Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 27 settembre 2020

Il racconto della giornata di domenica 27 settembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai femminicidio, mai così numerosi come nell’ultima settimana, alla libertà negata ancora in Egitto a Patrick Zaki. In Svizzera il referendum boccia la legge anti-immigrati; torna la tensione militare nel Caucaso per il Nagorno Karabakh; negli USA la nomina di una giudice fondamentalista cristiana alla Corte Suprema preannuncia una stagione di battaglia politica inedita. Infine, i dati sull’evoluzione dell’epidemia di Covid 19 in Italia, nelle elaborazioni grafiche di Luca Gattuso.

Violenza di genere: una settimana nera

(di Claudio Jampaglia)

Una settimana d’agonia, per Mina, bruciata viva dal marito che si rifiuta  di rispondere ai magistrati. Sette giorni in cui le cronache continuano a registrare la stessa violenza domestica triplicata,  dice l’Osservatorio diritti, nel periodo di lockdown: ogni due giorni  un marito, un convivente, un fidanzato ammazza una donna. Sabato, a Venaria, alle porte di Torino, un 46enne, ha ucciso in strada la moglie, Maria Masi, e poi si è sparato. La donna viveva dai genitori con i due figli, per paura di lui che, dicono le cronache, non accettava la separazione. Il copione è simile a Genova, venerdì, ma la donna di 41 ani è sopravvissuta al tentativo di strangolamento con un cavo elettrico. Per farsi portare all’ospedale, aveva promesso al marito di non denunciarlo. Martedì, ad Aquileia nel basso friuliano, Marinella Mauler è stata uccisa in giardino da una coltellata sferrata con un arma da caccia dal marito. Lunedì, ad Avezzano, in provincia de L’Aquila, un medico di 70 anni ha accoltellato la moglie, prima di buttarsi dal quarto piano del balcone di casa. Anche qui gli inquirenti cercano il movente, che però è relativo. In una settimana, il catalogo è questo. Molto parziale perché qui si parla di omicidi o almeno tentati, e denunciati, poi c’è tutto il sommerso della violenza domestica. E qui sta il problema. La commissione nazionale sul femminicidio finiti i suoi lavori a luglio non è riuscita a ottenere un sostegno chiaro e diretto al solo luogo dove “le donne vittime di violenza vengono credute e ascoltate”, “l’anello più prezioso dell’intera catena, senza il quale il sistema non potrebbe reggere”, scrive la commissione, ovvero i Centri antiviolenza.  Pochissime risorse, programmate di anno in anno, con sistemi di accreditamento e regole diverse per ogni Regione, che in alcuni casi osteggiano più che promuovere l’attività dei centri e delle case rifugio. Ecco prima di continuare a raccontare l’orrore di queste cronache partiamo da qui. La più urgente e necessaria risposta.

Negata ancora la liberà a Patrick Zaki

Patrick Zaki resta in carcere. Per l’ennesima volta le autorità giudiziarie egiziane hanno detto no alla scarcerazione dello studente egiziano dell’università di Bologna. 

Zaki è detenuto per propaganda sovversiva da febbraio. L’udienza è stata rinviata a causa dell’assenza in aula dell’imputato. Dovuta a “ragioni di sicurezza”, perché nella prigione di Tora dove è detenuto nei giorni scorsi c’è stata una tentata evasione.  La prossima data fissata dai giudici è il 7 ottobre. 

Il governo italiano deve fare di più, è l’appello di Amnesty International:

 

Referendum Svizzera, gli elettori dicono no alla legge anti-immigrati

Gli elettori svizzeri hanno bocciato l’iniziativa della destra nazionalista sulla libera circolazione dei cittadini europei nel paese: la percentuale dei contrari è stata del 62%. 

Quello odierno è il quarto referendum, in 50 anni, con cui si è cercato di limitare l’accesso degli immigrati nella Confederazione, al fine di ridiscutere i patti con l’Unione Europea. 

L’Udc, il partito di destra promotore dell’iniziativa come 6 anni fa, ha ammesso la debacle. “Ha prevalso la clausola ghigliottina” ha detto la vicepresidente Celine Amadruz. 

