Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 25 ottobre 2020

Piano Pandemico - Terapie Intensive Campania

Il racconto della giornata di domenica 25 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alle misure introdotte dal nuovo DPCM e la promessa di un ristoro per le categorie più colpite dalle misure fatta dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte nella conferenza stampa di presentazione del nuovo decreto. Si è concluso oggi il 103esimo Giro d’Italia tra squadre ritirate per i contagi, tappe saltate e ridotte. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

I casi di COVID-19 nelle ultime 24 ore sono cresciuti in Italia di 21.273. Sono stati fatti 161.800 tamponi, quindi meno di ieri. In calo il numero delle vittime, che sono state 128 mentre ieri ieri erano state 151. Il maggior numero di nuovi positivi sono anche oggi in Lombardia, 5762 di cui 2589 a Milano e provincia, Varese 907, Monza 588
In Campania c’è stato un forte aumento dei positivi, che sono saliti di 2590 unità.
Alti anche i numeri in Piemonte, 2287 nelle ultime 24 ore.

COVID-19, cosa prevede il nuovo DPCM?

(di Mattia Guastafierro)

Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato e presentato in conferenza stampa il nuovo DPCM, con misure che rimarranno in vigore circa un mese, fino al 24 novembre.
Iniziamo dalle chiusure. Bar e ristoranti potranno restare aperti al pubblico per il consumo al tavolo solo dalle 5 alle 18, nei giorni feriali e in quelli festivi. Solo 4 le persone consentite al tavolo, salvo che siano tutte conviventi. È sempre consentita la consegna a domicilio, mentre l’asporto solo fino alle 24. Stop invece tutto il giorno e tutti i giorni a cinema, teatri, palestre, piscine, stadi, sale giochi e altri centri ricreativi. I musei e le mostre restano invece aperti con accessi contingentati. [CONTINUA A LEGGERE]

Conte promette il ristoro immediato per le categorie più colpite

(di Anna Bredice)

“Capisco le ragioni di chi è più colpito”. Lo ha detto Conte nella conferenza stampa, mezz’ora di presentazione del nuovo decreto fatta tutta sulla difensiva, di chi deve giustificare una rincorsa al virus, sapendo che questa volta non c’è quella comprensione e pazienza della prima fase. Per questo Conte promette il ristoro quasi immediato dei guadagni che mancheranno per un mese a quelle categorie che da domani subiranno ulteriori strette e non ha esitato a far salire nelle sue stanze una delegazione di ristoratori e albergatori che protestavano da qualche ora davanti a Montecitorio. A loro ha promesso i soldi a fondo perduto e la cassa integrazione per i loro dipendenti. “Abbiamo scommesso un caffè a dicembre quando ci rivedremo”, ha detto Paolo Bianchini, presidente dell’associazione, sentiamo le nostre aziende che ci dicono che sono un’altra volta al collasso, con incassi del dieci per cento, ci ha promesso che ci darà risorse da erogare entro metà novembre, è un momento delicato, prosegue Bianchini, e al premier abbiamo detto che può sfociare in disagio sociale”. Capisco la protesta ha detto il presidente del Consiglio, questa volta per lui è diverso, deve spingere di più sulle promesse per non esasperare gli animi, e così assicura che i soldi arriveranno direttamente sui conti correnti nelle prossime settimane, che ci sarà un credito d’imposta per gli affitti, la cancellazione della rata dell’Imu, la cassa integrazione, ma ci sono anche i lavoratori dello spettacolo e del cinema in allarme, categorie divise e preoccupate. E poi il rischio che si ripetano gli scontri di napoli e roma, fomentati dalla destra estrema, con la paura dei sindaci che temono che ricadrà su di loro la responsabilità delle possibili manifestazioni di protesta. C’è uno scontento anche degli alleati, i cinque stelle spingono per finanziare ancora il reddito di emergenza e puntano il dito contro il poco che si è fatto sui trasporti. Martedì ci sarà il consiglio dei ministri con le misure stanziate e poi la speranza, che sta dietro a questo DPCM, che alla scadenza del 24 novembre, regali un natale che Conte definisce e spera “sereno”.

