Approfondimenti

“Cerco la verità sulla morte di mio padre”

Verità e Giustizia per Aldo Bianzino

Riaprire le indagini sulla morte di Aldo Bianzino. A chiederlo è il figlio Rudra: suo padre morì nel carcere di Perugia Capanne il 14 ottobre 2007 48 ore dopo esser stato arrestato. L’elemento di novità che potrebbe portare a una svolta sono due perizie, realizzate da consulenti medici della famiglia, da cui emerge una nuova verità sulle lesioni trovate sul corpo di Bianzino.

L’uomo fu arrestato nel casale di campagna in cui viveva con la famiglia il 12 ottobre 2017, dopo una perquisizione che rivelò l’esistenza di una piccola coltivazione di marijuana. La moglie, fermata con lui, venne scarcerata il giorno dopo.

Nel corso di questi 11 anni, i processi che si sono susseguiti hanno portato alla condanna definitiva di un agente di polizia penitenziaria per omissione di soccorso e all’archiviazione del procedimento per omicidio volontario a carico di ignoti, poiché la causa della morte sarebbe stata ricondotta alla rottura di un aneurisma cerebrale.

Secondo le nuove perizie, a causare la morte di Bianzino fu effettivamente un’emorragia. Provocata però non da un aneurisma, ma da un evento traumatico. E la lesione al fegato, che finora gli esperti avevano attribuito alle manovre di rianimazione, sarebbe contemporanea all’altra, e quindi incompatibile con la versione finora acquisita.

A spiegarlo oggi in conferenza stampa i familiari di Bianzino, con i senatori Luigi Manconi e Luigi Zanda e con l’associazione “A buon diritto”.

Abbiamo intervistato Rudra Bianzino, figlio di Aldo:

Per quanto riguarda me come figlio e come cittadino italiano, credo di vivere in un Paese fondato sui diritti e sulla democrazia e trovo imprescindibile che una storia come quella di mio padre, e come quella di molti che la cronaca recente ci sta raccontando, non debba avere nessun punto oscuro o comunque motivazioni per le quali poi nutrire dubbi verso l’accaduto e verso le istituzioni stesse e tutto il sistema giudiziario. Io sto portando avanti questa richiesta sulla scorta di importanti analisi ed evidenze medico-legali che vanno a smentire la testi sulla quale si basava l’archiviazione del processo per omicidio volontario fatta nel 2009.

Ci sono delle nuove perizie che sono state eseguite sulla base della richiesta dei legali della famiglia – dei vostri legali – e queste perizie sembrerebbero avvalorare la tesi di lesioni, cioè di un’emorragia provocata non da un aneurisma, ma da un evento traumatico. È così?

Durante il dibattimento di secondo grado per il processo riferito all’omissione di soccorso e omissione di atti d’ufficio, è emerso – l’ho scoperto dai miei assistenti medico-legali – che l’aneurisma per il quale si avallava il fatto della morte naturale – la foto con tanto di cerchietto rosso dove si asseriva in didascalia che si si trattava dell’aneurisma del signor Bianzino – non era assolutamente una foto di un aneurisma né era riferibile in alcun modo ad un evento naturale. Il secondo punto è che sulla lacerazione al fegato, perchè stiamo parlando anche di una lacerazione al fegato che è stata spiegata come la conseguenza di un massaggio rianimatorio, è stata palesemente smentita l’eventualità che questa lacerazione potesse esser stata provocata da un massaggio rianimatorio. Già al tempo, in ogni caso, è emerso che la lacerazione del fegato tramite massaggio cardiaco aveva una possibilità di manifestarsi dallo 0 al 2% nella letteratura medico-scientifica.

Lei era molto giovane quando è morto suo papà, aveva se non sbaglio 14 anni.

Esattamente

Che ricordo ha di suo padre?

L’ultimo ricordo che ho di mio padre è l’abbraccio che gli ho dato immerso nelle lacrime prima che lo portassero via. Se le devo dire onestamente è come se in qualche modo la mia coscienza in qualche modo sapesse che quello era l’ultimo abbraccio che potevo dare a mio padre.

Suo padre per cosa è stato portato via?

È stato portato via perché a seguito di una perquisizione sono state rinvenute alcune piante di canapa. È stato portato via insieme a mia madre nonostante lui fin da subito si fosse assunto tutta la responsabilità del caso. Sono stato lasciato da solo con mia nonna di 91 anni in un casolare lontano da tutto nell’Appennino umbro-marchigiano.

