Approfondimenti

Cannabis: basta ipocrisie

Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, si è schierato a favore della legalizzazione della cannabis. Una presa di posizione che ha sorpreso (era contrario) e ha fatto discutere. Tra i tanti interventi c’è stato anche quello del ministro per la Famiglia Enrico Costa, esponente dell’Ncd, assolutamente contrario alla legalizzazione. “Non possiamo alzare bandiera bianca”.

Benedetto della Vedova, sottosegretario agli Esteri, è il primo firmatario del Progetto di legge sulla legalizzazione della cannabis il cui iter è iniziato qualche settimana fa. Risponde con garbo, ma fermezza alle parole del collega di governo.

“Il ministro Costa non ha ragione quando dice: così alziamo bandiera bianca. Io penso che la bandiera bianca la alziamo adesso, con questa normativa. Diamo ai giovani un messaggio devastante: c’è la legge che proibisce l’uso della droga e poi c’è la realtà. Con l’antiproibizionismo mettiamo le cose a posto”.

Lei pensa che Enrico Costa sia un ipocrita?

“Ma no. Costa fa parte dell’Ncd, un partito che notoriamente è proibizionista. Ripeto: con la legalizzazione mettiamo le cose a posto. Usciamo da un’ipocrisia generale”.

Un altro importante magistrato, Nicola Gratteri, dice che non deve passare la legalizzazione della cannabis…

“Gratteri è un uomo coerente. Ha spesso ripetuto che se fosse per lui, proibirebbe anche alcol e tabacco. Io la penso diversamente”.

Cosa cambierà con la nuova legge sulla legalizzazione della cannabis?

“In Italia sarà possibile coltivare per uso personale la cannabis (con un limite di coltivazione di cinque piante) e sarà anche possibile riunirsi in associazioni costituite (massimo 50 membri) per coltivare e consumare la cannabis.

Il secondo punto della legge prevede la libera vendita. Sarà possibile coltivare, trasformare e vendere la cannabis in appositi negozi che avranno avuto la licenza. La vendita sarà possibile solo a maggiorenni. Si potrà tenere fino a 5 grammi addosso (quando sei in giro) e fino a 15 grammi a casa. Il terzo punto riguarda invece la cannabis terapeutica. Toglieremo alcuni dei limiti che ora esistono riguardanti il suo consumo”.

Lo spaccio sarà punito, ma la vendita sarà legale…

“Certo. Come succede in molti Stati degli Usa. Significa avere prodotti certificati. E poi tassati. Invece che dare i soldi alle mafie, questi soldi verranno utilizzati dal pubblico per campagne di interesse sociale”.

Ci sarà una parte della legge che riguarderà la cannabis terapeutica…

“Assolutamente sì. In via di principio, oggi, è possibile utilizzarla. Nei fatti, invece, è impossibile per alcuni pazienti e per alcune patologie. E, poi laddove è possibile diventa estremamente costoso”.

Come verranno utilizzati i proventi per lo stato derivanti dalla tassazione sulla vendita della cannabis?

“Noi abbiamo previsto che un parte di quei fondi vengano utilizzati per campagne pubblicitarie sociali per spiegare, soprattutto ai più giovani, gli effetti dell’abuso delle sostanze nocive, anche quelle legali, come l’alcol e il fumo”.

Perché serve questa legge?

“Perché bisogna passare da una situazione insostenibile: il consumo di cannabis di milioni di italiani per bene in un mercato in mano alle mafie. Perché piaccia o no, questo è un mercato che riguarda milioni di persone. Qualcuno dice anche tre mlioni di persone”.

I tempi per l’approvazione della legge?

“A settembre riparte l’iter. Abbiamo fatto la discussione generale in aula. La discussione sarà nelle commissioni. Spero che la legge, nonostante l’ostruzionismo dell’Ncd. Invito tutti a fare pressione affinché la legge venga approvata presto”.

 

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 24/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 23/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 23-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 23/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 23-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 23/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 23/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 23/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 23-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 23/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 23-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 23/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 23-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 23/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 23-11-2025

Adesso in diretta