Approfondimenti

C’era una volta la rivoluzione sandinista

E’ andata come da copione. Anzi, stavolta Daniel Ortega, a scrutinio quasi ultimato, avrebbe superato il record del 70 per cento dei consensi. Del resto, quando disponi mesi prima la clamorosa destituzione di tutti i deputati dell’opposizione in parlamento e designi tu stesso chi dovranno essere i tuoi contendenti; e, come se non bastasse, vieti ogni osservazione elettorale indipendente e internazionale, il successo non può che essere garantito; e nelle dimensioni che stabilisci a tavolino.

All’opposizione (liberale e dei sandinisti fuorisciti) non è rimasto che chiamare all’astensione che, assicura, avrebbe riguardato i tre quarti degli aventi diritto. Le autorità elettorali “orteguiste” sostengono invece che la diserzione dal voto abbia contato per un fisiologico 35 per cento.

Un fatto è certo: girando ieri per i seggi della capitale non si sono viste le interminabili code delle elezioni del passato. Nonostante, in questo clima di vera e propria caccia alle streghe, i dipendenti statali siano stati minacciati di perdere il posto se non si fossero recati alle urne.

Ma andiamo ancora più al sodo. A che pro tutto ciò?

Chi pensa che Daniel Ortega, sempiterno candidato di quanto rimane del Fronte Sandinista (alla sua terza rielezione consecutiva) stia ripercorrendo le orme della passata Rivoluzione Popolare, inganna se stesso.

Nel Nicaragua dimenticato o rimosso, l’ex comandante guerrigliero ha patteggiato in questi anni con la destra ultrareazionaria e con la vorace impresa privata (garantendole esoneri di imposte, assenza di scioperi e i salari più bassi del Centroamerica); con l’arcinemico storico cardinale Obando Y Bravo (facendosi da lui risposare in chiesa e cancellando la legge che consentiva l’aborto terapeutico); fino a compiacere il Fondo Monetario Internazionale e sostenere il trattato di libero commercio con gli Stati Uniti (il Cafta).

Il tutto per fare affari per la sua famiglia e il suo clan. Collocando i numerosi figli in posti chiave dell’economia e dei media. Fino a imporre la moglie, Rosaria Murillo, come sua vicepresidente. Il che prefigura l’avvento di una nuova dinastia.

E dei poveri che tanto sbandierava di voler rappresentare? La realtà è che dopo dieci anni di suo “nuovo” governo il Nicaragua continua ad essere il Paese più indigente dell’America Latina (dopo Haitì). Quella di Ortega verso i meno abbienti è una politica puramente assistenzialistica: con la distribuzione di qualche animale da cortile o lamine di zinco per i tetti delle catapecchie dei più diseredati. Nulla di strutturale. E se il Nicaragua non è entrato nella spirale di tragica violenza quotidiana come i vicini Honduras, El Salvador e Guatemala (che ne fanno i Paesi più violenti al mondo in assenza di conflitti) lo si deve ancora alla passata rivoluzione che creò una polizia e un esercito da zero.

Ma i conti stanno venendo al pettine, dentro e fuori del Nicaragua; che già non potrà contare sui denari e il petrolio del Venezuela di Nicolas Maduro (che Ortega gestiva in proprio, fuori dal bilancio dello Stato).

Daniel stavolta ha esagerato.

Del resto, se si fosse sentito così sicuro del sostegno così massiccio dei nicaraguensi, perché avrebbe dovuto orchestrare una simile gigantesca farsa elettorale?

  • Autore articolo
    Gianni Beretta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta