Approfondimenti

C’era una volta la rivoluzione sandinista

E’ andata come da copione. Anzi, stavolta Daniel Ortega, a scrutinio quasi ultimato, avrebbe superato il record del 70 per cento dei consensi. Del resto, quando disponi mesi prima la clamorosa destituzione di tutti i deputati dell’opposizione in parlamento e designi tu stesso chi dovranno essere i tuoi contendenti; e, come se non bastasse, vieti ogni osservazione elettorale indipendente e internazionale, il successo non può che essere garantito; e nelle dimensioni che stabilisci a tavolino.

All’opposizione (liberale e dei sandinisti fuorisciti) non è rimasto che chiamare all’astensione che, assicura, avrebbe riguardato i tre quarti degli aventi diritto. Le autorità elettorali “orteguiste” sostengono invece che la diserzione dal voto abbia contato per un fisiologico 35 per cento.

Un fatto è certo: girando ieri per i seggi della capitale non si sono viste le interminabili code delle elezioni del passato. Nonostante, in questo clima di vera e propria caccia alle streghe, i dipendenti statali siano stati minacciati di perdere il posto se non si fossero recati alle urne.

Ma andiamo ancora più al sodo. A che pro tutto ciò?

Chi pensa che Daniel Ortega, sempiterno candidato di quanto rimane del Fronte Sandinista (alla sua terza rielezione consecutiva) stia ripercorrendo le orme della passata Rivoluzione Popolare, inganna se stesso.

Nel Nicaragua dimenticato o rimosso, l’ex comandante guerrigliero ha patteggiato in questi anni con la destra ultrareazionaria e con la vorace impresa privata (garantendole esoneri di imposte, assenza di scioperi e i salari più bassi del Centroamerica); con l’arcinemico storico cardinale Obando Y Bravo (facendosi da lui risposare in chiesa e cancellando la legge che consentiva l’aborto terapeutico); fino a compiacere il Fondo Monetario Internazionale e sostenere il trattato di libero commercio con gli Stati Uniti (il Cafta).

Il tutto per fare affari per la sua famiglia e il suo clan. Collocando i numerosi figli in posti chiave dell’economia e dei media. Fino a imporre la moglie, Rosaria Murillo, come sua vicepresidente. Il che prefigura l’avvento di una nuova dinastia.

E dei poveri che tanto sbandierava di voler rappresentare? La realtà è che dopo dieci anni di suo “nuovo” governo il Nicaragua continua ad essere il Paese più indigente dell’America Latina (dopo Haitì). Quella di Ortega verso i meno abbienti è una politica puramente assistenzialistica: con la distribuzione di qualche animale da cortile o lamine di zinco per i tetti delle catapecchie dei più diseredati. Nulla di strutturale. E se il Nicaragua non è entrato nella spirale di tragica violenza quotidiana come i vicini Honduras, El Salvador e Guatemala (che ne fanno i Paesi più violenti al mondo in assenza di conflitti) lo si deve ancora alla passata rivoluzione che creò una polizia e un esercito da zero.

Ma i conti stanno venendo al pettine, dentro e fuori del Nicaragua; che già non potrà contare sui denari e il petrolio del Venezuela di Nicolas Maduro (che Ortega gestiva in proprio, fuori dal bilancio dello Stato).

Daniel stavolta ha esagerato.

Del resto, se si fosse sentito così sicuro del sostegno così massiccio dei nicaraguensi, perché avrebbe dovuto orchestrare una simile gigantesca farsa elettorale?

  • Autore articolo
    Gianni Beretta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 08-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 08/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 07/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 07/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 07-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 07/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

Adesso in diretta