Approfondimenti

Cascina Torchiera: ecco perché sgomberarla sarebbe un errore

cascina torchiera

Il 24 giugno il comune di Milano ha aperto l’iter per presentare manifestazioni d’interesse su “25 beni immobili facenti parte del patrimonio immobiliare comunale in disuso”. Così è scritto nel bando pubblicato qui.

Tra questi beni in disuso messi a bando c’è anche la cascina Torchiera, che in disuso però non è. Da 27 anni è uno dei centri sociali occupati più dinamici ed eclettici di Milano, uno spazio che dal 1992 ha ospitato gruppi e artisti da tutto il mondo, poeti, viaggiatori, attivisti, che ha al suo interno corsi di italiano per stranieri, laboratori artigianali, l’archivio lasciato da Antonio Caronia. È un centro sociale completamente accessibile ai disabili grazie al lavoro del collettivo Disabili Pirata.

In tanti a Milano sono stati almeno una volta alla cascina Torchiera e anche Radio Popolare ha un’amicizia storica con questo spazio attorno a cui è nata anche la rete antifascista Partigiani in Ogni Quartiere. Pensiamo che Milano sia culturalmente più ricca e contemporanea con uno spazio vivo come questo. Recentemente in un’intervista a Radio Popolare anche il sindaco Sala ha riconosciuto l’importanza sociale e aggregativa di questi spazi.

All’interno della trasmissione Tamarindo abbiamo ospitato 5 persone in 5 giorni legate, ciascuna a suo modo, a questo strano esperimento sociale che va sotto il nome di Cascina Autogestita Torchiera Senz’Acqua (sì, perché in 27 anni di occupazione nessuna amministrazione ha permesso l’allacciamento all’acqua pubblica).

Abbiamo ospitato Bruno Dorella (musicista indipendente, Trok, OvO, Ronin, Bachi da Pietra), Rita Pelusio (attrice teatrale), Paolo Cognetti (scrittore, premio Strega per “Le Otto Montagne”), Zoe Romano e Chiara Birattari (Serpica Naro), Ezio (Banda degli Ottoni a Scoppio). Tutti ci hanno confermato che la cascina non è né vuota né abbandonata.

Bruno Dorella: “Torchiera ha cambiato la mappa musicale di Milano”.

Rita Pelusio: “Un luogo di multicultura, un punto di colore, musica, suoni per il quartiere e per Milano”.

Paolo Cognetti: “Da Torchiera sono partiti progetti che hanno contaminato Milano e soprattutto da Torchiera è arrivata sempre molta allegria. Anche questa da salvaguardare”.

Zoe Romano e Chiara Birattari: “Quella volta che abbiamo fatto i puntaspilli Voodoo per De Corato, Moratti, Berlusconi e Maroni… e hanno funzionato!”

Ezio: “Se non fosse stata occupata oggi la cascina sarebbe davvero un rudere abbandonato. Invece è viva, ha seminato tanto e ha un seguito che in pochi possono avere”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 21/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 21/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/03/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 21/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di tutto un boh di martedì 21/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 21/03/2023

  • PlayStop

    L'ltimo avvertimento dell’IPCC, il panel di esperti del clima dell'Onu

    Secondo l'Ipcc è probabile che tra il 2030 e il 2040 la temperatura globale superi la soglia del grado e…

    Clip - 21/03/2023

  • PlayStop

    Jack di martedì 21/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 21/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 21/03/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una…

    Considera l’armadillo - 21/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 21/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 21/03/2023

  • PlayStop

    Speciale 21 marzo, "Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie"

    La diretta della manifestazione nazionale di Milano: la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie, le voci dal corteo…

    Gli speciali - 21/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 21/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 21/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di martedì 21/03/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle…

    Prisma - 21/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di martedì 21/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 21/03/2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 21/03/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21/03/2023

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 21/03/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate…

    From Genesis To Revelation - 21/03/2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 20/03/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai…

    Jazz Anthology - 21/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 20/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21/03/2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 20/03/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la…

    Il Suggeritore Night Live - 21/03/2023

  • PlayStop

    Venti Verticale - FIGLI -20/03/2023

    Cosa nasconde la levata di scudi del governo contro la “maternità surrogata”? Durante il berlusconismo era il “fine vita”, oggi…

    Venti Verticale - 20/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 20/03/2023

    1- “ Siamo ancora fuori strada, ma se agiamo subito possiamo vincere questa sfida" Ultimo avvertimento dell’IPCC il panel di…

    Esteri - 21/03/2023

Adesso in diretta