Approfondimenti

Regeni, dal Governo segnali contrastanti

Lo hanno ribattezzato ‘emendamento Regeni‘, perché di fatto è la prima mossa concreta dello Stato italiano in risposta all’omertà egiziana sull’omicidio del ricercatore friulano. L’aula del Senato ha approvato un’ iniziativa promossa da Sinistra Italiana, poi sposata dal PD, per bloccare le formiture all’Egitto di pezzi di ricambio per i caccia F-16. Ora l’emendamento verrà esaminato anche alla Camera.

Ma dal Governo Renzi, più volte sollecitato dalla famiglia Regeni e da Amnesty International a fare passi concreti per avere la verità, anche in questa circostanza sono arrivati segnali discordanti. L’Esecutivo non ha dato parere positivo a quell’emendamento, ha preferito – si dice a causa di divisioni interne – rimettersi alla decisione dell’Aula del Senato. In più, il Ministero dello Sviluppo Economico ha dato il via libera alla vendita al Consiglio Nazionale di Difesa egiziano di un sistema di spionaggio per internet da parte della società italiana Area Spa.

Lorenzo Declich, studioso del mondo islamico, ha scritto il libro Giulio Regeni, le verità ignorate (ed. Alegre): oggi a proposito di quell’emendamento parla di un piccolo passo, che arriva in grave ritardo e non è che una goccia nel mare.

“E’ un segnale positivo, almeno c’è stata una discussione parlamentare sulle forniture militari all’Egitto – dice Declich – ma ci sono anche segnali che vanno nella direzione opposta. Come il via libera dell’Esecutivo alla vendita all’Egitto di un sistema italiano di spionaggio su internet. Questo a mio parere è il fatto più importante, perché gli F 16 non sono direttamente coinvolti nella repressione messa in atto dal governo del generale Al Sisi. L’interrogazione parlamentare presentata da Sinistra Italiana – prosegue Declich – è corretta perché non sappiamo se quell’azienda abbia effettivamente venduto il software-spia al Cairo, ma sappiamo che c’è stato il placet del Ministero dello Sviluppo Economico e sappiamo anche che c’è un precedente, la vendita di un analogo sistema di controllo sulla rete sviluppato dall’italiana Hacking Team allo stesso dipartimento, che è stato creato proprio per il controllo informatico”.

“La verità di fondo sul caso Regeni – conclude lo studioso – la ‘verità ignorata’ di cui parlo nel mio libro, è che questo è un omicidio di Stato, e il regime di Al Sisi ha reso chiaro fin dall’inizio che non avrebbe collaborato. L’Italia avrebbe dovuto prendere immediatamente dei provvedimenti dal punto di vista politico, anziché cercare una collaborazione giudiziaria andando a sbattere contro un muro di gomma. Questa prima iniziativa, propagandata conme ‘emendamento Regeni’, arriva in grave ritardo e non è che una gocccia nel mare”.

Ascolta l’intervista con Lorenzo Declich di Lorenza Ghidini e Gianmarco Bachi

Lorenzo Declich

  • Autore articolo
    Lorenza Ghidini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

Adesso in diretta