Si è concluso il 103esimo Giro d’Italia

(di Valerio Sforna)

Oggi pomeriggio si è concluso il 103esimo Giro d’Italia che tra squadre ritirate per i contagi, tappe saltate e ridotte, comunque è riuscito ad arrivare a Milano, incoronando comunque una nuova generazione di corridori.
La direzione di corsa aveva chiesto ai milanesi di guardare la tappa in tv. Ma alcuni non hanno resistito e sono comunque scesi in strada ad omaggiare la corsa Rosa, che nel pomeriggio ha attraversato e bloccato la parte orientale della città. Qualche assembramento nell’attraversamento pedonale tra piazza del Duomo e via Torino. Un po’ di confusione nei pressi della Galleria tra chi passeggia e chi cerca di sbirciare il percorso, tra palco e transenne. Tutti comunque portano la mascherina. Centinaia di poliziotti a controllare. E Il villaggio in piazza Castello, invece, semideserto. La 21esima ed ultima tappa, la classica cronometro individuale, partita da Cernusco sul Naviglio per arrivare a Piazza Duomo, 15 km e 700 metri ha visto la quarta vittoria di tappa del piemontese Filippo Ganna, ma ha incoronato vincitore del Giro d’Italia il londinese Tao Geoghegan Hart dopo una battaglia sul filo dei secondi con l’australiano Jai Hindley. In 103 edizioni solo per tre volte l’ultima tappa ha decretato il vincitore, ma per la prima volta nella storia due ciclisti sono partiti con lo stesso tempo all’ultima frazione. È stato il giro dei giovani, il vincitore è del 1995. Il secondo del 1996. Nibali e Pozzovivo, i vecchi leoni del gruppo, hanno passato il testimone. 3.480 km in totale. Da Monreale a Milano. E il Giro ha fatto una grande fatica a percorrerli. Non solo quella sui pedali. Più di 40 ritiri tra infortuni e contagi. Due squadre che hanno abbandonato la corsa. La tappa sulle Alpi francesi saltata. Quella di Asti ridotta per decisione dei soli corridori. Un Giro azzoppato insomma paragonato da molti a quello del 1946 vinto da Bartali in mezzo alle macerie della guerra.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 12/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 12/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 12/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 13/09/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 12-09-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 12/09/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 12-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 12/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-09-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 12/09/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 12-09-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 12/09/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 12-09-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 12/09/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 12-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 12/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 12-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 12/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 12-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 12/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 12-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 12/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 12-09-2025

  • PlayStop

    “Antidepressants”: il ritorno degli Suede tra post punk e goth che guarda al futuro

    Dopo 3 anni, la band londinese torna con il decimo album in studio, un lavoro dall’impronta post punk ma che suona ispirato e moderno, “orientato a ciò che sappiamo fare meglio, essere una live band”, racconta Neil Codling, tastierista della band. Il disco raccoglie “canzoni di introspezione contemporanea”, racconta di un mondo che pare sempre più fuori controllo e del bisogno di creare nuove connessioni. Ascolta l’intervista di Cecilia Pesante.

    Clip - 12-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 12/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 12-09-2025

  • PlayStop

    “Giù le mani dal Parco Sud”. L’appello delle associazioni contro la riforma voluta dalla Destra

    Aumentano gli appelli affinché il parco Agricolo Sud Milano non venga snaturato. Dopo la decisione di Regione Lombardia di creare un nuovo ente alla guida del parco, numerose associazioni stanno lanciando appelli perché comunque la gestione resti vincolata alle origini del parco. Da sempre la destra lombarda punta all’enorme area verde che circonda verso sud Milano. Fa gola ai costruttori la possibilità di iniziare a costruire su questi terreni oggi verdi o agricoli. Uno degli appelli a tutela del parco è stato lanciato dall'Associazione Parco Sud, di cui Ruggero Rognoni è presidente.

    Clip - 12-09-2025

Adesso in diretta