Approfondimenti

Caso Schwazer, parla l’allenatore Donati: “Alex a Tokyo avrebbe vinto ancora”

Alex Schwazer

L’otto maggio del 2016 il marciatore italiano Alex Schwazer, allora trentunenne, partecipò alla sua prima gara dopo una squalifica per doping durata tre anni e nove mesi. Schwazer corse e vinse la cinquanta chilometri di marcia a Roma, così ottenne la qualificazione per le Olimpiadi di Rio de Janeiro, a cui però non poté partecipare: il 10 agosto il Tribunale Arbitrale dello Sport di Losanna lo squalificò per otto anni, ancora per doping. Schwazer si era sempre dichiarato innocente e al suo fianco c’è e c’è sempre stato Sandro Donati, allenatore molto rispettato e noto nell’ambiente sportivo italiano per le sue battaglie anti-doping.

Con l’ordinanza del Gip di Bolzano che lo aveva prosciolto dalle accuse di doping, sembrava che Schwazer avrebbe potuto tornare a gareggiare alle Olimpiadi di Tokyo. Ma il Tribunale federale svizzero non ha concesso la sospensione della squalifica di 8 anni inflitta al marciatore azzurro. Mattia Guastafierro ne ha parlato con Sandro Donati.

Ci aveva sperato tutta Italia, ma questa notizia chiude definitivamente la porta per le Olimpiadi di Tokyo. Come l’avete presa?

Io sinceramente ho sempre creduto poco in questo circuito della cosiddetta “giustizia sportiva”, auto referenziale e senza credibilità. Alex ci aveva sperato un po’ di più, la sentiva come ultima possibilità per esprimere il suo talento. Queste peripezie gli hanno dato una grande consapevolezza, purtroppo anche intrisa di dolore.

La giustizia ordinaria ha detto una cosa chiarssima: Alex è innocente. Ma la giustizia sportiva ha fatto le barricate.

Anche peggio, perché a parole loro si descrivono come “dialoganti” con gli organi di giustizia, ma nella realtà tutto cambia e si chiudono a riccio.

C’è stato un complotto, ma ordito da chi? L’obiettivo era anche colpire lei.

Sicuramente è partito come un complotto contro Schwazer, perché il controllo è stato deciso il 16 dicembre, un’ora dopo che aveva finito di deporre in aula contro due medici, uno dei quali collaboratore anti-doping della Federazione internazionale di atletica. E la stessa Federazione un’ora dopo ha trasmesso a una ditta tedesca la commissione di questo controllo. Strada facendo il caso è diventato qualcos’altro. Mentre tutti pensavano che il doping fossero singoli casi, io cercavo di spiegare che la matrice del doping era ben altra, più grande.

Questo complotto ai vostri danni è stato una rappresaglia per aver denunciato i legami tra Federazione e atleti russi, che sappiamo poi squalificati?

Quando è esploso il caso di Schwazer, c’è stato un altro fatto. Io ero consulente nel procedimento giudiziario di Bolzano e avevo scoperto nel computer di uno dei medici che collaborano con la Federazione un gigantesco archivio elettronico, che andava avanti da dodici anni, nel quale erano annotati i risultati di oltre 12mila esami. E c’erano risultati alterati anche di giovanissimi atleti, uno scempio. Mi sono battuto perché quel database venisse preso in esame. Non è stato fatto nulla, sono stati toccati grandi interessi. L’attacco a Schwazer si è accompagnato all’opportunità di mettere me a tacere.

C’erano anche gli atleti russi nel database?

Una marea. E contemporaneamente le società russe pagavano il presidente della Federazione internazionale di ateltica e il responsabile anti-doping per insabbiare i casi.

Sono stati condannati?

Sì, ma intanto per anni questi dirigenti dello sport internazionale hanno incassato i soldi dai russi.

Qual è il futuro di Sandro Donati, allenatore, e Alex Schwazer, marciatore?

Il mio futuro è arrivato, sono stato emarginato per tanti anni. Ormai ne ho 74, che carriera di allenatore vuole che io possa fare. Sono stato messo all’indice dopo le denunce contro le istituzioni corrotte. Ma non ha importanza. Per quanto riguarda Alex, credo che saprà dimostrare nella sua vita di essere una persona serena, equilibrata, ben diversa dall’atleta che cadde nella disperazione, e anche per solitudine assunse il doping nel 2012. Oggi è un’altra persona.

Avrebbe vinto le Olimpiadi?

Non posso dirlo con sicurezza, ma durante gli allenamenti non eravamo ancora al livello del 2016, ma molto vicino. Vinse con un chilomentro di stacco, forse stavolta avrebbe vinto con 500 metri? Ma la vita è così, sapremo vivere lo stesso anche al di là dei loro imbrogli.

Foto | Ansa

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 31/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cori fascisti a Parma: "Meloni non può far finta di niente"

    28 ottobre, anniversario della Marcia su Roma. Nella sede di Fratelli d’Italia a Parma, in pieno centro storico, si riuniscono i giovani del partito di Giorgia Meloni. E dalle finestre aperte sulla piazza si sentono cori fascisti e inni al duce. Dopo la diffusione del video sono cominciate le prime reazioni, anzitutto dalla città emiliana, medaglia d’oro della Resistenza. Il sindaco Michele Guerra ha condannato l’accaduto, il Partito Democratico regionale ha chiesto conto alla presidente del consiglio. Il coordinamento Regionale dei giovani di Fratelli d’Italia è intervenuto annunciando il commissariamento della sezione parmigiana, per quella che ha definito “incompatibilità politica”. Ricordiamo che non è la prima volta che i giovani del partito di Meloni finiscono al centro dell’attenzione: fece molto rumore l’inchiesta di Fanpage intitolata “gioventù meloniana”, da cui emergevano parole antisemite e fasciste nelle loro riunioni. Alessandro Principe ha intervistato il presidente dell'Anpi provinciale di Parma Nicola Maestri.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 31/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 31-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 31/10/2025

    Una nuova delibera che rischia di aggravare la sanità lombarda. Qualità dell’aria e infanzia. Castellanza: cosa accade all'oncologia di Multimedica. Torniamo a parlare di Gaza con Yara Abushab, studentessa di medicina a Gaza ora in Italia.

    37 e 2 - 31-10-2025

  • PlayStop

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 31-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 31/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 31-10-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 31/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 31-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 31/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 31-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 31/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 31-10-2025

Adesso in diretta