Approfondimenti

Viaggio nei centri di formazione professionale tra sforzo educativo e imprese “poco etiche”

centri di formazione professionale

“La formazione non può essere un surrogato del lavoro, deve prevalere il rapporto educativo”, dice il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. Ben arrivato. Studenti ed insegnanti lo gridano da tempo. E gli studenti stanno per tornare in piazza anche per ricordare i loro coetanei, Lorenzo Parelli e Giuseppe Lenoci, morti durante uno stage mentre frequentavano dei centri di formazione professionale, finalizzati all’avviamento al lavoro e “ad imparare un mestiere”, dove già a 15 anni le ore in aula, in laboratorio ed in azienda sono equamente divise. E che rappresentano un tassello fondamentale del sistema scolastico italiano.

Scrive Fulvia Antonelli, ricercatrice presso l’Università di Bologna in scienze dell’educazione, che si occupa di orientamento e dispersione scolastica:

I Centri di formazione professionale sono una realtà estremamente disomogenea se osservata a livello nazionale, di cui è impossibile fare una valutazione o una analisi complessiva sia della sua efficacia che dei suoi nodi critici. Dove il tessuto del mondo produttivo è più sano e ispettorati, sindacati ed enti locali sorvegliano e sono in dialogo con un mondo del lavoro regolato, l’esperienza dei ragazzi negli stage sui luoghi di lavoro può rivelarsi positiva. Viceversa in regioni caratterizzate da un mondo del lavoro dove molte sono le irregolarità, il lavoro nero, le condotte antisindacali, il caporalato e scarsi sono i controlli, lo stage può essere una esperienza pericolosa per i ragazzi oltre che per nulla formativa e molto vicina allo sfruttamento”.

Un obbiettivo virtuoso per unire percorsi educativi e lavorativi, ma che con le luci ha molti lati scuri. Il problema è proprio come i cambiamenti legislativi, sociali, del lavoro, anche nei centri di formazione professionale abbiano sbilanciato quel rapporto, citato dal ministro Bianchi, dalla parte delle aziende.
Perché ovviamente non si può ragionare in compartimenti stagni e la precarizzazione del lavoro, lo spostamento dei rapporti di forza dai lavoratori (e dall’istruzione) verso le imprese, imposti per legge, hanno cambiato anche la formazione professionale, per cui lo stage “resta una risorsa fondamentale ma è diventato anche un elemento problematico”, per usare le parole di Luisa Teruzzi, 30 anni di lavoro in un CFP e responsabile della formazione professionale per la FLC CGIL.

Chi finanzia e gestisce i CFP?

I Centri di formazione professionale sono per lo più privati, finanziati dalle regioni e dal fondo sociale europeo. Vanno dagli enti religiosi come i Salesiani, che nei loro siti puntano con chiarezza sul progetto educativo e di avvicinamento al lavoro, ai CFP gestiti dalle associazioni di categoria dove si parla di “addestramento al lavoro”, termine più appropriato ad un contesto militare che scolastico.

Proprio la regionalizzazione della formazione fa sì che, da una regione all’altra, ci siano approcci e modalità molto diverse.
 In Lombardia, ad esempio, sono finanziati tramite la dote scuola della regione.
“4.500 euro a ragazzo quando un liceale costa allo stato 9.000 euro all’anno”, continua Teruzzi, che segnala un problema di sottofinanziamento della formazione professionale che porta ad una prima distorsione: “Le classi sono passate da 7 o 8 ragazzi a 27 o 28, perché i gestori dei CFP devono avere più entrate. Questo comporta che gli insegnanti abbiano meno possibilità di controllare ciò che avviene nelle aziende, che i percorsi siano meno ritagliati a misura del singolo studente, e che si faccia meno selezione delle aziende con cui collaborare”, osserva Teruzzi.

È un problema condiviso anche da Stefano Mariotti, che coordina un CFP a Romano di Lombardia, in provincia di Bergamo. “Chiaro che con pochi fondi la ricerca delle aziende è più difficile, che se un tutor deve seguire troppi ragazzi si corre il rischio di abbassare la qualità e di non riuscire a selezionare con attenzione le aziende. Ma si cerca di tenere un livello alto di attenzione, andare in azienda almeno una volta alla settimana e se ci accorgiamo che un’azienda non corrisponde ai criteri del piano formativo, la scartiamo”. Mariotti aggiunge che il primo responso arriva dai ragazzi: “Anche con gruppi Whatsapp chiediamo costantemente di dirci cosa non va”. 
Non sempre però va così.

Giulia, che in un CFP ha insegnato per anni, racconta dei brividi a pensare ai ragazzi in tirocinio, sperando che non gli succedesse nulla. “Per fortuna nel mio c’erano solo piccoli incidenti non gravi, ma i ragazzi stavano fuori anche 12 ore al giorno, orari che non dovrebbe fare nemmeno un operaio, ma così non è formazione, è sfruttamento”.

