Approfondimenti

Casa Internazionale delle Donne, la presidente Cossutta: “I diritti non si possono calpestare”

Casa Internazionale delle Donne

La Casa Internazionale delle Donne avrebbe dovuto ricevere un finanziamento da 900mila euro grazie ad un emendamento presentato dal Partito Democratico al decreto Milleproroghe, ma quell’emendamento è stato dichiarato inammissibile e ora il futuro della struttura romana che da decenni offre assistenza e supporto alle donne vittime di violenza e abusi rischia di dover interrompere l’attività.

Si è già iniziato a discutere di un possibile sub-emendamento per la concessione di quei fondi, ma la situazione è ancora confusa e dalla Casa Internazionale delle Donne hanno già annunciato una mobilitazione nazionale. Ne abbiamo parlato con Maura Cossutta, presidente della Casa Internazionale delle Donne di Roma.

L’intervista di Alessandro Braga a Fino alle Otto.

L’emendamento non è stato dichiarato ammissibile e adesso c’è un po’ di confusione. Penso che verrà presentato un altro sub-emendamento oppure la questione sarà affrontata in aula.

C’è anche tempo per sistemare la questione?

Teoricamente sì. Non si sono capite bene le motivazioni per cui è stato dichiarato inammissibile. Il dato secondo me importantissimo è che si è posta la questione a livello nazionale, non solo quella della Casa Internazionale delle Donne, ma di tutti i luoghi delle donne. È un risultato importante.

Cos’è la Casa delle Donne di Roma e qual è il percorso che ha portato a questa situazione?

La Casa Internazionale delle Donne ha una grandissima storia ed è un po’ il luogo simbolico del femminismo romano. Un anno e mezzo fa la giunta Raggi ci ha revocato la convenzione per morosità, ma noi abbiamo dimostrato che in tutti questi anni abbiamo svolto attività e servizi senza finanziamenti del Comune che, con una valutazione economica, arrivano quasi a 800mila euro. Abbiamo sempre detto che più che essere in debito dovremmo essere in credito.
La Casa delle Donne è un luogo storico. Abbiamo il patrimonio europeo più importante del pensiero femminista e svolgiamo servizi per tutte le donne e per la salute delle donne: abbiamo anche aperto anche uno sportello gratuito sulla menopausa. E offriamo servizi contro la violenza alle donne, accogliamo le donne e offriamo i servizi di professioniste che garantiscono tutela legale, tutela psicologica anche ai bambini. Facciamo orientamento al lavoro, abbiamo uno sportello sociale aperto per tutte le donne. Non siamo servizi pubblici e non ci vogliamo sostituire al pubblico, ma svolgiamo servizi con valore pubblico e con valore sociale. E questo credo che sia il punto da far riconoscere a chi non comprende l’importanza di queste attività.
Noi abbiamo detto alla sindaca Raggi che queste attività svolgono valore sociale e quindi devono essere riconosciute in quanto tali. Invece di far pagare affitti salatissimi che non ci possiamo permettere dovrebbero darci la struttura in comodato gratuito. E questa credo che sia la battaglia non soltanto per la Casa Internazionale delle Donne, ma per tutte le case delle donne e tutti i luoghi delle donne.

Giorgia Meloni ha festeggiato sui social il ritiro dell’emendamento.

Giorgia Meloni è la leader di un partito fascista e machista che ci allea con Forza Nuova e CasaPound, è quella del Family Day e quella contro la legge sull’aborto. La Meloni la conosciamo, il fatto che festeggi che non ci sorprende.

Invece l’atteggiamento del Movimento 5 Stelle sembra un po’ schizofrenico, no?

Esatto! Noi abbiamo da una parte una sindaca esponente del Movimento 5 Stelle che non ha fatto nulla in questo anno. Abbiamo una transazione economica in corso, chiediamo incontri e trattative e lei non ci risponde. Nel frattempo la casa continua a svolgere queste attività, paghiamo la manutenzione e siamo in grandissime difficoltà.
Quindi da una parte la sindaca svolge questo ruolo e poi a livello nazionale hanno un’altra posizione. Noi siamo positive e speriamo che i CinqueStelle si sveglino e decidano da che parte stare.

Quali sono i prossimi passaggi?

Noi lunedì faremo un’assemblea straordinaria della Casa delle Donne e lanceremo da subito una mobilitazione senza aspettare gli emendamenti. Le donne continueranno a mobilitarsi e a lottare perché, emendamento o non emendamento, i diritti delle donne non si possono calpestare.
La mobilitazione si svolgerà con tutti gli altri luoghi delle donne: noi siamo la Casa delle Donne e vogliamo fare la battaglia con tutti gli altri luoghi delle donne. Faremo una mobilitazione in piazza, come si fa sempre, con le donne protagoniste. Chiameremo tutti, dai giornalisti ai rappresentanti delle istituzioni, ma soprattutto la città che ha già risposto in modo straordinario un anno fa e anche stavolta sarà sicuramente al fianco della Casa Delle Donne.

Foto dalla pagina Facebook della Casa Internazionale delle Donne

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 24/10 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 24/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 24/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 24/10/2025

    Cuneo: appuntamenti con date non reali, vi aggiornimo sugli sviluppi. L’assurda vicenda che ha vissuto un nostro ascoltatore e che riguarda la Uonpia di via Tibaldi. Torniamo a parlare di medici di famiglia. Gaza: il lavoro del Centro per la vita indipendente per persone disabili.

    37 e 2 - 24-10-2025

  • PlayStop

    MARCO BONFANTI - APPUNTI CONTADINI

    MARCO BONFANTI - APPUNTI CONTADINI - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 24-10-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 24/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 24-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 24/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 24-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 24/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 24/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 24-10-2025

Adesso in diretta