Approfondimenti

Cgil: “Dialogo sul DL Dignità”

Luigi Di Maio

Claudio Jampaglia ha intervistato a Giorni Migliori Tania Scacchetti della Segreteria Nazionale CGIL sulle relazioni tra il sindacato e il governo di Giuseppe Conte in questa prima fase.

Qualche segnale c’era, lo abbiamo detto e lo sottolineo ancora: anche solo come inversione di tendenza nel linguaggio, dire che vuoi intervenire sulla regolazione del mercato del lavoro andando verso il contrasto alla precarizzazione dello stesso che è stata la cifra su cui il Paese e l’Europa hanno scommesso la possibilità di continuare a competere negli ultimi 20 anni. Dire che vuoi fare un intervento sul tema delle delocalizzazioni, ad esempio, è condivisibile dal nostro punto di vista, poi però dobbiamo misurare gli atti. Intanto abbiamo un decreto che ha avuto un nome abbastanza pomposo, chiamarlo decreto dignità rispetto all’esito che avrà…

È marketing…

Sì, è molto marketing, ma c’è anche un atteggiamento molto individualista, c’è molto rifiuto di una concertazione. Non derubricherei quello che sta facendo il vicepremier Salvini ad alcune boutade: c’è un atteggiamento fortemente illiberale di questo governo.

Voi parteciperete alle manifestazioni che si stanno organizzando?

Assolutamente sì. Noi stiamo ragionando anche su nostre mobilitazioni, ma saremo in piazza. Saremo in piazza anche domani con il popolo dei Rom che sarà davanti Montecitorio a Roma domani pomeriggio. Per noi è inaccettabile, si è superato un confine e la crescita della propaganda dell’odio in questo Paese sta generando frutti avvelenati e atteggiamenti razzisti che vanno non solo deprecati, ma su cui è necessario ricostruire un senso di comunità. Credo che la CGIL debba essere in prima linea per i valori che ha e per le politiche che propone.

Esistono dei dialoghi tra voi e persone che sono vicine al Governo oltre a quelli che vediamo istituzionalmente? C’è un tentativo di capirsi e di parlarsi?

C’è un tentativo fatto in un modo un po’ diverso dal passato. La strada che ha scelto il governo non è quella della disintermediazione che abbiamo visto negli ultimi anni – cioè rifiuto la logica del confronto, faccio io e poi al limite sento il parere – ma è una concertazione molto larga che però non costruisce vere relazioni. O almeno al momento non costruisce vere relazioni. Noi, per il terzo lavoro, abbiamo avuto colloqui informali, siamo stati sentiti alla Camera e abbiamo parlato con qualche parlamentare, ma non c’è stato né un confronto. Abbiamo fatto una richiesta sulle politiche del lavoro e sul tema delle pensioni al ministro del Lavoro Luigi Di Maio. La prima, lo scorso giugno, è ancora lì sul tavolo. I vari tavoli che avete visto che si sono aperti, anche con la partecipazione del sindacato, sono quello dell’Ilva e quello sui famosi rider che sono un po’ l’emblema della precarietà. C’è questo tentativo “uno vale uno” che è un po’ anche la logica del Movimento. Ancora non c’è una costruzione, ma io non posso dire che non c’è una interlocuzione vera e propria. Il Ministero sta ancora facendo le deleghe ai sottosegretari, quindi auspichiamo che a settembre si possano costruire relazioni più solide e stabili. Vorrei però sottolineare che questo decreto dignità è entrato in un modo e ora sta uscendo in un altro e quindi pur contenendo intuizioni importanti dal nostro punto di vista, – anche se non risolutive, ma nessuno si aspetta qualcosa di risolutivo nella precarizzazione del mercato del lavoro – se uscirà con un intervento sui voucher che affianca il decreto sulla limitazione del tempo determinato, a me i dubbi sulla reale intenzione del governo non possono non venire. E sono anche il frutto di un’evidente difficoltà interna alla maggioranza di avere, almeno su questi temi, una linea chiara e netta.

RIASCOLTA L’INTERVISTA:

Luigi Di Maio
Foto dalla pagina FB di Luigi Di Maio https://www.facebook.com/LuigiDiMaio/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 25/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 25-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

Adesso in diretta