Approfondimenti

Schwazer: cronaca di una condanna annunciata

Antonio La Torre, allenatore federale di atletica, uno dei massimi esperti di marcia in Italia e nel mondo, commenta la sentenza della Tas che ha condannato Alex Schwazer a una squalifica di otto anni; per lui è la cronaca di una condanna annunciata. “Non avevo illusioni sull’esito del processo. E’ vero che il Tas ha ascoltato gli argomenti di Schwazer e del suo allenatore Sandro Donati, ma io ho l’impressione che abbia solo preso tempo in attesa di emanare una sentenza di condanna già decisa. La mia idea – prosegue La Torre – è che la presenza  durante l’udienza del Tas di Thomas Capdevielle, l’antidoping senior manager della Federazione internazionale, fosse il segnale che, in qualche modo, la decisione fosse già presa”.

La tesi di Antonio La Torre è molto semplice: la Federazione Internazionale d’Atletica Leggera è un’organizzazione già molto screditata e accettare il ricorso di Schwazer avrebbe voluto dire perdere ulteriormente credibilità. C’è stato accanimento contro il marciatore altoatesino. L’IAAF si è accanita contro di lui più di quanto abbia fatto con la Russia per il caso del doping di stato che ha escluso gli atleti russi dai Giochi Olimpici di Rio.

schwazer

Ascolta qui l’intervento di Antonio La Torre a Podi Podi, la trasmissione di Radio Popolare sulle Olimpiadi

Antonio La Torre

Anche secondo Eugenio Capodacqua, giornalista sportivo, esperto di doping, la sentenza di condanna era prevedibile, anche se non scontata. E la squalifica arriva grazie a una storia oscura (l’unico test positivo nella scorso gennaio sulle decine di test fatti su Alex Schwazer) che ha coinvolto un atleta che aveva fatto dell’anti doping la sua nuova bandiera. “Il nuovo corso di Alex rapprsentava una vera e propria rivoluzione per un sistema corrotto. Una rivoluzione perché dimostrava che si potevano fare prestazione di vertice anche senza l’aiuto di sostanze dopanti”.

Ascolta l’intervista a Eugenio Capodacqua

Eugenio Capodacqua

(080821) -- BEIJING, Aug. 22, 2008 (Xinhua) -- Italy's Alex Schwazer jubilates after crossing the finish line during men's 50km walk final at the National Stadium, also known as the Bird's Nest, during Beijing 2008 Olympic Games in Beijing, China, Aug. 22, 2008. Italy's Alex Schwazer won the title with 3:37:09 and set a new Olympic record. (Xinhua/Chen Kai) (bmm)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 21/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 21/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 21 novembre 2025 con noi @Sabrina Giannini per presentarci il nuovo ciclo di @Indovina chi viene a cena sabato alle 21.20 sui @Rai3, ma anche di bracconaggio, di @Wwf, di @Regione Lombardia, di Festa dell'albero. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 21/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 21-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 21-11-2025

  • PlayStop

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

Adesso in diretta