Approfondimenti

Caso Skripal, intervista a Sergio Romano

Il premier britannico Theresa May

L’avvelenamento dell’ex spia russa Sergej Skripal e di sua figlia Yulia, avvenuto nel Regno Unito lo scorso 4 marzo, sta continuando ad avere ripercussioni nei rapporti diplomatici tra i due Paesi coinvolti e non solo. Ad oggi 14 Stati Membri dell’UE hanno iniziato ad espellere in massa i diplomatici russi dalle loro sedi, a cominciare proprio dal Regno Unito, e il Presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk ha anticipato che nei prossimi giorni potrebbero esserci nuove espulsioni.

Raffaele Masto di Radio Popolare ha intervistato oggi lo storico e ambasciatore italiano Sergio Romano, che ha fornito una panoramica molto chiara di quanto sta accadendo in questi giorni:

La constatazione è stata fatta anche da altri ed è certamente importante. Ha finito per prevalere la pressione della Gran Bretagna. Forse avremmo dovuto riflettere sul fatto che la Gran Bretagna e la Russia hanno nella loro storia o nella storia dei loro rapporti una sorta di duello permanente fra servizi segreti, si guardano a vicenda, si combattono naturalmente a vicenda con i loro strumenti e periodicamente uno dei due prende un’occasione per espellerne una decina o una quindicina, quasi sempre ma più di 20, di agenti dell’altro Paese e naturalmente l’altro Paese reciproca.

Le origini, secondo Romano, andrebbero ricercate nei primi anni del ‘900:

È una vecchia storia che comincia addirittura nella Rivoluzione di Ottobre quando vi fu un vice console inglese che si era in qualche modo infiltrato con le sue amicizie e le sue conoscenze quasi al vertice del partito bolscevico. C’è questa vecchia storia di agenti inglesi che sono passati all’Unione Sovietica, ne conosciamo i nomi, e peraltro è accaduta la stessa cosa con agenti sovietici che sono passati all’Inghilterra.

La decisione del Regno Unito e dell’UE

Io credo che in questo caso la signora May avesse bisogno di rendere un po’ più muscolare la sua presenza ai vertici del Paese perchè le cose non stanno andando bene, la Brexit si è rivelata una scelta secondo molti inglesi sbagliata e la sua situazione in Parlamento non è delle migliori. Per tutte queste ragioni la signora May ci ha posto di fronte a un problema di lealtà, siccome gli Stati Uniti – paradossalmente il Paese che più era sembrato avvicinarsi alla Russia con le elezioni di Trump – devono stare molto attenti a non dare adito ad accuse di questo genere – Trump rischia l’impeachment e ne è perfettamente consapevole – si sono allineati sulla posizione britannica, è stata invocata la fratellanza dell’Alleanza Atlantica e per tutte queste ragioni nessuno ha osato davvero prendere una posizione diversa.

Da lì, ci spiega lo storico e giornalista, anche gli altri Paesi si sono dovuti adeguare:

Macron all’inizio aveva detto “attenzione, vorremmo avere anche le prove“, ma queste prove non ci sono, o probabilmente ci sono ma non possono essere fornite, perchè quando si forniscono delle prove bisogna anche inevitabilmente rivelare la fonte e naturalmente la Gran Bretagna credo che non possa e non voglia rivelare la fonte perchè questo esporrebbe i suoi agenti all’opinione pubblica. Insomma per tutte queste ragioni abbiamo adottato una linea di lealtà collettiva e credo che l’Italia lo abbia fatto malvolentieri.

Ma secondo lei c’è stata realmente un’interferenza russa nelle elezioni americane o in alcune situazioni politiche di Paesi europei?

Non lo escluso perchè a un certo punto tutti i servizi di servono dell’ultima arma disponibile e in questo momento l’ultima arma disponibile è l’infiltrazione nella rete. La Russia ha dato prova di essere molto brillante in questo campo, anche perchè ha un’eccellente formazione di matematici nelle scuole e non dimentichiamo che ha già in altri casi usato questa arma contro l’Ucraina, contro l’Estonia – ad un certo punto l’Estonia perse tutto il suo archivio anagrafico e in Ucraina quattro centrali elettriche furono spente automaticamente – quindi non è escluso che queste cose le abbiano fatte, come non è escluso che cose del genere siano state fatte da altri Servizi. Ripeto, i servizi segreti si servono sempre dell’ultima arma disponibile, quella più intelligente, quella più capace di raggiungere risultati abbastanza sorprendenti.

E sulla presunta interferenza della Russia nelle elezioni presidenziali statunitensi, Romano suggerisce un’altra chiave di lettura:

Nel caso della campagna elettorale non so quanto fossero veramente interessanti all’elezione di Trump, ma credo che fossero davvero interessati a dare per così dire una lezione ad Hillary Clinton, nei confronti della quale riteneva di avere un conto da regolare e credo che abbiano forse cercato di regolarlo.

Il premier britannico Theresa May
Foto da Facebook
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 08-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 08/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 07/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 07/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 07-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 07/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

Adesso in diretta