Approfondimenti

Falcone Borsellino: una sola e semplice strage

falcone e borsellino

Migliaia di ragazze e ragazzi in piazza questa mattina a Palermo nel giorno del 25esimo anniversario della strage di Capaci. C’erano i giovani palermitani, ma anche quelli arrivati nel capoluogo siciliano con la “Nave della legalità”, partita ieri sera da Civitavecchia.

Solo una parte di loro era già nata quel 23 maggio del 1992 quando il tritolo di Cosa Nostra fecero saltare in aria le auto su cui viaggiavano il giudice Giovanni Falcone e sua moglie, la magistrata Francesca Morvillo, insieme a tre agenti di scorta: Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani.

Per quella strage di Capaci sono stati condannati definitivamente all’ergastolo Salvatore Riina, Bernarndo Provenzano e tutti i componenti della cosiddetta commissione provinciale di Cosa nostra.

Ancora oggi, a distanza di 25 anni ci si interroga se quella strage fu opera solo di Cosa Nostra. Per Roberto Scarpinato, procuratore generale a Palermo, membro del pool antimafia nel 1991, restano “rilevanti zone d’ombra…C’è un cumulo di fonti processuali che convergono nel far ritenere che la strategia stragista del 1992-93 ebbe matrici e finalità miste, frutto di una convergenza di interessi tra la mafia e altre forze criminali” (Fatto Quotidiano, 23.5.17).

La stessa domanda, “fu solo mafia?”, se l’è posta anche Pietro Grasso, presidente del Senato, ex procuratore antimafia, giudice a latere nello storico maxiprocesso a Cosa nostra del 1986, in un suo libro uscito di recente (“Storie di sangue, amici e fantasmi”, Feltrinelli 2017).

“Abbiamo tanti punti che sono stati accertati – dice Grasso – e che danno l’idea di una qualche presenza esterna oltre alla mafia, che per certo si è occupata delle stragi sul piano operativo” (intervista a Repubblica, 18.5.17). Grasso in quell’intervista parla di “un’economia criminale che sarebbe stata combattuta con tutte le forze possibili” se Falcone e Borsellino non fossero stati uccisi.

Il riferimento generico di Grasso all’”economia criminale” assume contorni più definiti in un libro, che sta per uscire in questi giorni, scritto da Nando dalla Chiesa, sociologo e docente di Sociologia della criminalità organizzata alla Statale di Milano. Il libro si intitola “Una strage semplice” (Melampo, 2017).

dalla Chiesa va in profondità nella ricerca di una risposta – sul piano storico e sociologico – alla domanda “fu solo mafia?”. Da “Una strage semplice” emerge che Capaci e via d’Amelio sono state un’unica strage, non riconducibile alla sola sete di vendetta di Cosa nostra, né ad un affare di servizi segreti o di ricerca di nuovi referenti politici da parte della mafia. Nella “doppia strage”, come la definisce dalla Chiesa, si è manifestata una combinazione irripetibile di elementi a cui va aggiunto l’intreccio tra mafia e gruppi al confine dell’economia legale, tra gli “imprenditori amici del Nord” e gli “amici del sud”.

Nando dalla Chiesa è stato ospite a Memos.

Ascolta tutta la puntata di oggi

Per ragioni di spazio nella puntata di oggi non è andata in onda un’intervista con Alfredo Galasso, avvocato di parte civile in molti processi di mafia, tra cui il maxiprocesso contro Cosa Nostra degli anni ‘80. Galasso dà una sua risposta all’interrogativo “fu solo mafia?” e affronta il tema dei rapporti tra mafia e imprenditoria al Nord (A.Galasso-A.Siino, “Mafia, vita di un uomo di mondo”, Ponte alle Grazie, 2017).

Qui l’intervista ad Alfredo Galasso

alfredo_galasso_radio_popolare

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 22/10 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 22/10 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 22/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 22/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 22/10/2025

    Glaciazione demografica, questione sociale per carità ma anche realtà storica non trasformabile con richiami alla famiglia, l'analisi di Alessandra Minello, ricercatrice in Demografia al dipartimento di Scienze statistiche dell’Università di Padova (l’ultimo suo libro da poco uscito per Laterza è “Senza figli. Scelte, vincoli e conseguenze della denatalità”). Le diseguaglianze nel lavoro, i salari poveri, la impossibilità di conciliare lavoro e vita per tutte 8e tutti) sono gli elefanti nella stanza demografica che il governo non vuole affrontare, ce ne parla Lidia Baratta, giornalista economica de l’Inkiesta, per cui cura la newsletter settimanale “forza lavoro” Insieme a 67 organizzazioni fra le più rappresentative del Terzo settore italiano la rivista VITA ha lanciato una campagna e un appello affinché il Governo si adoperi per togliere il tetto al 5 per mille, oggi alzato a 610 milioni dopo che il Tero settore ne ha persi 80 per il limite ancora più basso posto l'anno scorso, ce ne parla Stefano Arduini, direttore di Vita. Oggi è la Giornata Mondiale del Clima e il Giusto Clima, la nostra trasmissione dedicata al tema, vi propone una serata live con ospiti di ReCommon e GreenPeace e poi con un film: ce lo racconta Marianna Usuelli, redattrice della trasmissione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 22-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 22/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 22-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 22/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 22-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 22/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 22-10-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 22/10/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 21-10-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 21/10/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 21-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 21/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-10-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 21/10/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 21-10-2025

Adesso in diretta