Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 13 settembre 2020

classe scuola

Il racconto della giornata di domenica 13 settembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dall’omicidio di Caivano e i rinnovati appelli per una legge contro l’omotransfobia all’avvio della scuola in 13 Regioni d’Italia a partire da domattina. Gli ultimi sviluppi nell’inchiesta che vede coinvolti tre commercialisti della Lega, ora agli arresti domiciliari. Spettacolo: polemiche per i premi assegnati alla 77ª Mostra del Cinema di Venezia, mentre si è chiuso oggi il Festivaletteratura 2020 a Mantova.. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

Domani inizia la scuola in 13 Regioni

Domani in 13 Regioni riprende l’anno scolastico. Video messaggio di augurio del presidente del consiglio Giuseppe Conte agli studenti con un invito al rispetto delle misure di igiene e distanziamento, “Ci saranno difficoltà, disagi, soprattutto all’inizio, ma grazie a prof e presidi, saremo al vostro fianco”, ha detto il presidente. Critiche dalle opposizioni che insistono sulle dimissioni della ministra Azzolina. Nei prossimi giorni si aggiorneranno le linee guida sulla prevenzione dei contagi, la Lombardia annuncia tamponi e risultati in 24 ore per tutti gli studenti e il personale con sintomi. La regione Piemonte vuole che le famiglie ogni giorno certifichino sul diario di aver preso la temperatura ai propri figli. Distribuzione garantita e capillare di mascherine da domani, annuncia la Protezione civile. Allo studio del Comitato Tecnico Scientifico un’ipotesi di riduzione della quarantena come in Francia.
Con la scuola, domani, ritornano anche le proteste degli insegnanti ancora in attesa di chiamata, per la mancanza dei concorsi e le nuove graduatorie.

Caivano, uccide la sorella perché fidanzata con un ragazzo transgender

Ha ammazzato la sorella perché non accettava che avesse una relazione con un ragazzo trans.
Maria Paola Gaglione aveva 22 anni, la sera dell’11 settembre viaggiava su un motorino assieme al compagno a Caivano, in provincia di Napoli, dove viveva, quando il fratello, Antonio Gaglione, 30 anni, anche lui in motorino, ha speronato il mezzo dopo un inseguimento durato chilometri. La ragazza è morta sul colpo, il fratello si è accanito sul compagno che era a terra ferito prima di scappare.
Avrebbe tentato più volte di far cadere il motorino prendendolo a calci durante l’inseguimento. Agli agenti che lo hanno arrestato ha detto una frase agghiacciante: “Volevo darle una lezione, mia sorella era infetta”. Testimoni affermano che da tempo continuavano le minacce.
“Il parlamento approvi subito la legge contro l’omotransfobia” ha affermato il relatore della legge, Alessandro Zan. Lo chiede anche, ai nostri microfoni, Laura Boldrini. L’intervista a cura di Luigi Ambrosio


 

Polemiche alla 77ª Mostra del Cinema di Venezia

(di Barbara Sorrentini)

E dopo i premi seguono le polemiche. Indiscussa la Coppa Volpi a Pierfrancesco Favino, non solo per “Padrenostro” ma anche per le interpretazioni di Bettino Craxi e Tommaso Buscetta; almeno così ha dichiarato la Giuria dopo la cerimonia al Palazzo del Cinema.
Ma per l’esclusione degli altri film italiani a produttori e critici è rimasto l’amaro in bocca. A “Miss Marx” di Susanna Nicchiarelli, il più votato per tutta la durata del festival, è stato preferito “Nomadland”, anche questo firmato da una donna, la cinese naturalizzata negli USA, Chloé Zhao. Film apprezzato all’unanimità, ma oggettivamente con un taglio non nuovissimo.
In quanto a originalità poteva esserci un premio per Emma Dante, ma è stato preferito “Nuevo Orden” di Michel Franco, più impattante e realistico e poi il cinema messicano è sempre stato di casa a Venezia.
Infine “Notturno” di Gianfranco Rosi, potente per le sue immagini sui popoli devastati dalla guerra. La Presidente di Giuria Cate Blanchett dice di averlo adorato e preso in considerazione, ma Rosi un Leone d’Oro lo aveva già preso con “Sacro Gra”.
Tutte polemiche inutili, hanno comunque vinto film belli e di qualità e che in forme differenti raccontano l’oggi. Soprattutto ha vinto il coraggio di questa edizione 2020 che ha riacceso gli schermi.

Suad Amiry al Festivaletteratura 2020

(di Roberto Festa)

Per arrivare a Mantova, Suad Amiry ha lasciato la Palestina, dove vive, è passata in Giordania, poi Cipro, la Grecia, fino a Napoli e poi, finalmente, la città lombarda, dove ha presentato il suo ultimo libro per Mondadori, “Storia di un abito inglese e di una mucca ebrea”. Il viaggio di Suad Amiry ci racconta le difficoltà che molti scrittori hanno dovuto affrontare per essere in città, in questi giorni. Rispetto all’anno scorso, gli incontri in presenza sono stati quasi due terzi in meno. Gran parte degli ospiti, soprattutto quelli internazionali, si sono fatti ascoltare in streaming, online. Ma il festival c’è comunque stato, gran parte degli incontri, sia pure drasticamente ridotti negli accessi, sono andati esauriti, e si è ripetuto il rito che dal 1997, a fine estate, celebra la lettura. Non è un traguardo da poco, di questi tempi, ed è la manifestazione di resilienza che il festival lascia in eredità per l’anno prossimo, sperabilmente più normale. Gran finale in streaming con David Grossman, ospite frequente a Mantova, che quest’anno non è riuscito ad arrivare, per parlare di “come tornare a essere umani”.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/11 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 16/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 16-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 16/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 16-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 16/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 16-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 16/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 16-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 16/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 16-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 16/11/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 16-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 16/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 16-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 16/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 16-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 16/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 16-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 16/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 16-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 16/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 16-11-2025

Adesso in diretta