Approfondimenti

Il Ciad alle urne, tra molte incognite

Tra le tante tornate elettorali di questi mesi in Africa una delle più attese e piena di incognite è quella del Ciad che va alle urne domenica 10 aprile.

La ricandidatura del presidente uscente, Idriss Déby, per un quinto mandato alla guida del paese ha scatenato un’ondata di scioperi e manifestazioni su tutto il territorio nazionale, sfociati in una serie di arresti di esponenti della società civile. Questa volta, però, a differenza delle ultime elezioni segnate dal boicottaggio dell’opposizione, Deby dovrà fare i conti con un’opposizione divisa ma decisa a partecipare al processo elettorale. A sfidare il capo dello stato uscente saranno altri 13 candidati, gran parte dei quali già noti all’interno del panorama politico nazionale.

Quello che sembra avere più chances è il leader dell’Unione nazionale per la democrazia e il rinnovamento Saleh Kebzabo. Candidato per la terza volta alle elezioni presidenziali, ha ottenuto il sostegno di diverse personalità appartenenti all’etnia del presidente, i Zaghawa.

Saleh-Kebzabo-592x296
Saleh Kebzabo

La ricandidatura del presidente uscente ha provocato numerose manifestazioni da parte della società civile. Ad accendere la scintilla delle proteste, tuttavia, è stato un episodio che sembra slegato dalla politica ma che ha profondamente indignato l’opinione pubblica: si tratta della violenza sessuale subita dalla figlia dell’oppositore politico Mahamat Yesko Brahim, Zouhoura. L’episodio sarebbe avvenuto a inizio febbraio e ne sarebbero responsabili cinque uomini tra cui tre figli di generali dell’esercito nazionale.

Tra gli arrestati anche il figlio del ministro degli Esteri Moussa Faki Mahamat. L’episodio ha scatenato un’ondata di proteste guidata da giovani liceali. Iniziate nella capitale, le manifestazioni si sono estese ad altre città del paese, tra cui Moundou, capitale economica del Ciad. La polizia ha risposto con la violenza uccidendo due giovani manifestanti. Le proteste sono poi arrivate fino a chiedere il ritiro della candidatura del presidente uscente.

photo-de-soutien-a-zouhoura
Una foto pubblicata sulla pagina Facebook di Tchad Today, giovani a sostegno di Zouhoura, vittima di uno stupro di gruppo

Sullo sfondo di questa consultazione una crisi economica tra le più gravi degli ultimi anni, causata dal crollo dei prezzi del petrolio sui mercati internazionali che ha messo in ginocchio un paese il cui Pil è formato per ben il 75% dalle entrate petrolifere.

Sul piano politico poi il Ciad è il principale attore della lotta al terrorismo che in questa regione di chiama Boko Haram. Non a caso il paese ospita la base principale dell’operazione a guida francese Barkhane. La missione è composta da 3550 militari dispiegati in cinque paesi africani. Tra questi, oltre al Ciad, Mali, Mauritania, Niger e Burkina Faso.

  • Autore articolo
    Raffaele Masto
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    «Autoritarismi in democrazia» 1

    Il trumpismo fa paura. L'autoritarismo trumpista ancora di più. A Pubblica la prima sintesi degli incontri alla Casa della Cultura di Milano per il ciclo "Autoritarismi in democrazia" (Osservatorio autoritarismo, Università Statale Milano, Libertà e Giustizia, Castelvecchi) di cui Radio Popolare è media partner (qui il programma https://www.libertaegiustizia.it/2025/11/21/autoritarismi-in-democrazia/). Ospite del primo incontro (22 novembre 2025) la filosofa Chiara Bottici, della New School for Social Research di New York. «Il clima negli Stati Uniti – ha raccontato la filosofa - è estremamente allarmante, estremamente preoccupante. Quando parlo di neofascismo non è un'esagerazione, non è un modo per dire "questi sono cattivi, Trump è autoritario"».

    Pubblica - 27-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 27/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 27/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 27-11-2025

  • PlayStop

    Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"

    A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 27/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    Destra ed estrema destra alla conquista d'Europa e non solo dai nuovi sovranismi dell'Est Europa, in Germania la strategia di Merz e Weber guarda a AFD come stampella per far passare leggi più dure a partire dai migranti e cittadini stranieri residenti, l'analisi di Pier Virgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo. Il siluramento mediatico di Witkoff racconta della debolezza della diplomazia di Trump basata sulle forza e sugli affari, l'analisi di Gianluca Pastori docente all'Università Cattolica ed esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi. Martina Stefanoni di ritorno dalla Cisgiordania ci racconta l'impossibilità di muoversi e lavorare, la paura dei coloni e delle loro forze paramilitari, mentre avanza l'occupazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 27/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 27/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 27/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-11-2025

Adesso in diretta