Approfondimenti

Cerno: “Letta va al disastro, Renzi alla destra”

Tommaso Cerno PD

«In Parlamento ho visto persone cambiare idea a ogni cambio di segreteria, banderuole che accusavano me di voler aprire al Movimento 5 stelle poi sono andati a fare i ministri in un governo che osteggiavano fino a un minuto prima. Ma ho visto anche tanti bravissimi politici che invece sono rimasti coerenti con le loro idee: molti di questi ora sono stati lasciati a casa perché rompevano le scatole»

È uno dei passaggi di una lunga intervista del senatore uscente del PD Tommaso Cerno a Radio Popolare, in onda oggi, mercoledì 17 agosto, alle 18.30.

«Mi hanno etichettato come renziano», ha detto ancora Cerno, «ma io Renzi l’avevo visto due volte in vita mia prima di candidarmi, e da giornalista non l’avevo certo trattato bene».

«In realtà io ho corso per il PD e per la sinistra, non per lui, né per una corrente. Lui era semplicemente il capo del centrosinistra italiano».

«Poi è arrivato Zingaretti, che per me è rimasto un mistero: ha preso in mano il partito con un’idea forte di estenderlo, di aprire alla sinistra fuori dal Palazzo, nelle piazze, poi da un giorno all’altro si è dimesso, io non ho ancora capito il motivo.

«E allora è tornato da questo esilio francese un signore (Letta, ndr) che rappresentava esattamente l’opposto. Ha emesso ordini, ha riempito il partito con le sue truppe e lo ha trasformato in questa cosa che vediamo adesso: cioè sostanzialmente una piccola vendetta privata portata a termine con 8 anni di distanza, che nulla c’entra con quello di cui la sinistra avrebbe bisogno. Il Pd poteva essere una grande canzone popolare, Letta lo ha trasformato in un coro di chiesa con le voci bianche».

«Quando Letta è tornato dalla Francia, fu accolto da un grande applauso all’assemblea del Pd. Io temevo che questo applauso contenesse soltanto il livore e la vendetta, ma pensavo che – con la sua storia di cristiano sociale progressista – non cadesse in questo tranello. Invece ho visto giorno dopo giorno che tutto ciò che accadeva nel Pd era figlio di questa necessità. Ora il centrosinistra va dritto verso lo schianto alle elezioni e questa volta i cocci andranno a finire lontano, il segretario dovrà dimettersi: ha messo nelle liste tutti i suoi per avere il controllo dei gruppi parlamentari anche quando non sarà più il leader».

«Renzi aveva dato un sogno al Pd prima di entrare a Palazzo Chigi. Quando è diventato premier però si è rivelato per quello che è: un uomo di potere, solitario, convinto sempre di avere un’idea più degli altri, mentre un capo politico deve essere soprattutto una spugna delle idee degli altri. E così è arrivato il suo grande fallimento, che ha portato con sé il Pd. Un fallimento non solo elettorale ma soprattutto culturale, che ha ri-coagulato tutto il vecchio gruppo dirigente desideroso di riprendere il potere. Così la sinistra ha perso dieci anni. Penso che il risveglio di Renzi sarà nel centrodestra,che ha bisogno di un’ala più moderata, mentre con la sinistra ormai ha rotto i ponti. E il centro in Italia è solo un’illusione ottica, un miraggio che non esiste».

«Tra chi mi ha deluso di più, spicca la Serracchiani. In questi cinque anni l’ho vista saltare come una ranocchia da una corrente all’altra, da una segreteria all’altra, pur di rimanere a galla. Dal Friuli è scappata a gambe levate per non perdere di 30 punti con la Lega»

«Meloni? Credo che abbia intrapreso una strada molto molto difficile e che all’Italia non fa male, quella di dover fare i conti con una destra che non può esistere in più, né nel Parlamento né nelle strade. Se non fa l’errore di nascondere sotto il tappeto una parte di sé, regalerà all’Italia una destra staccata dal fascismo. E se ci riuscirà, avrà fatto una cosa che alla destra non è riuscita con Berlusconi e alla sinistra non è riuscita con Renzi: ripartire daccapo facendo davvero una cosa nuova. E quindi approcciandosi al nuovo millennio più avanti rispetto a noi di sinistra».

«Il governo Conte due è nato al ristorante, a un pranzo tra Casini, Zingaretti e il sottoscritto. Erano i giorni del Papeete, Salvini si era convinto di poter fare il premier. In Senato però era in discussione la Tav in Val di Susa, una ‘grande opera’ contro cui io avevo fatto una battaglia con inchieste e reportage già da giornalista. Durante il mio discorso contro la Tav, Renzi si era allontanato perché pensava che dicessi follie, invece dai banchi dei Cinque Stelle iniziarono a piovere applausi, prima una volta, poi un’altra, alla fine furono sette applausi che stupirono moltissimo Renzi. Finito il mio intervento Casini prese me e Renzi e ci disse: “Ma vi rendete conto di cosa è successo oggi?”. E ci portò a pranzare insieme, noi tre. Fu in quel pranzo che convinse Renzi a sparigliare, aprendo ai Cinque Stelle e facendo nascere il Conte due».

«Il mio futuro? Torno alla scrittura, al giornalismo, mi piacerebbe fare un giornale mio. Qualcuno mi ha proposto di ricandidarmi, ad esempio il gruppo che stava nascendo attorno a Marco Rizzo. Ma io sono entrato in Parlamento col Pd e col Pd esco. Però non ho ancora deciso se e per chi votare. Non vedo molte cose di sinistra sulla scheda».

Foto dal profilo Twitter del senatore Tommaso Cerno

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Racconto lucano - Nonno, com’era il tuo paese?

    Partire dalla pianura padana per perdersi nella terra delle proprie origini: le colline del Vulture, coperte di vigneti, ulivi e campi di grano. E i ricordi del nonno che iniziano ad affiorare!

    Clip - 01-07-2025

Adesso in diretta