“Per un’immigrazione moderata”, questo è il nome della proposta di legge, è stata respinta in quasi tutti i 26 cantoni e semi-cantoni con percentuali molto nette. A Basilea la proposta è stata rigettata dal 75% degli elettori. A Ginevra dal 69%. Le percentuali si ribaltano, però, nel Canton Ticino, dove lavorano oltre 60.000 italiani e dove i sì vincono con il 53%. 

Nell’audio l’analisi di Alan Crameri, giornalista della Radiotelevisione svizzera, sul voto ticinese e sulle prossime mosse della destra nazionalista:

 

Armenia-Azerbaigian, si torna a combattere nel Nagorno-Karabakh

Escalation di violenza nel Caucaso tra Armenia e Azerbaigian. Nella regione contesa del Nagorno Karabakh l’esercito azero ha bombardato le postazioni delle forze indipendentiste armene. Secondo la Turchia, storico alleato dell’Azerbaigian, l’attacco è una risposta all’offensiva notturna dei ribelli armeni che avevano abbattuto due elicotteri e alcuni droni. 

Secondo fonti di Baku sarebbero 16 i separatisti armeni uccisi nell’operazione. 

Nella regione autonoma è stata dichiarata la legge marziale, così come in Azerbaigian con il coprifuoco nella capitale Baku e in altre città. Entrambi gli schieramenti hanno parlato di “molte vittime” e feriti tra la popolazione civile. 

Appelli al “cessate il fuoco” sono arrivati dall’Italia, dall’Unione europea e dalla Russia. Anche l’Iran si è detto pronto a facilitare un negoziato tra le due parti chiedendo “la fine immediata del conflitto”. 

Il Patriarca Karekin II, Catholicos di tutti gli armeni, ha interrotto la sua visita ufficiale in Italia ed ha anticipato l’incontro con Papa Francesco. Ha riferito di volere rientrare in patria per stare vicino al suo popolo in questo momento critico. 

Su Twitter, il calciatore armeno della Roma Henrikh Mkhitaryan, da sempre impegnato politicamente in favore del suo paese, a poche ore dalla sfida contro la Juventus, ha commentato il momento difficile: “Chiedo alla comunità internazionale di alzarsi con urgenza e di aiutare a fermare le azioni militari contro la pace e la sicurezza regionali”. Nel maggio 2019 Mkhitaryan, che giocava nell’Arsenal, aveva saltato la finale di Europa League contro il Chelsea perché sede della partita era Baku. 

Il Nagorno Karabah è di fatto un enclave armeno in Azerbaigian che si è autoproclamato indipendente. La guerra per il controllo della regione è iniziata dopo la dissoluzione dell’Urss. Nonostante le mediazioni, non si è mai arrivati a una pace. Quella in corso è una delle peggiori crisi tra i due paesi negli ultimi anni. 

Battaglia in USA sulla nomina alla Corte Suprema

(di Roberto Festa)

Un gigante legale e una pioniera per le donne. Una fanatica ideologica. Non ci sono mezze misure per giudicare Amy Coney Barrett, che Donald Trump ha nominato alla Corte Suprema. La giudice è stata presentato da Trump alla Casa Bianca, davanti a un pubblico selezionato, al marito e ai loro sette figli. È una donna di straordinarie credenziali e di intelletto superiore, ha detto Trump. Barrett, 48 anni, ha parlato, ha reso omaggio alla giudice che lei dovrà sostituire, Ruth Bader Ginsburg. Ha detto che Ginsburg ha aperto la strada ai diritti femminili nel mondo. Mentre la cerimonia si svolgeva alla Casa Bianca, decine di organizzazioni progressiste si mobilitavano. Amy Coney Barrett, con il suo fanatismo ideologico e religioso, potrebbe essere una catastrofe per molti diritti costituzionali, è l’allarme. Si citano le passate opinioni legali di Barrett, per restringere I diritti dei migranti e allargare le tutele legali dei possessori di armi. Ma sono soprattutto le dichiarazioni anti-aborto di Barrett a preoccupare, dichiarazioni più volte reiterate da questa giudice cattolica, che fa parte di “People of Praise”, un piccolo gruppo di cristiani che crede nell’estasi. Inizia ora lo scontro al Senato, dove I repubblicani hanno la maggioranza per confermare Barrett. Ma la battaglia sarà soprattutto nella società, nell’America ulteriormente polarizzata dalla scelta di Trump. Trump che vuole confermare Barrett entro la fine di ottobre. La vuole alla Corte Suprema, nel caso lui non riconoscesse il voto elettorale, e la Corte fosse chiamata a decidere chi sarà il nuovo presidente degli Stati Uniti. 

