Approfondimenti

“Caro Valls, non degradare la République”

La sana e antica tradizione laica dello Stato francese vacilla nelle mani degli attuali detentori della sua “sacralità”. Il principio dell’uguaglianza senza discriminazioni davanti allo Stato nacque a tutela della diversità, non a suo discapito. È molto semplice, tu puoi essere ebreo, nero, musulmano o cristiano, ma anzitutto sei cittadino della Repubblica, né più né meno degli altri e ovviamente a parità di diritti.

È in questa logica, anche se forzata un po’, che nessun simbolo religioso è ammesso a scuola, intesa come fucina dell’appartenenza a una comunità collettiva “superiore” rispetto a quella particolare. Non era mai successo invece che si tentasse di regolamentare l’abbigliamento in ambito privato, per quanto pubblico, come su una spiaggia. E qui le cose cambiano, non si tratta più di una prescrizione generale come verso i simboli religiosi (di tutte le religioni) a scuola, ma si punta solo a un tipo di costume e solo a un genere: il corpo delle donne al mare.

Il neo-misoginismo repubblicano francese andrebbe a vietare il burkini, tra l’altro creato in Australia per permettere alle musulmane osservanti di andare in spiaggia, in nome della lotta alla sopraffazione della donna islamica, ma tacendo per esempio sull’abbigliamento delle donne ortodosso-ebree piuttosto che delle testimoni di Jehovah.

Aggiungiamo che ai maschi al mare non viene vietata la kippah ebraica o il turbante sikh. Di cosa si tratta allora? Della riproposizione aggiornata e infiocchettata della legge del taglione. E cioè, io Stato francese che non riesco a “integrare” come vorrei qualche milione di cittadini fermandomi ovviamente sugli aspetti esterni, mica su quelli strutturali che condannano questi milioni di cittadini a una vita segnata dalla discriminazione, ti colpisco sull’immaginario. Decido io come devono vestire al mare le tue donne e chi se ne importa se a questo punto rimarranno a casa. Emarginate ma “liberate”.

Una pazzia, che degrada la democrazia occidentale al livello dei regimi mediorientali. Dopo decenni di lotte per affermare il diritto al nudismo al mare (e la Francia ne è capofila) e la libertà di abbigliamento delle donne in generale, ecco il primo ministro francese che detta legge sull’abbigliamento “consono” da tenere.

Caro Valls, non bisognerebbe mai ricordare a un primo ministro europeo che la differenza tra i regimi dai quali fuggono tante persone e la democrazia è che da loro si può andare al mare solo coperti dalla testa ai piedi e in spiaggia separate per maschi e femmine, da noi si può andare a prendere il sole come meglio ci pare. Se lo ricordi.

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

Adesso in diretta