Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 17 gennaio 2021

Conte Camera Recovery Fund

Il racconto della giornata di domenica 17 gennaio 2021 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia al punto sulla crisi di governo alla vigilia della prova in Aula per il premier Conte e la prima domenica di zona rossa a Milano tra poche auto in giro e zero controlli. Lo psicoterapeuta Matteo Lancini sul modo in cui gli adolescenti stanno vivendo questo periodo di restrizioni. È morto il produttore musicale Phil Spector. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Il punto sulla crisi di governo alla vigilia della prova in Aula

(di Anna Bredice)

L’ultimo tentativo di marcia indietro dei renziani l’ha fatto Ettore Rosato, “se Conte vuole la crisi la risolviamo in due ore senza andare in aula“, una sorta di cancellino sulla lavagna per ritornare indietro di una settimana e poi ricominciare lo stesso gioco che ha portato alle dimissioni. Conte naturalmente non ci ha nemmeno pensato, teme che i ricatti ricomincerebbero il giorno dopo, dai Cinque stelle un no netto e pubblicamente la porta si è chiusa anche nel Pd, per Zingaretti la strada è cercare di allargare la maggioranza con altre forze ma in che modo è tutto da vedere. Alla Camera in questi ultimi due giorni due deputati renziani sono tornati al Pd, e questo è un buon segno per il governo, ma al Senato, dove una crepa nel gruppo di Italia viva avrebbe effetti importanti sul voto, per ora sono compatti, l’astensione aiuterà ad abbassare il quorum, ma se i 161 voti per la maggioranza assoluta sono lontani, lo sono anche a quanto pare i 158 per dimostrare che anche senza l’astensione concessa da Renzi, Conte può farcela lo stesso. I numeri arrivano per ora a 155, è come se le carte fossero ancora coperte, e solo dopo il voto di fiducia relativa, potrebbero riaprirsi i giochi. Conte vorrebbe continuare senza dimettersi, lavorare per allargare i numeri, rivedendo il programma di legislatura, senza passare da un Conte ter. Per ora il passo è quello di domani alla Camera, prima tappa, anche per sentire cosa avrà da dire sul rilancio del suo governo e sulle accuse a Renzi, anche se non dovrebbero esserci i toni da sfida che ebbe con Salvini un anno e mezzo fa.

Come si uscirà dalla crisi di governo?

La crisi del governo Conte. Siamo alla viglia della settimana decisiva: domani alla Camera, martedì al Senato, il presidente del consiglio andrà a chiedere la fiducia.
L’incertezza è grande: il tentativo di arrivare alla maggioranza assoluta al senato con il voto dei cosiddetti responsabili annaspa. Una situazione caotica, con trattative e riunioni che si succedono. Italia Viva si asterrà – oggi Renzi lo ha confermato. Ma Conte potrebbe non avere i numeri.

Abbiamo raccolto tre opinioni.

Gianfranco Pasquino, politologo dell’università di Bologna:

Luca Alessandrini, storico, direttore dell’Istituto Parri:

Mario Caciagli, politolotgo dell’università di Firenze:


 

Una domenica in zona rossa a Milano

(di Filippo Robbioni)

Non abbiamo trovato nemmeno un posto di blocco di polizia, vigili urbani o guardia di finanza.
Lo abbiamo cercato oggi pomeriggio attraversando in auto alcune delle vie principali di Milano, quelle del centro, San Babila, via Torino, porta Venezia, piazza della Repubblica, Cimitero Monumentale ma niente.
Un giro per la città durato più di due ore attraversando le vie solitamente più trafficate: la circonvallazione interna ed esterna, viale Tibaldi, viale Brianza, via Ripamonti e le principali direttrici verso tangenziali e autostrade.
Nessun controllo e nessun fermo nemmeno in quelle rarissime occasioni nelle quali ci è capitato di incrociare pattuglie in movimento della polizia stradale e municipale. Sembrerebbe dunque una partenza soft, almeno per quanto riguarda i controlli stradali, quella della nuova zona rossa che riguarda Milano e tutta la Lombardia. Una domenica tranquilla in cui è stato quanto mai facile girare in macchina per la città senza trovare il solito traffico. Con poche persone in giro, pochissime auto e ancor meno controlli di polizia.

Gli adolescenti tra restrizioni e disagio

Come stanno vivendo questo periodo di restrizioni così lungo gli adolescenti e gli adulti si stanno occupando del loro disagio? Lo abbiamo chiesto al professor Matteo Lancini, psicoterapeuta e presidente dell’istituto Minotauro di Milano.