Che speranza ha lei adesso?

La mia speranza intanto è di ottenere la verità e la giustizia. Siamo in un Paese che si vanta di essere democratico in uno stato di diritto. Io come ragazzo di 24 anni in tutta questa vicenda che sto riaprendo e sto chiedendo di riaprire con delle evidenze molto forte, mi sento come se mi sostituissi in qualche modo ad un normale svolgimento del procedimento giudiziario. Queste cose non dovevano emergere adesso su mia volontà perchè c’erano molti aspetti che non mi tornavano, a maggior ragione quando è la stessa istituzione ad essere chiamata in causa.

Verità e Giustizia per Aldo Bianzino
Foto dal profilo FB del Comitato Verità per Aldo Bianzino https://www.facebook.com/Comitato-Verità-per-Aldo-Bianzino-114503578571934/
  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 20/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 20-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 20/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 20-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 20/11/2025

    Tre anni di Chat Gpt. Il 30 novembre 2022 la società californiana Open AI metteva a disposizione degli utenti, gratuitamente, il primo software di intelligenza artificiale (IA). A distanza di tre anni c’è una bolla speculativa, generata dagli investimenti multi-miliardari nell’IA, che rischia di scoppiare su Wall Street. Non è escluso, però, che si sgonfi lentamente, senza provocare grossi danni. Un’ipotesi che i capi di Big Tech (le grandi società tecnologiche da Apple a Microsoft, da Google a Amazon, a Meta e a diverse altre) sembrano escludere, preferendo messaggi allarmistici. Sundar Pichai, amministratore delegato di Google-Alphabet qualche giorno fa ha detto: se scoppiasse una bolla nel settore dell'IA «nessuna azienda ne sarebbe immune, inclusi noi». Pubblica ha ospitato il giornalista e saggista Michele Mezza e la filosofa della scienza Teresa Numerico.

    Pubblica - 20-11-2025

  • PlayStop

    Medicina: ricorso collettivo contro la ministra Bernini

    Al via le prove sulle tre materie del semestre filtro (chimia, fisica e biologia) per tutti i pre-iscritti a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, poi per tutti quelli che avranno passato i tre testi (scritti a risposta multipla) andranno in una graduatoria dove poi verranno ammessi a numero chiuso (per le università private e telematiche invece è rimasto lo sbarramento del test d’entrata). “Era difficile fare peggio del numero chiuso, ma la ministra c’è riuscita. Il numero chiuso spostato da settembre a gennaio è una ingiustizia in più e un favore ai privati”. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale Unione degli Universitari, presenta il ricorso collettivo che da oggi verrà annunciato sotto il ministero con una manifestazione con Rete degli Studenti e altre organizzazioni. “Ci vuole un investimento strutturale, corsi di accesso aperti e poi specializzazioni anche a numero chiuso. Invece ci sono tagli ovunque”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli ad Alessandro Bruscella.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 20/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-11-2025

  • PlayStop

    ENRICO DEAGLIO - LA PRESA DEL POTERE IN AMERICA

    ENRICO DEAGLIO - LA PRESA DEL POTERE IN AMERICA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 20-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 20/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 20/11/2025

    Flavia Perina, Editorialista de La Stampa, ricostruisce per noi gli ultimi sviluppi dello scontro tra Fratelli d'Italia e il Quirinale; da chi arriva la mail, chi ha manipolato, perché l'attacco al Colle? Boomerang o inizio di campagna elettorale. Sandra Zampa, Senatrice PD, amica del consigliere Garofani denuncia il clima che questo caso alimenta: complotto, sfiducia, attacco alla figura istituzionale più riconosciuta dagli italiani. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale dell'Unione degli Universitari, ci racconta il perché del ricorso collettivo contro il semestre filtro per Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, che di fatto ha spostato la barriera all'entrata di qualche mese, aggravando costi e tempi di indecisione, oltre che favorendo le università privata che sono escluse dal provvedimento. Paolo Limonta, Presidente CIAI, Centro italiano aiuti infanzia, e maestro in pensione, nella Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia ci spiega quanto Milano abbia da fare sulla povertà assoluta, educativa, alimentare... tra sfratti, opportunità negate e un'attenzione pubblica molto distratta sul tema bambini e bambine.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 20/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 20/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-11-2025

Adesso in diretta