E i controlli? “Noi li facevamo spesso – racconta ancora Giulia – ma per i ragazzi che escono dovevamo avvertire prima. E le aziende ci facevano vedere quel che volevano”. “Anche a me è capitato di andare nelle carpenterie e portare via i ragazzi perché vedevo situazioni poco sicure – racconta ancora Teruzzi – ma con 400 ore da fargli fare, poi che faccio? Devo cercare velocemente un’altra impresa. Se una volta i Centri di formazione professionale erano lo strumento per tenere i ragazzi a scuola – è la conclusione di Teruzzi – ora sono le scuole ad essere diventate uno strumento per le aziende”.

Centri di formazione professionale. Chi deve fare la formazione?

Ma chi deve fare formazione? Il dibattito è aperto. Per le imprese è un costo da scaricare sul pubblico, ma per Mariotti è invece importante che sia la scuola a mantenere questo compito. “Dipende poi dalla capacità di gestione e dalla cultura professionale delle imprese”, continua Mariotti.
Ecco, la cultura professionale.
Livio Ciappetta è coordinatore didattico di un CFP Alberghiero a Ostia e si interroga da tempo su quale sia la funzione odierna dei CFP, di come siano cambiati e dovrebbero caambiare. “Negli ultimi anni quello sbilanciamento verso le aziende è cambiato in un aspetto chiave: se prima era la scuola a cercare le imprese per formare i ragazzi, ora è il contrario. Le imprese vengono a chiederci ragazzi di cui : In che senso bisogno??” osserva Ciappetta che racconta: “Una società che gestisce b&b è venuta a chieder ragazzi per andare a riordinare le stanze. Come se fossimo un’agenzia che fornisce manodopera. Ma siamo una scuola!”.

Il punto più importante dunque è selezionare le aziende, ma quello di Livio Ciappetta è un racconto comune: “Le aziende vengono da noi a chiedere personale”, mi conferma Antonella Colombo che dirige un altro CFP a Como, sempre indirizzato per lo più al turismo. “Ma così l’aspetto formativo si perde, e molte aziende usano i nostri allievi per colmare carenze di personale”. “Il confine tra impiego e formazione è molto sottile, ma un’attività non può essere astratta dal lavoro nell’azienda. Sta, appunto, alla cultura professionale”, ribadisce Stefano Mariotti, “Serve più etica da parte delle aziende” incalza Antonella Colombo.

Un riflesso dei pochi finanziamenti per la formazione professionale, e che spesso aumenta la dipendenza dalle aziende da parte delle scuole, sono i laboratori, spesso obsoleti e non aggiornati rispetto alle tecnologie del mondo del lavoro. Per Fulvia Antonelli, che lavora nel bolognese dove è forte la presenza di aziende meccaniche, la differenza è abissale: macchinari nei laboratori ormai vecchi, quando nelle aziende il lavoro è cambiato e le macchine totalmente diverse. A Romano di Lombardia il laboratorio è direttamente nella fabbrica ed a far lezione è il titolare dell’azienda. “Abbiamo fatto una convenzione per usare una parte del capannone aziendale in modo che i nostri ragazzi possano operare su macchine aggiornate”, spiega Stefano Mariotti, che ne dà un bilancio positivo, con un’acquisizione di competenze molto alta che spesso porta all’inserimento direttamente in azienda. “Non c’è dubbio che i problemi ci siano – conclude Mariotti – ma manca un monitoraggio serio a livello nazionale delle attività sia della formazione, sia dell’alternanza scuola lavoro”.
Per Livio Ciappetta sarebbe il primo passo per rivedere un modello nel rapporto tra scuola e imprese che, osserva “forse come è ora ha fatto il suo tempo”.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 15/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 15/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 15/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 15/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di lunedì 15/09/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 15-09-2025

  • PlayStop

    “L'abbiamo vista arrivare”. La tecnica dell’odio secondo chi la studia da anni

    L'uccisione negli Usa di Charlie Kirk rischia di innescare un incendio che travalica i confini americani. Da subito la destra “globale” ha lanciato in quasi in tutto l’occidente una campagna contro la sinistra – a tutte le latitudini e senza distinzioni - accusandola di essere complice se non responsabile di quella morte. È un passo in più, nel paradosso in cui siamo immersi: chi ha alimentato campagne di odio ora accusa gli altri di fomentarlo. Una confusione da cui sarebbe necessario uscire rimettendo in fila i fatti, le cause, gli effetti e il loro intreccio. L'intervista di Massimo Bacchetta a Federico Faloppa, docente di “linguaggio e discriminazione” all’Università di Reading (UK), prova a farlo. Federico Faloppa è anche referente scientifico per la “Rete per il contrasto ai discorsi e fenomeni d’odio”.