 

È morto il produttore Phil Spector, inventore del “Wall of Sound”

(di Claudio Agostoni)

Phil Spector è stato un produttore musicale il cui stile, conosciuto come “Wall of Sound”, ha rivoluzionato il modo in cui la musica rock e pop veniva registrata.
All’inizio degli anni Sessanta Spector adottò per il rock & roll quello che i critici hanno definito “un approccio wagneriano” e lo fece portando al successo artisti come Ronettes, The Crystals e i Righteous Brothers. Per loro produsse quelle che vennero chiamate “piccole sinfonie per bambini”. Le sue produzioni erano dense e orchestrali, accumulando strati su strati di chitarre, corni, tastiere, archi e percussioni, spesso con più strumenti che suonavano la stessa nota all’unisono. Con lui, per la prima volta, lo studio di registrazione è stato utilizzato come fosse uno strumento. [CONTINUA A LEGGERE]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 08/06 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 08-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 08/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 08/06/2023 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Serve & Volley di giovedì 08/06/2023

    Musica e parole per chiudere in bellezza il palinsesto dei giovedì! Con Marco Sambinello e Niccolò Guffanti.

    Serve&Volley - 08-06-2023

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 08/06/2023

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica. Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose. Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore. I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente… Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica. Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto. Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova. Con la complicità della musica.

    Labirinti Musicali - 08-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 08/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-06-2023

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di giovedì 08/06/2023

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all’Ebu, appunto l’associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l’EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all’Ebu segnalarono che c’era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L’Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent’anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad emittenti per lo più pubbliche di ventiquattro paesi europei, fra cui la britannica BBC, le francesi Radio Nova e RFI, le tedesche WDR, NDR e RBB, l’austriaca ORF, Radio Nacional de Espana, la russa Echo of Moskow, la croata Radio Student. Attraverso WMCE, Musiche dal mondo riceve annualmente centinaia di novità discografiche inviate dalle etichette o direttamente dagli artisti, dal vintage dell’Africa nera al canto di gola siberiano, dalle fanfare macedoni al tango finlandese: proponendo musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano, Musiche dal mondo è una trasmissione per la salvaguardia e lo sviluppo della biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 08-06-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di giovedì 08/06/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 08-06-2023

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 08/06/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 08-06-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di giovedì 08/06/2023

    (175 - 366) Dove andiamo a raccontare che il suicidio in Corea del Nord da oggi è vietato perché rappresenta un “tradimento verso il socialismo”. Poi ci sono ministri che devono collegare i provvedimenti contro la violenza sulle donne con quelli sul mercato floro-vivaistico. E non fanno una bella figura. Infine con Martina Stefanoni presentiamo le iniziative su esteri, Lettera22, giovani e covid a “All You Need is Pop”.

    Muoviti muoviti - 08-06-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di giovedì 08/06/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 08-06-2023

  • PlayStop

    Jack di giovedì 08/06/2023

    Ospiti della puntata i Water from your Eyes che presentano il loro disco "Everyone's Crushed" con un'intervista e tre brani live

    Jack - 08-06-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 08/06/2023

    Con Sabrina Giannini parliamo dell'ultima puntata di Indovina chi viene a cena giovedì su Rai3, di carne coltivata, di zonosi, di piombo e Caccia, ma anche di Giornata mondiale degli Oceani, di Tethys Research Institute, di capodogli, di Katia Impellittiere, di Lac, di Dario Buffoli, di Angelo Cardella, di Festa di Radio popolare

    Considera l’armadillo - 08-06-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 08/06/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 08-06-2023

  • PlayStop

    Cult di giovedì 08/06/2023

    Oggi a Cult: lo scrittore e saggista Hans Tuzzi sarà alla Festa di Radio Popolare con il suo ultimo libro "Curiosissimi fatti di cronaca criminale"; a MIlano il Best Movie Festival diretto da Giorgio Viaro; al Teatro Gerolamo la mostra per Fondazione Trussardi "Dramoletti" di Diego Marcon; al Teatro alla Scala debutta la nuova produzione di "Rusalka" di A. Dvorak, per la regia di Emma Dante, di cui parla anche Giovanni Chiodi nella sua rubrica settimanale di lirica...

    Cult - 08-06-2023

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 08/06/2023

    La divisione di genere del lavoro nelle società a capitalismo avanzato. Un progetto interdisciplinare per discuterne è stato promosso dall'istituto di economia e dall'istituto Dirpolis (diritto, politica e sviluppo) della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Di cosa si tratta? Pubblica ha ospitato Maria Enrica Virgillito, economista, professoressa all'istituto di economia della Scuola Sant'Anna.

    Pubblica - 08-06-2023

Adesso in diretta