Approfondimenti

Gli attori di Aquarius per Dilma

Jean-Pierre e Luc Dardenne tornano sulla Croisette. Dopo due Palme d’Oro per Rosetta (1999) e L’enfant (2005), Gran Prix della giuria e varie palme per gli attori, a due anni da Due giorni, una notte eccoli ancora in gara con La fille inconnue. Si potrebbe dire un film di genere in un contesto socialmente debole, anche se i Derdenne ci mettono sempre dell’altro e non amano la definizione “di genere” per i loro film. Tutto si svolge nella banlieue di Liegi, Belgio, la periferia di un Paese di cui si è parlato molto negli ultimi mesi per il legame con gli attentati terroristici di Parigi.

Un giorno viene ritrovato il cadavere di un donna africana, senza identità e si scopre che prima di morire la donna aveva suonato al citofono dello studio medico in cui vive e lavora la dottoressa Jenny (Adèle Haenel). Riservata e pratica, dopo aver visto il volto della vittima nelle immagini registrate dalle telecamere a circuito chiuso, Jenny va alla ricerca del nome della sconosciuta. Interroga i pazienti mentre li visita, frequenta le zone degli stranieri, scopre dettagli inquietanti.

I Dardenne si concentrano soprattutto nella costruzione della figura della protagonista, come accaduto negli ultimi film da Lorna in avanti, quasi uno studio dedicato alle attrici, ai loro stati d’animo. Una svolta interessante dal punto di vista psicologico, ma che rischia di lasciare un po’ in disparte la storia e tutto il resto. Anche i ritratti fortemente sociali che i fratelli Dardenne ci avevano insegnato a conoscere.

dardenne

Anche l’unico film brasiliano in concorso gira intorno a una figura femminile, in una edizione del festival che sta mostrando molti ritratti interessanti di donne. La protagonista di Aquarius di Kleber Mendonça Filho è Sonia Braga, celebre anche in Italia per le telenovas passate negli anni ’80 sulle tv commerciali. Una grande attrice Sonia Braga, molto amata in Brasile e già in zona palmares. Un film sulla resistenza e la tenacia di una sessantenne nel tenersi stretta la propria casa minacciata da un’agenzia immobiliare che vorrebbe comprarla. L’Aquarius è il complesso di edifici costruito negli anni ’40 di cui Clara è rimasta l’ultima inquilina. Nella sua casa c’è la sua vita, i suoi ricordi, legati al marito e ai figli. Oltre alla sua passione musicale, diventata una professione. Un pretesto per raccontare il Brasile di ieri e di oggi, che mai come in questi giorno sta attraversando un periodo complicato politicamente. Per questo la delegazione di Aquarius ha calcato il tappeto rosso con dei cartelli in difesa della democrazia.

image1

Alla Quinzaine des Réalisateurs è passato un altro film italiano. È Fiore di Claudio Giovannesi (Alì ha gli occhi azzurri), girato all’interno di un carcere con un progetto quasi documentaristico che vede coinvolti alcuni detenuti. I due ragazzi protagonisti, Dafne e Josh, escono da lì e le loro storie sono fedeli alla realtà. La sceneggiatura del film è stata scritta prendendo spunto dalla quotidianità e le regole del carcere, studiati stando molto tempo lì dentro. Soprattutto intorno alla divisone tra settori maschili e femminili per poter raccontare la travagliata storia d’amore, quasi impossibile tra i due ragazzi e la costante ricerca d’amore. Valerio Mastandrea è il padre di Dafne, anche lui con un passato in carcere è agli arresti domiciliari e non riesce a occuparsi della figlia.

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

Adesso in diretta