    Clip - 15-09-2025

  • PlayStop

    Le dita mozzate: un “very cold case” preistorico che indaga la sottomissione femminile inaugura la collana Sisters

    Edizioni le Assassine pubblica e continuerà a pubblicare letteratura gialla nei suoi molteplici sottogeneri, proponendo e riscoprendo autrici del presente e del passato. L'obiettivo è quello di mettere in luce la capacità dello sguardo femminile di descrivere, decifrare e interpretare vari contesti sociali, senza mai sacrificare la suspense che è tipica di questo genere. Con gli stessi obiettivi, nasce ora la nuova collana Sisters, che apre a voci inedite in grado di creare storie appassionanti e memorabili, portando il lettore su sentieri narrativi inaspettati. Il primo titolo di Sisters è "Le dita mozzate" di Hannelore Cayre, un noir atipico in cui il nostro passato remoto diventa lo sfondo perfetto per indagare la nascita della sottomissione femminile e le sue origini, ambientato nella preistoria ispirandosi alla scoperta, avvenuta in Francia esattamente quarant'anni fa, della famosa Grotta Chauvet, con le sue pareti ricoperte di misteriose impronte di mani femminili mutilate. Ne ha parlato a Cult la traduttrice Simonetta Badioli.

    Clip - 15-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 15/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 15-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 15/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 15-09-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 15/09/2025

    Oggi a Cult: il quotidiano culturale di Radio Popolare: Piero Colaprico sulla nuova stagione del Teatro Gerolamo; il libro "La valigia del fotografo" (Emuse); Fulvia Cipollari sul suo testo "Come un amuleto" che ha vinto ex-aequo il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025; Sisters, una nuova collana per la casa editrice Le Assassine, il cui primo titolo è "Le dita mozzate" di Hannelore Cayre, tradotto da Simonetta Badioli; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 15-09-2025

  • PlayStop

    Carceri. Pagano: “Serve lavorare sulle misure alternative alla detenzione”

    Luigi Pagano, già direttore di Bollate e San Vittore, ex provveditore regionale dell'amministrazione penitenziaria, è il nuovo garante dei detenuti di Milano e ci racconta cosa non funziona nel sistema carcerario ben oltre il sovraffollamento e il numero di suicidi e atti di autolesionismo fuori controllo: “La politica in atto mi sembra quella di utilizzare il carcere nell’ottica dell'ordine pubblico”. Decreti sicurezza e criminalizzazione di determinate fasce di popolazione riempiono le carceri delle questioni sociali: “Andando a guardare chi sono oggi i detenuti nella maggior parte sono irregolari, tossicodipendenti, malati di mente e poveri tout court che hanno commesso reati ma non hanno alcuna possibilità di ottenere misure alternative”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia a Presto Presto.

    Clip - 15-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 15/09/2025

    A distanza di qualche giorno, il discorso di Mattarella del 10 settembre scorso a Lubiana, in Slovenia, prende sempre più la forma di un sincero grido di allarme sui pericoli che sta correndo l'Europa e il mondo. La Russia di Putin e i droni minacciosi di Mosca sconfinati in Polonia, da un lato, e i bombardamenti dell'aviazione israeliana su Doha, dall'altro, rappresentano un pericolo crescente, un «crinale - ha detto Mattarella da Lubiana - in cui anche senza volerlo si può scivolare in un baratro di violenza incontrollata». E a governare questa situazione sembrano essere tornati i "sonnanbuli" di un secolo fa, quei goveranti che - secondo l'ormai classica tesi dello storico di Cambridge Christopher Clark - nel 1914 portarono l'Europa e il mondo alla prima guerra mondiale. Ma le preoccupazioni di Mattarella non finiscono qui. Nel messaggio inviato agli ospiti del Forum Ambrosetti di Cernobbio dieci giorni fa, il capo dello stato ha denunciato «il ruolo straripante delle corporazioni globali (Big Tech, ndr), quasi delle nuove Compagnie delle Indie». Secondo Mattarella, tali società globali «si arrogano un'assunzione di poteri che - insieme all'impulso di dominio neo-imperialista di alcuni paesi - rischia di essere letale per il futuro dell'umanità». Parola del presidente Sergio Mattarella. Pubblica oggi ha ospitato lo storico Giovanni Gozzini, dell'università di Siena, autore insieme a Marcello Flores di "Perchè la guerra" (Laterza, 2024).

    Pubblica - 15-09-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 15/09/2025

    a cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 15-09-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 15-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 15/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 15/09/2025

    Mentre i tank israeliani circondano Gaza pronti per l'operazione di terra, la Sumud Global Flotilla, si prepara a prendere il mare, come ci racconta Barbara Schiavulli, inviata di guerra e direttrice di Radio Bullets, a bordo di una delle barche a vela pronte a salpare dalla Sicilia. Oxfam rilancia in un rapporto di 65 pagine la richiesta all'Europa di vietare il commercio con gli insediamenti illegali israeliani in Cisgiordania, compresa Gerusalemme est, Paolo Pezzati, Portavoce Oxfam Italia, ci racconta cosa dice il rapporto. Luigi Pagano, già direttore di Bollate e San Vittore, ex provveditore regionale dell'amministrazione penitenziaria, è il nuovo garante dei detenuti di Milano e ci racconta cosa non funziona nel sistema carcerario ben oltre il sovraffollamento e il numero di suicidi ormai questione sociale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 15-09-2025

Adesso in diretta