Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 14 giugno 2020

cinema teatri chiusi

Il racconto della giornata di domenica 14 giugno 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi oggi alla riapertura dei cinema e, in modo più lento, anche dei teatri in Italia. Il compleanno di Francesco Guccini e le ultime novità dagli Stati Uniti dopo giorni di proteste e manifestazioni. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

338 nuovi casi accertati, in linea col dato di ieri. L’aggiornamento sul coronavirus in Italia diffuso poco fa dalla protezione civile fotografa un andamento almeno apparentemente stabile.
La notizia migliore, paradossalmente, arriva dal numero delle morti comunicate oggi: sono 44, il minimo dal 5 marzo. 21 sono state registrate in Lombardia, che conta anche 244 nuovi positivi, il 72% del totale italiano. Nella regione più colpita i tamponi analizzati sono stati un centinaio meno di ieri, mentre a livello nazionale sono stati quasi 57mila, circa 7mila in più. In Lombardia negli ultimi due giorni è salito il rapporto tra i tamponi e i casi accertati: venerdì era dell’1,8%, ieri del 2,2, oggi del 2,6. In Italia continuano a diminuire le persone positive secondo i dati ufficiali: ora sono 26.274. Il 19 aprile, giorno del picco massimo, erano oltre 108mila. Restano 209 ricoverati in terapia intensiva, di cui circa metà in Lombardia.

Dal 15 giugno riaprono anche i cinema

(di Barbara Sorrentini)

Non apriranno tutti i cinema il 15 giugno. Al momento le aperture garantite sono quelle delle multisala UCI Cinemas, almeno una per città o zona e le arene estive. L’ultimo DPCM firmato dal Governo è andato incontro alle richieste degli esercenti e degli spettatori, autorizzando i nuclei familiari a sedersi vicini e a togliere la mascherina una volta raggiunto il proprio posto seduti. Ma verranno lasciate vuote quasi la metà delle poltroncine, in base alla capienza della sala cinematografica. Verranno aperti i punti di ristoro, soprattutto nelle arene estive e nei cinema che ne sono forniti. Anche la programmazione subirà delle variazioni, offrendo la visione di film usciti a fine febbraio e subito ritirati per il lockdown, in attesa di riprogrammare le prime visioni che erano previste tra marzo e giugno.
Per il circuito d’essai, come il Beltrade di Milano, o il Nuovo Sacher di Roma, l’apertura è a propria discrezione, con quei film che queste sale hanno già in casa.
Restano fermi, e si spera per poco, i cinema di quartiere a ingresso libero, per una mancanza di accordo con i maggiori distributori cinematografici denunciata nei giorni scorsi dal Piccolo Cinema America di Roma.

Al via la graduale riapertura dei teatri

(di Ira Rubini)

Se riaprire i cinema, nella Fase 2, è difficile, riaprire i teatri lo è ancora di più. E allora si va in ordine sparso. A Milano, il Piccolo Teatro riapre martedì 16 sfruttando lo spazio del chiostro Nina Vinchi; la Triennale propone cabaret e performances non affollate nel dehor che dà su Parco Sempione; il Franco Parenti userà i Bahni Misteriosi, mentre il Menotti decide di non perdere nemmeno un minuto e riapre col teatro-canzone di Gaber alla mezzanotte di oggi. Nel resto d‘Italia, una miriade di situazioni uguali ma diverse: alcuni grandi festival sono confermati ma in altre date e con ospitalità ridotte; sale riaperte con distanziamento e sale chiuse fino all’autunno; e Giacomo Poretti usa un apecar per portare il teatro in giro per la città. Insomma, una gran confusione, pari solo al desiderio di ricominciare. Il pubblico sembra dalla parte degli artisti. Intanto, il collettivo delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo sarà domani pomeriggio in Triennale, nella speranza che venga accolta la richiesta di convocazione a un tavolo nazionale di lavoro per rendere più articolate e puntuali le misure governative.

Francesco Guccini compie 80 anni

(di Alessandro Braga)

Come si fa a fare gli auguri a uno che, per sua stessa ammissione, non gliene è mai interessato molto dei compleanni, e poi a 80 anni c’è poco da festeggiare ormai? Forse non facendoglieli proprio. Guccini compie 80 anni e semplicemente è una notizia. Perché, volente o nolente, ha attraversato gli ultimi decenni di storia della musica italiana da protagonista assoluto. I numeri parlano di 16 album in studio, 7 dal vivo, 3 raccolte. A cui si devono aggiungere i libri. Quando anni fa il testo della sua canzone “Un vecchio e un bambino” fu inserito in un sussidiario scolastico disse che un a canzone è una canzone, e senza musica non è completa. Poi però si è messo a scrivere libri, perché alla fine era quello che voleva fare da giovane, ma poi si è trovato a fare il cantautore. Le sue canzoni hanno raccontato tutto: l’amore, la morte e altre sciocchezze. Ha fatto rimare jukebox con fox, ha raccontato di frati che parlavano di dio e Schopenauer, di ubriachi nelle osterie di fuori porta, di Ulisse e Cristoforo Colombo. Ognuno di noi ha una sua canzone preferita, ma tutti almeno una volta abbiamo istintivamente alzato il pugno mentre ascoltavamo di quella locomotiva, lanciata bomba contro l’ingiustizia. E allora, chissenefrega se è stato o no comunista. Auguri, Maestrone!

USA, si dimette il capo della polizia di Atlanta

(di Roberto Festa)

Si dimette il capo della polizia di Atlanta. L’agente responsabile dell’uccisione del ragazzo afro-americano è stato licenziato. L’altro agente, presente sul luogo della sparatoria, è stato destinato a lavoro amministrativo. È rapida la reazione della città di Atlanta alla morte di Rayshard Brooks, 27 anni. La sindaca della città, Keisha Lance Bottoms, democratica e afro-americana, dice che l’uso della forza da parte della polizia è stato eccessivo e ingiustificato. Nel video, diffuso in queste ore, si vede in effetti il ragazzo fuggire con il taser che aveva appena strappato dalle mani degli agenti. Il ragazzo scappa, quindi non costituisce un pericolo per la vita degli agenti. Uno di questi gli corre dietro, e gli spara tre colpi di pistola alle spalle. Il ragazzo era stato fermato per controlli sul suo stato etilico. La risposta delle autorità di Atlanta all’uccisione di Rayshard Brooks non ha però fermato proteste e incidenti. Stanotte i manifestanti hanno bloccato una strada statale attorno alla città, dando fuoco a un fast food. La polizia ha risposto con lacrimogeni e granate stordenti. Nei giorni delle proteste per George Floyd, l’uccisione di un altro afro-americano per mano della polizia rende la gestione della crisi ancora più difficile e drammatica.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

Adesso in diretta