L’andamento dell’epidemia in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 30/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 30/10 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di giovedì 30/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 30-10-2025

  • PlayStop

    Lo Shakespeare meneghino di Paola Varalli

    “Bordell per nagòtt” è il nuovo libro di Paola Varalli, nota giallista e milanese acquisita, e da un bar molto speciale, da dove partono le indagini di una compagine di “mal trama insema”: l’idraulico Pino, il gommista Marietto, il barista Viliam e suo padre Socrate, la buttafuori Edmonda de Amicis. Stavolta il mistero nasce da un corpo ritrovato nel Ticino e scatena una caccia al tesoro nei luoghi iconici della Milano degli anni Ottanta. Paola Varalli (insieme al suo collaboratore, il barboncino Teo) ne ha parlato con Ira Rubini a Cult.

    Clip - 30-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 30/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 30-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 30/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 30-10-2025

  • PlayStop

    Medici e Case di comunità: approfondiamo

    Nella puntata del 24 ottobre abbiamo parlato con Andrea Mangiagalli, presidente di Lamg (Libera Associazione Medicina Generale), di medici di famiglia e Case di comunità. Quali sono i problemi legati alle nuove linee guida? Quante sono le Case di comunità con medici di base? Cosa si dovrebbe fare per la mancanza di medici di base?

    37 e 2 - 30-10-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 30/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 30-10-2025

  • PlayStop

    La destra trasforma i Pm in “avvocati della polizia”

    La destra festeggia la riforma della giustizia, contesa tra il Presidente del Consiglio e Forza Italia nel nome di Berlusconi, mentre l'Associazione nazionale Magistrati si prepara alla campagna per il referendum confermativo per il No. Ai nostri microfoni Stefano Celli, vicesegretario dell'Anm e procuratore aggiunto a Rimini, smonta le accuse del governo che con il sottosegretario Mantovano, anche lui magistrato, invita l’Associazione a fare come la Cgil. Risponde Celli: "Abbiamo ottime argomentazioni per il referendum perché è evidente che le conseguenze per i cittadini sono pessime e noi siamo qui per spiegarglielo". L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 30-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 30/10/2025

    Diritto di parola, pensiero critico. Gli spazi di libertà e il clima bellico. Pubblica ha ospitato la storica Anna Foa e la scienziata politica Donatella della Porta.

    Pubblica - 30-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 30/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-10-2025

  • PlayStop

    FABIO MANTOVANI - SOTTO GLI OCCHI DI NESSUNO

    FABIO MANTOVANI - SOTTO GLI OCCHI DI NESSUNO - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 30-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 30/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 30-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 30/10/2025

    La destra prepara le piazze per festeggiare il voto parlamentare sulla riforma della giustizia mentre strilla contro i giudici (stavolta quelli contabili) che hanno rinviato le carte sul Ponte sullo Stretto perché piene di errori e omissioni, con Giovanni Bianconi del Corriere della Sera proviamo a capire quanto conta e pesa davvero questa riforma sulla giustizia e nella politica, mentre con Stefano Celli, vicesegretario dell'Associazione Nazionale Magistrati, proviamo a capire come la magistratura si prepara al referendum confermativo della riforma. Gabriele Battaglia analizza l'incontro tra Trump e Xi-Jinping in Corea dopo tanti annunci le strette di mano e la reciproca cortesia dei due rivali per il dominio dell'economia del mondo. Claudio Agostoni presenta il palinsesto dedicato ai 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini con podcast, trasmissioni ed eventi.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-10-2025

Adesso in diretta