Approfondimenti

“Cerco la verità sulla morte di mio padre”

Verità e Giustizia per Aldo Bianzino

Riaprire le indagini sulla morte di Aldo Bianzino. A chiederlo è il figlio Rudra: suo padre morì nel carcere di Perugia Capanne il 14 ottobre 2007 48 ore dopo esser stato arrestato. L’elemento di novità che potrebbe portare a una svolta sono due perizie, realizzate da consulenti medici della famiglia, da cui emerge una nuova verità sulle lesioni trovate sul corpo di Bianzino.

L’uomo fu arrestato nel casale di campagna in cui viveva con la famiglia il 12 ottobre 2017, dopo una perquisizione che rivelò l’esistenza di una piccola coltivazione di marijuana. La moglie, fermata con lui, venne scarcerata il giorno dopo.

Nel corso di questi 11 anni, i processi che si sono susseguiti hanno portato alla condanna definitiva di un agente di polizia penitenziaria per omissione di soccorso e all’archiviazione del procedimento per omicidio volontario a carico di ignoti, poiché la causa della morte sarebbe stata ricondotta alla rottura di un aneurisma cerebrale.

Secondo le nuove perizie, a causare la morte di Bianzino fu effettivamente un’emorragia. Provocata però non da un aneurisma, ma da un evento traumatico. E la lesione al fegato, che finora gli esperti avevano attribuito alle manovre di rianimazione, sarebbe contemporanea all’altra, e quindi incompatibile con la versione finora acquisita.

A spiegarlo oggi in conferenza stampa i familiari di Bianzino, con i senatori Luigi Manconi e Luigi Zanda e con l’associazione “A buon diritto”.

Abbiamo intervistato Rudra Bianzino, figlio di Aldo:

Per quanto riguarda me come figlio e come cittadino italiano, credo di vivere in un Paese fondato sui diritti e sulla democrazia e trovo imprescindibile che una storia come quella di mio padre, e come quella di molti che la cronaca recente ci sta raccontando, non debba avere nessun punto oscuro o comunque motivazioni per le quali poi nutrire dubbi verso l’accaduto e verso le istituzioni stesse e tutto il sistema giudiziario. Io sto portando avanti questa richiesta sulla scorta di importanti analisi ed evidenze medico-legali che vanno a smentire la testi sulla quale si basava l’archiviazione del processo per omicidio volontario fatta nel 2009.

Ci sono delle nuove perizie che sono state eseguite sulla base della richiesta dei legali della famiglia – dei vostri legali – e queste perizie sembrerebbero avvalorare la tesi di lesioni, cioè di un’emorragia provocata non da un aneurisma, ma da un evento traumatico. È così?

Durante il dibattimento di secondo grado per il processo riferito all’omissione di soccorso e omissione di atti d’ufficio, è emerso – l’ho scoperto dai miei assistenti medico-legali – che l’aneurisma per il quale si avallava il fatto della morte naturale – la foto con tanto di cerchietto rosso dove si asseriva in didascalia che si si trattava dell’aneurisma del signor Bianzino – non era assolutamente una foto di un aneurisma né era riferibile in alcun modo ad un evento naturale. Il secondo punto è che sulla lacerazione al fegato, perchè stiamo parlando anche di una lacerazione al fegato che è stata spiegata come la conseguenza di un massaggio rianimatorio, è stata palesemente smentita l’eventualità che questa lacerazione potesse esser stata provocata da un massaggio rianimatorio. Già al tempo, in ogni caso, è emerso che la lacerazione del fegato tramite massaggio cardiaco aveva una possibilità di manifestarsi dallo 0 al 2% nella letteratura medico-scientifica.

Lei era molto giovane quando è morto suo papà, aveva se non sbaglio 14 anni.

Esattamente

Che ricordo ha di suo padre?

L’ultimo ricordo che ho di mio padre è l’abbraccio che gli ho dato immerso nelle lacrime prima che lo portassero via. Se le devo dire onestamente è come se in qualche modo la mia coscienza in qualche modo sapesse che quello era l’ultimo abbraccio che potevo dare a mio padre.

Suo padre per cosa è stato portato via?

È stato portato via perché a seguito di una perquisizione sono state rinvenute alcune piante di canapa. È stato portato via insieme a mia madre nonostante lui fin da subito si fosse assunto tutta la responsabilità del caso. Sono stato lasciato da solo con mia nonna di 91 anni in un casolare lontano da tutto nell’Appennino umbro-marchigiano.

Che speranza ha lei adesso?

