Approfondimenti

Sì alla dichiarazione d’indipendenza

Gli indipendentisti catalani fanno sul serio.

Come avevano promesso dopo la vittoria alle elezioni regionali dello scorso settembre, hanno messo in moto il processo con il quale puntano ad arrivare alla dichiarazione d’indipendenza dalla Spagna nel giro di un anno e mezzo.

Il parlamento di Barcellona, dove gli indipendentisti hanno la maggioranza assoluta, ha votato una mozione che prevede un processo costituente “aperto” e “partecipativo”. La risposta del governo spagnolo non si è fatta attendere. Il primo ministro, Mariano Rajoy, ha immediatamente firmato il ricorso al Tribunale Costituzionale, chiedendo che la risoluzione venga subito sospesa. I tempi saranno molto stretti. Il Tribunale Costituzionale si pronuncerà entro metà settimana, forse già mercoledì. In quel momento si capirà sul serio il grado della rottura tra Madrid e Barcellona. La mozione precisa che il parlamento catalano e il processo messo in moto oggi non verranno condizionati in alcun modo da quello che diranno le istituzioni spagnole, a partire dal Tribunale Costituzionale.

Con questa mossa gli indipendentisi hanno fatto un passo in più rispetto al passato. Lo scorso anno, per esempio, il governo regionale catalano aveva annullato il referendum sull’autodeterminazione dopo che sulla consulta si era pronunciato negativamente lo stesso Tribunale Costituzionale.

Ma adesso, dicono gli indipendentisti, le istituzioni spagnole sono delegittimate. Questo vuole dire che il distacco della Catalogna dal resto della Spagna sia ormai inevitabile? In realtà no. Di fronte a una seria proposta di negoziato, Barcellona potrebbe tornare sui suoi passi. In questo senso saranno decisive le prossime elezioni spagnole, che si terranno il 20 dicembre, visto che una proposta di negoziato può arrivare solo dal governo centrale.

Il Partito Popolare, oggi al governo, è inamovibile. Lo stesso Ciudadanos, un’altra formazione di centro-destra. Ma i socialisti e Podemos potrebbero avere un approccio diverso. Questa settimana appoggeranno Mariano Rajoy, in difesa dell’unità statale e in chiave elettorale, ma dopo il voto potrebbero assumere una posizione diversa. I socialisti pensano da tempo a una riforma dello stato in chiave federale. Mentre Podemos, seppur contrario all’indipendenza della Catalogna, è a favore di un referendum sull’autodeterminazione.

Il primo ministro spagnolo, Mariano Rajoy, ha detto che il suo governo farà di tutto, all’interno dello stato di diritto, per fermare il parlamento catalano; e ha spiegato che in gioco ci sono i valori della democrazia. Ma in queste parole c’è tutta l’ambiguità di Rajoy sulla questione catalana, e la chiusura e rigidità del Partito Popolare, senza cui tutta questa storia non sarebbe forse mai cominciata.

In effetti cinque o sei anni fa gli indipendentisti rappresentavano circa il 10% della società catalana. Oggi siamo al 50%. La spinta indipendentista arriva dal basso, non è una strategia della classe politica, ed una spinta fortemente progressista. I partiti politici catalani non hanno fatto altro che farla propria. Non avevano alternative.

La mozione votata a Barcellona dice espressamente che il processo indipendentista dovrà prestare particolare attenzione alla povertà energetica, alla casa, alla sanità, all’educazione, all’accoglienza dei rifugiati.

Dietro alla voglia di secessione non c’è un nazionalismo che vuole erigere nuove frontiere. Lo Stato spagnolo lo sa, dovrebbe solo agire di conseguenza.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 10/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 10/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 10/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 10/07/2025

    Quando con gli amici si giocava a ruba bandiera, strega comanda color, rialzo, astragolo e molti altri ancora. In questa puntata "amarcord" Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, insieme agli ascoltatori e ascoltatrici, ricordano tutti i giochi che facevano da bambini.

    Poveri ma belli - 10-07-2025

  • PlayStop

    Osservatorio Nomisma: comprare casa a Milano costa sempre di più

    Tornano a salire, anche se di poco, i prezzi delle case a Milano: è quanto emerge dal secondo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2025 di Nomisma, che nel primo semestre dell’anno registra un +0,6% nel nuovo e un +0,3% nell’usato. Una ripresa del mercato, mostra il rapporto, che arriva dopo mesi in calo. E, su base annuale, i prezzi a Milano scendono, con -0,9% per le abitazioni nuove o ristrutturate al nuovo e -1,2% per quelle usate. Cresce la domanda di acquisto, spesso sostenuta da un mutuo. Il settore commerciale invece rallenta, con negozi e uffici che registrano un calo annuale. Per l’intero 2025, Nomisma stima nel capoluogo lombardo una stabilità del numero di compravendite, dei prezzi e canoni medi e del numero dei contratti di locazione. Chiara Pelizzoni è Senior Project Manager di Nomisma e curatrice del rapporto su Milano.

    Clip - 10-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 10/07/2025

    Iniziamo con artista della settimana e con una notizia piuttosto divertente sul tour in corso di Kendrick Lamar, ma ben presto ci abbandoniamo al fruscio del vinile insieme a Giulia Cavaliere che porta in studio una minuscola parte della sua collezione di vinili, per parlare delle loro storie e del modo in cui la passione del vinile oggi può avere senso senza diventare élitismo e senza prestarsi a operazioni evidentemente di mercato. Nell'ultima mezz'ora parliamo con Soul Beretta, direttore creativo di Metamorfosi, del festival Royal Summer Stage (10-13 luglio) e del successivo La Città che Sale. Chiudiamo con novità musicali e nuovi concerti annunciati. A cura di Luca Santoro.

    Almendra - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    A tempo di parola - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    Rock is dead - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

Adesso in diretta