Approfondimenti

Catastrofe umanitaria in Afghanistan. Genitori costretti a vendere organi e figli per sopravvivere

Afghanistan ANSA

Ammar alza leggermente la maglietta per mostrare ai giornalisti la sua pancia. Ha una cicatrice lunga almeno dieci centimetri sul lato destro del corpo. Ha venduto un suo rene per avere in cambio 3.200 dollari. Li ha usati per pagare i suoi debiti, poi ha comprato gli alimenti per i suoi figli. Ora la sua famiglia può mangiare, ma è una soluzione solo a breve termine. Scelte come quelle di Ammar stanno diventando più frequenti in Afghanistan.

La vendita degli organi avveniva anche prima del governo talebano, ma adesso serve per rispondere alla fame – un rene vale fino a 4.000 dollari. La fame – cioè la mancanza di alimenti per la povertà estrema – è una piaga in Afghanistan.

“Che cosa succederà se venderà sua figlia?” “Non ho scelta, io non riesco a darle alcuna possibilità di vivere”, dice un uomo al canale ITV news. Le famiglie si trovano proprio a dover vendere i figli, sia per avere denaro, sia per provare a dare loro un futuro diverso dalla povertà estrema.

Le ragazze, soprattutto, vengono date in spose, anche se sono molto piccole. Nazia, ad esempio, ha 5 anni. Tra 9, diventerà moglie, un contratto è già stato firmato. I bambini come lei sono i più penalizzati. Le immagini che li ritraggono sono molto dure.

Secondo medici senza frontiere, le persone che accedono ai servizi ospedalieri contro la malnutrizione sono raddoppiati nell’ultimo anno. E chi non può accedere a possibilità di cura, è costretto ad arrangiarsi: ad esempio, dando ai bambini farmaci solitamente usati contro ansia e depressione. “Hanno fame, noi non abbiamo alimenti, è l’unico modo per farli dormire” hanno raccontato alla BBC alcuni genitori.

“Ovunque siamo andati – queste le considerazioni dei giornalisti – abbiamo trovato persone costrette a compiere passi estremi per rispondere alla fame”. Hanno incontrato anche chi riesce a lavorare: un euro al giorno, questa la paga frequente.

Questa crisi – per l’Onu già una “catastrofe” – è il risultato del governo talebano, del congelamento dei fondi dall’estero, delle sanzioni occidentali. Alcune cicatrici dell’Afghanistan sono visibili, come quella di Ammar, altre rimangono nascoste. In entrambi i casi, le vittime sono le persone comuni.

di Chiara Vitali

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 06/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 06-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 06/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 06-11-2025

  • PlayStop

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei “A Gaza mancano cibo e rifugi, bisogna aprire il valico di Rafah”: è l’ennesimo appello che l’Onu rivolge a Israele. A quasi un mese dall’entrata in vigore del cessate il fuoco, nella Striscia entra ancora solo una minima parte degli aiuti previsti; le agenzie umanitarie denunciano che Israele impedisce l’ingresso anche a tende, coperte e rifugi. I palestinesi della Striscia, in gran parte sfollati, non sono in condizione di affrontare la stagione fredda che si avvicina. L’esercito però, in violazione del cessate il fuoco, continua l’opera di demolizione degli edifici: dall’alba sono in corso raid aerei sui quartieri orientali di Gaza City. A livello diplomatico intanto gli Stati Uniti, intanto, portano avanti il loro piano per Gaza presso il consiglio di sicurezza dell’Onu: nelle scorse ore la risoluzione che autorizza la Forza internazionale di stabilizzazione è stata presentata anche ai paesi arabi coinvolti nel processo di mediazione tra Hamas e Israele. Da Deir al Balah, la testimonianza di Nicolò Parrino, responsabile logistica di Emergency a Gaza, intervistato da Chawki Senouci.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 06/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 06-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 06/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 06/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 06/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 06-11-2025

Adesso in diretta