Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 17 gennaio 2021

Conte Camera Recovery Fund

Il racconto della giornata di domenica 17 gennaio 2021 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia al punto sulla crisi di governo alla vigilia della prova in Aula per il premier Conte e la prima domenica di zona rossa a Milano tra poche auto in giro e zero controlli. Lo psicoterapeuta Matteo Lancini sul modo in cui gli adolescenti stanno vivendo questo periodo di restrizioni. È morto il produttore musicale Phil Spector. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Il punto sulla crisi di governo alla vigilia della prova in Aula

(di Anna Bredice)

L’ultimo tentativo di marcia indietro dei renziani l’ha fatto Ettore Rosato, “se Conte vuole la crisi la risolviamo in due ore senza andare in aula“, una sorta di cancellino sulla lavagna per ritornare indietro di una settimana e poi ricominciare lo stesso gioco che ha portato alle dimissioni. Conte naturalmente non ci ha nemmeno pensato, teme che i ricatti ricomincerebbero il giorno dopo, dai Cinque stelle un no netto e pubblicamente la porta si è chiusa anche nel Pd, per Zingaretti la strada è cercare di allargare la maggioranza con altre forze ma in che modo è tutto da vedere. Alla Camera in questi ultimi due giorni due deputati renziani sono tornati al Pd, e questo è un buon segno per il governo, ma al Senato, dove una crepa nel gruppo di Italia viva avrebbe effetti importanti sul voto, per ora sono compatti, l’astensione aiuterà ad abbassare il quorum, ma se i 161 voti per la maggioranza assoluta sono lontani, lo sono anche a quanto pare i 158 per dimostrare che anche senza l’astensione concessa da Renzi, Conte può farcela lo stesso. I numeri arrivano per ora a 155, è come se le carte fossero ancora coperte, e solo dopo il voto di fiducia relativa, potrebbero riaprirsi i giochi. Conte vorrebbe continuare senza dimettersi, lavorare per allargare i numeri, rivedendo il programma di legislatura, senza passare da un Conte ter. Per ora il passo è quello di domani alla Camera, prima tappa, anche per sentire cosa avrà da dire sul rilancio del suo governo e sulle accuse a Renzi, anche se non dovrebbero esserci i toni da sfida che ebbe con Salvini un anno e mezzo fa.

Come si uscirà dalla crisi di governo?

La crisi del governo Conte. Siamo alla viglia della settimana decisiva: domani alla Camera, martedì al Senato, il presidente del consiglio andrà a chiedere la fiducia.
L’incertezza è grande: il tentativo di arrivare alla maggioranza assoluta al senato con il voto dei cosiddetti responsabili annaspa. Una situazione caotica, con trattative e riunioni che si succedono. Italia Viva si asterrà – oggi Renzi lo ha confermato. Ma Conte potrebbe non avere i numeri.

Abbiamo raccolto tre opinioni.

Gianfranco Pasquino, politologo dell’università di Bologna:

Luca Alessandrini, storico, direttore dell’Istituto Parri:

Mario Caciagli, politolotgo dell’università di Firenze:


 

Una domenica in zona rossa a Milano

(di Filippo Robbioni)

Non abbiamo trovato nemmeno un posto di blocco di polizia, vigili urbani o guardia di finanza.
Lo abbiamo cercato oggi pomeriggio attraversando in auto alcune delle vie principali di Milano, quelle del centro, San Babila, via Torino, porta Venezia, piazza della Repubblica, Cimitero Monumentale ma niente.
Un giro per la città durato più di due ore attraversando le vie solitamente più trafficate: la circonvallazione interna ed esterna, viale Tibaldi, viale Brianza, via Ripamonti e le principali direttrici verso tangenziali e autostrade.
Nessun controllo e nessun fermo nemmeno in quelle rarissime occasioni nelle quali ci è capitato di incrociare pattuglie in movimento della polizia stradale e municipale. Sembrerebbe dunque una partenza soft, almeno per quanto riguarda i controlli stradali, quella della nuova zona rossa che riguarda Milano e tutta la Lombardia. Una domenica tranquilla in cui è stato quanto mai facile girare in macchina per la città senza trovare il solito traffico. Con poche persone in giro, pochissime auto e ancor meno controlli di polizia.

Gli adolescenti tra restrizioni e disagio

Come stanno vivendo questo periodo di restrizioni così lungo gli adolescenti e gli adulti si stanno occupando del loro disagio? Lo abbiamo chiesto al professor Matteo Lancini, psicoterapeuta e presidente dell’istituto Minotauro di Milano.


 

È morto il produttore Phil Spector, inventore del “Wall of Sound”

(di Claudio Agostoni)

Phil Spector è stato un produttore musicale il cui stile, conosciuto come “Wall of Sound”, ha rivoluzionato il modo in cui la musica rock e pop veniva registrata.
All’inizio degli anni Sessanta Spector adottò per il rock & roll quello che i critici hanno definito “un approccio wagneriano” e lo fece portando al successo artisti come Ronettes, The Crystals e i Righteous Brothers. Per loro produsse quelle che vennero chiamate “piccole sinfonie per bambini”. Le sue produzioni erano dense e orchestrali, accumulando strati su strati di chitarre, corni, tastiere, archi e percussioni, spesso con più strumenti che suonavano la stessa nota all’unisono. Con lui, per la prima volta, lo studio di registrazione è stato utilizzato come fosse uno strumento. [CONTINUA A LEGGERE]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta