rientro?  Ora che si riapre, il controllo dell’epidemia dovrebbe essere la priorità. Specialmente nelle tre Regioni – Lombardia, Liguria e Piemonte – che, come dice la Fondazione Gimbe, sono ancora in piena Fase 1. Benvenuti nella Fase 2 dove poco cambia rispetto a prima; eppure tutto avrebbe dovuto cambiare.

La Spagna e la “Fase zero”

(di Giulio Maria Piantadosi)

La Spagna entra nella “fase 0”, il primo passo verso la fine delle misure di distanziamento sociale più severe. Migliaia di persone si sono riversate per strade, parchi e spiagge nel primo fine settimana in cui si può uscire, complice un tempo estivo.
Le uscite però sono regolate per fasce orarie: la mattina presto e la sera tardi gli adulti, le ore centrali per i bambini, infine gli anziani a mezzogiorno e nel tardo pomeriggio.
Da domani apriranno i piccoli negozi su appuntamento, bar e ristoranti con servizio d’asporto. Le mascherine saranno obbligatorie, ma solo sui trasporti pubblici.
La vigilanza epidemiologica sarà fatta su base territoriale: le province che non avranno nuovi picchi di infezioni tra una settimana potranno passare alla fase 2  che prevede il via libera ai bar con tavoli all’aperto – ma solo al 50% – riapertura dei negozi con orario ridotto e riunioni fino a 10 persone.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Igor Giammanco

    Igor Giammanco - a cura di Paolo Massari

    Percorsi PerVersi - 28-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 28/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 28-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 28/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 28-11-2025

  • PlayStop

    Sciopero generale dei sindacati di base: contro la manovra di guerra e per la Palestina

    Centinaia di migliaia di persone in 50 città, secondo gli organizzatori, tanti studenti e movimenti per la Palestina insieme ai lavoratori hanno animato le piazze dello sciopero generale indetto unitariamente dalle sigle del sindacalismo di base contro la manovra economica. Una manovra di guerra, condizionata dalla necessità di aumentare le spese militari e che taglia salari e stato sociale, il centro della protesta. A Roma la manifestazione si è concentrata davanti a Montecitorio, molto partecipati anche i cortei di Milano e di Genova, aperto dai lavoratori portuali insieme a Greta Thunberg. A Torino un gruppo di manifestanti a volto coperto ha fatto irruzione nella redazione de LA Stampa, vuota per lo sciopero, lasciando scritte e buttando all’aria materiali di lavoro. Il Cdr e il sindacato dei giornalisti hanno duramente condannato l’atto. A Venezia ci sono state cariche e l’uso di idranti quando i manifestanti hanno cercato di raggiungere la sede dell’industria militare Leonardo. Le interviste realizzate al corteo di Milano da Martino Fiumi.

    Clip - 28-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 28/11/2025

    1) Tutti gli uomini del presidente Zelensky. Il braccio destro del presidente ucraino, Andriy Yermak, si dimette dopo lo scandalo corruzione. (Chawki Senouci) 2) Impunità e silenzio internazionale. Dalla Cisgiordania a Gaza, il governo israeliano uccide con le armi e con la burocrazia. (Giulio Cocchini - CESVI) 3) Intercettare i migranti ad ogni costo. La Francia, su pressione del Regno Unito, sperimenta nuovi pericolosi metodi per fermare l’immigrazione della manica. (Veronica Gennari) 4) I figli dello stato. Il sistema di protezione dei minori in Francia è in crisi e la proposta di un nuovo disegno di legge apre lo spazio per un dibattito più ampio. (Francesco Giorigni) 5) Spagna, per la prima volta un presidente tedesco rende omaggio alle vittime del bombardamento di Guernica. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Ogni secondo si perde un albero. Mentre l’unione europea rinvia la norma per salvaguardare le foreste, centinaia di specie di alberi sono a rischio estinzione. (Alice Franchi, Martina Borghi - Greenpeace Italia) 7) Mondialità. Il secondo tempo per le guerre commerciali. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 28-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 28/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 28-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 28/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 28-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 28/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 28-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 28/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 28-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 28/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 28 novembre 2025 Con @Sabrina Giannini parliamo della prossima puntata di @Indovina chi viene a cena sabato su @RAI3. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

Adesso in diretta