Approfondimenti

Mattarella nomina 57 Cavalieri del lavoro. Intervista a Gianguglielmo Zehender e Alessia Lai

Sergio Mattarella Codogno

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, come annunciato il 2 giugno scorso a Codogno, ha voluto insignire dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica un primo gruppo di cittadini che si sono particolarmente distinti nel servizio alla comunità durante l’emergenza del coronavirus COVID-19. Tra i nuovi 57 Cavalieri del lavoro ci sono anche il professor Gianguglielmo Zehender e la ricercatrice Alessia Lai dell’Università degli Studi di Milano, polo di eccellenza nell’ambito del sistema sanitario e di ricerca nazionale.

L’intervista di Florencia Di Stefano Abichain e Luigi Ambrosio a Tempi Diversi.

Non è ironico essere uno dei nuovi Cavalieri del lavoro ed essere ancora nell’alveo del precariato?

Alessia Lai. Sì, nonostante abbia superato il concorso, è comunque un concorso a tempo determinato.

Quanti siete nel gruppo di lavoro di Milano ad esser stati nominati Cavalieri del Lavoro?

Alessia Lai. La professoressa Balotta, il professor Zehender, la dottoressa Bergna, la dottoressa Gabrieli, io e il professor Tarkowski.

In questo momento non c’è solo la questione del precariato, ma anche dell’essere giovani e donne in un settore come quello medico dove difficilmente si può accedere a ruoli di dirigenza. Come è il settore in questo momento? Ci sono stati dei cambiamenti in questi mesi?

Alessia Lai. Dal nostro punto di vista non è cambiato sostanzialmente nulla, precari eravamo e precari siamo, seppur con qualche sfumatura diversa. Io mi sono sempre rapportata con un ambiente universitario e devo dire che siamo in realtà tantissime ricercatrici di biologia, il genere femminile è preponderante. La ricerca è fatta soprattutto dalle donne, scegliamo più degli uomini questo tipo di attività.

Cosa pensa del Presidente del Consiglio che promette tanti investimenti nella ricerca? Ci crede?

Alessia Lai. Beh, spero di sì. Finora la ricerca è stata sempre sottovalutata, gli investimenti e i finanziamenti pubblici sono sempre più ridotti e quello che è successo può essere sicuramente uno stimolo a fare meglio. Ci siamo accorti che la ricerca serve. Speriamo, non possiamo che augurarci che questo determini un cambio.

Gianguglielmo Zehender, professore associato dell’Università degli Studi di Milano:

Veramente sto ancora cercando di rendermene conto, è successo tutto talmente velocemente, stamattina tra l’altro non ne avevamo nessun tipo di sentore. Stavamo lavorando e ad un certo punto mi ha mandato un messaggio l’Ufficio stampa dell’Università che ci ha fatto i complimenti e lì abbiamo scoperto questa splendida notizia. Devo dire che è stata veramente una notevole emozione.

Magari avrete l’occasione di dirlo al Presidente se lo incontrerete.

Gianguglielmo Zehender. Sicuramente. Questo lo faremo, anche perché quello che è successo in questo periodo dimostra che bisogna cercare di essere preparati e anche avere persone giovani che sanno lavorare e che lavorano intensamente in laboratorio è fondamentale. Non siamo noi a dover parlare di una cura, ne può sicuramente parlare il professor Galli con cui lavoriamo. Noi siamo al laboratorio di malattie infettive che è legato alla clinica di malattie infettive diretta dal professor Galli, sono soprattutto loro che stanno lavorando su farmaci e cose del genere. Quello che possiamo dire noi è sul virus, le sequenze e il genoma: possiamo dire che, come tutti i virus, è cambiato ma non così tanto da pensare che sia un virus diverso rispetto a quello che era sei mesi fa.

Cosa pensate quando vedete scene di persone in gruppo che non rispettano le regole?

Gianguglielmo Zehender. In linea di massima mi sembra che gli italiani si stiamo comportando abbastanza bene, poi è chiaro che a volte ci sono delle situazioni che lasciano un po’ perplessi. Il fatto che debbano passare delle informazioni molto chiare mi sembra che sia fondamentale per orientare il comportamento delle persone. Anche i dati lo dimostrano: nonostante le aperture e tutto il resto, le cose vanno abbastanza bene.
Una delle domande più frequenti che ci hanno rivolto in questo periodo è stata “ma perché dall’Italia ci sono così poche sequenze del coronavirus?”. Al di là di tutti i discorsi che si possono fare, che sono leciti e meno leciti, il discorso centrale è che le sequenze vanno fatte e ci deve essere gente che è in grado di farle. Costano parecchio. Se si passa una una vita a cercare di risparmiare sulle persone e sui finanziamenti dedicati alla ricerca, poi è inutile che ci stupiamo.
Credo che si farà un grande e giusto investimento se si inizierà a pensare a cominciare dall’Istruzione, perché senza istruzione non ci può essere neanche la sequenza del coronavirus, sulla sanità pubblica e sulle università e la ricerca. Non si può continuare a vivere in una situazione in cui quando c’è da dare soldi alla ricerca ci si ricorda dei tagli da fare. Noi purtroppo di soldi ne abbiamo visti sempre molto pochi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 10/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 10/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 10/07/2025

    Quando con gli amici si giocava a ruba bandiera, strega comanda color, rialzo, astragolo e molti altri ancora. In questa puntata "amarcord" Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, insieme agli ascoltatori e ascoltatrici, ricordano tutti i giochi che facevano da bambini.

    Poveri ma belli - 10-07-2025

  • PlayStop

    Osservatorio Nomisma: comprare casa a Milano costa sempre di più

    Tornano a salire, anche se di poco, i prezzi delle case a Milano: è quanto emerge dal secondo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2025 di Nomisma, che nel primo semestre dell’anno registra un +0,6% nel nuovo e un +0,3% nell’usato. Una ripresa del mercato, mostra il rapporto, che arriva dopo mesi in calo. E, su base annuale, i prezzi a Milano scendono, con -0,9% per le abitazioni nuove o ristrutturate al nuovo e -1,2% per quelle usate. Cresce la domanda di acquisto, spesso sostenuta da un mutuo. Il settore commerciale invece rallenta, con negozi e uffici che registrano un calo annuale. Per l’intero 2025, Nomisma stima nel capoluogo lombardo una stabilità del numero di compravendite, dei prezzi e canoni medi e del numero dei contratti di locazione. Chiara Pelizzoni è Senior Project Manager di Nomisma e curatrice del rapporto su Milano.

    Clip - 10-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 10/07/2025

    Iniziamo con artista della settimana e con una notizia piuttosto divertente sul tour in corso di Kendrick Lamar, ma ben presto ci abbandoniamo al fruscio del vinile insieme a Giulia Cavaliere che porta in studio una minuscola parte della sua collezione di vinili, per parlare delle loro storie e del modo in cui la passione del vinile oggi può avere senso senza diventare élitismo e senza prestarsi a operazioni evidentemente di mercato. Nell'ultima mezz'ora parliamo con Soul Beretta, direttore creativo di Metamorfosi, del festival Royal Summer Stage (10-13 luglio) e del successivo La Città che Sale. Chiudiamo con novità musicali e nuovi concerti annunciati. A cura di Luca Santoro.

    Almendra - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    A tempo di parola - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    Rock is dead - 10-07-2025

Adesso in diretta