Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 27 dicembre 2020

Il racconto della giornata di domenica 27 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia  al ritorno in zona arancione per tutto il territorio nazionale, da domani. Il senato voterà la manovra economica, quasi certamente con ricorso alla fiducia. Vaccino day in Lombardia, con vaccinazione simboliche nei luoghi più colpiti dalla prima ondata. Addio al politologo e storico Giorgio Galli, voce di sinistra sempre saggia e critica. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

I dati di oggi sull’epidemia in Italia. Il tasso di positività sale ancora e arriva quasi al 15%: ogni cento tamponi effettuati quindici sono positivi al Covid. 

Il numero di test effettuati nelle ultime 24 ore è basso: appena 59.800. I casi rilevati positivi sono 8.913. 

I decessi registrati da ieri sono 305.  Tornano a salire i ricoveri: da ieri sono 267 in più.

Il Veneto continua a essere la regione con più contagi, nettamente: oggi ne sono stati accertati 3.337. Al secondo posto l’Emilia Romagna con 1.283, poi Lazio, Sicilia, Piemonte e Lombardia. 

Da domani l’Italia diventa arancione

Nei giorni 28, 29 e 30 dicembre, e il 4 gennaio, in tutta Italia saranno in vigore le regole relative alla «zona arancione», meno restrittive di quelle “rosse” che torneranno il 31, il primo, il 5 e il 6 gennaio.

Domani dunque riapriranno bar e ristoranti ma solo per l’asporto fino alle 22 , mentre più tardi sarà possibile la consegna a domicilio. Riaprono i negozi, con un orario allungato alle 21 per evitare concentrazioni di clienti. 

Continua a rimanere in vigore il coprifuoco tra le 22 e le 5 del mattino. Durante il giorno si potrà circolare all’interno del Comune senza autocertificazione. Resta il divieto di postarsi tra regioni. Ci si può spostare dai piccoli comuni sotto i 5000 abitanti e nel raggio di 30 chilometri anche se questo significa uscire dalla propria regione.

Il Senato chiamato al voto sulla manovra economica

(di Alessandro Principe)

Sarà un voto blindato quello del senato sulla manvora economica. Come alla camera, tutto dice che ci sarà il voto di fiducia. E dunque zero discussione, tanto meno possiblità di modifiche. Non c’è tempo. La legge di bilancio deve avere il via libera definitivo entro la fine dell’anno. Il governo è arrivato lungo e ora il Parlamento si limita a ratificare. Tempi strettissimi anche per la partita più importante, quella del Recovery Plan. Il programma per ricevere i fondi europei. Entro lunedì i partiti della maggioranza sono stati invitati a mandare a palazzo chigi le loro proposte. I 52 progetti verranno probabilmente ridotti, i fondi per la sanità aumentati, lo chiedono tutti i partiti. Fra il 30 e il 31 Conte e Gualtieri metteranno a punto il piano che poi sarà approvato dal consiglio dei ministri. A gennaio dovrà avere il via libera del parlamento. Il nodo della task force non entrerà formalmente nel provvedimento ma sarà fino all’ultimo il possibile inciampo del governo. Nonostante la marcia indietro a parole, Conte non vuole mollare troppo sulle proprie prerogative. E Renzi continua a tirare la corda. Un esempio: pare che Italia Viva chiederà l’uso del Mes. Il voto in parlmento sul Recovery plan sarà il momento della verità. 

Il “vaccino day” in Lombardia con le prime vaccinazioni ad alto tasso simbolico

(di Luca Parena)

Il giorno del vaccino antiCovid è iniziato intorno alle 8 con l’arrivo delle 324 fiale all’ospedale Niguarda di Milano. Da qui sono state preparate 1620 dosi di vaccino, partite alle 11 con i mezzi dell’Azienda regionale emergenza urgenza verso le altre quattordici strutture sanitarie di tutta la regione. Una cinquantina sono andate all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, altrettante all’ospedale di Codogno dove i vaccini sono stati somministrati nella stessa stanza di rianimazione dove lo scorso febbraio venne fatto il primo tampone per la diagnosi di Covid in Italia.

È stato solo uno dei tanti gesti simbolici con cui si è voluto segnare questa giornata. A Milano tra i primi vaccinati ci sono stati professionisti della sanità diventati noti come il professor Fabrizio Pregliasco.

Le vaccinazioni sono state precedute da un breve cerimoniale davanti all’ingresso del Niguarda. Tanti fotografi e telecamere per riprendere i discorsi istituzionali. Il presidente della Regione Attilio Fontana ha salutato questo giorno come “il primo passo di un percorso”. Solo in seconda battuta ha ricordato le vittime della pandemia. Ora c’è attesa per l’arrivo di altre 300mila dosi: “Ci è stato detto che arriveranno la prossima settimana, massimo quella dopo” ha dichiarato Fontana. Sarà questo il primo vero test per l’organizzazione lombarda.

Addio al politologo Giorgio Galli

E’ morto Giorgio Galli: è stato politologo e storico, aveva 92 anni.

Nato a Milano nel 1928, è stato docente universitario, intellettuale e pensatore critico della sinistra.

Ha anche diretto la casa editrice Il Mulino, ed è stato presidente dell’Umanitaria.

Due anni fa uscì: “Il potere che sta conquistando il mondo”, sullo strapotere delle grandi multinazionali. In quell’occasione fu ospite nei nostri studi. Al microfono di Luigi Ambrosio disse: la sinistra italiana è in crisi anche perché ha abbandonato il marxismo per spiegare il presente.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

Adesso in diretta