La mia speranza intanto è di ottenere la verità e la giustizia. Siamo in un Paese che si vanta di essere democratico in uno stato di diritto. Io come ragazzo di 24 anni in tutta questa vicenda che sto riaprendo e sto chiedendo di riaprire con delle evidenze molto forte, mi sento come se mi sostituissi in qualche modo ad un normale svolgimento del procedimento giudiziario. Queste cose non dovevano emergere adesso su mia volontà perchè c’erano molti aspetti che non mi tornavano, a maggior ragione quando è la stessa istituzione ad essere chiamata in causa.

Verità e Giustizia per Aldo Bianzino
Foto dal profilo FB del Comitato Verità per Aldo Bianzino https://www.facebook.com/Comitato-Verità-per-Aldo-Bianzino-114503578571934/
  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 28/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Claudio Sessa 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Area, Hommage a Violette Nozieres 3) Patrizio Fariselli, Canzone di Seikilos 4) Duke Ellington, Doin’ the Voom Voom 5) Amadeus Wings/dir. C. Hogwood, Serenata Gran partita (Adagio) di W.A.Mozart 6) Chico Buarque De Hollanda, O que sera’ 7) Eric Dolphy, Miss Ann 8) Quicksilver, Maiden of the Cancer Moon/Happy Trails 9) Roberto Cacciapaglia, Tema celeste 10) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 27-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 27/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 27-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 27/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 27/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 27-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 27/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 27-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 27/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 27-11-2025

  • PlayStop

    La Scala condannata per il licenziamento della lavoratrice che gridò Palestina libera

    Il Teatro Alla Scala di Milano dovrà pagare tutte le mensilità dal licenziamento alla scadenza naturale del contratto a termine alla Maschera che era stata licenziata dopo aver urlato - mentre era in servizio - “Palestina libera” lo scorso 4 maggio prima del concerto alla presenza della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Lo rende noto il sindacato di base Cub che ha seguito la vicenda. La sentenza è del tribunale del Lavoro. Per la Cub si è trattato di un “licenziamento politico”. Spiega il sindacato: “Lo abbiamo sostenuto fin dall'inizio che gridare ‘Palestina libera’ non è reato e che i lavoratori non possono essere sanzionati per le loro opinioni politiche”. La Cub ora chiede anche il rinnovo del contratto della lavoratrice, nel frattempo scaduto. “Ora il teatro glielo rinnovi per evitare altre cause” ci dice Roberto D’Ambrosio, rappresentante sindacale della Cub.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 27/11/2025

    1) “Il mondo non deve lasciarsi ingannare: a Gaza il genocidio non è finito”. Il nuovo rapporto di Amnesty International ci chiede di non voltare la faccia dall’altra parte. (Riccardo Noury - Amnesty Italia) 2) Negligenza e corruzione. Cosa c’è dietro l’incendio del complesso residenziale di Hong Kong costato la vita a decine di persone. (Ilaria Maria Sala, giornalista e scrittrice) 3) Stati Uniti, l’attacco di Washington potrà avere effetti a lungo termine sulle politiche migratorie dell’amministrazione Trump e sulla vita di migliaia di migranti. (Roberto Festa) 4) Francia, dall’estate 2026 torna il servizio militare volontario. Il presidente Macron ha annunciato oggi quello che sembra più che altro un segnale politico e strategico. (Francesco Giorgini) 5) Spagna, una marea di studenti e professori in piazza a Madrid contro i tagli alle università pubbliche. La regione della capitale, guidata dalla destra, è quella che spende meno per gli studenti in tutto il paese. (Giulio Maria Piantedosi) 6) World Music. Entre Ilhas, l’album che celebra diversità e affinità musicali degli arcipelaghi della Macaronesia. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 27-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 27/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 27-11-2025

  • PlayStop

    A Gaza il genocidio non è finito

    A oltre un mese dall’annuncio del cessate il fuoco nella striscia di Gaza, le autorità israeliane stanno ancora commettendo il crimine di genocidio nei confronti della popolazione palestinese. Un nuovo rapporto di Amnesty International, che contiene un’analisi giuridica del genocidio in atto e testimonianze di abitanti della Striscia di Gaza e di personale medico e umanitario, evidenzia come Israele stia continuando a sottoporre deliberatamente la popolazione della Striscia a condizioni di vita volte a provocare la sua distruzione fisica, senza alcun segnale di un cambiamento nelle loro intenzioni. Martina Stefanoni ne ha parlato con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 27/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 27-11-2025

Adesso in diretta