Approfondimenti

“Cerco la verità sulla morte di mio padre”

Verità e Giustizia per Aldo Bianzino

Riaprire le indagini sulla morte di Aldo Bianzino. A chiederlo è il figlio Rudra: suo padre morì nel carcere di Perugia Capanne il 14 ottobre 2007 48 ore dopo esser stato arrestato. L’elemento di novità che potrebbe portare a una svolta sono due perizie, realizzate da consulenti medici della famiglia, da cui emerge una nuova verità sulle lesioni trovate sul corpo di Bianzino.

L’uomo fu arrestato nel casale di campagna in cui viveva con la famiglia il 12 ottobre 2017, dopo una perquisizione che rivelò l’esistenza di una piccola coltivazione di marijuana. La moglie, fermata con lui, venne scarcerata il giorno dopo.

Nel corso di questi 11 anni, i processi che si sono susseguiti hanno portato alla condanna definitiva di un agente di polizia penitenziaria per omissione di soccorso e all’archiviazione del procedimento per omicidio volontario a carico di ignoti, poiché la causa della morte sarebbe stata ricondotta alla rottura di un aneurisma cerebrale.

Secondo le nuove perizie, a causare la morte di Bianzino fu effettivamente un’emorragia. Provocata però non da un aneurisma, ma da un evento traumatico. E la lesione al fegato, che finora gli esperti avevano attribuito alle manovre di rianimazione, sarebbe contemporanea all’altra, e quindi incompatibile con la versione finora acquisita.

A spiegarlo oggi in conferenza stampa i familiari di Bianzino, con i senatori Luigi Manconi e Luigi Zanda e con l’associazione “A buon diritto”.

Abbiamo intervistato Rudra Bianzino, figlio di Aldo:

Per quanto riguarda me come figlio e come cittadino italiano, credo di vivere in un Paese fondato sui diritti e sulla democrazia e trovo imprescindibile che una storia come quella di mio padre, e come quella di molti che la cronaca recente ci sta raccontando, non debba avere nessun punto oscuro o comunque motivazioni per le quali poi nutrire dubbi verso l’accaduto e verso le istituzioni stesse e tutto il sistema giudiziario. Io sto portando avanti questa richiesta sulla scorta di importanti analisi ed evidenze medico-legali che vanno a smentire la testi sulla quale si basava l’archiviazione del processo per omicidio volontario fatta nel 2009.

Ci sono delle nuove perizie che sono state eseguite sulla base della richiesta dei legali della famiglia – dei vostri legali – e queste perizie sembrerebbero avvalorare la tesi di lesioni, cioè di un’emorragia provocata non da un aneurisma, ma da un evento traumatico. È così?

Durante il dibattimento di secondo grado per il processo riferito all’omissione di soccorso e omissione di atti d’ufficio, è emerso – l’ho scoperto dai miei assistenti medico-legali – che l’aneurisma per il quale si avallava il fatto della morte naturale – la foto con tanto di cerchietto rosso dove si asseriva in didascalia che si si trattava dell’aneurisma del signor Bianzino – non era assolutamente una foto di un aneurisma né era riferibile in alcun modo ad un evento naturale. Il secondo punto è che sulla lacerazione al fegato, perchè stiamo parlando anche di una lacerazione al fegato che è stata spiegata come la conseguenza di un massaggio rianimatorio, è stata palesemente smentita l’eventualità che questa lacerazione potesse esser stata provocata da un massaggio rianimatorio. Già al tempo, in ogni caso, è emerso che la lacerazione del fegato tramite massaggio cardiaco aveva una possibilità di manifestarsi dallo 0 al 2% nella letteratura medico-scientifica.

Lei era molto giovane quando è morto suo papà, aveva se non sbaglio 14 anni.

Esattamente

Che ricordo ha di suo padre?

L’ultimo ricordo che ho di mio padre è l’abbraccio che gli ho dato immerso nelle lacrime prima che lo portassero via. Se le devo dire onestamente è come se in qualche modo la mia coscienza in qualche modo sapesse che quello era l’ultimo abbraccio che potevo dare a mio padre.

