Approfondimenti

Caso Cucchi, il processo sui presunti depistaggi. Parla l’avvocato Fabio Anselmo

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Italia |
Ilaria Cucchi in tribunale

È in corso ormai da qualche settimana il processo sui presunti depistaggi perpetrati da alcuni alti ufficiali dell’Arma dei Carabinieri nell’ambito delle indagini sul pestaggio e l’uccisione di Stefano Cucchi nell’ottobre del 2009 a Roma.

In tanti stanno iniziando a parlare, ma le testimonianze non sembrano affatto facilitate dalla presenza costante ad ogni udienza degli alti ufficiali dell’Arma. Ne abbiamo parlato con l’avvocato della famiglia Cucchi, Fabio Anselmo.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Claudio Jampaglia a Prisma.

Nel processo per l’omicidio erano state determinanti le dichiarazioni di alcuni carabinieri con i quali l’Arma diciamo non era stata premiante. Poi abbiamo visto che nel processo per i depistaggi, l’Arma dei Carabinieri si è costituita parte civile, anche se sembra di capire che si è trattato di un gesto simbolico e null’altro. Cosa sta succedendo da questo punto di vista?

Come in ogni singolo atto in cui si è articolata questa tragica e infinita vicenda processuale e tragedia umana è sempre difficile cogliere in maniera netta una linea che possa condurci ad una trasparenza di posizioni processuali. Le costituzioni di parte civile sono state un atto fantastico e senza precedenti e noi siamo stati e continuiamo ad essere rassicurati da queste costituzioni
Detto questo, quello che poi succede nelle aule sta diventando un altro film. Ci troviamo di fronte a deposizioni sicuramente imbarazzanti perché dobbiamo ancora una volta sgomberare l’aula, in senso fisico e metaforico, dalla nebbia dell’ipocrisia che regna sovrana. La quasi totalità dei testimoni chiave del pubblico ministero sono carabinieri. Quali sono i loro gradi? Carabiniere semplice, Sottufficiale, Maresciallo, tutte gradi di modesta importanza rispetto alla scala gerarchica. Di fronte a loro, seduti sul banco degli imputati senza mancare un’udienza, ci sono degli alti ufficiali – Generali, Colonnelli, Capitani – con i loro avvocati e che sono nel pieno esercizio delle loro funzioni, perché nessuno di loro è stato sospeso. Quindi questi sottoposti sono costretti a testimoniare fatti e circostanze a cui hanno assistito, spesso balbettando e sudando e con evidenti difficoltà. E ogni volta che l’avvocato dei Generali o dei Colonnelli alza la voce nei confronti del teste, questi trema perché in quella voce alta vede di fianco l’espressione del suo superiore. Se poi aggiungiamo il fatto che alla deposizione di qualcuno che non viene apprezzata dal Comando Generale dell’Arma segue con immediata e formidabile tempestività un comunicato secco del Comando dell’Arma contro quella testimonianza, questo ci dà l’esatta sensazione che c’è un grande occhio che osserva non benevolmente tutto quello che succede in questo processo e che interviene a gamba tesa.
La veridicità delle testimonianze e delle deposizioni di un test, anche se carabiniere, e che vengono rese in un processo si discutono durante il processo, non fuori dal processo. Un comunicato del Comando Generale dell’Arma non è un comunicato fatto da un’agenzia di stampa normale o da un sindacato, ma è un comunicato di una istituzione a cui appartengono tutti i soggetti interessati da quel processo, testimoni e imputati. Ed è un comunicato di una istituzione che ha una rigida struttura gerarchica militare. Di questo non si può non tener conto.

Dal quadro che ci sta facendo sembra che l’Arma si sia costituita parte civile per giocare in tandem coi difensori degli imputati e tenere sotto pressione chi viene a parlare davanti alla Corte.

Io non ho le capacità per dirlo e non mi sento di esprimere questo giudizio, però mi limito ad osservare criticamente quello che accade. Non mi avventuro in interpretazioni che potrebbero essere sbagliate, ma faccio la cronaca di ciò che accade. Qui ancora una volta si interviene in un processo in corso e chi interviene in un processo in corso deve capire che non lo può fare. Può farlo, se vuole, attraverso i suoi avvocati, ma non con comunicati esterni dove si afferma una verità che può anche essere La Verità, ma che non può porsi dialetticamente in maniera così netta e di antagonismo rispetto all’oggetto di una testimonianza.

(Potete ascoltare l’intervista integrale a partire dal minuto 52)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 10/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 10/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 10/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 10/07/2025

    Quando con gli amici si giocava a ruba bandiera, strega comanda color, rialzo, astragolo e molti altri ancora. In questa puntata "amarcord" Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, insieme agli ascoltatori e ascoltatrici, ricordano tutti i giochi che facevano da bambini.

    Poveri ma belli - 10-07-2025

  • PlayStop

    Osservatorio Nomisma: comprare casa a Milano costa sempre di più

    Tornano a salire, anche se di poco, i prezzi delle case a Milano: è quanto emerge dal secondo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2025 di Nomisma, che nel primo semestre dell’anno registra un +0,6% nel nuovo e un +0,3% nell’usato. Una ripresa del mercato, mostra il rapporto, che arriva dopo mesi in calo. E, su base annuale, i prezzi a Milano scendono, con -0,9% per le abitazioni nuove o ristrutturate al nuovo e -1,2% per quelle usate. Cresce la domanda di acquisto, spesso sostenuta da un mutuo. Il settore commerciale invece rallenta, con negozi e uffici che registrano un calo annuale. Per l’intero 2025, Nomisma stima nel capoluogo lombardo una stabilità del numero di compravendite, dei prezzi e canoni medi e del numero dei contratti di locazione. Chiara Pelizzoni è Senior Project Manager di Nomisma e curatrice del rapporto su Milano.

    Clip - 10-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 10/07/2025

    Iniziamo con artista della settimana e con una notizia piuttosto divertente sul tour in corso di Kendrick Lamar, ma ben presto ci abbandoniamo al fruscio del vinile insieme a Giulia Cavaliere che porta in studio una minuscola parte della sua collezione di vinili, per parlare delle loro storie e del modo in cui la passione del vinile oggi può avere senso senza diventare élitismo e senza prestarsi a operazioni evidentemente di mercato. Nell'ultima mezz'ora parliamo con Soul Beretta, direttore creativo di Metamorfosi, del festival Royal Summer Stage (10-13 luglio) e del successivo La Città che Sale. Chiudiamo con novità musicali e nuovi concerti annunciati. A cura di Luca Santoro.

    Almendra - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    A tempo di parola - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    Rock is dead - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

Adesso in diretta