Suo padre per cosa è stato portato via?

È stato portato via perché a seguito di una perquisizione sono state rinvenute alcune piante di canapa. È stato portato via insieme a mia madre nonostante lui fin da subito si fosse assunto tutta la responsabilità del caso. Sono stato lasciato da solo con mia nonna di 91 anni in un casolare lontano da tutto nell’Appennino umbro-marchigiano.

Che speranza ha lei adesso?

La mia speranza intanto è di ottenere la verità e la giustizia. Siamo in un Paese che si vanta di essere democratico in uno stato di diritto. Io come ragazzo di 24 anni in tutta questa vicenda che sto riaprendo e sto chiedendo di riaprire con delle evidenze molto forte, mi sento come se mi sostituissi in qualche modo ad un normale svolgimento del procedimento giudiziario. Queste cose non dovevano emergere adesso su mia volontà perchè c’erano molti aspetti che non mi tornavano, a maggior ragione quando è la stessa istituzione ad essere chiamata in causa.

Verità e Giustizia per Aldo Bianzino
Foto dal profilo FB del Comitato Verità per Aldo Bianzino https://www.facebook.com/Comitato-Verità-per-Aldo-Bianzino-114503578571934/
  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/03 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/03 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/03/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mitologia Popular di mercoledì 26/03/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 26-03-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 26/03/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 26-03-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 26/03/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-03-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 26/03/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 26-03-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 26/03/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 26-03-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 26/03/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 26-03-2025

  • PlayStop

    Brasile: Jair Bolsonaro sarà processato per tentato golpe

    Il collegio dei giudici della Prima sezione della Corte Suprema brasiliana ha accolto all'unanimità la denuncia della Procura generale sul tentato golpe. Di conseguenza l'ex presidente, Jair Bolsonaro, e altri suoi sette fedelissimi, risultano ora imputati nel processo che si celebrerà nei prossimi mesi. Secondo il giudice Alexandre de Morais, relatore alla prima sezione della Corte suprema, esistono "prove ragionevoli" che l'ex presidente Jair Bolsonaro abbia guidato un'organizzazione criminale per pianificare un colpo di Stato dopo le elezioni del 2022. In un rapporto di 884 pagine desecretato lo scorso novembre gli inquirenti hanno accusato Bolsonaro di aver diretto e approvato un complotto dettagliato, che comprendeva piani per annullare i risultati delle elezioni, sciogliere i tribunali, concedere poteri speciali all'esercito e avvelenare il presidente eletto Luiz Inácio Lula da Silva pochi giorni prima del suo insediamento. Il giudice Moraes è stato lui stesso bersaglio di piani di assassinio rivelati dall'inchiesta sul colpo di Stato.

    Clip - 26-03-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 26/03/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 26-03-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 26/03/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 26-03-2025

  • PlayStop

    400 studenti per la proiezione di No Other Land nel municipio 8 di Milano

    Questa mattina siamo andati all’auditorium Enzo Baldoni nel municipio 8 di Milano ad assistere alla proiezione del documentario premio Oscar “No Other Land” che racconta l’occupazione e la violenza dei coloni israeliani in Cisgiordania. Qualche giorno fa uno dei registi del documentario è stato picchiato da un gruppo di coloni fuori dalla sua abitazione e arrestato dalla polizia israeliana. A guardare il documentario c’erano quattrocento studenti e studentesse milanesi. Ascolta il servizio di Chiara Manetti.

    Clip - 26-03-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 26/03/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 26-03-2025

  • PlayStop

    "Furesta", il nuovo album di La Niña

    La Niña torna negli studi di Radio Popolare per raccontarci "Furesta", il suo secondo disco ufficiale. Un album in cui si intrecciano radici e futuro, il mondo ed il mediterraneo, la musica, i suoni e la voce. L'intervista a Jack con Matteo Villaci è stata anche l'occasione per regalarci un brano dal vivo chitarra/voce.

    Clip - 26-03-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 26/03/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 26-03-2025

Adesso in diretta